Aggiornamenti, Calcio, Notizie, Ultim'ora

CALCIO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI: Ligue1: Balotelli ancora in gol, Marsiglia ora è 4/o Cade il Nizza ad Angers, vittoria del Monaco Serie A: Napoli Torino. parte era post Hamsik Domenica contro Torino ‘prima’ senza capitano e solo 20mila tifosi Serie A: Spal Fiorentina, Chiesa capitanoA Ferrara contro la Spal tornano Milenkovic e Benassi Serie A: Genoa Lazio. Inzaghi: ‘Siamo in emergenza’Nel turno delle 15 giocano anche Udinese-Chievo ed Empoli-Sassuolo Serie A: Roma Bologna. Cristante: ‘Siamo in crescita’ ‘Vittoria col Porto dà morale. Dobbiamo centrare quarto posto’

Tempo di lettura: 6 minuti

CALCIO

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 01:00 ALLE 03:14 DI DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019

CALCIO

Mario Balotelli ancora in gol e il Marsiglia risale in classifica di Ligue1. SuperMario è uno dei due marcatori con cui la squadra di Rudi Garcia ha battuto 2-0 l’Amiens nella 25ma giornata di campionato. Un match deciso quasi subito: ha aperto le marcature al 19′ Thauvin e ha raddoppiato l’ex Nizza al 25′. In classifica il Marsiglia sale a 40 punti, agganciando momentaneamente al quarto posto il St.Etienne, oggi impegnato in casa contro il Psg. Davanti restano distanti la capoclassifica Psg (59 punti ma solo 22 partite disputate), il Lilla (49 e 24 partite) e Lione (46).

CALCIO

Il quadro della 25/ma giornata
Lione-Guingamp 2-1
Nimes-Digione 2-0
Marsiglia-Amiens 2-0
Angers-Nizza 3-0
Monaco-Nantes 1-0
Bordeaux-Tolosa domenica ore 15
Caen-Strasburgo
Lilla-Montpellier
Reims-Rennes ore 17
St. Etienne-Paris SG ore 21

La classifica
Paris SG 59
Lilla 49
Lione 46
Marsiglia 40
St. Etienne 40
Montpellier 37
Nizza 37
Rennes 36
Nimes 36
Strasburgo 35
Reims 35
Angers 33
Bordeaux 28
Nantes 27
Tolosa 27
Monaco 22
Amiens 21
Digione 20
Caen 18
Guingamp 14

CALCIO

Trovare stimoli in campionato pensando alla Coppa. E’ questa la missione di Carlo Ancelotti nel motivare il suo Napoli per la sfida di questa sera al Torino. Con la Juventus che continua a viaggiare a ritmi record e l’Inter al terzo posto alla rassicurante distanza di nove lunghezze, gli azzurri vedono ormai l’obiettivo scudetto realisticamente lontanissimo e il secondo posto che sembra blindato. Per il primato, infatti, in caso di successo la distanza tornerebbe questa sera a 11 punti a 14 giornate dalla fine del campionato, un divario davvero arduo da recuperare. Lo sa anche il pubblico del San Paolo che si avvicina con grande freddezza alla sfida ai granata dell’ex tecnico azzurro Mazzarri: gli spettatori attesi domani sera non toccheranno infatti i ventimila, seguendo un trend negativo che la società spera si inverta per l’appuntamento di giovedì prossimo in Europa League contro lo Zurigo per il ritorno dei sedicesimi.CALCIO

Probabili formazioni di Napoli-Torino.
Napoli (4-4-2): 1 Meret, 2 Malcuit, 19 Maksimovic, 26 Koulibaly, 31 Ghoulam, 7 Callejon, 42 Diawara, 8 Ruiz, 20 Zielinski, 24 Insigne, 14 Mertens. (25 Ospina, 27 Karnezis, 23 Hysaj, 21 Chiriches, 13 Luperto, 5 Allan, 11 Ounas, 18 Gaetano, 99 Milik). All.: Ancelotti. Squalificati: nessuno Diffidati: Albiol e Insigne. Indisponibili: Albiol, Verdi, Mario Rui e Younes. Torino (3-5-2): 39 Sirigu, 5 Izzo, 33 N’Koulou, 24 Moretti, 34 Aina, 8 Baselli, 88 Rincon, 7 Lukic, 15 Ansaldi, 14 Iago Falque, 9 Belotti. (1 Ichazo, 25 Rosati, 11 Zaza, 19 Damascan, 21 Berenguer, 23 Meité, 29 De Silvestri, 27 Parigini, 36 Bremer). All.: Mazzarri. Squalificati: nessuno. Diffidati: Rincon, Belotti. Indisponibili: Djidji. Arbitro: Michael Fabbri di Ravenna Quote Snai: 1,45; 4,25; 7,75.

