Aggiornamenti, Notizie, Sport

SPORT

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento 16 Settembre, 2018, 21:51:55 di Maurizio Barra

TUTTE LE NOTIZIE DI SPORT SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 17:34 ALLE 21:51

DI DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018

SOMMARIO

SPORT

 

Golf:Ashun Wu vince Klm Open, 20/o Pavan
Il cinese ha avuto ragione nel finale di Chris Wood

Decathlon: record del mondo per MayerIl francese ha portato il nuovo limite a 9.126 punti

Vela: Rolex Swan cup, tutti i vincitoriGrande successo per l’evento dello Yacht club Costa Smeralda

Vuelta: Viviani vince l’ultimo sprintBritannico imita Froome e Thomas. Il veneto per l’ultimo sigillo

SPORT: TUTTE LE NOTIZIE

TUTTA L’INFORMAZIONE SPORTIVA

L’ARTICOLO

SPORT

Andrea Pavan è terminato 20mo con 276 (66 71 69 70, -8) colpi nel KLM Open (European Tour), disputato sul percorso del The Dutch (par 71), a Spijk in Olanda, e vinto dal cinese Ashun Wu (268 – 64 66 71 67, -16). Al 36/o posto con 279 (66 70 75 68, -5) Renato Paratore, al 46/o con 282 (66 72 74 70, -2) Nino Bertasio e al 57/o con 284 (67 72 72 73, par) Matteo Manassero. Ashun Wu, 33enne di Xiamen Fujian, ha portato a tre i titoli nel circuito sorpassando con tre birdie nelle ultime cinque buche, che hanno completato il suo 67 (-4) dopo due birdie e un bogey, l’inglese Chris Wood (269, -15), che sembrava aver già messo il suo sigillo sulla gara prima di mandare una palla in acqua alla buca 12 e perdere lucidità con il doppio bogey. In terza posizione con 270 (-14) il belga Thomas Detry e il giapponese Hideto Tanihara, in quinta con 271 (-13) il sempreverde irlandese Padraig Harrington e in 15/a con 275 (-9) il tedesco Martin Kaymer.
– Una giornata storica per l’atletica, con due record mondiali di grande valore. Dopo la maratona a Berlino, dove il keniano Eliud Kipchoge è diventato il primo uomo sotto le 2h02′, anche quello del decathlon. Protagonista il francese Kevin Mayer che ha realizzato il nuovo limite con 9.126 punti al Decastar di Talence, al termine delle dieci prove nell’arco del week-end, superando di 81 lunghezze i 9.045 dello statunitense Ashton Eaton raggiunti ai Mondiali di Pechino. È il terzo atleta di sempre ad andare oltre la barriera dei 9.000 punti, caduta nel 2001 per merito del ceco Roman Sebrle. Non poteva esserci miglior riscatto per il 26enne campione iridato in carica, uscito di scena agli Europei di Berlino appena alla seconda gara con tre nulli nel lungo, cercando anche in quel caso il super risultato. Le due giornate di Mayer sono curiosamente simmetriche con 4563 punti sabato e altrettanti domenica, per quattro record personali: 10.55 sui 100 metri, 7,80 nel lungo, 5,45 con l’asta e 71,90 nel giavellotto.
– Giornata finale per la 20/a Rolex Swan cup di vela che ha decretato i vincitori delle 6 categorie in cui è stata suddivisa la flotta di 110 barche di 17 nazioni.
Vincitori sono stati: Plis-Play in Maxi Class, Solte tra i Grand Prix, Six Jaguar nella Sparkman & Stephens Class. Campione del mondo della ClubSwan 50 è OneGroup, mentre il titolo iridato della Swan 45 Class va a Porron IX. Lo Swan 42 Mela vince l’Europeo di classe. La Rolex Swan è una regata biennale organizzata dallo Yacht club Costa Smeralda, in collaborazione con Nautor’s Swan. Il vento leggero da est di soli 6 nodi in aumento fino a 9 nel corso della giornata ha consentito la disputa delle 2 prove a bastone, partite puntualmente per le classi One Design, mentre per le altre la partenza è potuta avvenire solo dalle 13 con un percorso costiero di circa 12,6 miglia. Dopo una boa di disimpegno la flotta si è diretta verso sud circumnavigando le isole di Mortorio e Soffi in senso orario per fare poi ritorno al traguardo davanti a Porto Cervo.
Elia Viviani cala il tris nella 73/a Vuelta di Spagna di ciclismo, vinta dal britannico Simon Yates, e si aggiudica anche l’ultimo sprint, trionfando a Madrid, nella frazione partita da Alcorcon e lunga 100 chilometri. Il velocista veneto aveva già vinto le volate di Alhaurin de la Torre (3/a tappa) e di Fermoselle (10/a tappa). Viviani si è imposto con il tempo di 2h21’28”, precedendo sul traguardo lo slovacco Peter Sagan, secondo, e l’altro italiano Giacomo Nizzolo, terzo. Settimo posto per Simone Consonni. Nella generale, Simon Yates ha vinto con il tempo di 82h05’58”, davanti allo spagnolo Enric Mas, secondo e staccato di 1’46”, e a Miguel Angel Lopez, terzo a 2’04”. Il colombiano ha bissato il podio del Giro d’Italia, a maggio, dove si piazzò al terzo posto. Primo degli italiani Gianluca Brambilla, 16/o, con un distacco di 30′.
[print-me title=”STAMPA”]

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...
Contrassegnato da tag

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.