Aggiornamenti, Notizie, Piemonte

PIEMONTE: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Tempo di lettura: 13 minuti

Ultimo aggiornamento 7 Giugno, 2018, 15:25:20 di Maurizio Barra

TUTTE LE NOTIZIE DALLA REGIONE PIEMONTE

DALLE 09:34 ALLE 17:25 DI OGGI, GIOVEDì 7 GIUGNO 2018

Fiamme danneggiano stazione di Caluso
Il rogo a 2 settimane dall’incidente a passaggio livello di Arè

TORINO07 giugno 201809:34

– TORINO, 7 GIU – A due settimane esatte dall’incidente ferroviario al passaggio a livello di Arè, costato la vita a due persone, un incendio ha danneggiato la scorsa notte la stazione di Caluso, sempre sulla linea Chivasso-Ivrea. Le fiamme sono divampate poco prima di mezzanotte e hanno interessato il tetto di una struttura adibita a magazzino e deposito. Diverse squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato a lungo per avere ragione delle fiamme ed evitare che il rogo potesse estendersi al resto della stazione. Non si sono registrati feriti o intossicati e la circolazione ferroviaria, questa mattina, è regolare. Indagini in corso da parte dei carabinieri della compagnia di Chivasso per chiarire le cause dell’incendio.
Treno contro tir: autista tir gemello da 14 giorni bloccatoMezzo ancora sotto sequestro, camionista ‘adottato’ da abitante

TORINO

– Quattordici giorni dopo il disastro ferroviario di Caluso, costato la vita a due persone, provocato da un trasporto eccezionale fermo sui binari della linea Ivrea-Chivasso, il camion gemello, sotto sequestro, è ancora bloccato a Caluso. L’autista, da due settimane, vive sul camion ed è stato adottato dai residenti della frazione Arè.
A pranzo è ospite del Comune che gli ha offerto anche la possibilità di lavarsi nella palestra del campo sportivo. A cena riceve i pasti dai residenti. L’uomo, Genna Diy, lituano di 44 anni, sposato con un figlio di 19, forse potrà partire domattina, una volta ottenuto il nullaosta dalla procura di Ivrea per consegnare il carico alla Bitux di Foglizzo (Torino). Poi farà finalmente ritorno a casa.

Bilderberg torna dopo 14 anni in Italia, meeting a TorinoObbligo silenzio tra partecipanti. Portavoce,ma nessun complotto

TORINO07 giugno 201816:39

S’incontrano ogni anno, in un Paese sempre diverso, per scambiarsi conoscenze e opinioni sui più importanti temi d’attualità. La politica, l’industria e l’economia, ma anche l’innovazione e la tecnologia, dall’intelligenza artificiale al computer quantistico. I ‘potenti della Terra’ si ritrovano a Torino, da domani a domenica, per il tradizionale meeting del Bilderberg, l’esclusivo club fondato da Rockfeller nel 1954. Per i fautori della cospirazione è qui che si mettono a punto le trame del nuovo ordine mondiale; a parlare con chi da anni segue i suoi lavori, invece, dietro la riservatezza c’è soltanto l’intenzione di consentire ai partecipanti di “esprimersi liberamente per meglio comprendere questioni complesse”.
“E’ come un’intervista ‘off-the-record’, quelle in cui i commenti tendono ad essere più chiari e, quindi, più preziosi che in una conferenza stampa ufficiale”, spiega

