Ultimo aggiornamento 7 Giugno, 2018, 09:32:06 di Maurizio Barra
DALLE 04:03 DI MERCOLEDì 6 GIUGNO 2018, ALLE 11:30 DI OGGI, GIOVEDì 7 GIUGNO 2018
davvero notizie assai interessanti, con i chiari coinvolgimenti della Tecnologia in diverse aree della nostra vita, con riferimenti in particolare alla Medicina, oltre, ovviamente, alle notizie prettamente Tecnologiche
Ecco BQ, dispositivi made in Europe a tutela privacy
In arrivo i nuovi smartphone Aquaris X2, con AI e Google Lens
ROMA06 giugno 2018 04:03
Arriveranno nei negozi fisici e online a metà giugno gli Aquaris X2 e X2 Pro, i due nuovi smartphone con cui la spagnola BQ punta a conquistare la fascia media del mercato facendo leva sul “made in Europe” e la tutela della privacy.I dispositivi si presentano in vetro e alluminio, con linee pulite. Hanno sistema operativo Android 8.1 Oreo in versione “One”, display da 5,65 pollici e processori Qualcomm, due fotocamere posteriori targate Samsung, da 12 e 5 megapixel, più una frontale da 8 mp.
Lo scatto è aiutato dall’intelligenza artificiale: una tecnologia brevettata isola le figure in primo piano, crea un effetto di profondità sullo sfondo e grazie al machine learning apprende con l’utilizzo. A bordo c’è anche Google Lens, che riconosce ciò che è inquadrato dalla fotocamera del telefono.
“I nostri tecnici hanno lavorato per 8 mesi gomito a gomito con Google, che ci ha nominati una delle 10 aziende più innovative d’Europa”, spiega
il country manager per l’Italia di BQ, Andrea Calcagni. “I nostri punti di forza sono il rapporto qualità prezzo, il supporto ai clienti e l’essere totalmente made in Europe”.
BQ conta 1.200 dipendenti, di cui 203 ingegneri che a Madrid si occupano di progettazione, ingegnerizzazione, ricerca e sviluppo. L’assemblaggio è in Cina, ma in una fabbrica di proprietà di BQ che lavora con standard Ue. “Siamo l’unica società europea di smartphone”, dice Calcagni, sottolineando le garanzie sulla privacy: “I nostri server sono in Spagna, e sui dispositivi non ci sono backdoor”.
Nata nel 2003 da sei studenti del Politecnico di Madrid, BQ opera negli smartphone da 5 anni in Spagna, dove per Gfk è terza per vendite. Presente anche in Portogallo, Italia, Germania e Russia, nel 2017 ha venduto 1,1 milioni di telefoni.
I pacemaker e altri dispositivi si caricheranno wireless”In Vivo Networking” si basa su onde radio a frequenze diverse
06 giugno 201809:50
In un futuro non troppo lontano sarà grazie al sistema wireless se i dispositivi medici impiantati nel corpo, come i pacemaker, si potranno ricaricare. Su questo stanno lavorando ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e del Brigham and Women’s Hospital. E’ stato infatti ideato un sistema che si chiama “In Vivo Networking”. Si basa su una serie di antenne che emettono onde radio di frequenze leggermente diverse. In alcuni punti, dove i punti più alti delle onde si sovrappongono, possono fornire energia sufficiente per alimentare un sensore impiantato.Nei test fatti sui maiali i ricercatori hanno dimostrato che potevano inviare energia fino a un metro di distanza dal corpo a un sensore che era impiantato a 10 centimetri. Se i sensori si trovano molto vicino alla superficie della pelle, invece, possono essere alimentati fino a 38 metri di distanza. Attualmente i dispositivi medici impiantabili, come i pacemaker, hanno batterie proprie, che occupano la maggior parte dello spazio e offrono però una durata limitata. In questo modo, invece, i ricercatori prevedono dispositivi molto più piccoli.
