Aggiornamenti, Notizie, Politica

POLITICA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Tempo di lettura: 7 minuti

Ultimo aggiornamento 7 Giugno, 2018, 15:53:06 di Maurizio Barra

DALLE 11:40 ALLE 17:52 DI OGGI, GIOVEDì 7 GIUGNO 2018

benvenuti ad un nuovo aggiornamento su tutto ciò che gira attorno al Mondo Politico

Governo, oggi il Cdm. M5S-Lega, nodi pensioni-nomine
Nella riunione di oggi dovrebbe essere ratificato il passaggio della delega al Turismo presso il ministero dell’Agricoltura

07 giugno 2018 11:40

Atteso per oggi il primo consiglio dei ministri del governo Conte dove tra l’altro dovrebbe essere ratificato il trasferimento della delega al Turismo dal ministero della Cultura a quello dell’Agricoltura. Il governo, di fatto, sarà al massimo dell’operatività solo la settimana prossima quando il premier tornerà dal G7 del Canada e sarà chiamato a sciogliere l’intricato rebus su viceministri e sottosegretari. Tra i dossier più caldi, inoltre, c’è certamente quello delle pensioni. Ci sono poi le nomine di Cdp: idea del M5S resta quella di trasformare la Cassa depositi e prestiti in una sorta di nuova Iri ma non in una Banca d’investimenti.Il governo , di fatto, sarà al massimo dell’operatività solo la settimana prossima quando il premier tornerà dal G7 del Canada. E saranno giorni caldissimi perché, al di là delle misure d’esordio da mettere in campo, Conte sarà chiamato a sciogliere l’intricatissimo rebus sulla squadra di viceministri e sottosegretari, dove sia la corsa all’interno di M5S e Lega sia quella tra i due partiti di governo è in pieno svolgimento. Tra i dossier più caldi, al momento, c’è certamente quello delle pensioni, tema sul quale, relativamente alla Fornero, Conte è stato non a caso molto cauto. Lo schema è quello della Quota 100 (o quota 41) che però, con il ricalcolo contenuto nello schema della Lega – con il contributivo – includerebbe una leggera flessione nell’assegno finale.Sul tema, in queste ore si sono ricorsi dei rumors su un carteggio tra i due vice premier Matteo Salvini e Luigi Di Maio anche se, il leader della Lega, smentisce seccamente. Il nodo, tuttavia, c’è, anche perché se M5S e Lega hanno lo stesso obiettivo e la via come arrivarci a cambiare, con i pentastellati che insistono sulla pensione di cittadinanza (per quelle minime) e sull’opzione donna. Sul tema, chiaramente, Conte nella sua replica alla Camera non si è soffermato ribadendo, in via generica, i principi di metodo e di contenuti che guideranno il governo. Un Esecutivo che, entro il 16 giugno, sarà chiamato ad occuparsi anche delle nomine di Cdp. L’idea del M5S resta quella di trasformare la Cassa depositi e prestiti in una sorta di nuova Iri ma non in una Banca d’investimenti, visto che in quest’ultimo caso l’ente cadrebbe sotto l’egida della Bce. Per la guida di Cdp, tramontato il nome di Flavio Valeri, in pole, in questi giorni, c’è Massimo Sarmi, proposto dalla Lega e sul quale il Movimento potrebbe convincersi.Il fine settimana servirà a M5S e Lega per fare il punto anche sul “sottogoverno” secondo uno schema studiato ad hoc per fare in modo che un partito possa controllare le mosse dell’altro. Ma la partita è tutt’altro che chiusa. Sulla delega alle Tlc, che Di Maio vorrebbe tenere per se, è braccio di ferro tra M5S e Lega, mentre il trasferimento della delega al Turismo dal ministero della Cultura a quello dell’Agricoltura dovrebbe essere ratificata nel Cdm di oggi. Ma i malumori restano. “Andrà alle Politiche Agricole”, assicura il leghista Gian Marco Centinaio laddove il titolare M5S della Cultura, Alberto Bonisoli, frena”: “è una cosa su cui si è ragionato”. Tra i nomi in pole figurano, con buona certezza, Laura Castelli e Stefano Buffagni come vice ministra e sottosegretario al Mef anche se il secondo potrebbe anche finire al Mise.Ai Trasporti a fare da vice a Danilo Toninelli dovrebbe essere il leghista Edoardo Rixi. Stefano Candiani e Nicola Molteni, altri due big del Carroccio, sono in piena corsa, direzione Viminale e Giustizia. Il M5S vorrebbe anche la delega all’Editoria, per cui propone il senatore Primo Di Nicola. La partita è lunga e si risolverà almeno a metà della prossima settimana. Poi, si passerà alla composizione delle commissioni. Con uno scontro interno già in atto, questa volta in FI: quello tra Paolo Romani e Renato Brunetta per la presidenza della Vigilanza Rai.

