Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie

ECONOMIA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI. DALLE 02:43 ALLE 11:30 DI OGGI, MERCOLEDì 30 MAGGIO 2018

Tempo di lettura: 6 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Maggio, 2018, 09:29:58 di Maurizio Barra

Borsa, Tokyo apre in netto calo (-1,37%)
Cambi: euro ai minimi in 10 mesi sul dollaro

TOKYO30 maggio 201802:43

– TOKYO, 30 MAG – La Borsa di Tokyo avvia le contrattazioni nuovamente in territorio negativo, con il proseguimento dell’instabilità politica in Italia e la correzione registrata dai mercati azionari europei, e in ultimo a Wall Street. L’indice Nikkei cede l’1,37% a quota 22.051,51, con una perdita di 306 punti.
Sul mercato valutario in Asia prosegue la volatilità, con l’euro che scivola ai minimi in 10 mesi sul dollaro, a quota 1,1536, e perde terreno anche sullo yen, a un livello di poco superiore a 125.
Borsa: Shanghai pesante, apre a -1,26%In frenata anche Shenzhen, a -1,39%

PECHINO30 maggio 201804:15

– PECHINO, 30 MAG – Avvio pesante per le Borse cinesi con le turbolenze sui mercati causate dall’instabilità politica in Italia, che ha pesato sui listini europei e di Wall Street: l’indice Composite di Shanghai cede nelle prime battute l’1,26%, a 3.081,14 punti, mentre quello di Shenzhen perde l’1,39%, a quota 1.761,93.
G7, Usa: Italia in agenda vertice”Nessun impatto sistemico, risolva problemi in area euro”

NEW YORK30 maggio 201805:43

– NEW YORK, 30 MAG – L’Italia e la volatilita’ sui mercati emergenti saranno nell’agenda del G7 finanziario a Whistler, in Canada. Lo afferma un funzionario del Tesoro americano, illustrando l’agenda dei lavori della riunione dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali.
La fonte aggiunge che il Tesoro americano sta seguendo da vicino gli sviluppi della situazione italiana, ma al momento non vede alcun impatto sistemico legato alla volatilita’ in Italia e sui mercati internazionali che preoccupi gli Stati Uniti.
Il Tesoro americano infine ritiene sia meglio per l’Italia e gli altri paesi dell’area euro risolvere i loro problemi senza grandi cambiamenti all’interno di Eurolandia.
Petrolio: resta sotto i 67 dollariBrent scivola a 74,81 dollari

ROMA30 maggio 201808:14

– ROMA, 30 MAG – Il petrolio resta sotto la soglia dei 67 dollari con la tempesta politica europea che si aggiunge alle valutazioni dell’Opec sul raggiungimento degli obiettivi dei tagli che avevano provocato i cali dei giorni scorsi. Le quotazioni del greggio Wti con scadenza a luglio restano sui livelli della chiusura di ieri a New York a 66,74 dollari al barile. Il brent scivola a74,81 dollari.
Oro: risale verso 1.300 dollariSui mercati asiatici

ROMA30 maggio 201808:19

– ROMA, 30 MAG – L’instabilità dei mercati in Europa raggiunge anche le quotazioni dell’oro sui mercati asiatici che risalgono verso quota 1.300 dollari l’oncia. Il lingotto con consegna immediata guadagna così lo 0,1% a 1.299,73 dollari l’oncia.
Spread Btp Bund in calo a 270 puntiRendimento al 3%

ROMA30 maggio 201808:36

– ROMA, 30 MAG – Apre in netto calo lo spread tra Btp e Bund che segna stamane 270 punti base, 20 in meno della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3%. Lo spread tra il titolo italiano e quello tedesco ieri era volato fino a quota 313 punti ai massimi dal 2012.
Borsa: Tokyo chiude in ribasso ,-1,52%Cambi: euro ai minimi in 10 mesi sul dollaro

TOKYO30 maggio 201808:38

– TOKYO, 30 MAG – La Borsa di Tokyo termina ai minimi in 6 settimane, in scia al proseguimento dell’instabilità politica in Italia e la pesante correzione registrata in ultimo a Wall Street. L’indice Nikkei ha ceduto l’1,52% a quota 22.018,52, con una perdita di 339 punti. Prosegue la volatilità sul mercato valutario in Asia con l’euro che scivola ai minimi in 10 mesi sul dollaro, a quota 1,1569, e perde terreno anche sullo yen, a un livello di 125,80.
Borsa: Asia debole, pesa stallo ItaliaOcchi su trattative Usa-Corea, in serata Beige Book Fed