un portavoce del Bilderberg Meeting, che torna dopo 14 anni in Italia. Vi partecipano oltre 120 personalità provenienti da più di venti Paesi. Europa, Stati Uniti e Canada, perché scopo del club è quello di promuovere il dialogo tra queste aree del mondo.
“Il Bilderberg si occupa di acquisire conoscenze, promuovere la comprensione e facilitare lo scambio di opinioni sui problemi principali che affliggono il mondo. Una discussione aperta su questioni di reciproco interesse, un forum per discussioni informali e pronte per l’uso”, spiega un portavoce nelle stesse ore in cui i partecipanti al summit stanno arrivando a Torino, dove stasera è in programma la cena inaugurale del 66esimo meeting. Tra gli italiani John Elkann, il presidente di Fca e di Exor che da torinese fa gli onori di casa; con lui il direttore generale di Banca d’Italia Salvatore Rossi, il segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, la giornalista de La7 Lilli Gruber, il direttore di Limes Lucio Caracciolo, il ceo di Vodafone Vittorio Colao e gli accademici Alberto Alesina (Harvard), Elena Cattaneo (Università di Milano) e Marina Mazzuccato (Londra).
I preparativi fervono da giorni, con imponenti misure di sicurezza per scongiurare eventuali contestazioni. Con l’elenco dei partecipanti è noto anche l’ordine del giorno. Dodici punti a cominciare dal populismo in Europa, tema evidentemente caro al Bilderberg anche alla luce del risultato delle recenti elezioni in Italia, agli Stati Uniti prima delle elezioni di medio termine; dalla Russia, all’Arabia Saudita e all’Iran. “Le riunioni si svolgono secondo la regola di Chatam House: i partecipanti sono liberi di utilizzare le informazioni ricevute, ma l’identità del relatore non può essere rivelata. Creiamo la situazione giusta per parlare apertamente”, spiega un portavoce.
Con buona pace dei complottisti.
Schiacciato da muletto, morto operaioInfortunio ieri in una ditta nell’alessandrino

VIGNOLE BORBERA (ALESSANDRIA)07 giugno 201810:11

– VIGNOLE BORBERA (ALESSANDRIA), 7 GIU – Non ce l’ha fatta Davide Olivieri, l’operaio 22enne che, ieri, è rimasto schiacciato dal muletto sul quale lavorava nella ditta Sli (lavorazione oli lubrificanti) nella zona industriale di Località Vairano. Il mezzo si era improvvisamente ribaltato, schiacciandogli torace, addome, bacino, gambe e braccia, come spiegato dalla centrale operativa del 118 che lo aveva trasportato in elicottero all’ospedale di Alessandria.
Secondo quanto riferito dai carabinieri di Novi Ligure, il decesso sarebbe avvenuto per complicanze sopraggiunte durante l’intervento chirurgico.
Tav, Regione ‘convoca’ parlamentariIl 18 giugno riunione per definire priorità nelle infrastrutture

TORINO07 giugno 201812:20

– TORINO, 7 GIU – Un incontro per discutere di “interventi e priorità” nelle infrastrutture, a partire dalla nuova ferrovia Torino-Lione, con tutti i parlamentari piemontesi. È l’invito che il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino ha rivolto e senatori eletti il 4 marzo scorso. L’incontro è stato programmato il 18 giugno nel Palazzo della Regione. Lo si è appreso a margine dell’arrivo della ‘talpa’ Masha alla stazione Lingotto della Metro 1 di Torino.
Chiamparino ha ribadito “l’importanza strategica di un’opera come la Tav, importante per l’intero Paese e per il Piemonte, che si deve dotare di grandi infrastrutture per lo sviluppo economico. La Tav – ha aggiunto – non ha solo un valore trasportistico, ma anche ambientale perché si vuole dare un contributo significativo alla lotta all’inquinamento bisogna favorire lo spostamento del traffico, in particolare di quello delle merci dai mezzi su gomma alla ferrovia, ma la ferrovia deve essere competitiva”.
Romanzo anticipò delitto, nuovo processoCassazione ha annullato condanna in 2/ grado a 25 anni e 6 mesi

