Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2018, 20:26:30 di Maurizio Barra
DALLE 10:14 ALLE 20:26
DI DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018
SOMMARIO
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Iraq, curdi votano per loro parlamento
Assemblea non si riunisce dal 2015 per tensioni politiche e Isis
Migranti Aquarius sbarcheranno a MaltaDa giorni la nave era in attesa al largo di La Valletta
Giappone: tifone Trami, voli cancellatiAlmeno 50 feriti e centinaia di migliaia di evacuati nel sud
Tsunami, a Palu sepoltura di massaPer ragioni sanitarie. Presidente Widodo visita gli evacuati
Brasile: migliaia donne contro BolsonaroProteste in tutto il Paese contro candidato a presidenziali
Leader Camerun, ‘sconfitto Boko Haram’Riaperte 40 scuole al confine con Nigeria. Elezioni il 7 ottobre
Marzabotto: Maas, dolore e vergogna’Ministro esteri tedesco qui dove connazionali portarono morte’
Macedonia: Zaev, votate sì a referendumPremier ribadisce appello a votare in massa per accordo su nome
Moavero,Italia e Germania insieme per Ue’Ha portato la pace, non dimentichiamo che non era scontata’
Kavanaugh:accusatrice coinvolta in causeSwetnick avrebbe anche falsificato documenti per curriculum
Israele, ‘100 ordigni contro soldati’Fonti mediche, bilancio incidenti 7 morti e 500 feriti
Macedonia, affluenza alle 11 all’ 8,12%Per validità consultazione il quorum è 50% più uno
Migranti Aquarius sbarcano a MaltaIn mare dal 23 settembre. A giorni ridistribuiti tra 4 Paesi Ue
Indonesia: in 100-200 sotto le macerieIntrappolate nel crollo di un complesso residenziale
Brexit: congresso Tory al viaPremier, ‘mio piano unica chance’. Boris controreplica, ‘follia’
Barcone si rovescia nell’Egeo, 5 mortiNon è chiaro quanti a bordo, incidente avvenuto durante ciclone
Spari contro elicottero premier KashmirNessun danno a velivolo o a occupanti. Haider, ‘nemici codardi’
Spagna salva 466 migranti su 10 barcheTra ieri e oggi, nelle acque dello Stretto di Gibilterra
Bulgaria, sequestrata eroina per 23 mlnAl confine con la Turchia, droga su camion iraniani
Macedonia: bassa affluenza al referendum22,8% alle 15. Serve il 50% più uno. Seggi chiudono alle 19
Indonesia, corsa contro il tempo per salvare 15enneGiovane intrappolata accanto a cadavere madre e nipote
Iran: corruzione, tre condanne a morteCorti speciali per contrastare fenomeno, su onda crisi economica
Macedonia: referendum nome verso il flopSeggi chiusi. Alle 18.30 affluenza al 34%. Quorum richiesto 50%
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
TUTTE LE NOTIZIE DEL E DAL MONDO SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
IRBIL
– La regione curda autogovernata dell’Iraq tiene le elezioni parlamentari un anno dopo un voto per l’indipendenza che ha scatenato una reazione punitiva da Baghdad, lasciando i leader curdi profondamente divisi. Più di 700 candidati sono in lizza per 111 seggi. Quasi 3,5 milioni i curdi chiamati al voto. Non è chiaro quando i risultati saranno annunciati.
Le ultime elezioni parlamentari sono state nel 2013, ma l’assemblea ha smesso di riunirsi nel 2015 tra le tensioni per la politica interna e la guerra contro lo Stato islamico.
La politica curda è stata a lungo dominata dal Partito Democratico del Kurdistan di Masoud Barzani e dalla rivale Unione Patriottica del Kurdistan, lacerata da lotte intestine.
Secondo le attese questi due gruppi dovrebbero giocare la la parte del leone nel voto.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– I 58 migranti dell’Aquarius saranno trasferiti questa mattina su un’imbarcazione delle autorità marittime maltesi per essere fatti sbarcare a Malta. Lo rendono noto le ong Sos Mediterranee e Medici senza frontiere, che operano sull’Aquarius. L’accordo per lo sbarco era stato raggiunto il 25 settembre. Da allora la nave era rimasta in attesa nelle acque internazionali di fronte a La Valletta.
