PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DALLE 18:44 DI GIOVEDì 22 NOVEMBRE 2018
ALLE 07:32 DI SABATO 24 NOVEMBRE 2018
SOMMARIO
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Inquinamento dell’Acna diventa film
‘Bormida’ di due studenti Politecnico il 24/11 al Cinema Massimo
‘Torino doc’, 32 vini con massimo votiSelezione curata da Camera di Commercio, nel weekend a Eataly
Turismo outdoor, piano Italia-FranciaDa Monte Bianco a Costa Azzurra, Regione Piemonte capofila
Asta Bolaffi, al top un vino di BorgognaAggiudicata a 17.500 euro. Venduto quasi 90% dei lotti
Controlli carabinieri in Valle di SusaPer prevenire i furti. Appello per collaborazione cittadini
Fondazione Agnelli, Fedeli entra nel cdaNominato anche Gianluca Ferrero
Ruba benzina,arrestato dipendente ComuneSorpreso in flagranza dai carabinieri, è ai domiciliari
Juve: Allegri, Ronaldo da Pallone d’oroTecnico bianconero: “Sta bene e si allena al meglio”
Allegri, Dybala in crescita,non si fermiTecnico: l’argentino è in un ottimo momento fisico e mentale
TAv:Chiamparino, Governo non ha rispettoE’ ora sciogliere riserve, ma temo non avverrà….
Tajani, per Pernigotti confido soluzionePresidente Parlamento Ue ‘in contatto’ con autorità turche
Sciopero medici: sit-in a TorinoOspedali garantiscono emergenze e urgenze
Droga per la movida di Torino, 2 arrestiControlli carabinieri, s’indaga su provenienza stupefacente
Pg,non condannare Cangialosi per MatildaDelitto bimba del 2005 resta irrisolto, sconfitta per giustizia
Cecomp, più ricavi e un’acquisizionePer il 2020 commessa da costruttore europeo veicoli commerciali
Drone da record, solleva in aria 101 kgLo ha realizzato Forvola con sostegno di Fpt Industrial
Fpt Industrial punta su motore modulare’Cursor X’ è stato presentato al Tech Day 2018
Pg Milano avoca inchiesta delitto CacciaFilone di indagine riguarda ex presunto terrorista D’Onofrio
F.Leaks: farmaco a Ramos, Uefa archiviòL’Espresso: positività giustificata in finale Champions con Juve
Bakery House apre nel centro di TorinoI fondatori, per noi è una sfida, Milano non ci interessa
Apre concorso Tff pellicola polaccaE’ 53 Wokni/53 wars, storia di due giornalisti innamorati
Compie 170 anni corniceria Ditta DosioHa servito anche Casa Savoia. Annullo filatelico delle Poste
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
– La lunga storia dell’inquinamento causato dall’Acna di Cengio (Savona), delle morti ad esso connesse e delle mobilitazioni dei cittadini, arriva al 36/o Torino Film Festival. Il 24 novembre al Cinema Massimo viene proiettato infatti il documentario ‘Bormida’ di Alberto Momo e Laura Cantarella, due studenti del Politecnico di Torino che dal 2013 si sono messi a lavorare intorno al progetto sostenuto da Compagnia San Paolo, Fondazioni Crc e Crt e Regione Piemonte.
Il film, musicato da Alessandro Sciaraffa e dedicato a Marina Garbarino, la presidente dell’associazione ‘Valle Bormida pulita’, morta a 56 anni nel 2016, ripercorre l’intera vicenda Acna raccontando storie dei residenti.
“Un modo per non dimenticare questa pagina di storia – dicono Momo e Cantarella – spalmata su un’area di 1.550 Kmq, abitata da 206.000 persone a cavallo tra Liguria e Piemonte, dichiarata nel 1987 dal Consiglio dei ministri, zona ad alto rischio di crisi ambientale”.
– TORINO
– Aumenta la qualità dei vini torinesi analizzati dalla Commissione di degustazione della Camera di Commercio. Tra i 146 selezionati (tutti con una valutazione pari o superiori a 80/100), ben 32 (di 20 cantine) sono stati giudicati eccellenti (in pagella almeno 90/100), +4% rispetto alla precedente selezione. I 32 vini top, riconoscibili per il simbolo dei 3 cavatappi nella guida ‘Torino doc 2019-2020’, saranno in degustazione per due giorni, il 24 e 25 novembre, a Eataly Lingotto (dalle 216 alle 21), a Torino, dove i visitatori potranno incontrare i produttori e farsi guidare da sommeliers. I vini vengono da tutte le 4 zone vitivinicole locali con 7 denominazioni, la docg Erbaluce di Caluso e le 6 doc Carema, Canavese, Freisa di Chieri, Collina Torinese, Pinerolese e Valsusa. Il costo della degustazione ‘Torino doc’ è di 10 euro.