TORINO07 giugno 201812:02

– TORINO, 7 GIU – Si è aperto a Torino il nuovo processo d’appello a Daniele Ughetto Piampaschet, l’aspirante romanziere accusato dell’omicidio di una giovane prostituta nigeriana, sua amica. Il corpo era stato ritrovato nel febbraio 2012 sul greto del Po, proprio come nel suo romanzo ‘La rosa e il leone’. Nell’ottobre 2016, la prima sezione penale della Cassazione ha disposto l’annullamento con rinvio della sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Torino, che il 30 giugno 2015 l’aveva condannato a 25 anni e mezzo per omicidio volontario. In primo grado, Piampaschet, che si è sempre detto innocente, era stato assolto.
Per l’uomo non è in corso alcuna misura cautelare, se non il ritiro del passaporto. La Procura Generale ha chiesto l’audizione di 4 testimoni conoscenti della vittima, ritenuti inattendibili in primo grado e attendibili in secondo, che però potrebbero non essere reperibili, e l’interrogatorio dell’imputato. L’avvocato difensore, Stefano Tizzani, ha chiesto di risentire i familiari di Piampaschet.
Corpo in vallone, era cercatore funghiNel Pinerolese, vittima 79enne scomparso domenica scorsa

TORINO07 giugno 201814:47

– TORINO, 7 GIU – Il cadavere di un uomo è stato trovato, questa mattina dai vigili del fuoco, a Pinasca, in Val Chisone, al fondo di un vallone scosceso, a quota 1090 metri.
Si tratta idel pensionato di 79 anni, disperso da domenica scorsa, quando si era allontanato da casa per cercare funghi. Le operazioni di recupero, in cui sono impegnati i vigili del fuoco, i volontari dell’Aib (corpo antincendi boschivi) e la Croce Rossa, richiederanno molto tempo. A quanto si apprende, l’uomo potrebbe aver perso l’equilibrio ed essere caduto nel vallone.
Concessioni ‘Cacao’, chiusa l’inchiestaTra gli indagati notaio Morano, candidato sindaco della Lega

TORINO07 giugno 201813:12

– TORINO, 7 GIU- La Procura di Torino ha chiuso le indagini sul Cacao, la discoteca di proprietà del Comune su cui nei mesi scorsi la magistratura ha acceso un faro per le presunte irregolarità nelle autorizzazioni per l’apertura del locale, situato nel cuore del parco Valentino, e per presunti abusi edilizi.
Gli indagati sono cinque: il notaio Alberto Morano, candidato sindaco della Lega alle elezioni 2016 e capogruppo della lista Morano in Consiglio comunale, l’ex consigliere comunale di centrodestra Angelo D’Amico, gli imprenditori Ferdinando Montalbano e Antonio Biondino e Davide Lunardi, gestore della discoteca Patio.
Le accuse, a vario titolo, sono tentata concussione, corruzione e truffa. L’inchiesta aveva preso il via proprio da un esposto di Morano, un atto secondo gli investigatori che non sarebbe stato privo di interessi.
Festival Seeyousound diventa itineranteTappe a Pisa, Palermo e Lecce prima della 5/a edizione a Torino

TORINO07 giugno 201813:39

– TORINO, 7 GIÙ – Seeyousound, il festival italiano dedicato all’incontro tra cinema e musica, diventa itinerante.
Prima della quinta edizione, in programma a Torino dal 23 gennaio al 3 febbraio 2019, sarà infatti al Cineclub Arsenale di Pisa dal 23 al 27 ottobre, a Palermo dall’8 all’11 novembre, in collaborazione con il Polo Museale d’Arte Moderna e Contemporanea, e a Lecce, dal 28 novembre al primo dicembre in collaborazione con Apuleia Film Commission.
La decisione di diventare itinerante alla luce del crescente successo della manifestazione. “Ancora una volta Torino fa da laboratorio e in un settore, il cinema, sul quale ha investito molto sin dai suoi albori”, dice il direttore Maurizio Pisani.
Il Festival offre proiezioni, sonorizzazioni di film muti e video artistici, incontri, esperimenti di nuovo cinema digitale, concerti e performance.
Sotto la Mole, intanto, parte l’8 giugno il progetto SoundFrames Days #3, in collaborazione con il Museo del Cinema, dedicato alla sonorizzazione di video contemporanei.
Torino, domani sciopero mezzi GttIndetto da Faisa Cisal, Fast Confsal e Usb. Comune sospende Ztl

