Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie

ECONOMIA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Tempo di lettura: 12 minuti

Ultimo aggiornamento 14 Giugno, 2018, 17:36:47 di Maurizio Barra

DALLE 08:08 ALLE 17:36

DI GIOVEDì 14 GIUGNO 2018

Petrolio: piatto a 66,63 dollari
Dopo rialzi vigilia. Brent scende 76,56 dollari

ROMA14 giugno 201808:08

– ROMA, 14 GIU – Quotazioni del petrolio poco mosse dopo i netti rialzi della vigilia sul mercato after hour di New York: i contratti sul greggio Wti con scadenza a luglio passano di mano a 66,63 dollari al barile .Il Brent cede invece 28 centesimi a 76,56 dollari al barile.
Oro: torna sopra 1.300 dollari l’onciaGuadagna lo 0,1%

ROMA14 giugno 201808:12

– ROMA, 14 GIU – Quotazioni dell’oro in rialzo sui mercati asiatici con il lingotto con consegna immediata che guadagna lo 0,10% e passa di mano a 1.300,6 dollari l’oncia.
Cambi: euro in rialzo sul dollaro a 1,18Quotazione sullo yen a 129,88

ROMA14 giugno 201808:16

– ROMA, 14 GIU – Euro in rialzo sul dollaro alle prime battute sui mercati internazionali nel giorno del board della Bce dal quale si potrebbero avere i primi segnali sull’ uscita dal Qe: la moneta unica è scambiata a 1,1806 dollari (1,1789 ieri dopo la chiusura di Wall Street). Sullo yen l’euro è in calo e passa di mano a 129,88.
Spread Btp Bund poco mosso a 233 puntiTasso decennale a 2,82%

ROMA14 giugno 201808:35

– ROMA, 14 GIU – Lo spread tra Btp e Bund è poco mosso in avvio di giornata a 233 punti base rispetto ai 232 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,82%%.
Borsa: Asia calo con Fed, attesa su BceOcchi su riunione di Riga per fine Qe

MILANO14 giugno 201808:49

– MILANO, 14 GIU – Borse di Asia e Pacifico in rosso in scia al rialzo dei tassi da parte della Fed e in attesa del meeting della Bce di oggi a Riga che dovrebbe dare i tempi di uscita dal Qe. Tokyo lascia sul terreno quasi un punto percentuale. Pesante anche Hong Kong (-1,15%) mentre è più contenuta la flessione di Shanghai (-0,35%) e Shenzhen (-0,68%).
Tra le altre Piazze le vendite zavorrano Seul (-1,73%). Calo marginale invece per Sydney (-0,12%). Prevista con il segno meno anche l’Europa. La euro è scambiato a 1,1806 dollari. Sullo yen la moneta unica è in calo e passa di mano a 129,88. Tra i dati macro attesi le vendite al dettaglio nel Regno Unito e negli Stati Uniti e sempre Oltreoceano le richieste di sussidio, i prezzi all’import e le scorte delle imprese.
Borsa:Europa apre in calo, Londra -0,5%Parigi -0,59%, Francoforte -0,66%

MILANO14 giugno 201809:09

– MILANO, 14 GIU – Le Borse europee aprono in calo.
Parigi segna un -0,59% con il Cac 40 a 5.420 punti. Francoforte registra un -0,66% con il Dax a 12.806 punti. Londra è a -0,50% con il Ftse 100 a 7.665 punti.
Di Maio lancia ‘decreto dignità’Stop a pubblicità gioco d’azzardo. Fondo per reddito cittadinanza