– TOKYO
– Un potente tifone sta sferzando il Giappone, costringendo a fermare treni e aerei anche nell’area di Tokyo, dove sono attesi per le prossime ore piogge torrenziali e forti venti. Allagate diverse aziende agricole e abitazioni a Miyazaki, sull’isola meridionale di Kyushu. Un ordine di evacuazione ha interessato decine di migliaia di persone residenti in una vasta area, 250 mila solo nella città di Tokushima, sull’isola di Shikoku, secondo l’emittente NHK reported. Almeno 51 persone sono rimaste ferite a causa del tifone nel sud del Paese. Molti voli sono stati cancellati negli aeroporti principali del Giappone, anche in quelli di Tokyo Narita e Haneda. La tempesta ha distrutto le linee elettriche nelle isole meridionali di Okinawa. Trami è atteso su Tokyo nelle prossime ore; dovrebbe poi spostarsi verso il nord del Paese.
– BANGKOK
– La Protezione civile indonesiana effettuerà nella città di Palu una sepoltura di massa delle vittime del terremoto e dello tsunami che venerdì hanno colpito la parte centrale dell’isola di Sulawesi. Lo ha annunciato il portavoce Sutopo Purwo Nugroho, citando ragioni sanitarie.
Mentre il bilancio ha raggiunto le 832 vittime, e con l’aspettativa che i morti alla fine si conteranno in migliaia, le autorità non riescono a procedere al riconoscimento di tutte le vittime.
A Palu è arrivato il presidente Joko Widodo, che visiterà alcuni dei rifugi dove vengono ospitati circa 17 mila evacuati.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Decine di migliaia di donne sono scese in piazza ieri in tutto il Brasile per protestare contro il candidato di estrema destra alle presidenziali del 7 ottobre Jair Bolsonaro. Lo riferisce la Bbc online. ‘El nao’ (non lui) è stata la scritta visibile sulle spille e sui cartelli portati dal gruppo di manifestanti in diverse città del Brasile oltre alla capitale, Brasilia. Il movimento di protesta è stato avviato su Facebook da un gruppo che ha raccolto finora 4 milioni di persone.
Bolsonaro, in testa nei sondaggi, è stata accoltellato lo scorso 6 settembre durante un evento elettorale nella città di Juiz de Fora, nella regione di Minas Gerais, e ieri è stato dimesso dall’ospedale, ma è improbabile che possa continuare a presenziare in pubblico prima delle elezioni. Figura estremamente controversa, l’ex militare ha scatenato indignazione con commenti omofobi e misogini. Una volta ha detto a una parlamentare che non valeva neanche la pena stuprarla e ha equiparato l’omosessualità alla pedofilia.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– YAUNDE’
– Il presidente del Camerun Paul Biya ha detto che nel suo Paese Boko Haram “è stato sconfitto”, parlando durante una delle sue rare visite nella zona un tempo roccaforte dei terroristi, quattro anni dopo aver loro dichiarato guerra. Si è trattato di un appuntamento elettorale in vista delle elezioni del 7 ottobre prossimo, alle quali Biya, 85 anni e al potere da 36, uno dei leader più longevi e da più tempo al potere di tutta l’Africa, si presenta da favorito. La regione è stata per anni obiettivo di attacchi da parte di militanti di Boko Haram provenienti dalla Nigeria, dove ha base il gruppo estremista. Circa 250 mila persone sono state allontanate dal Camerun, e Biya ha invitato i residenti a rimanere vigili nonostante i recenti progressi che hanno consentito fra l’altro di riaprire il mese scorso circa 40 scuole lungo il confine. Tra i residenti, tuttavia, non sono mancate critiche al presidente, accusato di essersi ricordato di loro solo in campagna elettorale.
– MARZABOTTO (BOLOGNA)
– “Come ministro degli Esteri” tedesco “dico con profondo dolore e grande vergogna che mi inchino davanti alle vittime e ai loro familiari”. Lo ha detto, intervenendo alla 74/a commemorazione degli eccidi del 1944 il ministro degli Esteri della Germania, Heiko Maas.
