Aggiornamenti, Calcio, Cinema, Cronaca, ECONOMIA, Juventus, Medicina, Salute e Benessere, Mondo, Notizie, Piemonte, Politica, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Sport, Tecnologia, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, TUTTI I VIDEO DELLA JUVENTUS, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

"Riportate la guerra fredda nel Pacifico", Pechino accusa gli Stati Uniti

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 4 Giugno, 2023, 06:15:59 di Maurizio Barra

“La mentalità della guerra fredda sta risorgendo nella regione Asia-Pacifico” ha sostenuto il ministro della Difesa cinese Li Shangfu durante il suo discorso al vertice sulla sicurezza dell’Asia a Singapore, il Dialogo di Shangri-La per poi aggiunger che Pechino cerca il dialogo piuttosto che il confronto. Destinatari delle parole di Li esono ovviamente gli Stati Uniti, Li ha accusato “alcuni Paesi” di intensificare la corsa agli armamenti e di interferire deliberatamente negli affari interni degli altri. Così: “aumentano notevolmente i rischi per la sicurezza”, ha continuato ilministro cinese, “Il rispetto reciproco dovrebbe prevalere sulla prepotenza e sull’egemonia”.

Lloyd Austin, il Segretario alla Difesa statunitense aveva rimproverato la Cina, nel suo discorso tenuto sabato, per aver rifiutato di tenere colloqui militari, lasciando le superpotenze in una situazione di stallo per quanto riguarda Taiwan e le dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale. I legami tra Washington e Pechino sono tesi per una serie di questioni, tra cui Taiwan, il Mar Cinese Meridionale e le restrizioni del Presidente Joe Biden sulle esportazioni di chip di semiconduttori.

Li, sanzionato dagli Stati Uniti nel 2018 per l’acquisto di armi dalla Russia, ha stretto la mano ad Austin durante una cena venerdì, ma i due non hanno avuto una discussione più approfondita, nonostante le ripetute richieste statunitensi di maggiori scambi militari. Parlando in privato a margine della conferenza, due ufficiali militari cinesi hanno detto che Pechino vuole da Washington chiari segnali di un approccio meno conflittuale in Asia – compresa la revoca delle sanzioni contro Li – prima di poter riprendere i colloqui militari.

source

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.