CRONACA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI: DALLE 09:05 ALLE 22:52
DI MERCOLEDì 05 SETTEMBRE 2018
CRONACA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI:
TITOLI
Università: al via test per Veterinaria
Bussetti, continueremo ad aumentare posti disponibili
Ferito in lite in strada, muore 32enneA Ghedi nel bresciano in stato di fermo un ventiseienne
Scuola: anno ferie-record in Alto AdigeIl break di Pasqua durerà 11 giorni
Sequestro fondi Lega, Riesame si riservaLegale Carroccio, ‘I soldi in cassa sono contributi di eletti’
Sgomberati occupano stabile a MilanoAnnuncio degli attivisti su Fb, confermato trasloco in atto
Bus in scarpata, perizia su manutenzioneChiesta da Tribunale Avellino. Autostrade pronta a controbattere
Sicurezza: Trenta,rafforzerò CarabinieriMinistro a istituzione squadrone ‘Cacciatori Puglia’ su Gargano
Terremoto, Peppina tornata nella casettaSimbolo sfollati a Fiastra, grazie anche a chi mi ha voluto male
lioGelati a migranti Diciotti da BergoglioL’elemosiniere, card. Krajewski, ospite di ‘Mondo Migliore’
Indagato corrompe finanziere, 3 arrestiE’ un imprenditore bresciano coinvolto in truffa su profughi
Segregata in cassone,rogo campo aguzzinoFiamme di probabile origine dolosa spente dopo sei ore
Ischia, rimosse barche abbandonateOperazione congiunta Guardia Costiera e Polizia Locale
Alto Adige: 20 anni competenza su stradeOggi giornata dell’autonomia a Bolzano
Aumentano corse treni Sestri L.- SavonaDa sabato, su richiesta della Regione Liguria, uno ogni mezz’ora
Trovato ragazzino 13enne di LavaroneDa casa a Rovigo, trovato da polizia dopo imponenti ricerche
Non paga la tangenziale per 1378 volteSfruttando passaggio vetture munite di Telepass: preso e multato
Uccide i figli: pm, vada a processoLa donna soffocò la figlia e accoltellò poi il fratellino
Boom prescrizioni Unibo,crescono del 10%Rettore Ubertini: ‘Forte incremento in termini di attrattività’
Viminale, estendere Taser polizia localeRichieste per estendere sperimentazione, si lavora a legge
Viminale, telecamere in asili e ospiziE nelle scuole parte operazione contro spaccio droga
Incendio Bologna, 464 richieste danniLa Compagnia ha già risarcito 124 persone e sta proseguendo
Bianconi,serve legislazioni per calamità”Per sisma come per ponte Genova” dice presidente Federalberghi
False assunzioni per permessi soggiornoNell’Aretino, accertamenti anche su dipendente di un Caf
Irreperibili 40 migranti della DiciottiViminale, parte ospiti centro Rocca di Papa, si sono allontanati
rioStadio Roma: verso rito ordinario27 indagati, accuse da corruzione ad associazione a delinquere
In caduta libera per misura l’abilitàAl poligono di Quirra i test di Speed Skydiving
Operaio muore dopo caduta da impalcaturaIncidente su lavoro di un operaio in centro scolastico bolzanino
diaA Cagliari lab digitale all’avanguardiaModerni pc e strumenti sofisticati per inchieste Procura e Dda
Legali, irregolarità in test MedicinaStudente di Catania, metal detector suonava ma nessun controllo
Monete antiche rubate, denunciati 18enniFermati a Milano, furto avvenuto a settembre nel Ravennate
CRONACA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
L’ARTICOLO
Al via oggi i test per l’ammissione al corso di laurea in Medicina Veterinaria. Sono 8.136 i candidati; nel 2017 erano 8.431. I posti disponibili sono 759, erano 655 lo scorso anno. Domani, 6 settembre, sarà la volta di Architettura.
“Quest’anno abbiamo aumentato i posti disponibili e continueremo a lavorare con gli atenei in questa direzione. Un grande in bocca al lupo a chi sta sostenendo le prove”, ha affermato il titolare del Miur Marco Bussetti. Gli studenti sono molto critici verso il numero chiuso: “quest’anno compie 18 anni – dicono – e va abolito, esclude oltre 1 milione di allievi dagli atenei”.