“Non è scontato che un ministro degli Esteri tedesco possa essere qui dove i miei connazionali hanno portato morte”, ha aggiunto.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– SKOPJE
– Il premier macedone Zoran Zaev ha votato stamane al referendum sull’accordo con la Grecia per il nuovo nome del suo Paese (Macedonia del nord), ribadendo il suo appello per una massiccia affluenza alle urne a sostegno dell’intesa con Atene, unico modo, afferma, per garantire un futuro prospero e di successo a tutti i macedoni. “Invito tutti a votare e a decidere sul futuro del nostro Paese e delle prossime generazioni”, ha detto il premier socialdemocratico ai giornalisti dopo aver votato in un seggio di Strumica, nel sudest della Macedonia. Zaev si è detto ottimista sull’esito della consultazione e su un successo del si’, che consenta al Paese di procedere spedito verso l’integrazione in Ue e Nato. “Oggi è una vera festa. Mi aspetto che con una affluenza massiccia venga confermata la volontà dei macedoni di raggiungere gli obiettivi strategici del Paese, l’adesione alla più potente alleanza militare del mondo, la Nato, e alla più potente Unione economica del mondo, la Ue”, ha affermato Zaev.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– MARZABOTTO (BOLOGNA)
– “Essere qui insieme vuol dire, Italia e Germania insieme, mano nella mano, per portare avanti il disegno dell’Unione Europea”. Lo ha detto, il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, intervenuto a Marzabotto, al fianco del ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, alla 74/a commemorazione degli eccidi del 1944.
Essere a Marzabotto, ha proseguito, mostra “non solo la volontà di ricordare quanto accaduto ma anche di far vedere quanto si è saputo costruire in questi anni” con la nascita “della Comunità Europea e poi la Ue. E’ stata portata pace, amicizia e collaborazione tra popoli europei: la pace oggi sembra ovvia e scontata – ha concluso – ma non dobbiamo dimenticare che le generazioni che ci hanno preceduto davano per scontato ci potesse essere un conflitto e una guerra”.
– WASHINGTON
– Julie Swetnick, una delle donne che hanno pubblicamente accusato il giudice Brett Kavanaugh di abusi sessuali, è stata coinvolta in una serie di controversie legali, inclusa una causa in cui un ex datore di lavoro l’ha accusata di aver falsificato i documenti del college e di precedenti esperienze di lavoro nel curriculum presentato per un impiego.
I documenti, ottenuti dalla Associated Press, mostrano che Swetnick è stata coinvolta in almeno sei controversie legali negli ultimi 25 anni. Oltre alla causa intentata da un ex datore di lavoro nel novembre 2000, una delle altre, per lesioni personali, è stata presentata dalla donna nel 1994 contro l’autorità regionale di Washington.
L’avvocato di Swetnick, Michael Avenatti, ha detto che le cause giudiziarie della sua cliente non hanno alcun rapporto con la credibilità delle sue affermazioni su Kavanaugh e ha citato il caso del suo ex datore di lavoro, la cui causa è stata archiviata un mese dopo averla inoltrata.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– TEL AVIV
– In un ulteriore inasprimento della tensione al confine di Gaza “oltre 100 ordigni esplosivi e bombe a mano” sono stati lanciati venerdì contro i soldati israeliani nel corso di “disordini guidati da Hamas”. Lo ha riferito il portavoce militare israeliano secondo cui ieri gli artificieri militari sono stati impegnati a lungo a disinnescare gli ordigni rimasti sul terreno. Alle manifestazioni, ha aggiunto il portavoce, hanno partecipato complessivamente “20 mila facinorosi”, raccolti in alcuni punti di attrito lungo il confine. Gli incendi appiccati nel Neghev da palloni incendiari palestinesi lanciati da Gaza sono stati una ventina.
Fonti mediche di Gaza hanno intanto precisato che venerdì sette dimostranti palestinesi sono stati uccisi da proiettili israeliani e 500 altri sono stati feriti, intossicati o contusi.
Si tratta di cifre record nelle ultime settimane, che confermano la eccezionale violenza degli incidenti di venerdì.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– SKOPJE
– Nel referendum di oggi in Macedonia, dove i cittadini sono chiamati a pronunciarsi sull’accordo con la Grecia per il nuovo nome del Paese (Macedonia del nord), l’affluenza alle urne è risultata alle 11 dell’8,12%.