TORINO07 giugno 201813:43

– TORINO, 7 GIU – È previsto per domani lo sciopero di 24 ore dei mezzi pubblici Gtt, indetto dai sindacati autonomi Faisa Cisal e Fast Confsal e dalla Usb. Alla protesta ha aderito anche Confintesa. Alle 10 è previsto un presidio davanti al Comune di Torino. Bus e tram circoleranno regolarmente nelle fasce di garanzia, dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15.
“La sindaca e la sua maggioranza, disattendendo ogni promessa fatta proseguono sullo scellerato tentativo di far pagare a cittadini e lavoratori il prezzo di anni di mal gestione e non si curano minimamente del fatto che 260 famiglia rischiano di perdere il proprio reddito. Riprenderemo il dialogo solo se saranno ritirati i licenziamenti”, sottolineano i sindacati che invitano i cittadini “a manifestare per difendere il trasporto pubblico locale”.
Uno sciopero di 4 ore è stato proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti per il 22 giugno.
L’amministrazione comunale, in concomitanza dello sciopero, ha deciso di sospendere la Ztl centrale.
Provinciale 50 riapre tra Ceresole-SerrùManto bianco abbondante non permette di raggiungere il Nivolet

TORINO07 giugno 201813:55

– TORINO, 7 GIU – Sono terminati i lavori di sgombero neve sulla provinciale 50 tra Ceresole Reale e il Serrù, alle pendici del Gran Paradiso.
La circolazione resta bloccata, invece, sulla stessa provinciale, tra la diga del Serrù e il colle del Nivolet a causa della neve abbondante che, per il momento, rende difficoltose le operazioni di pulizia della carreggiata stradale. Lo ha comunicato questa mattina la Città metropolitana di Torino. Da domani sarà possibile raggiungere il Serrù. Per i restanti sette chilometri in quota è prevista la riapertura nelle prossime settimane, compatibilmente “con il procedere delle operazioni di sgombero neve, pulizia e messa in sicurezza della strada”.
Metro, ‘Masha’ completa galleria sudScavati gli ultimi 690 metri nel tratto Italia ’61-Lingotto

TORINO07 giugno 201814:56

– TORINO, 7 GIU – Un applauso e un sospiro di soddisfazione hanno accolto oggi il crollo del diaframma della galleria di fronte al Lingotto sotto la spinta della talpa ‘Masha’. La grande fresa meccanica questa mattina ha completato lo scavo, iniziato il 21 novembre, degli ultimi 690 metri di galleria dalla stazione Italia 61-Regione Piemonte a Lingotto.
Nel suo percorso ha posizionato 492 anelli, per un totale di 2mila 952 conci, arrivando, nella sua performance migliore, a posizionarne 15 in un giorno, corrispondenti a 21 metri di scavo.
Nel lavoro su questa tratta sono state 135 le tonnellate di terra estratte; la talpa che ha anche superato il sottopasso Lingotto a una profondità di quasi 30 metri. Ora la Tbm ‘Masha’ verrà smontata ed estratta dal tunnel e a quel punto partiranno i lavori di completamento delle stazioni, del piano di rotolamento dei treni e per gli impianti di sistema necessari per il funzionamento dei treni in galleria.
Donato candelabro per 150 anni BasilicaIniziativa di imprenditori, opera realizzata da artisti molisani