– BRESCIA
– Un 32enne albanese è morto nella notte in ospedale dopo una lite in strada. E’ accaduto a Chiari, in provincia Brescia. L’aggressore sarebbe un 26enne connazionale della vittima, che è in stato di fermo dall’alba di oggi, bloccato dai carabinieri che stanno ricostruendo movente e dinamica della lite degenerata e avvenuta all’esterno da un locale. Il 32enne sarebbe stato colpito con un’arma bianca che non si trova.
– BOLZANO
– Prima campanella oggi per 92 mila alunni e studenti in Alto Adige. L’anno scolastico 2018/2019 è da record per quanto riguarda la durata delle ferie. Sono davvero lunghe le ferie di Pasqua che dureranno undici giorni, inizieranno infatti giovedì 18 aprile e termineranno solo domenica 28 aprile. Dopo appena due giorni di insegnamento un’altra breve pausa, il primo maggio che cade di mercoledì.
Notevole anche il break a Natale, ovvero di 16 giorni, da sabato 22 dicembre a domenica 6 gennaio.
La scuola è appena iniziata, ma per molti lo sguardo è già rivolto alle fiere d’autunno che inizieranno – tra poco più di 7 settimane – sabato 27 ottobre e termineranno domenica 4 novembre. Due festività quest’anno cadono invece di sabato e perciò niente ponte, l’8 dicembre e il 2 giugno. In Alto Adige l’ultima campanella dell’anno scolastico 2018/2019 suonerà invece giovedì 13 giugno, appena tre giorni dopo Pentecoste.
– GENOVA
– Si è conclusa l’udienza davanti al tribunale del Riesame sul sequestro dei fondi della Lega dopo la condanna del senatore Umberto Bossi, dell’ex tesoriere Francesco Belsito e di tre ex revisori contabili del Carroccio per la truffa alla Stato sui rimborsi elettorali dal 2008 al 2010, stimata in 49 milioni. Al momento ne sono stati sequestrati circa tre. I giudici si sono riservati di decidere. Era stata la Cassazione a rinviare al Riesame dopo avere accolto la richiesta della Procura di poter sequestrare fondi oltre a quelli già trovati. “Abbiamo depositato una consulenza per dimostrare che i soldi che la Lega ha in cassa ora sono contributi di eletti, donazioni di elettori e del 2 per mille della dichiarazione dei redditi. Sono somme lecite che hanno un fine costituzionale: consentono al partito di perseguire finalità democratiche. Dire che sono profitto del reato è un non senso giuridico, ma ci rimettiamo alla decisione del tribunale”. Lo ha detto l’avvocato Giovanni Ponti al termine dell’udienza.
– MILANO
– Gli attivisti e le famiglie del residence sociale ‘Aldo dice 26×1’, che ieri sono stati sgomberati dallo stabile abbandonato Alitalia a Sesto San Giovanni, hanno annunciato di aver occupato un nuovo palazzo a Milano. La notizia è stata confermata dalle forze dell’ordine.
Si tratta di una delle torri Ligresti di via Stephenson, nella periferia zona Nord Ovest della città. Lo hanno comunicato gli attivisti sulla loro pagina Facebook. “Abbiamo liberato la torre Ligresti numero 3 – si legge nel post -. È la nostra volta di vivere bene ciò che è abbandonato e inutilizzato”. Al momento è in atto una sorta di trasloco alla spicciolata.
– NAPOLI
– Dopo la tragedia del ponte Morandi a Genova, anche ad Avellino, nell’ambito del processo sulla tragedia del bus precipitato da un viadotto dell’A16 (40 morti) il 28 luglio del 2013, si punta il dito contro una presunta mancata manutenzione da parte di Autostrade per l’Italia. Lo riportano organi di stampa.
Secondo un superperito del Tribunale irpino, Felice Giuliani, chiamato in causa per fare luce sulla tragedia del bus avvenuta cinque anni fa, l’impatto del bus (senza freni e senza revisione) sulle barriere laterali del viadotto Acqualonga fu di striscio e a una velocità più bassa (89 chilometri orari) di quella finora stimata (92 chilometri orari). Le barriere, in sostanza, secondo il superperito, avrebbero potuto reggere il colpo se i perni utilizzati per tenerli ancorati a terra – i tirafondi – non fossero stati corrosi dal sale che, in quella zona dell’autostrada, viene utilizzato d’inverno per fronteggiare neve e ghiaccio.