Per la validità della consultazione è necessaria una affluenza di almeno il 50% più uno degli elettori, che sono poco più di 1,8 milioni. Gli oltre 3.400 seggi chiuderanno alle 19.
– Dopo essere stati trasferiti a bordo di una nave militare maltese in acque internazionali, sono sbarcati a Malta i 58 migranti della nave Aquarius. Lo rende noto il governo maltese. L’Aquarius, gestita dalle ong Sos Mediterranee e Medici senza frontiere, aveva preso a bordo la maggior parte di queste persone il 23 settembre.
Tutti, rendono noto da La Valletta, saranno trasferiti “nei prossimi giorni” in altri quattro Paesi europei, Francia, Germania, Spagna e Portogallo, in base all’accordo stretto il 25 settembre. “Il governo di Malta ha partecipato a questo sforzo per motivi puramente umanitari e senza pregiudizio per la sua posizione sulle attività Sar, che rimane invariata”, si legge in una nota diramata da La Valletta. L’Aquarius, sottolinea Malta, “ha perso il diritto di battere la bandiera che usava e si prevede che proceda verso un porto in Francia per rettificare la sua posizione”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BANGKOK – Tra le 100 e le 200 persone potrebbero essere rimaste intrappolate tra le macerie di un complesso residenziale nella città di Palu, crollato durante il terremoto di magnitudo 7.5 di due giorni fa che ha ucciso almeno 832 persone. Lo ha riferito il responsabile del villaggio dove sorgeva il complesso, secondo cui molti corpi sono già stati estratti ma altre 90 persone rimangono disperse. L’area è stata raggiunta solo nel pomeriggio dai primi soccorsi.
La Brexit monopolizza il congresso del Partito Conservatore e la premier Theresa May vive nell’assise di Birmingham una vera e propria sfida finale. Una sfida che non riguarda tanto e solo il suo futuro politico, quanto quello del partito di governo più longevo nella storia europea e di una delle sette economie più avanzate al mondo: perché May deve fronteggiare tre pesanti attacchi, oltre a quello, scontato, dei laburisti. Il primo viene dai ‘brexiteer’ ultrà e da Boris Johnson, che vogliono un accordo di basso profilo con l’Ue, come quello in vigore con il Canada. Il secondo dalla fronda Tory moderata – piccola, ma potenzialmente determinante – che in caso di ‘no deal’ minaccia di far campagna per un referendum bis per riaggiustare le cose con Bruxelles. Il terzo dall’Europa che, a Salisburgo, ha bocciato la piattaforma dei Chequers su cui la premier continua a scommettere giurando di “credere nella Brexit” e di poterne fare “un successo”. Il congresso, in una Birmingham blindata dalle misure di sicurezza per evitare ogni possibile rischio di attentato, entra formalmente nel vivo da domani, con le relazioni dei big, destinate a culminare martedì nell’intervento di Johnson e, mercoledì, nella chiusura di May. E tuttavia lo scontro a colpi di interviste si è acceso già oggi. La premier annuncia una tassa di registro fino al 3% sul valore degli immobili acquistati da stranieri non residenti nel Regno Unito: una misura che piace ai falchi della destra e serve a far cassa, raffreddando un mercato immobiliare che a Londra, malgrado la Brexit, rimane alle stelle. Oltre a proporre per il 2022 un grande “festival” dell’identità britannica. Ma soprattutto lancia ai maggiorenni del partito un messaggio chiaro: smettetela di fare “giochetti politici” sulla Brexit e pensate all’unico sbocco possibile per il Paese, uno sbocco che, nelle sue parole, passa dal sostegno al piano dei Chequers.
– ANKARA
– Almeno 5 migranti sono morti quando l’imbarcazione sulla quale si trovavano si è capovolta al largo della costa settentrionale dell’Egeo. Lo riferisce l’agenzia di stampa turca Anadolu. L’incidente è avvenuto mentre una rara tempesta mediterranea sta provocando piogge torrenziali in alcune zone della Grecia e della Turchia. Il barcone si è capovolto al largo della città di Enez, nella provincia di Edirne. Non è ancora chiaro quanti migranti fossero sulla barca e le squadre di soccorso stanno setacciando la zona alla ricerca di eventuali sopravvissuti o cadaveri.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– ISLAMABAD
– L’elicottero del primo ministro del Kashmir (Azad and Jammu Kashmir-AJ&K) Raja Farooq Haider è scampato ad una serie di colpi sparati dalle forze di sicurezza indiane vicino ad un check point. L’incidente è avvenuto vicino alla zona di Kahuta. “L’India è un nemico vigliacco – ha commentato Haider assicurando di essere rimasto illeso -; ci hanno accusato di avere violato lo spazio aereo indiano, ma non è vero”.