Domenica è in programma un extra dedicato alla mixologia, nel quale saranno coinvolti alcuni tra i migliori barman della scena nazionale e internazionale.
– TORINO
– Italia e Francia unite per lo sviluppo del turismo outdoor “legato a filo doppio alla sostenibilità ambientale” nell’area naturale compresa tra il Monte Bianco e la Costa Azzurra. E’ la finalità di Pitem Mito, il piano integrato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera Alcotra 2014-2020, presentato oggi a Torino. Con una dotazione di quasi 8 milioni di euro, coinvolge le Regioni Piemonte (capofila del progetto), Liguria e Valle d’Aosta e, in Francia, Region Provence-Alpes-Cote d’Azur, Savoia e i dipartimenti Des Alpes-Maritimes, Hautes-Alpes e Alpes de Huate Provence. E’ strutturato in quattro progetti principali: Outdoor Data (informazione e comunicazione), Outdoor Qualità (per migliorare l’attuale turistica transfrontaliera), Percorsi Transfrontalieri (con l’obiettivo di creare un corridoio piste ciclabili e pedestri in raccordo con i percorsi già esistenti, come le Vie Francigena, Alpina, dei Pellegrini), e il Progetto Esperienze Outdoor.
– TORINO
– Sono stati i grandi vini di Borgogna, Piemonte e Toscana i protagonisti dell’asta Bolaffi in collaborazione con Slow Food Editore, terminata questa sera a Torino con un realizzo di 715 mila euro e una percentuale di lotti venduti del 90%.
Il top lot è una bottiglia di Romanée Conti Grand Cru 1999 Côte de Nuits, Domaine de la Romanée-Conti, aggiudicata a 17.500 euro. Al secondo posto due Rum Sugar Estate Moon Import e West Indies Rum, Samaroli (12.500 euro), al terzo una bottiglia di Vosne-Romanée Cros-Parantoux Premier Cru 1996, Henri Jayer (11.250).
Per il Piemonte il migliore realizzo è stato messo a segno da sei bottiglie di Barolo Monfortino Riserva 1961, Giacomo Conterno (5.250 euro); per la Toscana da cinque bottiglie di Masseto Bolgheri dal 1998 al 2008, aggiudicate a 3.250 euro.
Grande successo anche per la selezione di champagne, in particolare; una bottiglia di Krug Clos du Mesnil Blanc de Blancs del 1982 e una del 1990 sono state aggiudicate rispettivamente a 1.600 e 1.380 euro.
– TORINO
– Controlli dei carabinieri in Val di Susa, dove nelle ultime ore sono scattati numerosi servizi di pattugliamento per prevenire i furti. I militari hanno identificato 80 persone, alcuni delle quali stranieri non residenti in Val Susa e circa 50 veicoli.
Il servizio ha permesso di denunciare un cittadino marocchino perché trovato a bordo del suo furgone in stato di ebrezza alcolica e un giovane del posto che circolava sebbene avesse la patente revocata. Sono state elevate anche diverse contravvenzioni al codice della strada. I carabinieri ricordano che la collaborazione dei cittadini è decisiva e, per questo motivo, rinnovano l’invito a segnalare in modo tempestivo ogni situazione anomala o sospetta. Farlo “è il miglior contributo possibile – ricorda l’Arma – per rafforzare la sicurezza”.
– TORINO
– La senatrice Valeria Fedeli, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il governo Gentiloni, e Gianluca Ferrero, già socio accomandatario nella Giovanni Agnelli sapa, diventano consiglieri della Fondazione Agnelli. Li ha nominati il cda riunitosi sotto la presidenza di John Elkann.
Valeria Fedeli è stata eletta in Parlamento nel 2013 e ha ricoperto la carica di vicepresidente vicaria del Senato della Repubblica.
Gianluca Ferrero, dottore commercialista, è consigliere d’amministrazione della Fondazione Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, dell’Irccs di Candiolo e del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino. I consiglieri d’amministrazione della Fondazione Agnelli non percepiscono alcun emolumento.
– CUNEO
– I carabinieri lo hanno sorpreso con una tanica da dieci litri di gasolio e, nel bagagliaio della sua auto, un tubo di gomma ancora gocciolante del carburante prelevato da un autocarro. Un dipendente del Comune di Peveragno, 5.500 abitanti in provincia di Cuneo, è stato arrestato. L’uomo, 51 anni, si trova ora ai domiciliari, a disposizione dell’autorità giudiziaria che lo accusa di peculato.