TORINO07 giugno 201815:33

– TORINO, 7 GIU – Per i 150 anni della Basilica di Maria Ausiliatrice, le cui celebrazioni vivranno il momento culminante il 9 giugno, un gruppo di imprenditori ha donato un candelabro liturgico per il Presbiterio, realizzato in bronzo puro, foglia d’oro e argento dai maestri d’arte della Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, di Agnone (Isernia).
“L’opera – spiegano don Guido Errico, direttore della Comunità della casa Madre Salesiana e don Cristian Besso, rettore della basilica – rappresenta un melograno come segno di coesione della comunità credente, unita e custodita da Colei che per prima fu docile alla presenza dello Spirito Santo. Il candelabro rimane anche eloquente testimonianza del servizio dell’arte e dell’artigianato per la celebrazione liturgica”.
Il candelabro è stato fatto produrre “in memoria di Bruno Poy, brillante avvocato e uomo generoso amico dei giovani, dei giusti e dei poveri”, spiegano gli autori della donazione, il giornalista Maurizio Scandurra e l’imprenditore Cristiano Bilucaglia.
Collisioni, Premio Giovani a MannarinoIl cantautore-poeta a Barolo il primo luglio per la consegna

TORINO07 giugno 201816:08

– TORINO, 7 GIU – Il cantautore italiano Mannarino ha vinto il Premio Giovani di Collisioni assegnato ogni anno a un artista italiano “che con la cifra originale del suo lavoro si è dimostrato un modello non omologato e critico per le nuove generazioni”. Mannarino riceve il premio a Barolo il primo luglio dai ragazzi del Progetto Giovani del Festival.
Mannarino, spiegano gli organizzatori, è stato scelto “perché più di ogni altro artista della sua generazione ha saputo dare dignità di poesia alle sue ballate, creando canzoni indimenticabili da leggere e poesie da ascoltare, dando un soffio di vita nuovo a una grande tradizione letteraria italiana, che da Belli al grande Trilussa ha riportato il dialetto romano alla dignità di una cifra espressiva autentica, nuda e immediata. In un mondo musicale che sembra ormai rivolgersi solo ai talent-show e all’uso dell’inglese come forma di omologazione e anonimato, Alessandro Mannarino ha saputo trovare un suo tratto del tutto personale e autentico”.
Rarissimo Ibis Eremita nel CuneeseNon se ne vedeva un esemplare da 500 anni. Curato a Racconigi

RACCONIGI (CUNEO)07 giugno 201816:23

– RACCONIGI (CUNEO), 7 GIU – Un esemplare di Ibis emerita, specie rarissima di uccelli, è stato trovato vicino all’aeroporto di Cuneo Levaldigi, dove era atterrato dopo aver perso la rotta durante la migrazione tra l’Austria e l’Italia.
Il centro recupero animali selvatici di Racconigi ha preso in cura ‘Lancillotto’ – come è stato ribattezzato – ed ha scoperto che ha due anni e fa parte di un progetto austriaco di reintroduzione della specie in Europa, dove si era estinta nel 1600.
Uno stormo di ibis viene ogni anno ‘guidato’ da un parapendio a motore, lungo le rotte delle migrazioni dal nord al sud dell’Europa, con la speranza che gli uccelli (che arrivano da diversi zoo del mondo) possano tornare a popolare i cieli europei e migrare in libertà. Lancillotto però, all’altezza di Brescia, alcuni giorni fa ha smarrito la rotta e ha virato in direzione Cuneo, atterrando casualmente nei pressi dell’aeroporto di Levaldigi. Rifocillato e curato, è stato restituito agli austriaci che lo hanno reintrodotto nello stormo.
Turin Coffee, domani al via Salone CaffèIn piazza Carlo Alberto, progetto Lavazza, Costadoro e Vergnano