ROMA14 giugno 201814:14

Il primo decreto del ministro Luigi Di Maio si chiamerà “decreto dignità”. Lo ha detto lo stesso ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico a Rtl, spiegando che avrà quattro punti fondamentali: Imprese, e quindi eliminare tutte quelle cose come lo spesometro, redditometro e studi di settore. Delocalizzazioni: chi prende fondi dallo stato non può andare all’estero. Lotta alla precarietà. Gioco d’azzardo, “come ministro dello Sviluppo Economico voglio evitare la pubblicità del gioco d’azzardo”, ha precisato Di Maio.
Nella legge di bilancio di quest’anno si dovrà avviare il fondo per il reddito di cittadinanza, ha detto poi Luigi Di Maio.Alla domanda se ci sarà il reddito di cittadinanza nel 2019, Di Maio ha risposto: “lo spero”.
“Le pensioni d’oro è uno di quei provvedimenti che vogliamo portare a casa il prima possibile”. Lo ha detto il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, a Rtl. “Stiamo per approvare il taglio ai vitalizi degli ex parlamentari, iniziamo da un atto interno alla Camera e poi trasferiamo lo stesso principio per le pensioni sopra i 5.000 euro netti per tutti coloro che non hanno versato i contributi ma hanno una pensione d’oro e quindi devono avere un a pensione per i contributi che hanno versato”, ha spiegato il ministro. Nel contratto questo punto non c’è, lavoriamo su altri fronti: per esempio quello che vivono tanti commercianti in Italia, nel pagamento elettronico, dobbiamo eliminargli i costi”,ha detto poi circa la proposta di eliminare il tetto all’uso del contante lanciata dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini.”Non è con più leggi” che si tutelano i lavoratori, ma “dicendo che le norme esistenti le lasciamo, adesso è il momento di farle rispettare, di potenziare i controlli e di ridurre la burocrazia di chi le applica”, perché non si possono compilare “decine e decine di scartoffie”, ha detto Maio nell’informativa in Aula alla Camera sugli incidenti sul lavoro, sottolineando che la strada è anche quella “di premiare chi le rispetta”.

Borsa: Milano apre a -0,49%Ftse Mib a 22.106 punti

MILANO14 giugno 201809:29

– Piazza Affari apre in calo. Il Ftse Mib cede lo 0,49% a 22.106 punti.
Le Borse europee aprono in calo. Parigi segna un -0,59% con il Cac 40 a 5.420 punti. Francoforte registra un -0,66% con il Dax a 12.806 punti. Londra è a -0,50% con il Ftse 100 a 7.665 punti. PEG/

Borsa: Milano -0,7% con Italgas, bancheBene Poste dopo accordo con Amazon, debole Mediaset

MILANO14 giugno 201809:49

– MILANO, 14 GIU – Piazza Affari in calo in avvio con il Ftse Mib che lascia sul terreno lo 0,7% a 22 mila punti. Ad incidere sul listino ancor le vendite su Italgas (-2,48%) dopo l’aggiornamento del piano industriale al 2024. Male poi i bancari con Ubi che cede l’1,65%, Intesa Sanpaolo l’1,37% e Unicredit l’1,14%. Tra gli altri flessione per Cnh (-1,335) ed Exor (-1,32%). Di contro buon passo per Poste (+1,52%) dopo l’accordo con Amazon per la consegna di prodotti di e-commerce anche in orario serale e nel fine settimana. Debole Mediaset (-0,42%) all’indomani dell’esito del bando sui diritti tv della Serie A che il gruppo di Cologno ha bollato come totalmente squilibrato. Positive invece Fineco (+0,85%) e Prysmian (+0,74%).
Borsa: Europa in calo in attesa BceSpread resta poco mosso a 234 punti, euro a 1,18 sul dollaro

