THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Visto che sono un fruitore assiduo del programma, andiamone a scoprire un po’ di caratteristiche.
In Thunderbird le informazioni personali come i messaggi, le password e
le preferenze dell’utente vengono salvati in un gruppo di file chiamato
profilo, situato in una posizione diversa rispetto ai file del programma
Thunderbird. Anche se molti utenti utilizzano solamente il profilo
predefinito, è possibile avere più profili (vedere Using Multiple
Profiles per maggiori informazioni).
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Che cos’è un profiloIn Thunderbird, nel profilo sono memorizzati due
tipi di elementi. Da una parte vi sono conservati i messaggi di posta
elettronica copiati sul computer dal server del fornitore dei servizi di
posta elettronica (a seconda della propria configurazione dell’account).
Dall’altra, in esso sono memorizzate le modifiche apportate alla
configurazione di Thunderbird durante l’utilizzo del programma (ad
esempio, modifiche alle impostazioni dell’account o alla Barra degli
strumenti). Quando si installa Thunderbird si crea un profilo nominato
“default”.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Questo sarà il profilo utilizzato per impostazione
predefinita a meno che non si crei un altro profilo tramite il Gestore
dei profili.
Individuare la cartella del profiloI dati del profilo sono memorizzati
separatamente rispetto ai file del programma Thunderbird. I file del
programma sono fissi e non cambiano (a parte quando si effettua un
aggiornamento di Thunderbird). Memorizzare i file del programma
separatamente dai dati del profilo rende possibile la disinstallazione
di Thunderbird senza la perdita dei messaggi e delle impostazioni. In
caso di problemi durante l’aggiornamento di Thunderbird le proprie
informazioni personali continueranno ad essere disponibili. Significa
anche che non è necessario reinstallare Thunderbird per cancellare le
proprie informazioni o per risolvere un problema.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Ogni profilo è
memorizzato nel proprio disco rigido in una cartella. Questa cartella è
nominata secondo la seguente convenzione:
<stringa_casuale>.<nome_del_profilo>dove la “<stringa_casuale>” è
rappresentata da otto caratteri generati casualmente da Thunderbird e
dove “<nome_del_profilo>” è il nome assegnato al profilo. La posizione
della cartella varia a seconda del sistema operativo (e a seconda se si
è specificata una cartella diversa da quella predefinita durante la
creazione del profilo). Schema riassuntivo della posizione del
profiloWindows (nota: anche per Windows 10 non vi sono differenze nel reperire i profili in Thunderbird)
%APPDATA%\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.default.
• %APPDATA% è la versione abbreviata di
C:\Users\<nome_utente>\AppData\Roaming\ in Windows 7/Vista o di
C:\Documents and Settings\<nome_utente>\Application Data\ in Windows XP.
Mac OS X
~/Libreria/Thunderbird/Profiles/xxxxxxxx.default/.
• il carattere tilde (~) si riferisce alla cartella utente corrente,
quindi ~/Libreria si riferisce alla cartella /Macintosh
HD/Users/<nome_utente>/Libreria. Linux
~/.thunderbird/xxxxxxxx.default/.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Come trovare il
proprio profiloSe si hanno difficoltà nel trovare la posizione del
proprio profilo, seguire le istruzioni riportate di seguito per
individuarlo all’interno del proprio disco rigido. Windows Vista e
Windows 71. Fare clic sul pulsante Start e scrivere
%APPDATA%\Thunderbird\Profiles\ nella barra di ricerca in fondo al menu
Start senza premere Invio. Apparirà un elenco di profili nella parte
superiore del menu Start.
Win7 Start Menu Profile folder
Idem per Windows 10
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
- Fare clic in uno dei profili (ad esempio xxxxxxxx.default) per
aprirlo con Esplora Risorse.
Thunderbird Profiles Folder
Windows XP1. Fare clic sul pulsante Start e selezionare Esegui….
2. Scrivere %APPDATA%\Thunderbird\Profiles\ e fare clic su OK.
3. Si aprirà una finestra di Esplora Risorse contenente i propri
profili. 4. Fare doppio clic sulla cartella del profilo che si desidera
aprire (ad esempio xxxxxxxx.default). Mac1. Fare clic sull’icona Finder
nel dock e andare alla propria cartella home (che solitamente ha lo
stesso nome del proprio account utente Mac). 2. Dalla propria cartella
home aprire la cartella /Libreria/, /Thunderbird/ e infine /Profiles/.
