Ultimo aggiornamento 31 Ottobre, 2018, 19:20:35 di Maurizio Barra
DALLE 11:08 ALLE 19:20
DI MERCOLEDì 31 OTTOBRE 2018
SOMMARIO
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Lama e canguro, 70 nuove emoji su iPhone
Tra le novità anche la faccina stordita e quella implorante
Google, 200 ingegneri pronti a ‘marcia delle donne’Protesta dopo rivelazioni NYT.Si dimette altro manager coinvolto
Halloween è anche su TwitterMettendo mi piace ad hashtag apposito appare la zucca
Amazon, in Uk abiti si provano prima dell’acquistoFino ad otto capi, poi si compra online e si rimanda indietro il resto
Google, il cloud si condivide con i familiariSpazi di archiviazione a pagamento da 100 GB a 30 TB – Luca Attias nuovo commissario per l’Agenda digitale
Sostituisce Piacentini giunto a termine del suo mandato
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Nello zoo di Apple entrano il lama e il canguro, il cigno, il pavone e l’ippopotamo, il procione, il tasso, il pappagallo, la zanzara e l’aragosta. Sono i nuovi animali che arrivano sulle tastiere virtuali dell’iPhone grazie all’aggiornamento del sistema operativo, iOS 12,1, appena rilasciato dalla Mela. Le nuove emoji sono 70 in tutto, e vanno ad arricchire le varie categorie di pittogrammi.
Tra le espressioni le new entry sono la faccina stordita – che forse ha alzato troppo il gomito – e quella con gli occhioni imploranti, insieme alla festaiola, l’accaldata, la congelata e quella che sorride amorevolmente. Il reparto “parrucchiere” si amplia con i capelli ricci, rossi, bianchi e anche assenti per manifesta calvizie. Ci si può inoltre travestire da supereroi e supercattivi.
In cucina fanno il loro ingresso la lattuga, il mango, il bagel con formaggio spalmato, il cupcake e il sale. I nuovi oggetti spaziano dalla bussola all’orsacchiotto, dalla calamita alla ricetta medica, dalla carta igienica alla bandiera dei pirati. Per gli sportivi arrivano lo skateboard e lo scarpone da trekking, ma anche la palla da softball e la racchetta da lacrosse.
Oltre 200 ingegneri di Google stanno organizzando una marcia di protesta in seguito ai casi di molestie sessuali rivelati nei giorni scorsi dal New York Times e che sarebbero stati coperti dalla società. A confermare la “marcia delle donne” in programma domani è un tweet di Meredith Whittaker, ingegnere di Google: “La marcia di protesta è reale e molto stimolante. Centinaia di persone stanno chiedendo un cambiamento strutturale, non solo pubbliche relazioni dal suono inclusivo”. Giovedì scorso il quotidiano newyorchese aveva rivelato che due manager di Google – tra cui il ‘papà’ di Android Andy Rubin – avrebbero ottenuto buonuscite milionarie dopo essere stati accusati di molestie, mentre un terzo manager sarebbe ancora al suo posto.E’ invece di queste ore la notizia delle dimissioni di un altro manager citato nell’articolo: Richard DeVaul, impiegato nella divisione X di Alphabet. La notizia è stata confermata da Alphabet, casa madre di Google, che ha rimarcato l’assenza di una buonuscita per DeVaul. Dopo le rivelazioni del New York Times, Google aveva inviato una mail ai dipendenti evidenziando di aver licenziato per molestie sessuali 48 persone negli ultimi due anni, senza buonuscite. “Siamo serissimi nel voler garantire un posto di lavoro sicuro e inclusivo”, ha scritto il Ceo di Google, Sundar Pichai, nella mail ottenuta dalla Nbc. Per i dipendenti di Google si tratta dell’ennesima dimostrazione contro l’azienda: di recente hanno protestato contro il progetto di un motore di ricerca “pre-censurato” per la Cina e contro una collaborazione con il Pentagono su tecnologie utilizzabili a fini bellici.
Twitter si prepara a festeggiare la giornata di Halloween e lancia una funzione speciale per il tasto Mi piace. Gli utenti di tutto il mondo che metteranno Mi piace ai post contenenti gli hashtag #Halloween, #Halloween2018 e #HappyHalloween vedranno comparire uno speciale pop a forma della tipica zucca di Halloween. La nuova funzione è valida per tutti i sistemi iOS e Android.
Arriva nel Regno Unito la possibilità per gli utenti di Amazon di provare i vestiti a casa prima di provarli. L’iniziativa si chiama Prime Wardrobe e permette di provare gratis da tre a otto articoli: dopo averli ricevuti a casa, si hanno sette giorni per decidere, poi si pagano solo i capi acquistati rimandando indietro tutto il resto. Il Regno Unito è il terzo Paese in cui viene attivato il servizio, dopo il lancio negli Stati Uniti lo scorso giugno e in Giappone la scorsa settimana.Il colosso dello shopping online, oltre alla possibilità di provare a casa i capi di abbigliamento, punta direttamente al camerino 2.0. Pochi mesi fa ha brevettato una tecnologia per uno specchio “smart”, un display in grado di mostrare il proprio doppio mentre prova dei capi in location virtuali, ad esempio un costume in spiaggia o un abito da sera in un evento di gala. Il dispositivo sarebbe dotato di fotocamera: scatta foto dell’outfit dell’utente, offre suggerimenti e, tramite l’intelligenza artificiale, può giudicarne l’abbigliamento.
Google aggiorna i piani d’archiviazione a pagamento lanciando Google One, una nuova offerta dedicata agli utenti consumer che promette “più spazio e benefici extra”. La novità arriverà come aggiornamento automatico nei prossimi mesi, a partire dagli Usa, per tutti i piani a pagamento di Google Drive, mentre non saranno interessati gli utenti aziendali della G Suite.I clienti potranno scegliere tra varie opzioni che partono – come già adesso – da 100 GB fino a 30 TB di spazio. Le opzioni, spiega Google, vanno “incontro ai nuovi formati di file come i video 4K e le fotografie ad alta risoluzione”. Tra le novità, la condivisione del piano d’archiviazione in famiglia, con la possibilità di aggiungere fino a cinque familiari.Al momento la compagnia offre uno spazio gratuito da 15 GB a chiunque abbia un account Google. I consumatori possono portarlo al 100 GB con 2 euro al mese, a 1 TB con 10 euro e così via fino a 30 TB, che costano 300 euro al mese.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
E’ Luca Attias il nuovo commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Attias, come annuncia una nota del team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, lascia l’incarico di direttore generale Sistemi Informativi Automatizzati della Corte dei Conti e dal 31 ottobre 2018 prende la guida del Team per la Trasformazione Digitale raccogliendo il testimone lasciato da Diego Piacentini, il cui mandato è scaduto il 16 settembre.
La nomina di Luca Attias è in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti.
“La scelta di Luca Attias a Commissario Straordinario dimostra che l’attuale governo è interessato a proseguire nella strada tracciata di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione – dice Diego Piacentini, che fino a oggi ha ricoperto il ruolo – Sono soddisfatto che il Governo abbia scelto di incaricare una persona che ha dimostrato di avere forti competenze manageriali e tecnologiche e con cui in questi due anni il Team ha lavorato in sintonia”. [print-me title=”STAMPA”]