Accessibilità, Aggiornamenti, Notizie, Procedure, Tecnologia

RETI WI-FI: come difenderle dagli attacchi… o meglio: come difendersi

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 29 Marzo, 2018, 16:46:53 di Maurizio Barra

La scoperta di questa falla nel Wi-Fi “è preoccupante” perché “agisce in silenzio”, potrebbe essere “un’arma da usare in una cyber-guerra”. Approfondendo l’argomento, visto i miei interessi e la mia passione informatica, ragionando peraltro sui pareri assai illuminanti di esperti di Cyber-Sicurezza, suggerisco, per scongiurare la vulnerabilità nel protocollo WPA2 (WiFi Protected Access II) delle connessioni Wi-Fi., di usare una rete virtuale VPN, un software che cifra i propri dati”. “Una vulnerabilità di questo tipo possono sfruttarla tutti, può essere un’arma usata nella cyber-guerra, ovunque si trasmettono con il Wi-Fi dati sensibili

. Quest’arma è già o lo sarà a breve negli arsenali di chi fa attacchi per conto di uno Stato o di un governo. E chissà se è già successo, nessuno lo può sapere”. Il protocollo WPA2 esiste da anni e tecniche per entrare nel Wi-fi già ci sono, “ma questa è più ‘pulita’, meno evidente, non da’ segnali e non mette il bersaglio sull’avviso. Una conoscenza di questo tipo se ingegnerizzata consente di essere sfruttata su miliardi di dispositivi”.
Questa falla

“dimostra ancora una volta che l’Internet delle cose e tutti gli oggetti collegati alla rete sono progettati male e venduti come caramelle”. Per difendersi da questa falla non basta aggiornare i dispositivi con le ‘patch’ che le aziende stanno mettendo a punto, perché “ci sono miliardi di router vecchi o prodotti da società non importanti, in giro per il mondo nei luoghi pubblici o negli uffici, che non saranno mai aggiornati, c’è un problema enorme di costi”. Certo è che se tutti avessero routers e dispositivi nuovi ed ottimizzati per la sicurezza, con tutti gli aggiornamenti installati, sarebbe meno facile, purtroppo però, il cosiddetto IOT (cioè Internet of Things, cioè “L’Internet delle cose”), che mantiene connessi diversi apparecchi smart, di certo offre possibilità di falle assai ampie. Questo solo per completezza d’informazione, più che mai in casi come questi, mi sembra doverosa e giusta.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.