MILANO14 giugno 201810:38

– MILANO, 14 GIU – Le Borse europee sono in calo in scia a quelle asiatiche dopo che la Fed ha deciso il rialzo dei tassi. L’attesa ora è al meeting della Bce e ai tempi d’uscita dal Qe. L’indice d’area Stoxx 600 perde mezzo punto, così come Londra e Parigi. Più contenuti i cali di Francoforte (-0,3%) e Madrid (-0,21%). Milano invece è la peggiore con il Ftse Mib che lascia sul terreno lo 0,74% a 22.050 punti. Maglia nera resta Italgas (-2,4%) dopo l’aggiornamento del piano industriale al 2024. Di contro sale Fineco (+1,56%) mentre si sgonfia Poste (+0,39%) dopo una fiammata in avvio sull’accordo con Amazon per la consegna di prodotti di e-commerce anche in orario serale e nel fine settimana. Sul fronte dei cambi l’euro resta in rialzo sul dollaro con la moneta unica a 1,18 sul biglietto verde.
Mentre lo spread tra btp e bund è poco mosso e sfiora i 234 punti. Il rendimento del decennale italiano è al 2,83 per cento.
Di Maio,stop tetto contante non previstoSi lavora su altri fronti

ROMA14 giugno 201811:53

– ROMA, 14 GIU – “Nel contratto questo punto non c’è, lavoriamo su altri fronti: per esempio quello che vivono tanti commercianti in Italia, nel pagamento elettronico, dobbiamo eliminargli i costi”. Lo ha detto il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, circa la proposta di eliminare il tetto all’uso del contante lanciata dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini.
Da azienda Narni copertura stadio MoscaPannelli policarbonato da Umbria a capitale russa

NARNI (TERNI)14 giugno 201811:59

– NARNI (TERNI), 14 GIU – Gli Azzurri non saranno in campo, ma c’è comunque un po’ di Italia, di Umbria, ai Mondiali di calcio al via in Russia: è stata infatti la Covestro, l’azienda di Narni specializzata nella produzione di polimeri, a realizzare la copertura dello Stadio Luniki di Mosca, dove si svolgeranno la partita inaugurale e la finale del torneo.
La struttura in lastre alveolari in policarbonato, dalla superficie di circa 36 mila metri quadri, per un peso complessivo di circa 200 tonnellate, è infatti stata prodotta nella primavera del 2016 nello stabilimento di Nera Montoro e trasportata nella capitale russa, grazie ad una trentina di autoarticolati, nella seconda metà dello stesso anno. I pannelli sono stati realizzati con una geometria reticolata ed ad elevato peso specifico per assicurare estrema resistenza al carico neve, decisamente alto alla latitudine di Mosca. Inoltre è stato applicato un trattamento superficiale per garantire almeno 25 anni di non danneggiamento dalle intemperie.

Borse Europa attendono Bce, Milano -0,6%Spread sale a 238, a Piazza Affari corsa Prysmian, giù Italgas

MILANO14 giugno 201812:43

– MILANO, 14 GIU – Le Borse europee si confermano in calo dopo che la Fed ha alzato i tassi. Allo stesso tempo i listini guardano al meeting della Bce in corso a Riga che potrebbe indicare i tempi d’uscita dal Qe. L’indice d’area Stoxx 600 cede sempre intorno al mezzo punto così come Londra che lascia sul terreno lo 0,57%. Più contenute le flessioni di Parigi e Madrid (entrambe -0,25%), Francoforte (-0,31%). Milano cede lo 0,6% con Ftse Mib a 22.082 punti. Sul listino continua a soffrire Italgas (-2,4%) dopo l’aggiornamento del piano al 2024.
La corrente di vendite colpisce anche i bancari con Unicredit (-1,65%), Ubi (-1,62%) e Intesa (-1,54%). Di contro corre Prysmian (+1,93%) che ha dato il via alla nuova organizzazione con l’integrazione con General Cable. Lo spread tra btp e bund sale in area 238 punti con il rendimento del decennale italiano al 2,87%. L’euro è sempre forte di dollaro, passo di mano a 1,182.
Istat, divario

