DALLE 11:05 DI SABATO 08 SETTEMBRE 2018
ALLE 07:15 DI DOMENICA 09 SETTEMBRE 2018 ECONOMIA: TUTTE LE NOTIZIE
SOMMARIO
Tim: Di Maio, no a vendita Sparkle
Conti, ‘no comment’ a parole vicepremier
Banche:+68% clienti smartphone e tabletIn 2017 utenti attivi a 8 milioni.
Calenda: ‘Mia moglie è malata, per questo non vado ad incontri politici’L’ex ministro su twitter spiega ‘ora che è chiusa vicenda Ilva’. ‘Mia moglie Viola ha avuto una recidiva della leucemia’
Fisco: +198mld in 20 anni, 113mld evasiInflazione salita del 43%, +65% le entrate tributarie
Tria, tutte e 3 riforme partono insiemeReddito cittadinanza, flat tax e riforma Fornero
Manovra: Tria, spero calo spreadGoverno ha chiarito, ora spero continui calo
Ilva:Calenda, Di Maio distorce parereEx ministro, è chiaro perché vicepremier lo ha tenuto segreto
Iia: Merola-Bonaccini, servono soluzioniSindaco Bologna e presidente Regione incontrano Rsu e Fiom E-R
ECONOMIA: TUTTE LE NOTIZIE
L’ARTICOLO
“Il mio obiettivo è che il paese sia cablato ma non permetteremo che si venda Sparkle” la controllata di Tim che gestisce la rete primaria che porta l’informazione tra i grandi server e per la quale ieri i vertici hanno annunciato l’inizio del processo di cessione. Lo afferma il vicepremier e ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio in un’intervista a ‘Il sole 24 ore’ secondo cui “al momento non è in agenda” un incontro con gli azionisti francesi di Tim. Di Maio ha sottolineato come la fibra “sia strategia per il paese.
Il mio obiettivo è che il paese sia cablato”.
“Non ho commenti da fare”. Così il presidente di Tim, Fulvio Conti, ha risposto ai giornalisti che, a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio che gli chiedevano delle affermazioni del vicepremier Di Maio.
Sempre più clienti delle banche che realizzano operazioni, bonifici e controllo conti correnti da spartphone e tablet. Secondo i dati di Abi Lab nel 2017 i clienti attivi sul mobile sono saliti a a 8 milioni, in crescita del 68% rispetto all’anno precedente. A guidare il trend i clienti da Smartphone (+51%). La spinta innovativa e tecnologica della “Banca a portata di mano” parte soprattutto da applicazioni (app) sempre più apprezzate dal mercato, basti pensare che nel 2017 quelle scaricate sono state 3.449.767 per Smartphone. Tutte le banche offrono servizi tramite app per Smartphone con sistemi operativi iOS e Android, per il Tablet, invece, la quota di banche che li offrono si attesta all’89%. Meno della metà delle banche rispondenti offre servizi per i Wearable Device (oggetti indossabili in grado di connettersi e interagire con persone o oggetti anche attraverso la rete Internet). Mediamente ogni banca/ gruppo bancario offre 3 app.
“Devo una spiegazione, ora che Ilva è chiusa, ai tanti che chiedono perché non vado alle feste dell’Unità o a incontri sul territorio. Mia moglie ha avuto una recidiva della Leucemia ed è in ospedale per trapianto. Seguo i tre bimbi e lei e non posso allontanarmi da Roma”.
Devo una spiegazione, ora che ILVA è chiusa, ai tanti che chiedono perché non vado alle feste dell’unità o a incontri sul territorio. Mia moglie ha avuto una recidiva della Leucemia ed è in ospedale per trapianto. Seguo i tre bimbi e lei e non posso allontanarmi da Roma.
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) September 8, 2018
Informazioni e privacy per gli annunci di TwitterCosì l’ex ministro Carlo Calenda su twitter spiega la ragione per cui quest’estate ha “dato tante ‘buche’ senza spiegazioni”. “Avevo promesso di iniziare un giro di incontri a settembre scomodando molta gente – scrive – Aggiungo che io e (mia moglie, ndr) Viola abbiamo da tempo deciso di parlare apertamente della sua malattia e di non tenerla nascosta come fosse una colpa”.
“Viola vale dieci me. Quando una persona sotto chemio ablativa e in isolamento totale riesce a controllare compiti e lavaggio dei denti dei figli via Skype (anche perché non si fida del marito) siamo su un altro pianeta”.
Calenda sottolinea poi come sia “fondamentale che chi ha un cancro non lo viva come una ‘menomazione’ da tenere nascosta.