– VICO DEL GARGANO (FOGGIA)
– “La capillarità della presenza di uomini e donne dell’Arma rappresenta per ogni cittadino italiano una garanzia. È la base imprescindibile attraverso la quale si realizza il contatto diretto tra i cittadini e chi ne tutela i diritti. È pertanto mio intendimento proseguire nella strada del rafforzamento di questa preziosissima risorsa che quotidianamente contribuisce a costruire la cornice della nostra sicurezza”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, intervenendo alla cerimonia di istituzione dello Squadrone Carabinieri Eliportato ‘Cacciatori Puglia’, a Vico del Gargano. Parlando dei carabinieri, la ministra Trenta ha sottolineato che si tratta di “uomini e donne” che rappresentano “un insostituibile punto di riferimento per il cittadino”. “Un ruolo – ha rilevato – che discende direttamente dalla sua originaria identità: forza militare in servizio permanente di pubblica sicurezza”. “Tutta l’Italia di questo vi è grata”, ha concluso Trenta.
– FIASTRA (MACERATA)
– “Sono tanto emozionata ma anche contenta, avevo perso tutto…”. Sono le prime parole di ‘Nonna Peppina’, al secolo Giuseppa Fattori, 96 anni da compiere in autunno, visibilmente commossa dopo il ritorno nella casetta di legno costruita a San Martino di Fiastra vicino alla sua abitazione inagibile per il terremoto e ora dissequestrata dopo le vicissitudini legate alle procedure per l’impatto paesaggistico e dopo la legge cosiddetta ‘Salva Peppina’.
L’anziana, alle prese con problemi fisici nei mesi scorsi, ha fatto rientro nella casetta insieme alle due figlie, Gabriella e Agata, e ad alcuni parenti, e si è subito seduta. “Ringrazio – ha detto ancora dopo aver ripercorso pezzi della sua vita, ricordando la scomparsa del marito circa 60 anni fa – tutti quelli che mi hanno voluto bene ma anche quelli che mi hanno voluto male”. Da domani, con le figlie, tornerà a occuparsi delle galline e dell’orto trascurato forzatamente durante l’assenza.
– Grande festa oggi al Centro “Mondo Migliore” di Rocca di Papa dove sono ospiti i migranti della Diciotti. A portare la benedizione di Papa Francesco ai migranti è stato il cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del pontefice, che si è fermato a pranzo portando per tutti gli ospiti presenti dei gelati. “È la benedizione del Santo Padre per loro”, ha detto il cardinale al Sir spiegando il motivo della visita.
– BRESCIA
– Avrebbe corrotto un finanziere, attraverso un amico faccendiere, per conoscere lo stato di un’inchiesta che lo riguardava. Per questo Angelo Scaroni, imprenditore bresciano già finito nei guai nei mesi scorsi per truffa ai danni dello Stato nell’ambito dell’accoglienza dei profughi, è stato arrestato e si trova ora in carcere così come il faccendiere, che aveva pronti gli assegni per la corruzione, e il finanziere che avrebbe dovuto incassare il denaro.
Scaroni avrebbe voluto sapere a che punto era l’indagine che lo vede coinvolto sulla gestione dei profughi. Indagine che deve far luce su dove sia finito il denaro, oltre un milione di euro, che l’imprenditore avrebbe intascato dallo Stato senza però fornire agli immigrati i servizi previsti dalla legge.
– VERONA
– Un incendio, probabilmente di origine dolosa, è divampato la notte scorsa a Sona, nel Veronese, in un’area agricola affittata a Rehinold Thurner, l’imprenditore altoatesino che è stato arrestato con l’accusa di avere segregato la sua compagna (che lavorava in un’altra sua azienda) per due settimane dentro un cassone per la raccolta delle mele, in un frutteto a Sommacampagna lungo l’autostrada Milano-Venezia. L’uomo, assieme ad un complice polacco 32enne, Piotr Nowicki, è finito in carcere con l’accusa di sequestro di persona e tortura. Le fiamme, che hanno distrutto mezzi, attrezzi e casse di mele, sono state domate dai vigili del fuoco di Verona, che sono intervenuti con tre mezzi ed hanno lavorato per oltre sei ore.
– ISCHIA
(NAPOLI)
– La spiaggia dei Pescatori, località San Pietro e Mandra, a Ischia Porto è stata liberata questa mattina dai natanti da diporto in evidente stato di abbandono sull’arenile. L’intervento congiunto, eseguito dal personale del Comando della Polizia Locale e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia, si è concluso in tarda mattinata.