stipendi Nord SudDivario Nord-Sud si amplia, in 2016 è di 8 mila euro

ROMA14 giugno 201813:09

– ROMA, 14 GIU – “Al Nord, nel 2016 il reddito medio di un lavoratore dipendente è stato di circa 24.400 euro contro i 16.100 euro di un lavoratore del Mezzogiorno”, con “una differenza di oltre 8mila euro annui”. Lo rileva l’Istat. Le retribuzioni sono cresciute ma con velocità diverse: “il divario iniziale, che nel 2009 misurava 6.300 euro a vantaggio del Nord sul Mezzogiorno, si è quindi notevolmente accentuato. Il reddito da lavoro dipendente nella provincia al vertice della classifica, Milano, è circa due volte e mezzo quello della provincia più indietro, Vibo Valentia.
Inapp, poco lavoro da big digitaliAlti ricavi, poche tasse

ROMA14 giugno 201813:20

– ROMA, 14 GIU – Alti ricavi, pochi occupati, pochissimi dipendenti a tempo indeterminato, alto turnover e poche tasse: nelle piattaforme digitali operanti in Italia – secondo uno studio dell’Inapp – in linea con la tendenza mondiale, si è vista una forte crescita di ricavi e salari per addetto,in controtendenza rispetto ai settori nei quali operano mentre gli occupati crescono poco. “Nel 2016 – scrive l’Inapp – in Italia Google e Facebook contavano rispettivamente 195 e 22 dipendenti; questo è in parte spiegabile con la natura tecnologica e organizzativa delle piattaforme. Tra i big player l’eccezione la fa Amazon, la piattaforma con il maggior numero di occupati (1169 nel 2016); questo dato si spiega con l’importante rete di raccolta e smistamento beni di Amazon Logistica e con una presenza massiccia di lavoro in somministrazione, caratterizzato da un turnover molto elevato”. Per Amazon gli avviamenti in media nel periodo 2016-17 hanno superato le 7.000 unità ma il turnover ha superato il 1200%.
Bce: da gennaio stop ad acquisti QeFino a dicembre si riducono a 15 mld al mese. Tassi invariati

ROMA14 giugno 201815:51

Da gennaio stop al Qe.La Bce ha deciso: addio al quantitative easing a fine dicembre, con una tabella di marcia che prevede un breve ‘tapering’ nell’ultimo trimestre 2018.I tassi d’interesse resteranno fermi ai minimi record almeno fino alla prossima estate.La decisione arriva in anticipo per molti osservatori: alcuni si aspettavano un’indicazione di massima dalla riunione di oggi, e una tabella di marcia vera e propria il mese prossimo.In una nota l’Eurotower, riunita oggi a Riga nell’appuntamento che ogni anno si svolge ‘fuori sede’, spiega che “dopo settembre 2018, e in subordine al fatto che i dati in arrivo confermino le stime di medio termine d’inflazione, il tasso mensile degli acquisti netti di titoli sarà ridotto a 15 miliardi fino a fine dicembre 2018, e che a quel punto gli acquisti netti termineranno”.La Bce promette tuttavia di proseguire con il reinvestimento – ossia l’utilizzo del capitale rimborsato dei bond che ha in portafoglio e che arrivano a scadenza per comprare nuovi titoli di pari durata – ancora a lungo e per tutto il tempo necessario ad assicurare l’accomodamento monetario necessario. I tassi rimangono fermi ai minimi record “almeno per tutta l’estate 2019” e in ogni caso finché sarà necessario.La Banca centrale europea ha indicato oggi la tabella di marcia verso la fine del Qe dopo “un’attenta valutazione dei progressi fatti” la cui conclusione è che l’aggiustamento dell’inflazione verso l’obiettivo è “sostanziale”. Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi.  La Bce – ha sottolineato – “è pronta a rivedere i propri strumenti di politica monetaria” se fosse necessario per assicurare il necessario livello di stimolo monetario. Gli acquisti di titoli del Qe “non stanno sparendo, – ha specificato – restano parte degli strumenti di politica monetaria” che “potranno essere usati in particolari frangenti”.”L’euro – è stato poi il suo intervento riferito all’Italia – è irreversibile, perché è forte, perché le persone lo vogliono e perché non giova a nessuno mettere in discussione” la sua esistenza. E’ importante – ha osservato inoltre -“non drammatizzare” gli eventi politici e le scelte politiche dei singoli Paesi. Draghi ha sottolineato l’importanza che il dibattito politico rimanga nei limiti dei trattati e che i progressi fatti dai Paesi non vengano messi rischio.Per una ripresa sostenuta dell’inflazione serve ancora “un significativo stimolo monetario” e la decisione presa oggi sulla riduzione del Qe mantiene “un ampio grado” di accomodamento nella politica monetaria.La Banca centrale europea ha rivisto al ribasso le stime di crescita per l’Eurozona al 2,1% dal 2,4% per il 2018, mantenendo l’1,9% atteso per il 2019 e l’1,7% per il 2020.  La Bce ha mantenuto stabile all’1,7% la stima dell’inflazione per il 2020.