MILANO30 maggio 201808:39

– MILANO, 30 MAG – Lo stallo dell’Italia con il suo ‘caos infernale’, secondo le ricostruzioni della stampa estera, ha contagiato i vari mercati fino a pesare nella lontana Asia e nel Pacifico. I timori di una riapertura del dibattito sulla permanenza del Belpaese nell’Eurozona ha colpito oggi Tokyo (-1,52%), in rosso per l’ottavo giorno consecutivo, come non avveniva dal settembre del 2016. Segno meno anche per Taiwan (-1,3%) e Seul (-1,68%), mentre proseguono le trattative tra Usa e Corea del Nord per l’incontro tra i rispettivi presidenti Donald Trump e Kim Jong Un. Più cauta Sidney (-0,48%) insieme a Mumbai (-0,42%), ancora aperta al pari di Hong Kong e Shanghai (-1,4% entrambe). Negativi i futures sull’Europa, positivi invece quelli su Wall Street, in attesa di numerosi dati macro e del Beige Book della Fed. In aumento le vendite al dettaglio in Germania, da dove sono in arrivo il tasso di disoccupazione e quello d’inflazione. In arrivo dall’Ue la fiducia industriale, dei servizi e dei consumatori.
Borsa: Milano apre in rialzo (+0,67%)Indice Ftse Mib a 32.495 punti, Intesa +2,8%, Unicredit +1,5%

MILANO30 maggio 201809:13

– MILANO, 30 MAG – Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,67% a 21.495 punti, spinto dal rimbalzo dei titoli bancari. IN particolare Rimbalzano le banche in Piazza Affari dopo due giorni di passione, a causa dello spread alle stelle. In particolare Intesa Sanpaolo guadagna il 2,83%, Unicredit l’1,55%, Banco Bpm il 2,86%, Ubi Banca il 2,39% e Bper l’1,25%. In luce anche Poste Italiane (+2,48%) e Mps (+2,54%).
Borsa: Europa, Parigi -0,33% in aperturaLieve rialzo per Francoforte (+0,21%) e Londra (+0,1%)

MILANO30 maggio 201809:21

– MILANO, 30 MAG – Apertura poco variata per le principali borse europee. Parigi cede lo 0,33% a 5.420 punti, mentre Francoforte (+0,21% a 12.693 punti) e Londra (+0,1% a 7.639 punti) sono in lieve rialzo.
Borsa: Milano +0,6%, bene Poste e IntesaDeboli Bper, Saipem, Mps e Ubi, spread scende a 268

MILANO30 maggio 201809:39

– MILANO, 30 MAG – Piazza Affari conferma il rialzo dell’apertura (Ftse Mib +0,6%) spinta da Italgas (+2%), dopo le considerazioni degli analisti di Berenberg e da Poste (+1,9%) e Intesa (+2,21%) dopo il calo dello spread a 268 punti, in vista di una possibile soluzione della crisi di governo. Acquisti anche su Mediobanca (+2,58%), Moncler (+2,04%), Fineco (+1,81%), Banca Generali (+1,5%) e Pirelli (+1,28%). Deboli Saipem (-0,88%), Mps (-0,64%), Cnh (-0,54%) ed Stm (-0,54%), mentre sono invariate Unicredit e Ubi Banca. Tra i titoli a minor capitalizzazione sprint di Banca Ifis (+5,82%) e de Il Sole 24 Ore (+4%), in calo invece Mondadori (-1,33%) e Coima Res (-1,25%).
Borsa: Europa contrastata, Milano +1%Futures Usa positivi, atteso Beige Book Fed, scivola Vivendi