Sempre connessi, mancanza sonno costa miliardi’Epidemia’ provoca perdite produttività, incidenti e malattie
SYDNEY06 giugno 201812:54
La mancanza di sonno, in gran parte legata ai progressi delle comunicazioni attraverso i fusi orari, è diventata un’epidemia di scala mondiale, che costa miliardi di dollari in perdite di produttività, incidenti stradali o sul lavoro, malattie di cuore, ictus, diabete e morte prematura.Uno studio australiano pubblicato sulla rivista Sleep, guidato da David Hillmann dell’ospedale Sir Charles Gairdner di Perth e presidente della Sleep Health Foundation, esamina i costi finanziari, compresi quelli associati con cure sanitarie, perdite di produttività, assenteismo e inefficienza, le relative perdite di introiti fiscali e i costi di previdenza sociale.Tiene anche conto della perdita di benessere personale. I livelli accresciuti di connettività fanno sì che le persone restino sveglie la notte per contattare clienti e soci in altre parti del mondo. “Siamo nel pieno di un’epidemia mondiale di sonno inadeguato, dovuto a disturbi clinici del sonno, alle pressioni da lavoro competitivo o da attività sociale”.
Amazon, un team segreto fa ricerca sul cancroCnbc, al lavoro anche su cartelle cliniche e consegne di merci
ROMA06 giugno 201815:26
Amazon ha formato al suo interno un gruppo di lavoro, chiamato Grand Challenge (“grande sfida”), che si occupa di ricerca sul cancro e di altri progetti segreti su cartelle cliniche e consegne di merci. Lo riferisce la Cnbc, che cita una persona a conoscenza dei fatti.Il gruppo, chiamato anche “1492” e “Amazon X”, è nato nel 2014 e mette insieme una cinquantina di dipendenti. A guidare il laboratorio sarebbe Babak Parviz, ex di Google e creatore dei Google Glass. La stessa Google ha un laboratorio che si occupa di progetti segreti, chiamato “X”, mentre in Facebook c’è il “Building 8” dove vengono progettati dispositivi hardware.Medicina e benessere sarebbero un’area importante nel Grand Challenge. In particolare il team di Amazon starebbe collaborando con il Centro di ricerca sul cancro Fred Hutchinson di Seattle, per usare l’apprendimento automatico – un ramo dell’intelligenza artificiale – a fini di prevenzione e cura del cancro. L’esistenza di una collaborazione è confermata dal Centro.Un altro progetto, chiamato “Hera”, prevede l’analisi di cartelle cliniche digitali per evidenziare diagnosi errate e codici sbagliati. Il progetto, in fase di sviluppo da tre anni, si rivolge anche alle compagnie d’assicurazione sanitaria, per valutare con esattezza il rischio.Sempre secondo l’indiscrezione, alcuni membri del team sono scelti attraverso una competizione interna denominata “Think Big”, che si svolge ogni anno e chiama i dipendenti di Amazon a scovare nuove opportunità per l’azienda”.
Uber porta bici elettriche a Berlino, in futuro nel resto UeCeo Khosrowshahi lancia anche Green, solo veicoli elettrici
ROMA06 giugno 201812:53
Uber porta le biciclette elettriche Jump a Berlino e nel resto d’Europa nei prossimi mesi. Lo ha annunciato il Ceo Dara Khosrowshahi intervenendo al Noah Conference che si tiene nella capitale tedesca.”Il team sta lavorando per rendere Jump disponibile a Berlino entro la fine dell’estate, con l’intenzione di lanciare questo servizio anche in altre città europee nei prossimi mesi – ha spiegato -. Siamo particolarmente soddisfatti delle biciclette perché possono offrire la possibilità di spostarsi in modo conveniente e rispettoso dell’ambiente anche in città altamente popolate dove lo spazio è limitato e le strade sono trafficate”.Le bici elettriche Jump sono a pedalata assistita.Contestualmente a Jump, Uber annuncia anche l’introduzione a Berlino di Green, un servizio di trasporto composto da veicoli completamente elettrici, già presente a Monaco. “Speriamo di portare servizi simili in altre città tedesche mentre collaboriamo per definire il futuro della mobilità urbana”, conclude Khosrowshahi.