Spread Btp stabile a 233 punti dopo BceTasso al 2,77%

ROMA14 giugno 201814:13

– ROMA, 14 GIU – Lo spread tra il Btp e il Bund resta poco mosso a 233 punti base dopo le decisioni annunciate dalla Bce. Il tasso sul decennale del Tesoro è al 2,77%.
Borsa, Europa gira al rialzo con DraghiVendite Usa meglio di stime, acquisti su auto, banche in frenata

MILANO14 giugno 201815:21

– MILANO, 14 GIU – Girano al rialzo le Borse europee, dopo aver recuperato parte delle perdite a ridosso delle decisioni della Bce sui tassi e sul progressivo azzeramento degli acquisti sui titoli di Stato, confortate dalle rassicurazioni di Mario Draghi sulla disponibilità della Bce ad aggiustare il tiro in caso di necessità. Positivi i futures Usa, all’indomani del rialzo dei tassi della Fed e dopo l’aumento oltre le stime delle vendite al dettaglio in maggio, mentre sono rallentate le nuove richieste di sussidi di disoccupazione.
Parigi (+0,4%) è la migliore, seguita da Francoforte (+0,42%), Londra (+0,26%), Madrid (+0,14%) e Milano (+0,1%). Gli acquisti si concentrano sugli automobilistici Ferrari (+2,93%), Peugeot (+2,37%), Renault (+2,02%), che ha annunciato investimenti per oltre 1 miliardo per l’auto elettrica in Francia ed Fca (+1,85%). Pesano le banche a Milano, con Mediobanca (-2,38%), Unicredit (-2,11%) e Ubi (-1,5%), colpite da prese di beneficio.
Giù anche Commerzbank (-1,3%), cauta SocGen (-0,3%).
Euro sotto 1,17 dlr dopo Bce su tassiMoneta unica scende fino a 1,1675 dollari

ROMA14 giugno 201815:24

– ROMA, 14 GIU – Scivolone dell’euro sotto la soglia 1,17 dollari dopo che la Bce ha segnalato che i tassi resteranno al minimo storico fino all’estate del 2019 e che il Qe terminerà a fine 2018. La moneta unica è scesa fino a 1,1675 dollari.
Poche imprese Ue superano generazioneConfindustria, 500 mila Pmi Italia a rischio senza preparazione

UDINE14 giugno 201815:57

– UDINE, 14 GIU – Le imprese europee che riescono a mantenere la continuità operativa e proprietaria in seguito al primo passaggio generazionale non superano il 33% e solo il 10/15% assicura la continuità nel passaggio dalla seconda alla terza generazione. Emerge da un rapporto basato sugli studi della Commissione europea, illustrato al convegno ”Continuità generazionale e governance aziendale nell’impresa familiare”, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Udine, in collaborazione con European House-Ambrosetti. Le imprese familiari italiane sono 5 milioni e contribuiscono all’80% del Pil. Per Davide Boeri, presidente Giovani Imprenditori (GGI) Confindustria Udine, “è importante preparare il passaggio generazionale, relativamente agli asset finanziari, immobiliari, aziendali”. Per Luca Petoletti, Partner di The European House-Ambrosetti nei prossimi 10 anni, 1 milione di Pmi italiane dovranno affrontare questa fase e almeno la metà senza programmazione, è destinata a scomparire.