Così ci regoliamo io e Viola, nel rapporto tra di noi, con i bambini e con gli altri”. “Oh ma non è che sparisco. Continuo a combattere per le mie idee e contro questo governo. Dopo figli e moglie, e con qualche limitazione in più, rimane una priorità.
Adelante”.
– VENEZIA
– Dal 1997 al 2017 il peso delle tasse in capo ai contribuenti italiani è salito di 198 miliardi, la media dell’evasione fiscale è al 16,3% che ha tolto al fisco 113 miliardi. Così la Cgia: se l’inflazione in questi 2 decenni è salita del 43%, le entrate tributarie sono cresciute del 65%, il 22,5% in più del costo della vita. La media nazionale dell’evasione è al 16,3%, con punte del 24,7% in Calabria, 23,4% in Campania e 22,3% in Sicilia. L’armamentario fiscale italiano è formato da oltre 100 voci: una sequela di addizionali e bolli, canoni, contributi, diritti, imposte, ritenute. Non mancano tasse, tributi e sovraimposte; senza contare che paghiamo anche le tasse sulle tasse. Come quando si fa il pieno all’auto. La base imponibile su cui si applica l’Iva è fatta anche dalle accise sui carburanti. Con un giorno di lavoro in più rispetto al 2018, nel 2016 gli italiani hanno lavorato per il fisco fino al 2 giugno (154 giorni lavoro), +4 giorni della media dei Paesi area euro e 9 con la media dei 28 Paesi Ue.
– VIENNA
– “Ci sono margini per far partire le varie riforme, ovviamente si stanno mettendo a punto, nella discussione politica, il disegno specifico della varie riforme perché come è stato detto tutto questo verrà fatto gradualmente nel corso della legislatura. C’è ovviamente un bilanciamento, se dare più l’accento su una o l’altra riforma, ma partiranno tutte e tre”: lo ha detto il ministro dell’economia Giovanni Tria al termine dell’Ecofin. Il bilanciamento da trovare è al centro di una discussione “in parte tecnica ma molto politica, ma tutte le riforme partiranno”.
– VIENNA
– Il dato preciso dell’aggiustamento strutturale “non si può dare perché dipende dalla nuove stime sulla crescita che verranno dai dati intorno al 20 settembre dell’Istat. E’ stato annunciato un rallentamento dell’economia all’inizio dell’estate, i nuovi dati che arrivano sono un po’ più confortanti, ci sono stime che dipenderanno anche dall’andamento del tasso d’interesse nelle prossime settimane perché è chiaro che le stime fatte a luglio devono tener conto di quello che è successo in agosto”: lo ha detto il ministro dell’economia Giovanni Tria. “Speriamo – ha aggiunto – che chiarendo quali saranno i limiti del nostro bilancio, come è stato dichiarato da tutto il governo, la discesa dei tassi, cioè dello spread, continui come accaduto questa settimana e quindi questo consentirà di fare nuove stime”.
– “Chiaro ora perché Di Maio ha tenuto segreto il parere! L’Avvocatura conferma in pieno parere precedente su rilanci. Eccesso di potere ci sarebbe stato se non si fosse tenuto in conto interesse pubblico”. Così l’ex ministro dello Sviluppo Carlo Calenda su twitter in merito al parere dell’Avvocatura di Stato su Ilva pubblicato sul sito del Mise.
“In un paese serio un Ministro che distorce un parere istituzionale si dimette” ha aggiunto l’ex ministro.
– BOLOGNA
– “Sono stati presi impegni e fatti annunci, chiediamo che vengano rispettati. Noi siamo aperti a qualunque soluzione che preveda il rilancio dell’azienda e sarebbe importante un segnale del Governo che permetta di rinviare la riunione dell’assemblea dei soci di Industria Italiana Autobus di lunedì”. Così il sindaco di Bologna, Virginio Merola, che assieme al governatore Stefano Bonaccini ha incontrato le Rsu e il segretario della Fiom Emilia-Romagna, Bruno Papignani. Lunedì infatti è prevista un’assemblea dei soci Iia per la ricapitalizzazione ma si teme invece che per l’azienda, in arretrato con gli stipendi dei lavoratori, possa essere deciso il fallimento.
Bonaccini ha ricordato il piano per 600 nuovi bus (160 milioni con le aziende Tpl) ed è disponibile a portare al Mise le commesse delle aziende con 1,6 milioni, ma con la garanzia che finiscano ai lavoratori e non alle banche. “Non è tempo di accuse tra Governo e azienda – ha detto – siamo aperti ma vogliamo continuità aziendale e posti di lavoro”.
[print-me title=”STAMPA”]