TORINO07 giugno 201816:25

– TORINO, 7 GIU – Si alza domani il sipario, in piazza Carlo Alberto, sulla prima edizione del Turin Coffee, il Salone Internazionale del Caffè, manifestazione gratuita che fino a domenica permetterà di gustare i caffè di 12 torrefazioni.
Saranno raccolti fondi per 2 onlus piemontesi, CasaOz, che accoglie bambini e giovani che affrontano la malattia e le loro famiglie, e 1 Caffè, che replica in digitale un gesto comune come quello del caffè sospeso.
Il Turin Coffee nasce su iniziativa di tre grandi aziende – Lavazza, Caffè Vergnano e Costadoro – che hanno coinvolto le piccole torrefazioni locali e Sca Italy, Specialty Coffee Association, autorità di riferimento a livello internazionale.
La kermesse è nel calendario del Bocuse d’Or Europe Off 2018.
“Abbiamo accolto con entusiasmo il progetto. E’ un’occasione importante non solo per raccontare la storia della nostra azienda di famiglia fortemente radicata nel territorio, ma anche per fare cultura su una bevanda che è tra le più bevute nel mondo”, spiega Carolina Vergnano.
CanelliVinCanta, 3 giorni di festaDal 15 al 17 giugno, prima edizione della rassegna

ASTI07 giugno 201816:27

– ASTI, 7 GIU – Tre giorni all’insegna delle bollicine italiane, con musica, artisti di strada e gastronomia a Canelli, Comune spumantiero dell’Astigiano e nelle sue cattedrali sotterranee, da cui partì l’idea della candidatura Unesco dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Si chiama ‘CanelliVinCanta’ la prima edizione della rassegna che si svolge dal 15 al 17 giugno, presentata oggi in Comune.
Organizzata dall’Enoteca regionale locale, con le storiche cantine Bosca, Gancia e Coppo “celebriamo le eccellenze del territorio – ha detto il presidente della provincia di Asti e sindaco di Canelli Marco Gabusi – ma grande spazio lo avranno anche i nostri giovani produttori che sono partiti da Canelli e si sono distinti a livello nazionale e internazionale per le loro capacità”. A loro è dedicata l’Arena dei talenti (17/06): “un momento in cui potranno raccontarsi e al tempo stesso confrontare le rispettive esperienze”.
‘Fallo Benatia? Per me era rigore…’Parla il preparatore atletico del Real,l’italiano Antonio Pintus

TORINO07 giugno 201816:27

– TORINO, 7 GIU – “Per gli arbitri decidere in pochi istanti è molto difficile…”. Il preparatore atletico italiano del Real Madrid, Antonio Pintus, ricorre alla diplomazia per commentare il fallo da rigore costato alla Juventus l’eliminazione dalla Champions. L’occasione la cerimonia, a Torino, in cui è stato nominato ambasciatore degli Stati generali dello Sport e del Benessere degli Consiglio regionale del Piemonte. “Questo riconoscimento mi rende molto onorato”, aggiunge nel corso della cerimonia svoltasi alla presenza del presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Nino Boeti, e della vicepresidente Angela Motta. “Il pragmatismo e l’educazione sabauda sono valori da esportare nel mondo”, aggiunge Pintus, che nonostante l’addio del tecnico Zinedine Zidane dovrebbe continuare a lavorare per il Real Madrid. “Ho un contratto, dovrei fermarmi”, rivela Pintus, che torna poi sul fallo di Benatia in Real-Juve: “Per me era rigore…”

Corso su film amatoriali per ‘under 35’Progetto Re-framing Home Movies. A Bergamo, Torino e Cagliari