Italiano a guida colosso palestre McfitA Vito Scavo timone gruppo da 250 centri in Europa

ROMA14 giugno 201816:51

– ROMA, 14 GIU – Dopo oltre 20 anni il Ceo e socio unico della più grande catena di centri fitness d’Europa, Rainer Schaller, lascia la guida della multinazionale tedesca da lui fondata all’italiano Vito Scavo.
Figlio di immigrati provenienti dalla provincia di Bari e trasferitisi in Baden Württemberg nei primi anni ’80, Vito Scavo, 43 anni detiene il secondo dan di Ju Jitsu; è stato campione nazionale tedesco di kickboxing e campione europeo di Karate.
Nel 2011, fonda a Treviso “Happy Fit” che, in soli 3 anni, arriva a contare 14 centri in tutta Italia, con un fatturato di 9 milioni di euro; poi l’integrazione della catena in McFIT Global Group e l’ingresso di Scavo nel Gruppo come braccio destro di Schaller Insieme alla gestione del core business di McFIT Global Group, Scavo diventa ora anche comproprietario di McFIT Italia che prevede entro la fine dell’anno 3 nuove aperture, a Bologna, Torino e Roma.
Borsa, Europa accelera nel finaleEffetto Draghi su listini, sprint Rolls-Royce e Ferrari

MILANO14 giugno 201817:07

– MILANO, 14 GIU – Accelerano le borse europee nel finale, con i listini Usa in rialzo. La migliore è Francoforte (+1,8%), seguita da Parigi (+1,59%), Milano (+1,28%), Londra (+0,98%) e Madrid (+0,65%). Alle preoccupazioni che precedevano le decisioni della Bce sulla fine del Qe è seguito un recupero progressivo dopo l’annuncio delle modalità accomodanti sulla riduzione degli acquisti e della conferma di tassi fermi fino all’estate del 2019. Gli acquisti si concentrano sul produttore di motori per aerei e marini Rolls-Royce (+5,62%), che ha annunciato il taglio di 4.600 posti di lavoro. In luce Peugeot (+3,96%), dopo un accordo sindacale per i dipendenti in Slovacchia, Airbus (+3,83%), Ferrari (+3,32%), con forte attività sulle opzioni, che hanno raggiunto volumi tripli rispetto alla media degli ultimi 20 giorni, e Renault (+2,37%), che investirà oltre 1 miliardo per l’auto elettrica in Francia.
Bene a Milano Fca (+2,6%) e Prysmian (+5,68%), mentre riduce il calo Unicredit (-1,33%), con lo spread Btp/Bund sopra quota 230.
Inail, 16mila domande per Bando ISI 2017Alle imprese quasi 250 milioni a fondo perduto per la sicurezza

ROMA14 giugno 201817:18

– ROMA, 14 GIU – Sono oltre 16 mila le domande pervenute all’Inail per l’accesso ai quasi 250 milioni di euro di incentivi a fondo perduto del bando Isi 2017. Lo annuncia l’Istituto in una nota al termine del “click day”, il giorno riservato per l’invio online delle richieste di partecipazione all’ottava edizione dell’iniziativa attraverso la quale l’Inail a partire dal 2010 ha stanziato complessivamente circa 1,8 miliardi di euro per contribuire alla realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. “Nei trenta minuti di apertura dello sportello telematico – si legge nella nota -, sono stati più di 16mila gli utenti che hanno inserito online il codice identificativo associato al proprio progetto al termine della prima fase della procedura prevista dal bando. I fondi saranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande”.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.