La propria cartella del profilo è situata in questa cartella.
ab167bec686b081a25849c98d6bf9ea7-1265843917-281-1.jpgLinux (Ubuntu)1.
Selezionare la propria cartella Home. Comparirà la finestra di
Esplorazione file. 2. Fare clic sul menu Visualizza e selezionare Mostra
file nascosti se non è già selezionato. 3. Fare doppio clic sulla
cartella chiamata .thunderbird. 4. La cartella del profilo è all’interno
di questa cartella.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Creare una copia di un profiloPer creare una copia di un profilo
chiudere Thunderbird e copiare la cartella del profilo in un’altra
posizione. 1. Chiudere Thunderbird. 2. Trovare la cartella del profilo
come spiegato in precedenza. 3. Andare nel livello superiore rispetto
alla cartella del profilo, ad esempio in
%APPDATA%\Mozilla\Thunderbird\Profiles\4. Fare doppio clic nella
cartella del profilo desiderata (ad esempio xxxxxxxx.default), e
selezionare Copia. 5. Fare doppio clic sulla cartella di destinazione
(ad esempio un’unità USB, un CD-ROM registrabile o un disco rigido
esterno) e selezionare Incolla.
Ripristinare un profilo da una sua copia1. Chiudere Thunderbird. 2. Se
il profilo esistente e la copia di un profilo hanno lo stesso nome, è
sufficiente sostituire la cartella del profilo esistente con la copia.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Attenzione: il nome della cartella del profilo deve avere lo stesso
identico nome per funzionare, inclusa la stringa casuale. Se i nomi non
coincidono o se si sta ripristinando la copia in una posizione diversa,
seguire i passaggi mostrati sotto.Ripristinare un profilo in una
posizione diversaSe il nome della cartella del profilo non corrisponde o
se si desidera spostare o ripristinare un profilo in una cartella
differente seguire i passi riportati qui di seguito: 1. Utilizzare il
Gestore dei profili di Thunderbird per creare un nuovo profilo nella
posizione desiderata e, una volta terminato, chiudere il Gestore dei
profili.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Nota: se si sta installando Thunderbird in un nuovo computer, è
possibile utilizzare il profilo creato automaticamente al primo avvio di
Thunderbird invece di crearne un altro.2. Chiudere Thunderbird. 3.
Individuare la cartella della copia del profilo nel proprio disco rigido
o altro dispositivo di archiviazione (ad esempio un’unità rimovibile
USB). 4. Aprire la cartella del profilo copiato (ad esempio, la cartella
xxxxxxxx.default). 5. Selezionare l’intero contenuto della cartella e
copiarlo. 6. Individuare e aprire la cartella del nuovo profilo come
mostrato in precedenza. 7. Incollare il contenuto della cartella del
profilo nella nuova cartella sovrascrivendo i file esistenti con lo
stesso nome. 8. Aprire Thunderbird.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Per spostare i propri dati, copiare la cartella del profilo in una posizione equivalente sul computer di destinazione.
1. Fare clic sul pulsante dei menu Fx57Menu , fare quindi clic su Aiuto e dal sottomenu fare clic su Risoluzione dei problemi.
2. Fare clic su Apri cartella. Verrà aperta la cartella del profilo di Thunderbird in Esplora risorse.
3. Chiudere Thunderbird.
Thunderbird: profilo percorso cartelle
4. Dalla propria cartella del profilo Thunderbird, salire di tre livelli.
5. Fare clic con il tasto destro sulla cartella Thunderbird e selezionare Copia.
6. Aprire l’unità che si sta utilizzando per il trasferimento dei propri dati (ad esempio una chiave USB ma può essere utilizzato anche un server cloud come Dropbox o Google Drive), quindi fare clic col tasto destro del mouse all’interno dell’unità e selezionare Incolla.
7. Sul computer di destinazione, fare clic col tasto destro del mouse sulla cartella del backup di Thunderbird e selezionare Copia.