Mattarella, serve stabilità finanziariaA congressi Acri, fondazioni bancarie ancore per futuro Italia

ROMA07 giugno 201812:50

– ROMA, 7 GIU – “Il contributo che date alla stabilità finanziaria, elemento prezioso per il risparmio degli italiani e dell’intero nostro paese, anche nella vostra qualità di investitore di lungo termine, fa di voi fondazioni una delle ancore su cui l’Italia può contare sul suo futuro”. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’apertura del 24esimo congresso nazionale dell’Acri, l’associazione delle fondazioni e casse di risparmio.
Governo: Martina, su fisco non ci siamoPd invece vuole sostenere famiglie e ceto medio

ROMA07 giugno 201812:52

– ROMA, 7 GIU – “Sentire Salvini che propone di far pagare meno tasse a chi ha di più perché così ripartono i consumi mi preoccupa. Proprio non ci siamo. Il Pd invece vuole sostenere le famiglie e il ceto medio”. Lo ha detto il segretario reggente del Partito democratico, Maurizio Martina, stamani a Pisa a margine di un’iniziativa elettorale a sostegno del candidato sindaco del centrosinistra Andrea Serfogli.
“Noi siamo l’alternativa – ha aggiunto Martina – e la nostra stella polare è il lavoro. E’ incredibile avere ascoltato il premier che ha pronunciato un discorso pieno di enunciazioni generiche senza dire una sola parola sul tema del lavoro e dell’occupazione”.
Comunali: dal corpo elettorale meno numeroso ai diciottenni – LE CURIOSITA’In 14 comuni si vota perchè sono nati da fusioni amministrative

07 giugno 201813:17

E’ Malvicino, in provincia di Alessandria, con 79 elettori, di cui 36 uomini e 43 donne il Comune meno popoloso che va alle urne. Il corpo elettorale più numeroso si trova invece a Catania con 265.165 elettori, di cui:
124.665 uomini e 140.500.La Sicilia è la regione con più diciottenni che votano per la prima volta con 6.690 giovani. Seguita dalla Campania con oltre 4 mila giovani. Il comune di Catania è il comune dove è più alto il numero dei diciottenni che votano la prima volta 821 elettori, di cui 442 uomini e 379 donne.In 14 Comuni si vota perchè si tratta di Comuni di nuova istituzione mediante fusione amministrativa.

Lega, chiarezza fondi moschea UmbertideEsposto a procura Perugia su donazioni per costruire struttura

PERUGIA07 giugno 201813:23

– PERUGIA, 7 GIU – Chiede che si faccia “chiarezza” sulla provenienza delle donazioni utilizzate per il centro culturale islamico in costruzione ad Umbertide, il consigliere regionale della Lega Umbria Valerio Mancini per il quale la struttura è in realtà “una moschea”. Lo fa con un esposto alla procura di Perugia dopo avere esaminato alcuni documenti contabili grazie a un protocollo d’intesa firmato dall’associazione che sta realizzando la struttura con la prefettura e il Comune.
“Abbiamo verificato – ha spiegato Mancini in una conferenza stampa – che le donazioni sono praticamente tutte in contanti.
Sono concentrate a ridosso delle date nelle quali sono previsti i pagamenti alla ditta costruttrice e ai tecnici impegnati. I due conti correnti dell’associazione islamica vengono utilizzati solo per la costruzione del centro culturale e non per altre finalità”.
Di Maio tra i lavoratori Leonardo’Sviluppo Sud passa attraverso realtà positive come questa’

NAPOLI07 giugno 201813:25

– NAPOLI, 7 GIU – Accoglienza calorosa per il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, nello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco (Napoli), dove i lavoratori hanno voluto stringere le mani al vicepremier, e gli hanno scattato foto mentre saliva su uno dei velivoli Atr in produzione nella fabbrica, accompagnato dall’ad, Alessandro Profumo, e dal presidente Gianni De Gennaro.
Di Maio, dopo un incontro privato con i vertici aziendali, ha visitato un paio di hangar dove i dirigenti gli hanno mostrato la produzione attuale delle fusoliere, che ieri hanno raggiunto quota 1500. ”Il nord non ce la può fare a tirare da solo l’economia del Paese se non risolviamo la questione delle regioni del sud, che passano anche attraverso realtà positive come questa”, ha detto sottolineando di trovarsi in una fabbrica ”che è modello che funziona”. ”Sono qui per testimoniare tutta la volontà del Governo a far crescere l’Italia tutta”.
Dl Alitalia in Aula il 18. Def il 19/6La decisione è stata presa dalla Capigruppo di Montecitorio

