Aggiornamenti, Notizie, Piemonte, Ultim'ora

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 10 minuti

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

DALLE 04:18 DI MERCOLEDì 05 DICEMBRE 2018

ALLE 11:22 DI GIOVEDì 06 DICEMBRE 2018

SOMMARIO

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Droga nei telai delle porte, tre arresti
Intervento Gdf nel Novarese, recuperati hashish e cocaina

Di Maio,spero tweet Salvini non danneggiNon voglio crederlo, tifo per sapere verità su mafia nigeriana

Iren illumina di blu Mole AntonellianaInstallate da alpinisti specializzati. Con risparmio energetico

Baita No Tav, prescritto reato attribuito a Beppe Grillo Furono violati i sigilli alla struttura – presidio

Ciclista muore travolto da camionL’incidente stradale nel centro storico di Volpiano

Governo incontra delegazione Si TavPremier Conte, vicepremier Di Maio e Toninelli a riunione

Tav, Grillo prescritto non assoltoGiudici Appello su episodi legati a baita-presidio No Tav

Vandali contro presepe,via testa MadonnaRaid nel Vercellese la scorsa notte, indaga polizia municipale

Migliaia a Fiera Bue Grasso MoncalvoFerrero, orgoglio. Chiamparino, tanti meriti se Piemonte al top

M5S taglia stipendi,80mila euro a scuolaSoldi finanziano progetti in nove istituti piemontesi

Tav, risposta governo entro EuropeeEntro dicembre analisi preliminare. In Commissione anche sì Tav

Conte, su Tav trasparenza e equilibrioDa governo segnale attenzione a Torino,impegno rilancio economia

Governo, su Tav impegno a agire prestoConte-Di Maio-Toninelli,incontro proficuo con delegazione Torino

Giachino a Salvini, Tav è importantePromotore petizione pro opera ricevuto dal vicepremier a Roma

Caffè Hag, incentivi a esodo dipendentiAccordo in Regione Piemonte, in attesa di nuovi investitori

Al Carignano Pirandello guarda a BunuelDebutta produzione Stabile Torino con Battiston e Maria Pajato

Fca, 7,4 milioni a Politecnico in 4 anniPer corso di laurea in Ingegneria dell’Auto e progetti ricerca

Zhang, Inter è pronta per la JuventusSono fiducioso, la squadra dà tutto in campo

Tav, Salvini ‘tifo si sempre e comunque’Vicepremier, aspettiamo analisi,Italia ha bisogno infrastrutture

Ex capo gabinetto Torino, messa in provaRichiesta anche per ex ad società trasporti, cambia capo accusa

Rogo Thyssen 11 anni fa, ‘ora giustizia’A commemorazione Torino ministro Bonafede, ‘finalmente lo Stato’

Manovra: Lega, stop a eco-tassa su autoCambiamo, ok incentivi per elettriche, no ad aggravi per altre

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

NOVARA

– Nascondevano la cocaina nei telai delle porte ma l’espediente non è sfuggito alla perquisizione dei militari della Guardia di finanza di Novara che hanno arrestato i due occupanti, extracomunitari, di un appartamento al Villaggio Kennedy di Galliate. I militari hanno recuperato 24 grammi di stupefacente.
Nell’operazione è finito in manette anche un galliatese, trovato in possesso di un panetto di 50 grammi di hashish.
– “Abbiamo l’esigenza costante di comunicare quel che facciamo ai cittadini, ma mi auguro che la dichiarazione (di Salvini) non abbia intaccato l’inchiesta. Tifo per arrivare alla verità sulla mafia nigeriana. Non voglio credere che un tweet abbia danneggiato l’inchiesta”. Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio parlando in relazione al caso Salvini-Spataro.