8. Avviare Thunderbird e chiudere la finestra di configurazione account, se visualizzata.
Thunderbird: profilo percorso cartelle
9. Fare clic sul pulsante dei menu Fx57Menu , fare quindi clic su Aiuto e dal sottomenu fare clic su Risoluzione dei problemi.
10. Fare clic su Apri cartella. Verrà aperta la cartella del profilo di Thunderbird in Esplora risorse.
11. Chiudere Thunderbird.
Thunderbird: profilo percorso cartelle
12. Dalla propria cartella del profilo Thunderbird, salire di tre livelli.
13. Fare clic con il tasto destro all’interno della cartella e selezionare Incolla.
14. Quando richiesto, scegliere di sostituire i dati correnti.
Thunderbird: profilo percorso cartelle
Se si è utilizzato il gestore profili per memorizzare i propri dati in una posizione personalizzata, creare un nuovo profilo nella stessa posizione del proprio file prefs.js. In Thunderbird verranno utilizzati i dati già esistenti.
THUNDERBIRD: PROFILO PERCORSO CARTELLE
Spostare un profiloOccasionalmente, potrebbe essere necessario spostare
un profilo o impostare in Thunderbird una diversa posizione dello
stesso. 1. Chiudere Thunderbird. 2. Spostare la cartella del profilo
nella posizione desiderata. Per esempio, in Windows XP, spostare il
profilo da C:\Documents and Settings[nome_utente]\Application
Data\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxx.default in
D:\Posta\Profilo_Thunderbird. Se si sta ripristinando un profilo, questo
passaggio non è necessario. È sufficiente prendere nota della posizione
del profilo che si desidera ripristinare. 3. Aprire il file profiles.ini
in un editor per testi. Il file è posizionato nella cartella application
data per Thunderbird: ◦ In Windows 7/Vista, la cartella è
%AppData%\Thunderbird\◦ In Linux, la cartella è ~/.thunderbird/◦ In Mac
OS X, la cartella è ~/Libreria/Thunderbird/4. Nel file profiles.ini
trovare i dettagli dell’elemento appena spostato e cambiare la linea
Path= inserendo la nuova posizione. 5. Se si cambia da una cartella
relativa a una non relativa potrebbe cambiare la direzione degli slash
(/). Ad esempio in Windows, le cartelle non relative utilizzano i
backslash, mentre le cartelle relative utilizzano gli slash normali.
Cambiare IsRelative=1 in IsRelative=0. 6. Salvare il file profiles.ini e
riavviare Thunderbird. Inoltre
, qui di seguito, tutte le informazioni
sulla compattazione delle cartelle in Thunderbird e suggerimenti, spero,
utili.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Ogni singola cartella di posta di Thunderbird è costituita da un
file (un unico lungo file di testo formattato in un certo modo in
maniera che Thunderbird possa riconoscere dove ciascun messaggio cominci
e finisca, se siano presenti allegati e di che tipo siano questi
allegati, ecc. ecc. – il formato di questo file si chiama mbox).
Quando si sposta o si cancella un messaggio da una cartella, Thunderbird
(così come fanno altri programmi di posta) non lo elimina realmente dal
file mbox corrispondente, ma semplicemente lo “nasconde” (etichettandolo
come “messaggio da cancellare permanentemente alla prossima
compattazione”); questi messaggi nascosti rimangono nella cartella
finché essa non viene compattata.
Neanche l’operazione di svuotamento del cestino serve a cancellarli
definitivamente.
Se non si esegue periodicamente la procedura di compattazione, gli
archivi di posta possono crescere di dimensioni in maniera incontrollata
e possono cominciare a presentarsi stranezze ed anomalie nell’utilizzo
di Thunderbird.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Esempi di problemi:
• il programma è lento ad avviarsi: quando si lancia Thunderbird, può
accadere che rimanga in attesa diversi minuti prima che compaiano i
messaggi della Inbox (Posta in arrivo).