Cresce il mercato degli smartwatch costosiIdc, rallenta il settore indossabili, smartband giù del 9%
ROMA06 giugno 201815:15
Al bando i bracciali da pochi euro per l’attività fisica: il gadget da polso deve essere più ‘smart’, e quindi più costoso. A scattare la fotografia sono gli analisti di Idc, che descrivono una frenata della crescita dei dispositivi indossabili nel loro insieme, ma un buon andamento per gli smartwatch di fascia media e alta.Stando agli esperti, nel primo trimestre le consegne globali di indossabili sono aumentate di appena l’1,2%, a quota 25,1 milioni di unità. Gli smartwatch più costosi – quelli di Apple o Fitbit, ma anche quelli lanciati dai marchi della moda e dell’orologeria – hanno però registrato un +28,4%, a fronte del -9,2% riportato dai bracciali economici.Smartwatch e smartband rappresentano il 95% del mercato degli indossabili, col 5% costituito dall’abbigliamento ‘smart’. Tra le aziende, Apple è prima con 4 milioni di Apple Watch consegnati (erano 3,6 milioni nel primo trimestre 2017) e il 16% del mercato. Segue Xiaomi, con 3,7 milioni di dispositivi e il 14,8% di market share. In termini di valore, però, l’azienda cinese ha solo l’1,8% del mercato, perché vende soprattutto bracciali economici.Al terzo posto c’è Fitbit, che vede le consegne diminuire da 3 a 2,2 milioni di unità. Fuori dal podio si piazzano Huawei, in aumento da 0,5 a 1,3 milioni di dispositivi, e Garmin, che segue a stretto giro con 1,3 milioni di pezzi commercializzati contro gli 1,1 milioni del pari periodo 2017.
Instagram, in arrivo i video lunghiLa società avrebbe incontrato editori e creatori di contenuti
ROMA06 giugno 201816:09
Su Instagram a breve gli utenti potranno pubblicare video lunghi fino a un’ora. Lo scrive il Wall Street Journal, secondo cui la app starebbe per introdurre una nuova funzione che “si concentrerà sui video verticali”.Attualmente sul social i filmati hanno un limite di 60 secondi, che scende a 15 secondi nelle Storie.Nelle ultime settimane, riporta il quotidiano citando persone a conoscenza dei fatti, Instagram avrebbe parlato con creatori di contenuti ed editori in merito alla possibilità di produrre video lunghi per la piattaforma.La mossa – osserva il Wsj – allineerebbe Instagram a Facebook, a cui appartiene. Il social network di Mark Zuckerberg sta infatti rendendo i video sempre più centrali nella sua offerta.
OnePlus 6 Silk White, sold out EuropaPer variante bianca dispositivo usata polvere di perla
ROMA06 giugno 201816:08
Sold out l’edizione limitata di OnePlus 6 Silk White e le cuffie Bullets Wireless. Per la variante bianca del dispositivo è stata usata polvere di perla per creare l’effetto splendente sul retro. Si presenta in edizione limitata con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna.
Informazioni e privacy per gli annunci di Twitter”La richiesta è stata talmente forte che stiamo lavorando sodo per distribuire un numero maggiore di entrambi i prodotti”, ha dichiarato Carl Pei, co-founder di OnePlus. OnePlus 6 Silk White sarà di nuovo disponibile dal 12 Giugno, mentre le Bullets Wireless saranno rimesse in vendita poco dopo.La nuova versione Silk White di OnePlus 6 si aggiunge alle già presenti Midnight Black e alla Mirror Black, lanciate a metà maggio a Londra. Il dispositivo dell’azienda cinese è pensato per competere con i big come Huawei P20 Pro, iPhone X e Galaxy S9 Plus. Il display è un pannello Amoled da 6,28 pollici con risoluzione 1080 x 2280 pixel. Ha un notch centrale che è possibile mascherare con una banda nera, cornici ridotte e rapporto di forma 19:9. Il sistema operativo è Oxygen OS.Un comparto su cui OnePlus ha rimesso le mani è la fotocamera. Il sensore principale della doppia fotocamera posteriore ora è una unità Sony IMX518 da 16 Mpixel più grande della precedente, dotata di obiettivo f/1.7 e soprattutto stabilizzata otticamente. Menzione speciale merita il sistema di navigazione a ‘gesture’ attivabile a piacimento; schermata home e app recenti si raggiungono con un semplice swipe del dito, come sull’iPhone X.