“La rimozione materiale delle unità – è scritto in una nota congiunta di Guardia Costiera e Polizia Locale – anticipata da sopralluoghi preventivi e da avvisi apposti sulle imbarcazioni stesse in ottemperanza alle ordinanze emanate dal Comune di Ischia, è stata eseguita a cura della ditta di smaltimento dei rifiuti urbani incaricata dal Comune di Ischia. I natanti che sono stati prelevati, in evidente stato di degrado, erano ormai divenuti ricettacolo di rifiuti pregiudicando anche le condizioni igienico sanitarie a danno dei bagnanti e dei frequentatori del litorale”, conclude il comunicato.
– BOLZANO
– Venti anni fa la competenza per le strade statali dell’Alto Adige è passata dallo Stato alla Provincia proprio in occasione della ricorrenza della Giornata dell’Autonomia dell’Alto Adige. La ricorrenza ricorda il giorno in cui, 72 anni fa, il ministro degli Esteri austriaco Karl Gruber e l’allora presidente del Consiglio Alcide Degasperi firmarono l’accordo Degasperi-Gruber, noto come Accordo di Parigi. Alla cerimonia hanno partecipato il governatore Arno Kompatscher, l’assessore alla mobilità Florian Mussner e l’ex governatore Luis Durnwalder. La cerimonia di oggi è stata dedicata in particolare a celebrare i 20 anni di competenza primaria sulla rete delle strade provinciali e statali. L’assessore alla mobilità della Provincia ne ha sottolineato il valore di “grande svolta per l’Alto Adige”.
– GENOVA
– Scatta da sabato 8 settembre, su richiesta di Regione Liguria, il piano di incremento dell’ offerta di Trenitalia sulla linea Sestri Levante-Savona, un modo per ridurre i disagi a Genova dopo il crollo di ponte Morandi.
Sarà in particolare garantita, annuncia una nota, la frequenza di un treno ogni mezz’ora nelle giornate feriali e dal 17 settembre 4 nuovi treni da Savona a Genova Quarto (R 11215), da Savona e Genova Brignole (R 11217), da Genova Brignole a Savona (R 11214 e R 11216).
“Oltre ai nuovi treni – osserva l’assessore regionale ai Trasporti Gianni Berrino – sarà estesa la periodicità di alcuni regionali anche ai sabati e in alcuni casi alle domeniche, sulla linea Savona-Sestri Levante. Il piano di implementazione è il frutto dei tavoli tecnici di coordinamento per il trasporto pubblico locale finalizzato all’implementazione dei servizi per fare fronte all’emergenza conseguente al crollo del ponte Morandi”.
– ROVIGO
– È stato trovato all’uscita dell’autostrada di Badia Polesine (Rovigo) da una pattuglia della Polizia Stradale, Valerio il ragazzino di 13 anni uscito da casa a Lavarone (Trento) in bicicletta e che non aveva più dato notizie di sé. Le sue ricerche erano cominciate ieri dopo che i familiari avevano lanciato l’allarme al Numero Unico per le Emergenze 112 non vedendolo rientrare a casa da un giro in mountain bike. Le operazioni di ricerca sono cominciate immediatamente per setacciare le zone attorno all’abitazione del ragazzo e al paese di Lavarone. Nella giornata di ieri le ricerche si sono protratte fino a notte fonda senza ottenere risultati. Le ricerche sono riprese alle prime luci dell’alba di oggi, ripercorrendo e perlustrando nuovamente le aree e i sentieri attorno a Lavarone, per un totale di circa 150 uomini coinvolti nelle ricerche. Fino alla notizia del ritrovamento del giovane in provincia di Rovigo.
– NAPOLI
– La Sottosezione della Polizia Stradale di Fuorigrotta, a Napoli, ha individuato e multato uno dei titolari di una società di telefonia a cui è riconducibile uno motociclo Yamaha XC 300 che, per quasi 1400 volte, ha eluso il pagamento del pedaggio sulla Tangenziale. Dallo scorso febbraio il motociclo, con targa bulgara, per ben 1378 volte ha approfittato dell’apertura della sbarra di protezione della pista del casello seguendo o, addirittura anticipando, il passaggio di un’automobile munita di Telepass.
Lunedì scorso gli agenti hanno fermato un cinquantunenne di Casalnuovo (Napoli), risultato uno dei cinque titolari della società di telefonia che aveva nella sua disponibilità il motociclo, a cui hanno notificato una contravvenzione da 422 euro, ridotta a 295,40 euro grazie al pagamento immediato.
Mediamente, secondo la stima degli agenti, per otto volte al giorno il motociclo ha evitato il pagamento della tangenziale.
