Ultimo aggiornamento 31 Maggio, 2018, 08:26:48 di Maurizio Barra
Borsa, Tokyo apre in rialzo (+0,66%)
Cambi: euro recupera su dollaro e yen
TOKYO31 maggio 201802:34
– TOKYO, 31 MAG – La Borsa di Tokyo avvia le contrattazioni col segno più, mentre si attenuano le preoccupazioni legate all’instabilità politica in Italia, avvalorate dal rialzo sostenuto di Wall Street, trainata dal settore bancario. L’indice Nikkei guadagna lo 0,66% a quota 22.163,40, aggiungendo 144 punti. Sul mercato valutario in Asia l’euro recupera terreno sul dollaro, a quota 1,1665, e anche sullo yen, a un valore di 126,50.
Borsa, Shanghai apre a +0,85%In rialzo anche Shenzhen, a +1,00%
PECHINO31 maggio 201804:30
– PECHINO, 31 MAG – Le Borse cinesi, scese ai minimi da ottobre 2016 con le turbolenze finanziarie per l’instabilità politica in Italia e coi rischi del possibile scontro commerciale tra Cina e Usa, tentano il rimbalzo: l’indice Composite di Shanghai registra nelle prime battute un rialzo dello 0,85%, a 3.067,22 punti, mentre quello di Shenzhen guadagna l’1,00%, portandosi a quota 1.753,63.
Dazi, media Usa: presto annuncio Trump”Nelle prossime ore”, assicura il Washington Post
WASHINGTON31 maggio 201806:32
– WASHINGTON, 31 MAG – Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, intende annunciare gia’ nelle prossime ore l’imposizione di dazi sull’importazione di acciaio e alluminio da Canada, Messico e Unione europea.
Lo scrive il Washington Post, citando tre fonti informate. La misura potrebbe avere effetto gia’ a partire da domani.
Borsa: Tokyo,chiusura in rialzo (+0,83%)Cambi: euro in recupero su dollaro e yen
TOKYO31 maggio 201808:20
– TOKYO, 31 MAG – La Borsa di Tokyo termina gli scambi in positivo, mentre vanno ad attenuarsi le preoccupazioni legate all’instabilità politica in Italia, avvalorate dal rialzo sostenuto di Wall Street, trainata dal settore bancario.
L’indice Nikkei mette a segno un guadagno dello 0,83% a quota 22.201,82, aggiungendo 183 punti. Sul mercato valutario l’euro recupera terreno sul dollaro, a quota 1,1660, e anche sullo yen, a un valore di 127.
Borsa: Asia positiva, recupera l’euroFuture in rialzo su listini europei nonostante dazi Usa
MILANO31 maggio 201808:44
– MILANO, 31 MAG – Seduta positiva per le Borse asiatiche, in linea con Wall Street, mentre gli investitori iniziano a considerare eccessiva la reazione dei mercati alla crisi politica italiana. Tokyo ha chiuso in rialzo dello 0,83%, Seul dello 0,47%, Sydney dello 0,45% mentre Hong Kong avanza dello 0,82%. Indossano la maglia rosa i listini di Shanghai (+1,45%) e Shenzhen (+1,47%), in scia ai buoni risultati dell’indice pmi manifatturiero di maggio.
In deciso recupero anche l’euro, che sale a 1,168 sul dollaro e a 127 sullo yen mentre M5S e Lega stanno esplorando la possibilità di dar vita a un esecutivo politico. Positivi anche i future sulle Borse europee che non sembrano scontare l’imminente annuncio del presidente Usa, Donald Trump, di dazi per l’import di acciaio e alluminio da Messico, Canada e Ue.
Il petrolio wti tratta attorno ai 68 dollari al barile, poco sotto i livelli della chiusura di New York. Attesi molti dati macro, tra cui quelli su disoccupazione e inflazione sia in Europa che negli Usa.
Cambi: euro in rialzo a 1,1677 dollariYen a 126,89
ROMA31 maggio 201808:49
– ROMA, 31 MAG – L’euro è in rialzo a 1,1677 dollari.
Contro lo yen la moneta unica vale 126,89.
Petrolio: in calo a 68 dollariBrent scende a 77,15 dollari
ROMA31 maggio 201808:52
– ROMA, 31 MAG – Il petrolio è in calo a 68 dollari per il barile Wti e a 77,15 dollari per il Brent.