Sbarca anche in Italia Amazon Prime MusicOltre due milioni di canzoni per gli abbonati a Prime
ROMA06 giugno 201817:55
Amazon continua la sfida a Spotify e Apple anche in Italia. Sbarca anche da noi Prime Music, la libreria che conta oltre due milioni di canzoni in streaming a disposizione degli utenti abbonati a Prime. Si aggiunge al servizio di streaming in abbonamento Amazon Music Unlimited, lanciato nel 2017. Sul fronte dei contenuti, la scorsa settimana l’azienda ha portato nel nostro paese Reading che offre agli abbonati l’accesso gratuito a centinaia di libri.Da Vasco Rossi a Caparezza, da Maroon 5 agli U2, gli utenti di Amazon Prime potranno ascoltare fino a 40 ore di musica ogni mese, senza pubblicità e senza costi aggiuntivi. Potranno anche avere accesso alle Radio Prime, che possono essere personalizzate secondo i propri gusti e sono disponibili inoltre diverse playlist curate dagli esperti di Amazon Music.Canzoni e album possono essere scelti singolarmente e ascoltati più volte. La musica è disponibile per lo streaming ma anche per il download su dispositivi mobili. In questo modo si potrà accedere alle proprie preferite anche in mancanza di una connessione internet. Prime Music è disponibile attraverso l’app Amazon Music su Android, iOS, PC e Mac, oltre a Tablet Fire, Fire TV e Fire TV Stick. “Dal lancio di Amazon Music Unlimited, lo scorso anno, Amazon Music ha riscosso un ottimo successo tra i clienti di Amazon.it”, spiega Brad Rosenfeld, Head of Amazon Music in Francia, Italia e Spagna.
Microsoft, data center in fondo al mareCilindro di 12 metri al largo della Scozia
ROMA06 giugno 201818:36
– ROMA, 6 GIU – Un nuovo data center in fondo al mare.
E’ l’idea innovativa di Microsoft che immergerà dei server sott’acqua in un cilindro di 12 metri, vicino all’arcipelago delle Orkney, nel nord della Scozia. “Pensiamo di ottenere un raffreddamento migliore rispetto a quello terrestre – afferma Ben Cutler, responsabile Microsoft per il progetto che si chiama Natick. “Inoltre – aggiunge – poiché non ci sono persone, possiamo togliere tutto l’ossigeno e la maggior parte del vapore acqueo dall’atmosfera, riducendo la corrosione, che è un problema significativo nei data center”.
Costruito in Francia dal gruppo Naval, il data center di Microsoft è un cilindro bianco lungo 12,2 metri che contiene 864 server. Può rimanere sott’acqua per un massimo di cinque anni.
Un cavo sottomarino trasporterà l’elettricità generata da un sistema di energia eolica. Sono diversi anni che il colosso di Redmond sta facendo esperimenti in questo senso: nel 2015 ha collocato per 5 mesi un data center nel mare della costa californiana.
Asus, un display al posto del touchpadNegli ZenBook Pro lancia lo ScreenPad, schermo da 5,5 pollici
ROMA07 giugno 201809:57
– ROMA, 7 GIU – Asus prova a sorprendere. Al Computex, la fiera taiwanese dedicata all’informatica, la compagnia ha presentato un pc portatile con una caratteristica particolare: al posto del touchpad, sotto la tastiera, c’è un display touch. La novità – che ricorda la Touch Bar del MacBook Pro di Apple – si chiama ScreenPad ed equipaggia gli ZenBook Pro da 14 e 15 pollici.
Il display da 5,5 pollici combina il touchpad con un touchscreen a colori ad alta risoluzione “per offrire nuovi modi di interagire in modo intelligente con le app Windows e le applicazioni dedicate, chiamate ScreenPad Apps”, spiega Asus.
Personalizzabile dall’utente, lo ScreenPad “offre funzioni adattive con strumenti sensibili al contesto per migliorare il flusso di lavoro e la produttività”.
Le app attualmente supportate includono Microsoft Word, Excel, PowerPoint e YouTube, mentre è in fase di sviluppo un’applicazione con cui usare il display per controllare lo smartphone. Lo schermo dovrebbe funzionare anche come desktop esteso.
Lo ScreenPad è inserito nei due laptop Asus di fascia alta, Windows 10, con dotazione hardware potente, pensati per l’utenza professionale. Il prezzo, per il modello da 15 pollici, dovrebbe superare i 2mila euro.