Accessibilità, Aggiornamenti, Nvda, Procedure, Tecnologia

COME RIDURRE LE DIMENSIONI DI UN FILE .MP3 CON MP3 QUALITY MODIFER USANDO NVDA O COMUNQUE UN LETTORE DI SCHERMO

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento 21 Maggio, 2018, 10:31:12 di Maurizio Barra

a volte può essere utile, per svariate ragioni, ridurre le dimensioni di un file audio, anche se sono quelli video i più peanti, magari per motivi di spazio o altre ragioni. Ci può venire in aiuto MP3 QUALITY MODIFER, che ci permette di intervenire sia sui Bitrate, sia sulla frequenza, mantenendo comunque una buona qualità del file o della cartella ridimensionati.

SCARICARE ED INSTALLARE MP3 QUALITY MODIFER: per scaricare il programma, è sufficiente cliccare qui e, nella pagina che si apre, dare Invio su “Vai a download link”. Nell’ulteriore nuova pagina, la sintesi reciterà “Intestazione livello 2 downoad gratuito”, esplorando la pagina troveremo una tabella che riporta tutte le caratteristiche del file: la sua versione, il suo nome caratterizato dall’estensione .zip e le sue dimensioni. Trovare “Scarica ora link clicca qui per scaricare gratuitamente” e dare Invio. Salvare il file e scompattarlo in una cartella a piacere. Si troveranno 3 files: il classico Readme, uno per le donazioni ed il file eseguibile, cui possiamo peraltro anche creare un collegamento al desktop, premendo il tasto Applicazioni e quindi la lettera n per “Invia a” e quindi la lettera d sino a sentire “Desktop crea collegamento” e dare Invio.

COME UTILIZZARE MP3 QUALITY MODIFER: al programma si accede o andando di tab oppure entrando nei menù premendo alt+f e con le frecce orizzontali troveremo le voci dei menù, nei cui sottomenù entreremo con le frecce verticali. Con il tab troveremo tutto il resto. Ora, possiamo selezionare uno o più files dal nostro PC, li troviamo, li copiamo con control+c dopo averli ovviamente selezionati o selezionato (peraltro si possono ridimensionare anche intere cartelle di files .mp3), quindi premiamo la combinazione control+l e si aprirà la classica finestra in cui Aprire il file, nel campo apposito lo incolleremo con control+v, 2 colpi di tab e daremo Invio su Apri. Fatto ciò sentiremo “Elenco” e con la freccia verticale, scendendo, troveremo il nostro o i nostri bei files o cartelle, con la relativa casella già attivata, con tutte le loro brave caratteristiche. Di tab possiamo modificare e scegliere i valori che più ci aggradano, anche se consiglio di lasciare quelli di default, visto che il programma sceglierà già per noi la configurazione migliore in base al file che gli abbiamo dato in pasto. Comunque troveremo delle caselle combinate e basterà posizionarsi con la freccia sul valore desiderato ed andando di tab, la casella resterà come abbiamo voluto sceglierla. Si potrà agire sul gruppo dei Bitrate, sul gruppo “Modus” e sui “Campioni di frequenza gruppo”. Quindi potremo scegliere la cartella di Output, che, se non modificata, è quella del file originale. Andando di tab troveremo la casella di controllo attivata per la cartella di default che troveremo sempre di tab, se si vuole sfogliare e sceglierne un’altra, basterà andare di Tab, superare la casella di editazione con già inserito il nome della cartella, vi è un Pulsante, su cui, dando Invio, potremo scegliere il percorso di Output. Premendo Esc il percorso resterà quello predefinito. Fatto ciò, non resta che avviare il ridimensionamento. è sufficiente premere alt+f e saremo subito sulla voce di menù “Avviare 1 di 8” e qui entrarvi con Invio ed attendere. Si sentirà la barra d’avanzamento, la sintesi cinotificherà ciò che accade ed alla fine udiremo “Risultato” che potremo consultare andando di tab. Ma, appena terminata la conversione, quando appunto sentiamo “Risultato” siamo già sul pulsante OK e se confermiamo, potremo mantenere entrambi i files, l’originale e quello modificato. Altrimenti sempre di tab troveremo i pulsanti che ci permettono o di sostituirlo con l’originale (“Sostituire con originals pulsante”) oppure “Elimina file pulsante” che ovviamente si comprende cos’è.  Vi è anche una casella di controllo che è attivata di default e che ci permette di  “Rimuovere i files creati con successo  dalla lista principale”. Quindi sempre di tab, vi è il pulsante OK di cui ho già parlato.

Direi che è tutto, cosa ne pensate? Potete esprimere naturalmente pareri ed opinioni. Vi è piaciuto l’articolo?

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.