– MADRID
– Il servizio marittimo spagnolo ha tratto in salvo 466 migranti che tentavano di attraversare il mar Mediterraneo per raggiungere l’Europa dal Nord Africa a bordo di 10 barconi. Le imbarcazioni sono state intercettate nelle acque a est dello Stretto di Gibilterra tra ieri e stamattina.
Secondo le Nazioni Unite, oltre 300 persone sono morte quest’anno nelle acque che separano la Spagna dalla costa africana. Altre 1.600 e più sono morte mentre tentavano di attraversare il Mediterraneo. Il recente picco negli arrivi di migranti in Spagna ha messo a duro prova il sistema di accoglienza nel Paese e il governo di Madrid, in particolar modo dopo che il ministro degli Interni, Matteo Salvini, ha bloccato le navi di aiuti umanitari dall’attraccare nei porti italiani.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– SOFIA
– I doganieri bulgari hanno sequestrato alla frontiera con la Turchia 712 chilogrammi di eroina, il cui valore commerciale è stato valutato in circa 23 milioni di euro. La droga, stando ai media locali bulgari, è stata trovata al valico di Kapetan Andreevo nascosta su due camion iraniani provenienti dalla Turchia e diretti in Austria con un carico di materiale edile. I due autisti, entrambi cittadini iraniani, sono stati arrestati e rischiano – se condannati per traffico di stupefacenti – fino a 20 anni di carcere.
– SKOPJE
– Nel referendum in Macedonia sull’accordo con la Grecia per il nuovo nome del Paese (Macedonia del nord) alle 15.00 l’affluenza è risultata del 22,8%. Lo ha riferito la commissione elettorale a Skopje. Per la validità della consultazione è richiesta una affluenza alle urne del 50% più uno degli aventi diritto. I seggi chiuderanno alle 19.00.
– PALU
– E’ corsa contro il tempo nell’isola indonesiana di Sulawesi per salvare una ragazza di 15 anni sepolta sotto le macerie della propria casa a Palu, crollata in seguito al terremoto di magnitudo 7.5 e tsunami che venerdì hanno colpito l’arcipelago.
La giovane, Nurul Istikharah, è intrappolata accanto al cadavere della madre e della nipote, impossibilitata a muovere le gambe. I soccorritori hanno dovuto lavorare duramente per controllare la perdita di acqua da una tubatura temendo che la giovane potesse annegare. Nurul è rimasta senza coscienza durante i diversi tentativi di salvarla, ma i soccorritori hanno continuato a parlarle per tenerla sveglia e qualcuno è riuscito a farle arrivare acqua e viveri. Il sisma e il conseguente tsunami hanno provocato finora 830 morti, ma il bilancio è destinato a salire.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– TEHERAN
– Tre persone sono state condannate a morte in Iran per reati finanziari e corruzione. Lo riferiscono i media locali. I tre erano andati in giudizio con altri 32, che sono stati condannati a pene detentive fino a 20 anni, ma potranno ricorrere in appello.
I tribunali speciali sono stati istituiti di recente, nell’ambito della campagna del governo contro la corruzione. Da quando gli Stati Uniti si sono ritirati dall’accordo internazionale sul nucleare iraniano, l’economia del paese è precipitata, facendo crollare anche il valore della moneta locale, il rial. Tanto che sono aumentati gli scambi in valuta estera e in oro. Lo scorso luglio, un uomo è stato arrestato per possesso di due tonnellate di monete d’oro.
In Macedonia è probabilmente fallito il referendum sull’accordo con la Grecia per il nuovo nome del Paese ex jugoslavo. Alle 19.00 (stessa ora italiana) si sono chiusi i seggi, con l’affluenza che alle 18.30 – secondo la commissione elettorale – era del 34,09%, ben al di sotto del 50% più uno previsto dalla legge per dare validità alla consultazione. [print-me title=”STAMPA”]