– TORINO

– Iren illumina anche quest’anno la Mole Antonelliana. Per tutte le festività natalizie il monumento simbolo di Torino si accenderà con 2.500 lampade stroboscopiche a led disposte lungo tutta la guglia e la cupola che s’illumineranno elegantemente di blu. Le hanno installate alpinisti specializzati con l’ausilio di corde e attrezzature tecniche. Tutte le luci si accenderanno e spegneranno in modo casuale. Iren ha anche sostituito i vecchi proiettori con 43 nuove apparecchiature a led ad alta potenza, mantenute attive anche dopo le Feste per risparmiare fino al 50% di energia.
“Illuminiamo un simbolo della nostra città e non solo per le feste di Natale. E’ anche un intervento strutturale. L’anno scorso i punti luce erano 250, quest’anno 2.500, un’evoluzione importante”, osserva la sindaca di Torino, Chiara Appendino. Secondo il presidente Paolo Peveraro, “il progetto conferma l’attenzione di Iren per Torino da 111 anni”.
La Corte d’appello di Torino ha dichiarato la prescrizione di un reato attribuito a Beppe Grillo in occasione di una sua visita in Valle di Susa, nel dicembre 2010, agli attivisti No Tav. Si trattava della violazione dei sigilli apposti dalle autorità a una baita-presidio. In primo grado, nel 2014, Beppe Grillo era stato condannato a quattro mesi di reclusione senza condizionale.
– TORINO

– Un ciclista ha perso la vita in un incidente stradale questa mattina in via Provana. a Volpiano, nel pieno centro storico della cittadina dell’area metropolitana di Torino.
Giovanni Schiopetto, pensionato di 94 anni, è stato travolto da un camion che stava svoltando verso sinistra. L’autista ha subito fermato la corsa del mezzo pesante e ha chiamato il 118 prestando i primi soccorsi allo sfortunato ciclista. Purtroppo per l’uomo non c’è stato niente da fare. Il personale medico ha tentato vanamente di rianimarlo. La dinamica del sinistro è al vaglio della Polizia Municipale di Volpiano.
– Al via l’incontro tra la delegazione dei Si Tav e il governo a Palazzo Chigi. All’incontro con il premier Giuseppe Conte, il vicepremier Luigi Di Maio e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli partecipano 13 rappresentanti di associazioni, imprese e sindacati della provincia di Torino che vogliono la prosecuzione dei lavori dell’Alta Velocità.
– TORINO

– La Corte d’appello di Torino ha dichiarato la prescrizione di un reato attribuito a Beppe Grillo in occasione di una sua visita in Valle di Susa, nel dicembre 2010, agli attivisti No Tav. Si trattava della violazione dei sigilli apposti dalle autorità a una baita-presidio. In primo grado, nel 2014, Beppe Grillo era stato condannato a 4 mesi di reclusione senza condizionale.
“Non sussistendo i presupposti per una pronuncia assolutoria per motivi di merito ai sensi dell’articolo 129 del codice di procedura penale – scrivono i giudici della seconda sezione della Corte d’appello nella motivazione – dovendosi sul punto richiamare le motivazioni della sentenza appellata, si impone, dato atto del parere favorevole espresso dal procuratore generale, la pronuncia di estinzione per intervenuta prescrizione”.
– VERCELLI

– Una sagoma raffigurante la Madonna è stata decapitata la scorsa notte a Varallo (Vercelli). La figura faceva parte del presepe allestito nella centrale piazza Vittorio Emanuele, la stessa in cui si trova il municipio, sotto la collegiata di San Gaudenzio. Le sagome in plastica che compongono la Natività riproducono alcune statue che si trovano nel Sacro Monte di Varallo, il percorso formato da 44 cappelle e 800 statue dichiarato nel 2003 patrimonio Unesco. La polizia municipale è al lavoro per risalire ai vandali tramite le registrazioni del sistema di video sorveglianza.
Sono stati individuati gli autori del raid vandalico avvenuto la scorsa notte in piazza Vittorio Emanuele II a Varallo, dove la sagoma della Madonna, che faceva parte del presepe allestito di fronte al municipio, è stata decapitata. A darne notizia è il sindaco Eraldo Botta. “Si tratta di alcuni ragazzi di Varallo – dichiara – che dopo essere stati colti in fallo grazie al sistema di video sorveglianza, verranno multati con 500 euro a testa, oltre alle spese per il ripristino delle figure danneggiate. Questi vandali si beccheranno una bella denuncia”.