Da tempo in Comune si erano accorti di ammanchi di carburante. Dopo la denuncia, i carabinieri hanno installato delle telecamere nel deposito dei mezzi, dotato di cancello automatico e portone in ferro chiuso con lucchetto, di cui il dipendente arrestato era uno dei due operai comunali ad avere le chiavi. I furti, oltretutto, avvenivano quando il dipendente infedele era in servizio da solo.
– TORINO
– “Per quello che ha fatto, Ronaldo meriterebbe il Pallone d’Oro”: Massimiliano Allegri commenta così le indiscrezioni che vorrebbero l’attaccante portoghese fuori dalla corsa per il prestigioso riconoscimento. “Non so niente di questa cosa – aggiunge – Lui sta bene e ha fatto anche oggi un buon allenamento”.
– TORINO
– “Aver segnato in Nazionale, cosa a cui tiene molto, è per Paulo Dybala un passo in avanti”.
Massimiliano Allegri commenta così il momento dell’attaccante argentino. “E’ in fase di crescita, ha iniziato molto bene ed è in un ottimo momento fisico e mentale – sostiene il tecnico della Juventus – La sua crescita non si deve però fermare.
Dipende da lui”.
– TORINO
– “Devo sottolineare l’assoluta mancanza di rispetto istituzionale con cui sta lavorando questo governo, che procede o per filiere di appartenenza politica oppure cercando di rapportarsi direttamente con una parte delle piazza ignorando quelle che sono le regole minime di una democrazia partecipata e liberale, cioè che ci sono istituzioni che fino a prova contraria rappresentano i cittadini”. Così il governatore Sergio Chiamparino, a margine della firma sull’intesa per le opere compensative della Torino-Lione.
“Per esempio sono sei mesi che i cittadini aspettano per avere risposte sul completamento dell’autostrada Asti-Cuneo, senza ricevere alcun tipo di risposta”, osserva Chiamparino, che auspica un cambio di rotta del governo sulla Torino-Lione. “Mi aspetterei che di fronte a parte di coloro che hanno organizzato la piazza del 10 novembre, il governo sciogliesse le riserve.
Credo non avverrà ma mi auguro di essere smentito, sarei pronto perfino a dire ‘viva Toninelli'”.
– ALESSANDRIA
– “Sono stato in contatto con le autorità turche, che ringrazio. Confido in una soluzione positiva a breve”. Il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, interviene così, su Twitter, sulla vertenza Pernigotti.
“Con i lavoratori della Pernigotti ho preso l’impegno di difendere il loro posto di lavoro”, aggiunge Tajani, che sabato scorso è stato in visita al presidio dei dipendenti di Novi Ligure. “Continuerò a monitorare la situazione”, conclude.
Dall’azienda, intanto, arriva un nuovo appello al dialogo: “Stiamo esplorando e valutando tutte le ipotesi coerenti con l’intenzione di mantenere marchio, produzione e lavoratori nel nostro Paese. Non è corretto continuare ad affermare che si sta avviando un processo di delocalizzazione”, dice il Chief Financial Officer dell’azienda dolciaria, Pierluigi Colombi, che invita a “ristabilire un clima più pacato intorno a Pernigotti, nel pieno rispetto della vertenza e di tutti i soggetti coinvolti”.
– TORINO
– Sono 31 gli interventi rinviati alle Molinette di Torino, 28 in day surgery e tre in ricovero ordinario, per lo sciopero dei medici, che questa mattina hanno tenuto un sit-in davanti all’ospedale. Alla base dello sciopero, la richiesta di maggiori fondi per la Sanità pubblica, che i sindacati dei camici bianchi definiscono “ormai al collasso”, ed il rinnovo del contratto di lavoro, fermo da dieci anni. Ma la protesta, tengono a precisare le organizzazioni sindacali, è anche a favore dei cittadini stessi, per garantire a tutti un’assistenza adeguata.
All’ospedale Sant’Anna, sempre a Torino, sono stati rinviati quattro interventi; al Regina Margherita venti, dei quali 11 in day surgery; al Cto 2 interventi; al Mauriziano 21 interventi.
Tutti gli ospedali hanno garantito i servizi per emergenze e urgenze.
– TORINO
– Due corrieri della droga, un barista e un disoccupato di 22 e 25 anni, sono stati arrestati dai carabinieri a Torino perché trovati in possesso di oltre 70mila euro di marijuana. A contattare i militari è stato un passante che ha sentito i due giovani parlare di un trasporto eccezionale di stupefacente. Sono in corso accertamenti per risalire alla provenienza della droga, destinata alla movida torinese.