CALCIO

Sono venti i convocati da Stefano Pioli per la trasferta di oggi alle 12,30 contro la Spal. Rispetto all’ultima gara pareggiata 0-0 con il Napoli tornano a disposizione Benassi e Milenkovic, reduci da squalifica, e Laurini che ha smaltito i problemi fisici che lo hanno costretto sabato scorso a dare forfait. Assenti, come previsto, Pezzella e Mirallas alle prese con i rispettivi infortuni rimediati durante il match con i partenopei. Nell’impegno di oggi la squadra viola sarà capitanata da Federico Chiesa come già accaduto in questa stagione in occasione della trasferta di Bologna quando Pezzella mancò per squalifica. Il figlio d’arte è l’unico al momento sicuro di una maglia da titolare nel reparto offensivo, per il resto Pioli è alle prese con vari dubbi che scioglierà solo in extremis: per due posti sono in lizza quattro giocatori, vale a dire Muriel (favorito comunque a partire dal primo minuto), Simeone, Gerson e Pjaca.
Per quanto riguarda gli altri reparti il tecnico viola sembra avere le idee più chiare: tornerà titolare Vitor Hugo dopo l’infortunio muscolare che lo ha fermato per un paio di gare, accanto al centrale brasiliano il favorito a sostituire Pezzella è Ceccherini, mentre a destra tornerà Milenkovic e a sinistra sarà confermato Biraghi. A centrocampo rientra Benassi che ha dovuto smaltire due giornate di squalifica dopo l’espulsione rimediata contro il Chievo, insieme all’ex granata vanno verso la riconferma Edimilson Fernandes e Veretout. Al seguito della Fiorentina sono annunciati oltre 1400 tifosi, un maxi esodo per spingere la squadra verso il 10/o risultato utile di fila in trasferta: l’ultima sconfitta subita dai viola risale al 7 ottobre, 1-0 all’Olimpico contro la Lazio, da allora tre vittorie e sei pareggi fra campionato e Coppa Italia.

CALCIO

Serie A, Genoa-Lazio domenica alle 15 – RIPRODUZIONE RISERVATA
+
CLICCA PER INGRANDIRE
Redazione ANSA
16 febbraio 2019
23:10
NEWS
Suggerisci
Facebook
Twitter
Google+
Altri
A-
A
A+
Stampa
Scrivi alla redazione
Alle 15 in campo Genoaa-Lazio, Udinese-Chievo ed Empoli-Sassuolo
Sarà una Lazio più che incerottata quella che a Marassi andrà a caccia di punti per continuare la corsa al quarto posto. Simone Inzaghi deve fare i conti con un’infermeria sold out che lo costringerà a schierare una formazione rimaneggiata. “Purtroppo è un momento così, abbiamo 10 giocatori indisponibili che sono Wallace, Luiz Felipe, Bastos, Parolo, Milinkovic, Luis Alberto, Berisha, Durmisi, Lukaku e Leiva. Solo quest’ultimo ho convocato nonostante abbia una caviglia gonfia per un trauma accusato nell’ultima partita – il bollettino medico del tecnico biancoceleste -. Oggi non era in condizione per potersi allenare, oggi vedrò se portarlo in panchina. Non può essere un alibi però, andrà in campo una squadra competitiva contro un Genoa ostico, che ha perso Pjatek ma che può contare su due attaccanti bravi ad attaccare la profondità come Sanabria e Kouamé”.
Le formazioni
Genoa (4-4-2): 97 Radu, 14 Biraschi, 19 Romero, 97 Zukanovic, 4 Criscito, 22 Lazovic, 8 Lerager, 21 Radovanovic, 24 Bessa, 9 Sanabria, 11 Kouamè. (93 Jandrei, 1 Marchetti, 27 Sturaro, 3 Gunter, 32 Pereira, 13 Pezzella, 18 Rolon, 99 Schafer, 44 Veloso, 27 Dalmonte, 19 Pandev). All.: Prandelli. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Hiljemark, Mazzitelli, Favilli, Lapadula, Vodisek. Lazio (3-5-2): 1 Strakosha, 3 Luiz Felipe, 33 Acerbi, 26 Radu, 27 Romulo, 32 Cataldi, 6 Leiva, 25 Badelj, 19 Lulic, 11 Correa, 20 Caicedo. (24 Proto, 23 Guerrieri, 4 Patric, 14 Durmisi, 77 Marusic, 66 Jordao, 30 Neto). All.: Inzaghi. Squalificati: nessuno. Diffidati: Immobile, Luis Alberto, Leiva. Indisponibili: Wallace, Bastos, Parolo, Berisha, Immobile, Lukaku, Milinkovic-Savic, Luis Alberto. Arbitro: Banti di Livorno. Quote Snai: 3,20; 3,35; 2,25.
Udinese (3-5-2): 1 Musso; 4 Opoku, 5 Troost Ekong, 17 Nuytinck; 19 Stryger Larsen, 13 Ingelsson, 38 Mandragora, 6 Fofana, 77 D’Alessandro; 23 Pussetto, 7 Okaka (88 Nicolas, 27 Perisan, 18 Ter Avest, 24 Wilmot, 90 Zeegelaar, 10 De Paul, 14 Micin, 15 Lasagna, 91 (Teodorczyk). All. Nicola Squalificati: De Maio Diffidati: Fofana, Opoku, Mandragora Indisponibili: Barak, Badu, Samir, Sandro, Behrami Chievo (4-3-1-2): 70 Sorrentino, 27 Depaoli, 14 Bani, 15 Rossettini, 5 Barba, 11 Leris, 8 Diousse, 56 Hetemaj, 17 Giaccherini, 9 Stepinski, 69 Meggiorini (1 Semper, 67 Caprile, 12 Cesar, 2 Schelotto, 4 Rigoni, 44 Jaroszynski, 7 Piazon, 21 Burruchaga, 13 Kiyine, 20 Djordjevic, 10 Pucciarelli). All: Di Carlo. Squalificati: nessuno. Diffidati: Indisponibili: Tomovic, Seculin, Andreolli, Frey, Pellissier. Arbitro: Paolo Valeri di Roma Quote Snai: 1,80; 3,40; 4,75.
Empoli (3-5-2): 69 Dragowski; 5 Veseli, 26 Silvestre, 39 Dell’Orco; 2 Di Lorenzo; 8 Krunic, 10 Bennacer, 8 Traore’, 23 Pasqual; 17 Farias; 11 Caputo. (1 Provedel, 22 Maietta, 32 Rasmussen, 43 Nikolaou, 13 Antonelli, 6 Pajac, 4 Brighi, 18 Acquah, 48 Ucan, 7 Mchedlidze, 37 Oberlin, 20 La Gumina). All.: Iachini. Squalificati: nessuno. Diffidati: Maietta, Capezzi, Silvestre, Bennacer. Indisponibili: Polvani. Sassuolo (4-3-3): 47 Consigli, 21 Lirola, 13 Peluso, 23 Magnani, 6 Rogerio, 32 Duncan, 12 Sensi, 73 Locatelli, 25 Berardi, 30 Babacar, 9 Djuricic. (79 Pegolo, 3 Demiral, 5 Lemos, 31 Ferrari, 4 Magnanelli, 68 Bourabia, 98 Adjapong, 10 Matri, 11 Scamacca, 20 Boga, 34 Di Francesco, 99 Brignola). All.: De Zerbi. Squalificati: nessuno. Diffidati: Berardi. Indisponibili: Sernicola, Marlon. Arbitro: Maurizio Mariani di Aprilia Quote Snai: 2,70; 3,35; 2,60.

