Aggiornamenti, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Scienza, Tecnologia, Ultim'ora

Teologo, Europa sottolinei l'alto rischio dei sistemi di AI

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 26 Maggio, 2023, 18:37:22 di Maurizio Barra

(ANSA) – TRIESTE, 26 MAG – “Sarebbe più che opportuno
sottolineare da parte dell’ Europa l’alto rischio dei sistemi di
intelligenza artificiale”. Ne è convinto il teologo mons. Ettore
Malnati, sempre attento all’argomento, riferendosi alla
possibilità che OpenAI potrebbe spegnere ChatGpt in Europa.Per don Malnati “è fondamentale ponderare e pesare
l’applicazione di sistemi basati sull’AI nel rispetto della
complessità di società e persone”.

Ieri, il Centro pastorale Paolo VI dallo Studium Fidei da lui
presieduto, con la Federazione Italiana Giornalismo Editoria
Comunicazione-Cisal, ha tenuto un incontro sull’impatto dell’AI
e della digitalizzazione su società, impresa e informazione. In
quell’occasione mons. Malnati ha ammonito che “le ricerche
scientifiche non devono spaventare: l’uomo è fatto per
perfezionare il suo vissuto e il suo rapporto con gli altri
esseri umani, ma anche con la Creazione stessa. Il prodotto
dell’AI deve essere gestito da un Umanesimo, cioè da un’etica,
perché è l’uomo che ha bisogno dell’Intelligenza artificiale.

Questa però non deve prendere il sopravvento, quindi serve una
relazionalità sociale, affettiva, gestionale che l’AI non ha
perché fondata sulla memorizzazione”.

Per Andrea Bulgarelli, giornalista e comunicatore, tra i
fondatori di Figec Cisal, “l’informazione, base della
democrazia, non può essere ostaggio degli algoritmi e necessita
di un profondo rinnovamento normativo che ne garantisca
professionalità e deontologia”. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.