L’operazione è scattata durante un controllo straordinario del territorio. Nella zona di San Salvario, tre africani sono stati arrestati per detenzione e spaccio, due italiani sono finiti in manette per reati contro il patrimonio, sette africani sono stati denunciati per possesso di droga e 19 studenti sono stati segnalati alla Prefettura come consumatori di stupefacente. In totale, sono stati sequestrati quattrocento dosi di droga.
Durante i controlli, i carabinieri hanno multato per 2mila euro due titolari di negozi etnici per lavoratori in nero.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
– La Procura Generale di Torino ha chiesto di non condannare Antonino Cangialosi per l’omicidio di Matilda, la bimba di 23 mesi morta nel 2005 in una villetta a Roasio nel vercellese. Il processo si sta celebrando in corte di Assise d’Appello. Nel 2012 era stata assolta in via definitiva la mamma della piccina, la hostess Elena Romani all’epoca compagna di Cangialosi.
Il fatto che dopo 13 anni non si possa arrivare a un giudizio di colpevolezza sulla morte della piccola Matilda la bimba di 23 mesi uccisa a Roasio nel 2005, “è una sconfitta personale per tutti noi che ci siamo occupati del caso e una sconfitta del sistema giustizia, ma condannare una persona sulla base delle risultanze dei vari processi non si può”, ha detto il pg Marcello Tatangelo.
– TORINO
– Cecomp, azienda torinese del settore auto, si appresta a chiudere il 2018 con un fatturato consolidato di 70 milioni di euro, il 10% in più dell’anno scorso e ha nel mirino qualche acquisizione “entro il primo semestre 2019”. Lo ha spiegato l’ad Paolo Forneris, a margine dell’incontro del Gruppo Carrozzieri e Progettisti Anfia.
“E’ in via di definizione anche una commessa importante per il 2020 da un costruttore europeo di veicoli commerciali: produrremo 800 componenti al giorno per circa 15 milioni di euro l’anno tra Piobesi (Torino) e la Slovenia”, spiega Forneris che, con il fratello Gianluca, guida l’azienda fondata il 10 aprile 1978 a La Loggia, alle porte di Torino, dal padre Gianluca. L’ad di Cecomp ricorda che “lo stabilimento di Piobesi e’ un esempio di industria 4.0. Ha 100 dipendenti, ma ci saranno altre assunzioni”. La Cecomp, che ha 450 dipendenti, produce le scocche per Blutec, il car sharing del gruppo Bollorè, e ha commesse da Aston Martin, Renault Alpine e per il 2019 da Roll Royce.
– TORINO
– Entra nel Guinness dei primati il superdrone realizzato dalla torinese Forvola: ha sollevato 101 kg in aria a un’altezza di oltre 1,5 metri. Il record del mondo è stato raggiunto, grazie al sostegno di Fpt Industrial, durante il Tech Day 2018 presso il Cnh Motor Village a Torino ed è stato registrato da due giudici professionisti del settore. Il drone di 300 chili e dotato di 16 eliche in futuro potrà anche assicurare il trasporto di componenti e materiali in zone remote o difficili da raggiungere senza richiedere la presenza dell’uomo. Fórvola è nata nel 2015 a Govone (Torino) dal sogno di due ingegneri di Torino, Gregory Alessio e Piercarlo Ponchione.
Il precedente record era di 61 kg.
– TORINO
– Fpt Industrial punta sul motore 4.0, intelligente, capace di autoapprendere e di diagnosticare da sé il proprio stato di servizio e la necessità di eventuali interventi. Il primo concept di motore ‘modulare’ è stato svelato a Torino, durante il Tech Day 2018. E’ il Cursor X che può alimentarsi da differenti fonti: combustione di gas naturale, pile a combustibile (fuel cell) a idrogeno, batterie elettriche, così da adattarsi sia a contesti operativi e normativi differenti sia alle esigenze di utilizzo dei clienti finali (veicoli commerciali, macchine da lavoro). Per realizzare questo concept, lo Sviluppo Prodotto di Fpt Industrial ha lavorato con il Design Center di Cnh Industrial.
Al Tech Day 2018, Fpt Industrial ha anche mostrato il proprio concept di motore a pile a combustibile a idrogeno (hydrogen fuel cell) per applicazioni industriali pesanti (ad esempio veicoli per il trasporto merci), montato su un telaio Iveco.
