Aggiornamenti, Calcio, Cinema, Cronaca, ECONOMIA, Juventus, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Piemonte, Politica, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Sport, Tecnologia, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Piemonte miele, 5 regole per salvare le api e la biodiversità

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 27 Maggio, 2023, 12:46:56 di Maurizio Barra


Iniziativa della più grande cooperativa italiana del settore




(ANSA) – TORINO, 26 MAG – Piemonte miele, la più grande
cooperativa di raccolta e vendita del miele in Italia lancia il
‘Pentangono per le api’, cinque consigli utili per la
salvaguardia del prezioso insetto impollinatore a rischio di
estinzione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i consumatori
su un aspetto talvolta sottovalutato ma fondamentale:
l’importanza delle analisi dei prodotti apistici per garantirne
la qualità ma anche per determinare e salvaguardare lo stato di
salute delle api e dell’ambiente in cui queste raccolgono e
lavorano nettare, melata e polline.
   
Le api, e gli impollinatori in genere – ricorda la
cooperativa – hanno un ruolo fondamentale per la biodiversità:
da loro dipende, per la riproduzione, l’87.5% delle piante a
livello mondiale, così come il 70% delle colture agrarie
rilevanti. Un dato che, se messo a confronto con il rischio di
estinzione degli insetti pronubi, che arriva a toccare il 40%
delle specie oggi esistenti, non può che destare
preoccupazione”.
   
Ecco dunque i 5 consigli di Piemonte miele. Utilizzare il
miele inserendolo nella dieta, a beneficio della salute,
dell’apicoltura locale e delle api stesse; avere fiori amici
delle api come tulipani, lavanda e girasoli; rispettare la
biodiversità attraverso scelte consapevoli acquistando prodotti
stagionali e locali; informare e informarsi sull’apicoltura e la
biodiversività coinvolgendo amici e conoscenti; infine,
scegliere la qualità facendo attenzione all’etichetta e
acquistando solo miele di una filiera “che crede nell’importanza
delle analisi, dell’ambiente e dell’apicoltura italiana”.
   
Grazie alle analisi fisico-chimiche, la cooperativa Piemonte
miele è in grado infatti di monitorare un campione di oltre 45
apicoltori in diverse regioni d’Italia, per un totale di circa
40.000 alveari e oltre 13.000 quintali di miele conferiti nel
2022. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.