– MONCALVO (ASTII)

– “Se il Piemonte è tra le regioni al mondo che nel 2019 bisogna visitare, secondo Lonely Planet, il merito non é solo delle istituzioni ma soprattutto dei tantissimi piccoli imprenditori, agricoltori, allevatori che ci hanno creduto”. Così il presidente della Regione Sergio Chiamparino alla 381a Fiera del Bue Grasso a Moncalvo (Asti).
Un’ottantina di capi hanno partecipato al concorso, migliaia le persone in piazza e nelle vie del centro storico, centinaia in coda per prenotare il pranzo al Palabue. Sul palco Giovanni Quaglia presidente della Fondazione CRT – che ha ricevuto il Bue d’argento – Mario Sacco, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, l’assessore regionale dell’Agricoltura Giorgio Ferreo, il presidente della Provincia di Asti Marco Gabusi e la vicepresidente del Consiglio regionale Angela Motta.
“La tradizione di questa Fiera – sottolinea Ferrero – é importante nel modo in cui si ritrovano le persone per questo tipo di allevamento, orgoglio per il Piemonte”.

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

TORINO

– Quasi 81mila euro per 9 progetti in altrettante scuole piemontesi. Sono quelli donati con il bando Facciamo scuola grazie alla quota di stipendio restituita dai consiglieri regionali M5s.
I progetti vincitori, sui 17 votati dagli iscritti a Rousseau, riguardano la messa in sicurezza, il miglioramento dell’accessibilità, l’acquisto di tablet e Pc, attrezzature sportive e strumenti musicali oltre al potenziamento di laboratori e didattica per studenti disabili.
“Sappiamo – dice il consigliere e candidato presidente Giorgio Bertola – che un intervento di questo tipo non risolve tutti i problemi, ma è un gesto concreto per un’emergenza reale del Piemonte, oltre che un esempio”. “Gli stipendi dei consiglieri regionali sono troppo alti, questi sono soldi sottratti ai cittadini che tornano ai cittadini – sostiene Francesca Frediani -. La scuola è un grande tema su cui siamo molto attivi e speriamo che la giunta raccolga il nostro segnale di attenzione in questa fase di assestamento di bilancio”.
– “Il governo ci ha garantito che la lettera firmata ieri con la Francia non è una modalità per far slittare i tempi sulla Tav e che una risposta ci sarà prima delle europee”. Lo ha detto la presidente di Ascom Torino, Maria Luisa Coppa, nella conferenza stampa delle imprese piemontesi dopo l’incontro a Palazzo Chigi sulla Tav.
Nel corso dell’incontro, è emerso che “l’analisi preliminare sui costi-benefici” dell’opera, verrà ultimata “entro dicembre”, riferisce il presidente di Api Torino Corrado Alberto. Per quella definitiva, invece, “ci hanno detto che ci vorranno altri tempi”.
Ad occuparsi dell’analisi una commissione nella quale “avremo anche noi imprese un rappresentante”, spiega Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte, secondo cui “saranno rappresentanti anche i No Tav”. “Stiamo rinviando la partenza dei lavori a non si sa quando, bloccando 3,5 miliardi di investimenti pronti”, concludono gli imprenditori.
– “Trasparenza, ascolto, equilibrio e approccio pragmatico sono le parole chiave che caratterizzano la nostra azione, così come è stato sino ad oggi e sarà anche per tutte le altre opere infrastrutturali. Questo Governo vuole lanciare un segnale di attenzione a Torino ed è in campo per rilanciare l’economia e il tessuto produttivo di tutto il territorio, con investimenti e sostegno alle imprese”. Lo affermano il premier Giuseppe Conte, il vicepremier, Luigi Di Maio, e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, dopo l’incontro con i “Si Tav”.
– Sull’analisi-costi benefici sulla Tav il governo ha ribadito “l’impegno ad agire in tempi congrui ma celeri”. E’ quanto dichiarano in una nota congiunta il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, dopo l’incontro con i Si Tav, a cui ha partecipato anche il viceministro Laura Castelli. L’incontro è stato “lungo e proficuo, abbiamo ascoltato le ragioni favorevoli” Tav, si legge.
– TORINO