– TORINO
– La procura generale di Milano ha avocato il filone di inchiesta sull’omicidio del magistrato torinese Bruno Caccia che vede come indagato Francesco D’Onofrio, un ex militante della formazione terroristica Colp considerato vicino agli ambienti della ‘ndrangheta. Lo si è appreso oggi in occasione dell’udienza in cui si doveva discutere la richiesta di archiviazione presentata dalla procura milanese.
– Nuove rivelazioni di Football Leaks gettano ombre sul calcio. Le pubblica L’Espresso che parla dell’assunzione di un farmaco proibito da parte di Sergio Ramos, positivo ai controlli antidoping – secondo il settimanale in edicola domenica – dopo la finale vinta nel 2017 dal Real Madrid sulla Juve 4-1. “Un semplice disguido”, fu la giustificazione. E il caso si chiuse senza conseguenze per il club spagnolo. Stesso esito quattro mesi prima, dopo un’altra presunta violazione dei ‘blancos’. Le nuove carte di Football Leaks, ottenute da Der Spiegel e analizzate da L’Espresso insieme ai giornali del consorzio Eic, alzano il velo su una vicenda che prese le mosse il 3 giugno 2017. Quel giorno la Juventus perse la finale Champions contro il Real all’epoca guidato da Ronaldo. Quella sera, Sergio Ramos venne trovato positivo ai controlli antidoping, come scrive L’Espresso. L’Uefa ha ritenuto credibile la giustificazione fornita dal medico degli spagnoli. Un semplice errore materiale, questa la versione difensiva.
– TORINO
– Dopo Roma, Bakery House – ispirata alla pasticceria e alla gastronomia anglo-americana – sbarca a Torino in via Carlo Alberto 24, angolo via Cavour. Prossime tappe Verona, a inizio anno, e poi Bolzano. “Torino è una nuova sfida. L’abbiamo scelta perché è una città che ha una grande storia culinaria e in questo periodo si sta arricchendo con l’arrivo di tante proposte food più moderne. Siamo entrati in punta di piedi ed è stata una sorpresa davvero piacevole. Milano no, al momento non ci interessa”, spiegano all’inaugurazione i coniugi, Viviana Lorenzini e Stefano Rocchi, fondatori di Bakery House. “Dopo aver consolidato la nostra presenza a Roma con tre locali, ci sembrava il momento giusto per spingerci fuori”.
Oltre all’American Breakfast ci saranno menu per il lunch e per la cena e nel weekend sarà possibile fare il brunch, tipico pasto informale anglo-americano. E, come a Roma, un piatto omaggio alla città: il Bagel Torino, con vitello sfilacciato, salsa tonnata, cavolo rosso e acciughe al verde.
– TORINO
– “Volevo indagare l’amore al femminile dei giorni nostri che non mi sembrano poi così lontani dai tempi di Penolope. Oggi anche una donna colta, liberata dai pregiudizi, che nella vita fa la giornalista, alla fine può cadere nella trappola degli archetipi femminili legati alla famiglia e trovarsi a negare se stessa. Un destino che ancora oggi tocca a pochi uomini”. Spiega così il suo film ’53 Wojni/53 wars’, che oggi ha aperto il concorso del 36/o Torino Film festival, la regista polacca Ewa Bukowska.
Il film racconta di due giornalisti innamorati, pieni di passione e in carriera fino a quando Anka, incinta, lascia il lavoro e Witek parte come reporter di guerra. Il mondo di Anka si rabbuia di colpo nella paura che il suo compagno non torni più e di non farcela a tirare avanti. “Quello che mi interessa con il mio cinema – dice la regista – è arrivare al vero, al di là di ogni stereotipo. Può non essere così facile come sembra.
La prospettiva delle donne ancora oggi è molto diversa da quella maschile”.
– TORINO
– Compie 170 anni l’antica corniceria Ditta Dosio, che ha avuto tra i suoi clienti esponenti della vecchia aristocrazia piemontese, personaggi illustri della cultura e anche casa Savoia. Qui sono poi passati Colombotto Rosso, Einaudi, Louis Armstrong. Un compleanno festeggiato nello storico negozio di via XX Settembre 43, un piccolo museo in pieno centro città, anche con un annullo filatelico dedicato all’occasione, a cura di Poste Italiane.
La Ditta Dosio, nata nel 1848, inizialmente commerciava vetri, specchi, campane di vetro, cornici. Per anni fu indicato come “gran deposito di luci e specchi”: all’inizio del Novecento si vendevano infatti anche lampadari e appliques. Poi, a partire dagli Anni ’30, oltre a incrementare la lavorazione delle cornici come attività prevalente, la ditta iniziò l’offerta di stampe antiche alla sua clientela. [print-me title=”STAMPA”]