ROMA07 giugno 201813:26

– ROMA, 7 GIU – L’Aula della Camera avvierà l’esame del dl Alitalia il prossimo 18 giugno: lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. L’Aula, il giorno successivo a partire dalle 9,30, affronterà quindi l’esame del Def.
Carceri: Fico, tutelare diritti detenutiRiflessione del Parlamento sarà centrale

ROMA07 giugno 201813:30

– ROMA, 7 GIU – “Il modo in cui sono tutelati i diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale è un tratto qualificante di uno Stato democratico, rispetto al quale la riflessione del Parlamento sarà centrale”.
Lo afferma il presidente della Camera Roberto Fico riferendosi al suo incontro con Mauro Palma, che è il Garante nazionale dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale. “Nel nostro incontro – spiega Fico – ci siamo concentrati in particolare sulle condizioni dei migranti negli hotspot, ma anche su come avvengono concretamente i rimpatri. Fra i temi affrontati anche quello delle misure alternative alla detenzione, del carcere duro e dell’edilizia penitenziaria.
Nelle prossime settimane verrà presentato nel dettaglio il rapporto annuale che ci permetterà di approfondire in maniera attenta ulteriori argomenti, nella consapevolezza che si tratta di temi di grande complessità che richiamano l’esigenza di soluzioni attente e ragionate”, conclude.
Delrio, via a Commissioni. Camera lavoriM5s e Lega lascino campagna elettorale e si occupino del Paese

ROMA07 giugno 201813:43

– ROMA, 7 GIU – Occorre “l’immediata costituzione delle Commissioni permanenti. Il Parlamento deve essere messo in condizione di lavorare”. Lo scrive su Facebook il capogruppo del Graziano Delrio. “Ci avviamo ai cento giorni dalla data delle elezioni e ancora la Camera non può occuparsi dei problemi del Paese. Non si può restare ancora fermi perché Lega e Cinquestelle si devono occupare di quante poltrone spettano a l’una e quante agli altri: questo non è porre in cima gli interessi degli italiani ma gli interessi dei due partiti.
Troppe e urgenti questioni vanno discusse e affrontate a partire dalle misure di contrasto alla povertà e a sostegno delle famiglie per le quali sono già pronte e depositate le nostre proposte. Chiediamo alla maggioranza ed al governo – aggiunge Delrio – di riporre in soffitta gli strumenti della campagna elettorale, di lasciar perdere annunci e comizi e di venire in Parlamento a misurarsi su progetti concreti, veri, realizzabili che possano migliorare la vita del Paese”.
Conte lunedì ad Amatrice e AccumoliVisita in zone sisma l’11 giugno, dopo impegno G7

RIETI07 giugno 201813:48

– RIETI, 07 GIU – Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, come anticipato durante il suo intervento martedì al Senato, nella giornata di lunedì 11 giugno potrebbe recarsi in visita ad Amatrice e Accumoli, i due comuni del Reatino colpiti dal sisma dell’agosto 2016. Conferme arrivano anche dal deputato reatino del M5S, Gabriele Lorenzoni, e dagli uffici dei due comuni. “Ho parlato con Di Maio – ha detto Lorenzoni -, Conte sarà impegnato dall’8 giugno col G7 in Canada, verrà ad Amatrice molto probabilmente la prossima settimana, non per fare una passerella, ma con qualcosa di concreto in mano”.
Merkel a Italia, parliamoci direttamenteGli uni con gli altri, non gli uni degli altri, senza congetture

BERLINO07 giugno 201816:30

– BERLINO, 7 GIU – Fra Germania e Italia “dovremmo parlare gli uni con gli altri, invece di parlare gli uni degli altri, e non iniziare la comunicazione in modo indiretto con insinuazioni e congetture”. Lo ha detto Angela Merkel a Berlino, rispondendo nell’ambito dell’Europaforum di Wdr a una domanda sul nuovo governo italiano.
Conte, rafforzare lotta a corruzioneSemplificare quadro normativo per riavviare investimenti

ROMA07 giugno 201817:05

– ROMA, 7 GIU – Questa mattina il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha sentito al telefono il presidente dell’Anac Raffaele Cantone. Lo afferma una nota di Palazzo Chigi in cui si definisce il colloquio “cordiale” nel corso del quale i due presidenti hanno convenuto sulla “necessità di rafforzare la lotta alla corruzione, individuando specifici percorsi di legalità nell’ambito Pubblica Amministrazione, operando, tuttavia, una semplificazione del quadro normativo vigente, in modo da consentire il riavvio degli investimenti nel settore dei contratti pubblici”.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.