Ultimo aggiornamento 14 Giugno, 2018, 17:48:41 di Maurizio Barra
DALLE 15:23 ALLE 17:48
DI GIOVEDì 14 GIUGNO 2018
In Cassazione educazione a cittadinanza
Da oggi al via procedura raccolta 50 mila firme
ROMA14 giugno 2018 15:23
– ROMA, 14 GIU – È partita da Firenze ed è arrivata a Roma la proposta di legge di iniziativa popolare nata per volontà del sindaco Dario Nardella e della sua amministrazione e condivisa da molti sindaci nell’ambito di un lavoro di coordinamento dell’Anci, per introdurre un’ora alla settimana di educazione alla cittadinanza, come disciplina autonoma con propria valutazione, nei curricoli e nei piani di studio di ogni ordine e grado. La proposta di legge è stata portata questa mattina in Corte di Cassazione. Da oggi si avvia così la procedura di raccolta, in tutto il territorio nazionale, delle 50.000 firme necessarie per il deposito ufficiale della legge in Parlamento. La durata della campagna di raccolta è di centottanta giorni, ovvero 6 mesi. “Noi sindaci riteniamo sia necessario rimodulare l’insegnamento dell’educazione civica in una più moderna concezione di educazione alla cittadinanza”, ha commentato il presidente dell’Anci, Antonio Decaro.
“Con il Cuore nel nome di Francesco”, anche Meta e MoroSerata benefica dei frati del Sacro convento in diretta su Rai1
14 giugno 201816:45
È giunto alla XVI edizione l’evento di solidarietà “Con il Cuore nel nome di Francesco” organizzato dai frati del Sacro Convento di Assisi. Quest’anno verranno aiutate strutture caritatevoli in Italia, nella Repubblica Centrafricana, in Zambia, in Madagascar e in Indonesia. Martedì 19 giugno alle 20.35 su Rai1 in diretta dal sagrato della Basilica di San Francesco d’Assisi ritorna la serata benefica, condotta da Carlo Conti, che da 16 anni aiuta e sostiene chi soffre e chi si trova in difficoltà. L’evento che unisce musica, cultura e spiritualità vedrà la partecipazione di artisti della musica italiana e testimoni di solidarietà e fraternità: Al Bano, Orietta Berti, Bianca Atzei, Edoardo Bennato, Red Canzian, Marco Carta, Coro dell’Antoniano, Nino Frassica, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Noemi e Ron.Ogni anno i francescani organizzano una maratona di beneficenza e chiedono, a tutti gli uomini di buona volontà, un aiuto per le popolazioni più disagiate. Saranno sostenuti progetti che si occupino di poveri, di malati, di formazione scolastica e lavorativa nei luoghi dimenticati dal mondo.Sarà possibile aiutare chi è in difficoltà donando dal 5 giugno al 5 luglio con SMS e con chiamate da rete fissa al 45515. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali. Sarà di 5 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 5/10 euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali.Per maggiori informazioni e per sostenere i progetti visita il sito http://www.conilcuore.infoL’iniziativa benefica è promossa dal Sacro Convento di Assisi e dall’Istituto per il Credito Sportivo. Alla sua realizzazione hanno contribuito UniCredit Subito Casa, Poste Italiane, Auxilium e Diva International (Fria). La produzione del programma “Con il Cuore, nel nome di Francesco” è affidata alla Rai con il patrocinio morale della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Assisi.
I PROGETTIINDONESIA – SCUOLA MEDIA E SUPERIORE SATU PUTUIl progetto prevede la costruzione di una struttura che possa educare ragazzi e ragazze che troppo spesso finiscono nel giro della droga, della criminalità, dell’alcool e del gioco d’azzardo. Una scuola che sia d’aiuto ai giovani, che non sono preparati ai pericoli della società, per crearsi un futuro ed essere istruiti.REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SCUOLA E CENTRO FORMATIVO BANGUIContribuire al completamento di un istituto, in una delle zone più povere del mondo, per offrire un polo di formazione umana, morale, spirituale e sociale. Insegnare a scrivere e leggere ai bambini delle elementari. Attività extra-scolastiche per ragazzi dagli 11 ai 17 anni e per ragazze madri alle quali verrà data la possibilità di imparare un mestiere come cucito, economia domestica, parrucchiere e dare una possibilità a queste donne di essere indipendenti economicamente e prendersi cura di loro stesse e dei loro bambini.
ITALIA – STRUTTURA CARITATEVOLE PERUGIAConsolidamento e ricostruzione di uno spazio della Confraternita di San Giovanni Battista a Perugia per poter accogliere persone sole e famiglie in stato di povertà, senza distinzione di sesso, razza o religione. Ad essi verrà offerta la possibilità di usufruire di un posto letto, di una mensa e dei servizi doccia e lavanderia. La struttura permetterà inoltre di vivere momenti di aggregazione e di socialità, proporre incontri, spazi di condivisione e appuntamenti culturali.MADAGASCAR – CENTRO POLIVALENTE DI SOSTEGNO E INSEGNAMENTOFornire aiuto alla comunità locale attraverso la creazione di un Centro Polivalente che possa essere un luogo sicuro dove poter chiedere aiuto, potersi formare scolasticamente e dove opereranno tecnici e assistenti sociali che si occuperanno di formazione e sostegno.ZAMBIA – POLO SANITARIO A CHISAMBASostenere il Rural Health Center, struttura sanitari che attualmente non riesce a soddisfare le richieste della popolazione, per fornire i seguenti servizi: anti-HIV e anti-malaria, punto nascite, clinica per mamme in attesa e per neonati, e centro di igiene dentale. L’ospedale è composto da varie strutture: uffici amministrativi, laboratorio, padiglione maschile, femminile e infantile, una clinica per donne incinte e per bambini sotto i cinque anni, un convento femminile e una piccola casa in cui vivono i frati.