– Mino Giachino, promotore della petizione sì Tav che ha ottenuto 106mila adesioni su Change.org, è stato ricevuto al Viminale dal vicepremier Matteo Salvini.
Mezz’ora di colloquio, al quale era presente anche il segretario torinese del Carroccio Fabrizio Ricca, durante la quale si è parlato “della Torino-Lione e della necessità del tunnel di base per non tagliare fuori il Piemonte dall’Europa”.
“E’ stato un incontro molto cordiale, ringrazio il ministro per l’attenzione – afferma Giachino – Ho ribadito a Salvini che per noi la Tav, e in particolare il tunnel di base, è fondamentale”. Il vicepremier, che si è interessato alla petizione e ha fatto i complimenti a Giachino per la manifestazione del 10 novembre, ha condiviso con Giachino “l’importanza dell’opera”. E ha detto “di aspettare l’analisi costi-benefici, che spera sia fatta con equilibrio”.
– TORINO

– Prevede incentivi all’esodo l’accordo firmato presso l’assessorato al Lavoro della Regione Piemonte per i 52 dipendenti dello stabilimento Jde di Andezeno (Torino), dove si produce il Caffè Hag e Splendid. L’azienda, che il 25 settembre ha avviato il licenziamento collettivo per cessazione di attività, continuerà a cercare potenziali acquirenti interessati a rilevare l’impianto.
“Non posso certo esprimere soddisfazione per l’esito della vicenda – commenta l’assessora al Lavoro Gianna Pentenero – che comporta una grave perdita per il tessuto produttivo locale. Fin dall’inizio, la Regione ha chiesto alla società di rivedere il piano, portando ad Andezeno la produzione di capsule di caffè, il cui mercato non è in crisi. Ora la nostra attenzione si concentra sulla reindustrializzazione del sito, che siamo pronti a sostenere con tutti gli strumenti a nostra disposizione. Il tavolo regionale potrà essere riconvocato in qualunque momento, in presenza di soggetti interessati a rilevare lo stabilimento”.
– TORINO

– Un Pirandello che guarda a Buñuel, in cui i veri pazzi sono i borghesi pettegoli del paese che indagano gli altri con una curiosità morbosa che diventa violenta, come nel mondo di oggi fra realtà e social. È il Così è (Se vi pare) che Filippo Dini mette in scena e interpreta, insieme a Giuseppe Battiston e Maria Paiato, nella nuova produzione del Teatro Stabile di Torino (Tst) in prima nazionale al Carignano dall’11 dicembre al 6 gennaio.
“Per la prima volta – ricorda il direttore del Tst Filippo Fonsatti – lo Stabile programma una propria produzione al Carignano per 4 settimane. Abbiamo deciso di farlo come accade nelle grandi capitali teatrali europee, convinti dalla bontà dello spettacolo, da una compagnia stellare e dalla regia. Una partita che inizia già vinta perché quest’anno abbiamo già superato il record di pubblico dell’anno scorso”.
In questo Pirandello, spiega il regista, “i temi trattati hanno un’enorme attinenza col presente, con la ricerca spasmodica ma vana della verità”.
– TORINO