MILANO30 maggio 201810:04

– MILANO, 30 MAG – Borse europee contrastate in vista di una soluzione della crisi di governo dell’Italia ed in attesa dei Beige Book della Fed, che sarà diffuso in serata, mentre i futures Usa sono in rialzo. Con lo spread in calo a 271 punti, Milano (+1%) è la migliore, seguita da Madrid (+0,22%) e Francoforte (+0,14%), dopo il rialzo delle vendite al dettaglio in Germania. Sconta lo stacco cedole, l’inatteso calo della spesa al consumo in Francia ed il progresso del Pil inferiore alle stime Parigi (-0,57%), mentre Londra è invariata. In Piazza Affari salgono Mediobanca (+3,25%), spinta dalla raccomandazione di acquisto degli analisti di Hammer Partners, Poste (+2,57%), Fineco (+1,61%), Banca Generali (+1,7%) e Intesa Sanpaolo (+1,21%), seguita a distanza da Unicredit (+0,46%). Pesa lo stacco cedola su SocGen (-5%) e Bnp (-4,88%), mentre Vivendi scivola (-3,73%) dopo aver perso i diritti Tv sul campionato di calcio francese dopo 34 anni.
Ocse lima Pil Italia, crescita rallentaIn 2018 +1,4% e in 2019 +1,1%. In coda con Giappone

ROMA30 maggio 201810:56

In Italia la crescita è prevista rallentare all’1,4% nel 2018 e all’1,1% nel 2019. Così il nuovo ‘Economic Outlook’ dell’Ocse, che rivede al ribasso le precedenti stime sul Pil, dato al +1,5% quest’anno e al +1,3% il prossimo. Secondo l’organizzazione parigina la crescita degli investimenti, sebbene ancora robusta, si andrebbe attenuando mentre il rilancio dei consumi privati perderà vigore a causa di un indebolimento della ripresa occupazionale e della perdita, a seguito del rialzo dell’inflazione, del potere d’acquisto delle famiglie. Guardando agli altri Paesi dell’area Ocse, l’Italia risulta in coda insieme al Giappone, la cui crescita è stimata all’1,2% sia nel 2018 che nel 2019.  “L’incertezza politica potrebbe avere un impatto sullo sviluppo economico”. Così l’Ocse nel suo ultimo ‘Economic Outlook’ nell’approfondimento dedicato all’Italia. Intanto “riflettendo un’accresciuta percezione dell’incertezza politica, i rendimenti dei titoli di stato ultimamente sono saliti”, si legge sempre nel rapporto. Allargando lo sguardo allo scenario internazionale, la “Brexit e l’incertezza politica in Italia potrebbero – si sottolinea – aggiungere pressioni alla crescita dell’area euro”.
Una riforma del sistema di tassazione sulle persone fisiche dovrebbe mirare al contrasto all’evasione fiscale semplificando le agevolazioni fiscali e abbassando le aliquote per i redditi bassi, senza contrarre il gettito fiscale”. Lo scrive l’Ocse nel paragrafo dell’ultimo ‘Economic outlook’ dedicato all’Italia.

Ocse,rischio effetti incertezza politicaPressioni su area euro da situazione italiana e Brexit

ROMA30 maggio 201810:58

– ROMA, 30 MAG – “L’incertezza politica potrebbe avere un impatto sullo sviluppo economico”. Così l’Ocse nel suo ultimo ‘Economic Outlook’ nell’approfondimento dedicato all’Italia.
Intanto “riflettendo un’accresciuta percezione dell’incertezza politica, i rendimenti dei titoli di stato ultimamente sono saliti”, si legge sempre nel rapporto. Allargando lo sguardo allo scenario internazionale, la “Brexit e l’incertezza politica in Italia potrebbero – si sottolinea – aggiungere pressioni alla crescita dell’area euro”.

Inps:124.464 nuove pensioni pubblici ’17A inizio 2018 2,86 milioni assegni vigenti, 69,3 miliardi spesa

ROMA30 maggio 201811:08

– ROMA, 30 MAG – Nel 2017 sono state liquidate 124.464 pensioni a lavoratori del settore pubblico con un aumento dell’8,4% rispetto a quelle liquidate nel 2016. Lo si legge nell’Osservatorio sulla gestione dei dipendenti pubblici dell’Inps secondo il quale a inizio 2018 erano 2.864.050 le pensioni vigenti nella Gestione (+0,7%) per un importo annuo di 69,3 miliardi (+2,6% rispetto all’inizio del 2017). L’importo medio mensile per le pensioni liquidate nel 2017 è di 2.069 euro mentre quello di tutte le pensioni vigenti dei dipendenti pubblici a inizio 2018 è di 1.862 euro.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.