Accessibilità, Aggiornamenti, Notizie, Nvda, Procedure, Tecnologia

ACCEDERE ALLE IMPOSTAZIONI DI ASSISTENTE VOCALE IN WINDOWS 10, CON UN LETTORE DI SCHERMO E DA TASTIERA

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 17 Giugno, 2018, 12:39:06 di Maurizio Barra

INTRODUZIONE

Devo dire che la Microsoft ha di molto migliorato l’utilizzo del suo Assistente Vocale, inserendovi molte più impostazioni e possibilità di interazione. Penso comunque che Nvda resti il miglior screenreader per l’utilizzo di Windows 10. Ho già trattato dell’Assistente Vocale, spiegando come deciderne l’avvio in Windows 10, qui il mio articolo (si apre in una nuova finestra)mentre oggi dirò come accedere alle sue Impostazioni, senza necessariamente aprire Assistente Vocale e come regolarne ad esempio la voce.

PROCEDURA

Per accedere alle Impostazioni di Assistente Vocale, è sufficiente premere il tasto Start e digitare appunto, molto sempllicemente, “impostazioni assistente vocale” (senza le virgolette), appena finito, si sarà già lì sopra, si può verificare andando giù con la freccia verticale di un colpo e tornando in su, la sintesi lo dirà. Qui dare Invio. Nella finestra che si apre, avrete solo l’imbarazzo della scelta, per decidere le sue Impostazioni: dal Gruppo legato all’Uso, quindi alla sua Sincronizzazione,  quindi “Personalizza la voce dell’Assistente vocale gruppo”, qui abbiamo subito una casella combinata su cui scegliere tra le voci disponibili,  la possibilità di scoprire, tramite un link, come aggiungere altre voci,  quindi (tutte queste opzioni si trovano semplicemente andando di Tab), la possibilità di modificare la velocità della voce, si è sul corsore d’avanzamento, modificarne il valore con la freccia, più esattamente: si aumenta di valore e dunque di velocità allo stesso modo, sia con le frecce Su e Freccia a destra, mentre le Freccia giù e Freccia a sinistra vanno utilizzate per abbassare il valore.  Lo stesso vale per il tono, lo si trova sempre di tab e lo si regola di freccia, così vale per il Volume quindi vi è la possibilità di Selezionare il dispositivo di Output, altra casella combinata e poi molto ma molto altro ancora. Fare ciò che si desidera e chiudere la finestra. Da qui non vi sono pulsanti Salva o simili, che si trovano invece agendo da dentro l’Assistente vocale, mentre è in attività, ricordo che si avvia ed interrompe premendo Control+Windows+u

CONCLUSIONI

Abbiamo visto in modo rapido, ma, spero, efficace, come interagire con Assistente Vocale. E voi, avete domande o curiosità a riguardo? Siete invitati a scrivere e commentare e condividere, usufruendo degli strumenti messi a disposizione in questo sito. Grazie e buona navigazione!

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.