– Fca e Politecnico di Torino hanno esteso fino al 2022 la collaborazione nata nel 1999 per offrire agli studenti una solida preparazione tecnico-scientifica generale per l’impostazione di progetti tecnici e di ricerca applicata in campo autoveicolistico. L’impegno di Fca è di 7,4 milioni di euro, pari a 1,85 milioni all’anno, fra contributi finanziari e beni e servizi. L’intesa è stata firmata a Torino dal presidente di Fca John Elkann e dal rettore del Politecnico Guido Saracco.
L’accordo riguarda attività di ricerca e soprattutto il corso di Laurea di Ingegneria dell’Autoveicolo, i cui iscritti sono raddoppiati (30% stranieri). Negli ultimi quattro anni la collaborazione ha favorito la firma di accordi con prestigiose università negli Stati Uniti e in Canada.
“Continuiamo a sostenere le eccellenze del Politecnico di Torino anche per immaginare insieme come ci muoveremo domani”, spiega Elkann. “Il rinnovo dell’accordo con Fca conferma un rapporto di partnership ormai consolidato”, aggiunge Saracco.
– “Siamo sempre fiduciosi, siamo pronti per la partita”. Lo ha detto il presidente dell’Inter Steven Zhang, intervenuto a Sky Sport a due giorni dalla sfida con la Juventus. “Stiamo migliorando e giochiamo meglio, ogni stagione cerchiamo di fare meglio di quella precedente – ha proseguito -. Ogni stagione dobbiamo dare il massimo per vincere, è questo il nostro obiettivo. Abbiamo fiducia nella squadra, che dà sempre tutto in campo”, ha concluso Zhang.
– “Sulla Tav io tifo per il sì sempre e comunque. Aspettiamo l’esame finale dei tecnici ma l’Italia ha bisogno di più infrastrutture non di meno infrastrutture”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Salvini a Radio anch’io.
– TORINO

– Un periodo di messa alla prova con lo svolgimento di lavori e opere di pubblica utilità: e la richiesta presentata oggi al Tribunale di Torino da Paolo Giordana, ex capo di gabinetto della sindaca, Walter Ceresa, ex amministratore delegato di Gtt, e altri 2 funzionari della società di trasporti pubblici.
L’ambito è quello dell’udienza preliminare per il caso dell’intervento che Giordana avrebbe fatto in azienda per sanare la posizione di un amico multato su un autobus.
La procura ha cambiato il capo d’accusa per i quattro indagati, trasformando la contestazione da induzione indebita a quella meno grave di abuso d’ufficio, e secondo quanto si apprende non ha dato parere contrario alla soluzione della messa alla prova. L’udienza preliminare continuerà a gennaio.
– TORINO

– “Oggi finalmente ci rappresenta lo Stato, speriamo che il ministro si prenda pubblicamente l’impegno di aiutare i nostri figli perché possano finalmente avere giustizia”. Così Rosina Demasi, mamma di Giuseppe, uno dei sette operai morti nel rogo di 11 anni fa alla ThyssenKrupp di Torino. Occasione la celebrazione dell’anniversario, al cimitero di Torino, dove è atteso il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.
“Siamo indignati, perché in undici anni non siamo ancora riusciti ad ottenere giustizia, con i due assassini tedeschi ancora liberi – aggiunge la donna – Devono pagare, perché sono stati condannati. A noi, ai nostri ragazzi e a tutta Italia si deve una giustizia negata per undici anni”.
– “A proposito del bonus malus sulle automobili introdotto nella manovra economica alla Camera, pur condividendo il fatto che vada incentivato l’acquisto di auto elettriche, siamo però contrari ad un aggravio di costi per chi acquista auto di normale dotazione. Pertanto cambieremo la norma al Senato”. Lo dice Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega al Senato, a commento della possibile introduzione di una tassa sulle auto non elettriche.    [print-me title=”STAMPA”]