Gettata da auto, per autopsia investitaPrime conclusioni autopsia, proseguono indagini polizia
TORINO14 giugno 201816:54
– TORINO, 14 GIU – E’ stata investita da un’auto la ventenne albanese morta sabato sera all’ospedale di Moncalieri (Torino). Queste le prime conclusioni dell’autopsia eseguita dal medico legale Roberto Testi su richiesta della magistratura.
L’investimento sarebbe avvenuto nel luogo in cui la ragazza è stata ritrovata dopo l’allarme lanciato da un automobilista di passaggio, nel tratto compreso fra Stupinigi e La Loggia.
L’esame, secondo quanto si è appreso, non avrebbe portato alla scoperta di segni riconducibili a percosse.
La giovane esercitava la prostituzione. Del caso si occupa la polizia.
Uccisa a bastonate, Pm chiede ergastoloFamiliari donna chiedono più di 4 milioni di provvisionale
RAVENNA14 giugno 201817:01
– RAVENNA, 14 GIU – Ergastolo più isolamento diurno per un anno. Dopo quasi otto ore di requisitoria distribuite su due udienze, è quanto il Pm Cristina D’Aniello ha chiesto per Matteo Cagnoni, il 53enne dermatologo imputato per l’omicidio pluriaggravato – per premeditazione e crudeltà – della moglie, la 39enne Giulia Ballestri ammazzata a bastonate il 16 settembre del 2016 a Ravenna in una villa di famiglia da tempo disabitata.
Così come nella scorsa udienza di martedì, l’imputato non era presente in aula. Davanti alla Corte d’Assise ha poi parlato l’avvocato Giovanni Scudellari, parte civile per i familiari della defunta, quantificando in 4.150.000 euro il totale delle provvisionali a favore dei tre figli minori della coppia Ballestri-Cagnoni, dei genitori e del fratello della donna.
A seguire hanno preso la parola le altre tre parti civili che hanno chiesto in totale oltre 200.000 euro. Lunedì sarà la volta delle arringhe dei due avvocati difensori. E infine per venerdì 22 infine è attesa la sentenza.
Centinaio,a Taranto a rilanciare turismoStabilimento è sito produttivo importante e voglio rimanga tale
ROMA14 giugno 201817:20
– ROMA, 14 GIU – ”Nei prossimi giorni sarò a Taranto per confrontarmi con gli operatori turistici di quella zona per trovare nuove prospettive e progettare insieme il futuro del settore. Lo straordinario territorio tarantino deve essere tutelato e promosso”. E’ quanto afferma, in una nota, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio. Sull’Ilva, continua, ”le parole del Governatore Emiliano sono evidentemente pretestuose e non tengono conto di quanto realmente detto da me nell’intervista (su La Stampa, ndr). Io rispondevo alla provocazione lanciata da Beppe Grillo riguardo la riconversione in parco giochi. Lo ribadisco: io non voglio andare in vacanza all’Ilva perché – sottolinea il ministro – è un sito produttivo importante e voglio che rimanga tale”.
Prof di musica piromane serialeUomo è laureato in Scienze forestali, ritenuto autore 11 roghi
GENOVA14 giugno 201817:24
– GENOVA, 14 GIU – Il piromane seriale che tra l’agosto del 2016 e l’aprile 2017 avrebbe appiccato 11 roghi boschivi fra Davagna e Vobbia, nell’entroterra della Valbisagno di Genova, potrebbe essere per i carabinieri forestale un sessantenne insegnate di musica in un istituto genovese. Per gli investigatori, in un paio di occasioni avrebbe agito con due complici quarantenni. I tre sono stati denunciati per incendio boschivo doloso: rischiano fino a 10 anni. Il piromane seriale, diplomato al conservatorio e laureato in scienze forestali, avrebbe distrutto 23 ettari di bosco. Ad incastrarlo le immagini di alcune telecamere, localizzazioni del telefonino e testimoni che lo hanno visto o segnalato nei luoghi degli incendi. L’uomo agiva ad ogni ora. Gli investigatori non escludono che il piromane abbia agito con la volontà di punire alcuni abitanti di Davagna. L’insegnante nega ogni responsabilità, ma per lui sono scattate misure cautelari: obbligo di firma due volte al giorno nelle stazioni dei carabinieri.
Bomba acqua, chiusa ferrovia in SardegnaSospesa linea Macomer-Chilivani per allagamento binari
NUORO14 giugno 201817:33
– NUORO, 14 GIU – Un violento nubifragio, che si è improvvisamente abbattuto nel Nuorese, ha causato l’allagamento della sede ferroviaria tra Macomer e Campeda e la conseguente sospensione della linea regionale Macomer-Ozieri-Chilivani. Due i treni coinvolti. Lo riferisce Trenitalia, che ha inviato sul posto i tecnici per verificare il danno e provvederà a riproteggere i passeggeri con degli autobus sostitutivi.