TORINO07 giugno 201816:47

– TORINO, 7 GIU – Dieci giovani artisti saranno selezionati a livello nazionale entro il 29 giugno per partecipare al corso di perfezionamento Re-framing home movies, che consente di acquisire competenze tecniche e artistiche per analizzare e trattare film amatoriali. Il bando è aperto a filmmaker, archivisti e ricercatori under 35. Le sedi dei workshop, che si terranno da settembre fino a febbraio del 2019, sono Bergamo, Torino e Cagliari.
Il progetto, realizzato con il sostegno di Mibact e di Siae, nell’ambito dell’iniziativa Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura, è promosso da Archivio Cinescatti/Lab 80 film (Bergamo), Cineteca Sarda/Società Umanitaria (Cagliari) e Archivio Superottimisti/Associazione Museo Nazionale del Cinema (Torino), che metteranno a disposizione le proprie collezioni di film di famiglia. Un patrimonio di film amatoriali girati in pellicola nei formati ridotti 9,5mm Pathé Baby, 16mm, 8mm, Super8 tra gli anni ’20 e gli anni ’90 del Novecento da cineamatori e cineamatrici.
Torino: Ndong e Peres a un passoTrattativa serrata per Verissimo, ma Santos vuole 15 milioni

TORINO07 giugno 201816:50

– TORINO, 7 GIU – Cambia marcia il mercato del Torino, impegnato nella costruzione della squadra affidata al confermato Mazzarri. Dal gabonese Didier Ndong, la cui trattativa secondo il Sunderland Echo si sarebbe conclusa per una cifra intorno ai 7,5 milioni di euro, al ritorno di Bruno Peres fino alla trattativa per il centrale brasiliano Verissimo.
Il ds Petrachi è molto attivo: l’obiettivo è consegnare la squadra al gran completo a Mazzarri in vista del ritiro di Bormio (8-22 luglio). Per Ndong, centrocampista in forza al Sunderland, la trattativa sarebbe in fase di chiusura stessa situazione per Bruno Peres, che tornerebbe a vestire la maglia del Torino dopo la controversa esperienza romana. Peres si adatterebbe alla perfezione al 3-5-2 di Mazzarri e andrebbe a sostituire De Silvestri, la cui posizione è in bilico dopo le avance del Newcastle, pronto a spendere 10 milioni per il laterale. In difesa si punta Verissimo, difensore centrale 22enne del Santos: Petrachi prova a limare il prezzo del cartellino, circa 15 milioni.
Maltempo,frana travolge case a BussolenoPer le piogge delle ultime settimane, nessun ferito

TORINO07 giugno 201817:08

– TORINO, 7 GIU – I vigili del fuoco sono al lavoro a Bussoleno, in Valle di Susa, per una frana che si è abbattuta sul paese a causa delle abbondanti piogge delle ultime settimane. Il fango e i detriti hanno coinvolto cinque abitazioni, ma i danni sono ancora da quantificare. Quattro persone sono state soccorse con l’elicottero; nessuno è rimasto ferito.
Trasporti:Ue,in Germania lavori lenti sulla Genova-AmsterdamCoordinatore corridoio transeuropeo, va completato entro 2030

BRUXELLES07 giugno 201817:18

– BRUXELLES, 7 GIU – “Sono molto preoccupato dalla lentezza dei lavori in Germania” per il completamento del corridoio transeuropeo Reno-Alpi, che dovrà unire i porti in Olanda di Amsterdam e Rotterdam a quello di Genova in Italia.
Così il coordinatore europeo del corridoio Pawel Wojciechowski durante la conferenza organizzata al Comitato Ue delle Regioni dall’Alleanza interregionale a sostegno dell’opera transfrontaliera (Egtc), di cui in Italia fanno parte Uniontrasporti e le Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia. “La scadenza per il completamento di tutti i principali corridoi Ten-T europei é il 2030, é molto importante ricordarlo”, ha ammonito Wojciechowski, che ha evidenziato come ulteriori rallentamenti nel completamento dei lavori, in particolare fra Karlsruhe (Germania) e Basilea (Svizzera), sono stati causati dall’incidente del 2017 a Rastatt, che ha determinato il blocco per 51 giorni della catena logistica ferroviaria europea e perdite per oltre 2 miliardi di euro. “I lavori invece vanno avanti nelle sezioni del corridoio in Belgio e Italia”, che includono l’alta velocità fra Tortona e Genova (il cosiddetto Terzo valico), ha sottolineato Wojciechowski.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.