DALLE 09:55 ALLE 16:18
DI VENERDì 21 SETTEMBRE 2018
SOMMARIO
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
California, legge proteggerà da hacker oggetti connessi
Dedicata a ‘Internet delle cose’, sempre più colpiti da attacchi
Nell’iPhone Day, Xiaomi lancia Mi 8 ProSimile all’X della Mela, ha lettore di impronte nel display
Futuri robot con pelle che sente ventoOttenuta in Cina, avverte anche i passi delle formiche. Samsung, i nuovi Galaxy J6+ e J4+
E lettore di impronte digitali sul lato. A prezzo accessibile.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
La California potrebbe essere il primo stato ad avere una legge che protegge dal rischio che gli hacker prendano il controllo del cosiddetto ‘Internet delle cose’, quell’insieme di dispositivi, dal frigo alla caldaia, sempre più connessi al web. Un provvedimento in questo senso, riporta la rivista del Mit, è stato trasmesso al governatore Jerry Brown, che sta valutando l’approvazione. Le debolezze dal punto di vista della sicurezza dei gadget connessi, ricorda la rivista, sono già state svelate per molti oggetti, dalle bambole connesse alle videocamere di sicurezza, e nei prossimi anni miliardi di dispositivi connessi faranno la loro comparsa nelle case di tutto il mondo. La legge allo studio nel ‘Golden State’ richiede alle aziende di avere dei dispositivi di sicurezza ‘ragionevoli’ e ‘appropriati alla natura e alla funzione del dispositivo’. Inoltre impone di creare una password di default differente per ogni dispositivo venduto, o di richiedere obbligatoriamente agli utenti di cambiarla. “Il linguaggio della legge è deliberatamente molto vago – afferma Beau Woods, uno specialista di sicurezza informatica, alla rivista – ma servirà a sensibilizzare le compagnie a pensare su come progettare prodotti sicuri”.
Xiaomi prova a offuscare il lancio dell’iPhone in patria. Nel giorno in cui i nuovi melafonini debuttano in oltre 30 mercati, Cina compresa, la “Apple d’oriente” porta infatti sugli scaffali il Mi 8 Pro. I consumatori cinesi oggi potranno quindi scegliere tra iPhone Xs, iPhone Xs Max e il nuovo dispositivo di Xiaomi, che ricorda un iPhone X ma con qualche differenza: un lettore di impronte integrato nel display e un prezzo decisamente più abbordabile rispetto al rivale statunitense.Il Mi 8 Pro monta un display Oled da 6,2 pollici, processore Snapdragon 845 di Qualcomm, due fotocamere posteriori da 12 megapixel e una frontale da 20 megapixel, Ram da 6 o 8 GB e 128 GB di memoria interna. La caratteristica più notevole è il lettore di impronte digitali sotto lo schermo, cui si affianca un sistema di riconoscimento facciale per l’autenticazione del proprietario. Può ricordare l’iPhone X esteticamente, ma non nel listino: 3.200 e 3.600 per le due configurazioni, poco meno di 400 e 450 euro.Del dispositivo c’è anche una versione più economica: il Mi 8 Lite, con schermo Lcd da 6,26 pollici, processore Snapdragon 660, doppia fotocamera posteriore da 12 e 5 megapixel più una frontale da 24, lettore di impronte classico e posizionato sul retro. Il prezzo parte da 1.400 yuan, circa 175 euro.
– I robot del futuro potranno accorgersi del vento e sentire le gocce di pioggia grazie alla pelle elettronica messa a punto dall’Accademia delle scienze cinese e descritta sulla rivista Science Robotics. La pelle hi-tech ultra sensibile riesce a percepire le minime variazioni di pressione generate dal vento, dalle gocce di pioggia e persino dai passi di una colonna di formiche. Tra le possibili applicazioni, le prime individuate dai ricercatori sono protesi in grado di garantire una percezione sempre più naturale. La nuova pelle elettronica è stata prodotta ricoprendo dei sensori magnetici con una membrana polimerica cava, nella cui parte superiore sono state incorporate delle perline magnetiche. In questo modo, quando si applica una pressione, la membrana viene spinta verso l’interno e le perline magnetiche si avvicinano al sensore: la resistenza così creata viene inviata a un circuito elettronico che converte il segnale in una serie di impulsi le cui frequenze sono proporzionali alla pressione esercitata.
Applicata ad un dito artificiale, la pelle elettronica ha dimostrato di essere così sensibile da generare impulsi in risposta a pressioni molto leggere, come quelle create dal movimento di una colonna di formiche. E’ riuscita inoltre a percepire variazioni nella velocità del vento e perfino la differenza tra gocce di pioggia piccole e grandi. In alcuni test, la sua sensibilità è risultata addirittura superiore a quella della pelle umana.
– Due nuovi modelli per la serie Galaxy J di Samsung: i nuovi J6+ e J4+ portano infatti sulla serie J l’Infinity Display che caratterizza gli smartphone Galaxy premium e, per la prima volta, una doppia fotocamera posteriore e il lettore di impronte digitali sul lato del dispositivo.
“Galaxy J6+ e J4+ portano avanti la tradizione di innovazione del portfolio Galaxy, rendendo disponibili uno stile e una tecnologia incredibili a un prezzo altamente competitivo”, ha commentato Carlo Barlocco, Presidente di Samsung Electronics Italia. Con una cornice stretta e uno schermo più ampio, l’Infinity Display HD+ da 6 pollici punta a migliorare l’esperienza per i giochi e i contenuti multimediali, oltre che per il multitasking e per utilizzare due app contemporaneamente. I modelli Galaxy J6+ e J4+ dispongono anche di funzionalità di riconoscimento del volto per sbloccare con facilità il telefono, mentre Galaxy J6+ include il lettore di impronte digitali sul lato del dispositivo, per maggiore sicurezza e praticità senza compromettere il design.
Vista la grande importanza attribuita dai consumatori alla fotocamera, inoltre, l’esperienza d’uso della fotocamera in entrambi i prodotti è stata ulteriormente migliorata, anche grazie al pulsante di scatto mobile, che consente di scattare comodamente le foto con una sola mano.
La batteria da 3.300 mAh (un aumento del 10% rispetto ai precedenti modelli Galaxy J) di Galaxy J6+ e J4+ consente di poter contare sul proprio telefono ancora più a lungo, anche grazie alla modalità di risparmio energetico, che semplifica la schermata iniziale e chiude le attività inattive per prolungare ulteriormente la durata della batteria.
Galaxy J6+ offre 3 GB di RAM ed è disponibile nelle variante da 32 GB, mentre Galaxy J4+ mette a disposizione 2GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Il J6+ è disponibile in nero, grigio e rosso, mentre il J4+ è disponibile in nero, oro e rosa. Samsung Galaxy J6+ e J4+ saranno presto disponibili nei migliori punti vendita di elettronica di consumo al prezzo consigliato, rispettivamente, di 239 e 189 euro. [print-me title=”STAMPA”]