CALCIO

“Quella col Porto in Champions League è una vittoria che ci dà morale e soprattutto non è stato un singolo evento, ma la conferma che stiamo facendo un bel percorso, con una crescita di prestazioni”. Così il centrocampista della Roma, Bryan Cristante, in vista del prossimo impegno in programma lunedì sera all’Olimpico contro il Bologna. “Ormai in campionato tutte le gare saranno decisive – ricorda il giocatore pensando alla corsa al quarto posto in classifica -, siamo tante squadre lì vicino, ogni domenica sarà fondamentale fare i tre punti”. Dopo la gara col Bologna i giallorossi affronteranno la trasferta di Frosinone e poi se la vedranno con la Lazio: “Le maggiori difficoltà le prevedo nel derby, che è una gara particolare, speciale e mai facile”. Prima di pensare alla stracittadina, tuttavia, la Roma dovrà fare i conti con la formazione ora guidata in panchina da Mihajlovic. “Sono una ottima squadra, in più sono carichi dal cambio allenatore: hanno fatto dei buoni risultati ultimamente e sarà una partita tosta – ammette Cristante intervistato all’intero del match program giallorosso -. Noi poi contro le squadre meno blasonate abbiamo fatto più fatica per problemi nostri, nostre mancanze, ma stiamo migliorando e dobbiamo continuare su questa strada. Credo sia stato un problema di concentrazione nei 90 minuti”.
Probabili formazioni di Roma-Bologna.
Roma (4-3-3): 1 Olsen, 24 Florenzi, 44 Manolas, 20 Fazio, 11 Kolarov, 7 Pellegrini, 16 De Rossi, 4 Cristante, 22 Zaniolo, 9 Dzeko, 92 El Shaarawy. (63 Fuzato, 83 Mirante, 5 Juan Jesus, 15 Marcano, 18 Santon, 19 Coric, 42 Nzonzi, 27 Pastore, 8 Perotti, 17 Under, 34 Kluivert). All.: Di Francesco. Squalificati: nessuno. Diffidati: Fazio, Zaniolo. Indisponibili: Karsdorp, Schick.
Bologna (4-2-3-1): 28 Skorupski, 15 Mbaye, 33 Calabresi, 23 Danilo, 35 Dijks, 16 Poli, 5 Pulgar, 10 Sansone, 21 Soriano, 20 Edera, 9 Santander. (1 Da Costa, 29 Santurro, 6 Paz, 14 Mattiello, 18 Helander, 8 Nagy, 11 Krejcì, 17 Donsah, 31 Dzemaili, 32 Svanberg, 22 Destro, 91 Falcinelli). All.: Mihajlovic. Squalificati: Palacio. Diffidati: Mbaye. Indisponibili: Gonzalez, Lyanco, Orsolini. Arbitro: Di Bello di Brindisi. Quote Snai: 1,45; 4,50; 7,25.         [print-me title=”STAMPA”]