• anche se una cartella sembra vuota o quasi vuota, gli archivi di posta
occupano un’ingente quantità di spazio su disco fisso;
• nello scaricare i nuovi messaggi, occasionalmente compaiono copie di
messaggi già ricevuti;
• messaggi cancellati o spostati in altre cartelle possono stranamente
riapparire in cartelle dove non dovrebbero essere;
• il software antivirus potrebbe individuare messaggi infetti cancellati
molto tempo prima (anche se si è svuotato il Cestino di Thunderbird);
• si verificano problemi nella deframmentazione del disco fisso;
• il numero dei messaggi presenti indicato può diventare enormemente
maggiore del reale numero di messaggi presenti
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Premessa: è vivamente sconsigliato lo scaricamento dei messaggi durante
questa procedura; è bene quindi eseguirla mentre si è scollegati dalla
rete, oppure, se è installato il supporto per lavorare “Non in linea”
(andare sul menu “File → Non in linea → Lavora scollegato”).
Di seguito la procedura per la compattazione delle cartelle:
1) cancellare eventuali messaggi inutili presenti nelle varie cartelle
(Posta indesiderata, Cestino, Posta inviata eccetera) dell’account
desiderato;
2) selezionare un account dall’elenco cartelle;
3) fare clic su “File → Compatta cartelle”. Quest’operazione può
richiedere pochi secondi o alcuni minuti, a seconda della quantità di
posta e dal tempo intercorso dalla precedente operazione di compattazione.
4) se si verificano errori e il processo va in stallo, è possibile
compattare le cartelle una per volta (facendo clic col tasto destro su
una cartella e scegliendo “Compatta questa cartella”).
5) se l’operazione non sembra essere efficace nemmeno per una singola
cartella di posta, è possibile che i file MSF (mail summary file, gli
indici), siano corrotti ed è quindi necessario ricostruirli. Vedere di
seguito “Ricostruzione degli indici”.
6) Dopo la ricostruzione degli indici, eseguire di nuovo le operazioni
descritte
Al termine della procedura di compattazione, Thunderbird dovrebbe essere
davvero più veloce e gli eventuali sintomi di malfunzionamento
riscontrati dovrebbero essere spariti.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Se ciò non dovesse ancora accadere, è perché probabilmente la
compattazione delle cartelle in realtà, non avviene (accorgersene è
facile perché Thunderbird non impiega alcun tempo a farlo).
La causa di questo comportamento è data dalla presenza di un file della
posta corrotto al punto tale che il programma non riesce ad eseguire
correttamente il comando di compattazione delle cartelle.
L’ultima prova da fare, pertanto, è questa:
1) effettuare una copia di backup dell’intera cartella del profilo
2) aprire Thunderbird e creare un’altra cartella con nome “Test” (o
altro nome facilmente identificabile);
3) copiare tutti i messaggi dalla cartella “Inbox” alla cartella “Test”
e verificare che ci siano davvero tutti;
4) col tasto destro sulla cartella “Test” dare il comando “Compatta
questa cartella”;
5) chiudere Thunderbird;
6) aprire la cartella del profilo: individuare la cartella “Mail”;
7) rinominare il file chiamato “Inbox” in “Inbox_old” e cancellare il
file “Inbox.msf”;
8 ) rinominare il file “Test” in “Inbox” e cancellare il file “Test.msf”.
9) riavviare Thunderbird: se si apre correttamente, si può cancellare il
file “Inbox_old” dalla cartella “Mail” nel profilo.
THUNDERBIRD: PROFILI PERCORSO CARTELLE
Nota bene: se è installato il supporto “Non in linea”, si può fare in
modo che Thunderbird avverta quando è possibile recuperare una certa
quantità di spazio disco mediante l’operazione di compattazione
(“Strumenti → Opzioni → Avanzate → Spazio su disco e non in linea →
Compatta le cartelle solo se si guadagnano più di…. KB”).
Ricostruzione degli indici
In Thunderbird 2 e nelle versioni successive questa funzionalità è stata
integrata: nelle proprietà delle singole cartelle è presente un pulsante
per ricostruire gli indici.
L’operazione non richiede il riavvio del programma.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: THUNDERBIRD E LA GESTIONE DEI FEED RSS THUNDERBIRD: APERTURA E CREAZIONE DI MESSAGGI IN UNA NUOVA FINESTRA USANDO UN LETTORE DI SCHERMO (specificamente Nvda), ma vale in linea generale) Thunderbird: come visualizzare e gestire i campi CC, CCN e gli altri campiCON L’USO DELLA TASTIERA NELLA COMPOSIZIONE DI UNA MAIL