Oro: sale a 1.305,39 dollariGuadagna lo 0,31%
ROMA31 maggio 201808:55
– ROMA, 31 MAG – L’oro è in rialzo a 1.305,39 dollari segnando un progresso dello 0,31%.
Spread Btp-Bund apre in calo a 236 puntiRendimento al 2,72%
ROMA31 maggio 201809:03
– ROMA, 31 MAG – Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 236,3 punti dai 247 dell’ultima chiusura e i 270 di inizio giornata ieri. Il rendimento è al 2,72%.
Borsa: Milano apre in rialzo (+0,38%)Indice Ftse Mib sale a 21.881 punti
MILANO31 maggio 201809:04
– MILANO, 31 MAG – Apertura in rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib avanza dello 0,38% a 21.881 punti.
Borsa, l’Europa apre in cauto rialzoParigi e Londra +0,2%, Francoforte +0,1%
MILANO31 maggio 201809:10
– MILANO, 31 MAG – Apertura in cauto rialzo per le Borse europee. A Parigi l’indice Cac 40 ha avviato le contrattazioni in progresso dello 0,25%, a quota 5.440 punti, a Francoforte il Dax sale dello 0,1%, a 12.796 punti, mentre a Londra il Ftse 100 avanza dello 0,2%, a 7.689 punti.
Borsa: Milano sale con banche e spreadSi allenta tensione per crisi, Ftse Mib +0,5%. Deboli Enel e Tim
MILANO31 maggio 201809:47
– MILANO, 31 MAG – Piazza Affari cerca di consolidare i rialzi dell’avvio, dopo essere scivolata brevemente sotto la parità in una seduta che si prospetta nervosa e con gli occhi rivolti al Quirinale. Il Ftse Mib sale dello 0,54% mentre lo spread btp-bund recupera 13 punti e scende a quota 234 e l’euro ritorna a 1,17 sul dollaro. Sul listino milanese, che cerca di superare l’ansietà delle precedenti sedute, recuperano i bancari con Banco Bpm (+1,4%), Bper (+1,3%), Mps (+1%), Intesa (+1%) e Unicredit (+0,6%). In luce anche Atlantia (+1,2%) e Tenaris (+1,2%) in attesa di annunci dagli Usa sui dazi per acciaio e alluminio. Bene Fca (+1%) alla vigilia del nuovo piano.
Debole Enel (-0,7%) dopo il consistente rilancio per Eletropaulo, male le utilities Terna (-0,8%), Snam (-0,9%) e Italgas (-1,1%), il cui rating è stato messo sotto osservazione da Moody’s in sia a quello italiano. Arrancano Tim (-0,7%) in scia alle indiscrezioni su un taglio delle tariffe per l’affitto della rete da parte dell’Agcom, e Banca Generali (-1%).
Occupati aprile toccano record storico, 23,2 milioni Superati livelli di dieci anni fa, oltre picco pre- crisi
31 maggio 201810:13
Ad aprile il tasso di disoccupazione resta stabile all’11,2%. Lo rileva l’Istat, spiegando che per effetto degli arrotondamenti la variazione rispetto al mese precedente è corrispondente a zero. “Dopo i livelli massimi della fine del 2014, la disoccupazione è tornata sui livelli della seconda metà del 2012”, su cui viaggia ormai già da tempo, spiega l’Istat. Tuttavia la stima delle persone in cerca di occupazione registra un aumento dello 0,6% (+17 mila) su marzo e dello 0,8% (+24 mila) su base annua. Il numero dei disoccupati si attesta così a 2 milioni 912 mila.Il numero degli occupati ad aprile raggiunge il record storico di 23 milioni e 200 mila. Lo rileva l’Istat, spiegando che si è così superato di 23 mila unità il picco toccato nell’aprile del 2008. Si tratta del livello più alto dall’inizio delle serie storiche, ovvero dal 1977. La composizione dell’occupazione è però cambiate: ora si contano più donne, più anziati ed è nettamente più alta la quota dei tempi determinati, spiega l’Istituto.
Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) ad aprile torna a salire, risultando pari al 33,1%, con un rialzo di 0,6 punti percentuali su base mensile. Su base annua invece si registra un calo di 2,5 punti. I livelli pre-crisi restano comunque molto distanti: il tasso attuale è di circa 13 punti più alto.