– MILANO
– Il pm di Mantova Andrea Ranalli ha chiesto il rinvio a giudizio di Antonella Barbieri, la trentanovenne di Suzzara che lo scorso 7 dicembre ha prima soffocato la figlia Kim di due anni, ed ha poi accoltellato il fratellino Lorenzo di cinque e infine ha tentato il suicidio.
Dopo l’omicidio della bambina in casa, la donna portò in auto il figlio verso Luzzara (Reggio Emilia). Quando la macchina si è impantanata nella golena del Po ha accoltellato lui, a morte, e se stessa.
Antonella Barbieri si trova ora al Rems (l’ex ospedale psichiatrico giudiziario) di Castiglione delle Stiviere.
Nessuna richiesta di rinvio a giudizio invece per il marito Andrea Benatti, che era stato indagato per omessa custodia. La sua posizione è stata stralciata.
– BOLOGNA
– Gli studenti che si sono preiscritti per partecipare ai test locali dell’Università di Bologna, sono cresciuti del 10%. L’ha detto, a margine dell’assemblea generale di Confindustria Emilia, il rettore, Francesco Ubertini. “Il dato non è ancora definitivo – ha detto Ubertini – ma il confronto di quest’anno sull’anno scorso ci dà un incremento del 10%. Che è un incremento molto molto forte. Questo non significa necessariamente una traduzione in immatricolazione. Ma rappresenta un forte incremento in termini di attrattività, quindi di potenzialità e richiesta degli studenti”. L’incremento, ha detto il Rettore, è diffuso su tutte le scuole.
– Le richieste per estendere la sperimentazione del Taser, attualmente previsto in 12 città, “si sono moltiplicate”. Per questo motivo, fa sapere il Viminale, è allo studio una legge per dare la possibilità di utilizzare lo strumento pure da parte degli agenti della polizia locale, per esempio i vigili. “Lavoreremo per poter usare il Taser anche sui treni, e nel pacchetto sicurezza inseriremo una norma per renderlo fruibile agli agenti della polizia locale”, ha detto il ministro dell’Interno Matteo Salvini. “Mi confronterò – aggiunge – con il Guardasigilli, per verificare la possibilità di offrire il Taser anche alla polizia penitenziaria come richiesto da alcuni sindacati”.
– “Il Viminale è al lavoro per prevedere la videosorveglianza negli asili nido, così come nelle strutture socio-assistenziali che ospitano anziani e disabili”. Lo annunciano i sottosegretari Stefano Candiani e Nicola Molteni.
“Il progetto – aggiungono – è una storica battaglia della Lega.
L’obiettivo, come già stiamo facendo in altri campi come l’immigrazione, è passare dalle parole ai fatti”. E parte anche, in 15 città, il progetto scuole sicure contro lo spaccio di droga nei pressi degli istituti di cui restano vittime anche molti minorenni. Il piano, finanziato con 2,5 milioni di euro per aumentare la video-sorveglianza, campagne di informazione e l’assunzione di vigili urbani, prevede anche il daspo urbano, cioè un divieto di avvicinamento, per chi viene pizzicato a spacciare.
– BOLOGNA
– Le richieste di risarcimento per i danni subiti nell’incidente con esplosione in A14 il 6 agosto a Bologna sono salite a 464. Lo comunica Allianz Spa, compagnia assicuratrice dell’autocisterna coinvolta della società Fratelli Loro, spiegando che gran parte delle richieste riguardano abitazioni private, seguite da lesioni personali e danni ad attività commerciali. Allianz ha già provveduto a risarcire 124 danneggiati e sta proseguendo a velocizzare ulteriori rimborsi nell’interesse delle persone rimaste coinvolte. La Compagnia ricorda che, oltre al numero verde 800-686868, utile per segnalare le richieste di risarcimento, è possibile rivolgersi allo sportello dedicato alle liquidazioni presso l’Agenzia Allianz di Casalecchio di Reno (BO), in via Marconi 110 (Tel. 051.571243), per semplificare le operazioni di pagamento.
– NORCIA (PERUGIA)
– “Il terremoto, il ponte che crolla, alluvioni: il nostro è un Paese fragile e questo impone di creare una legislazione straordinaria che possa andare in deroga alle normative ordinarie ogni qualvolta si presenti una calamità, senza attendere che il presidente di Regione o il sindaco di turno invochi la misura ad hoc”: a sostenerlo è Vincenzo Bianconi, presidente di Federalberghi Umbria e imprenditore del settore ricettivo di Norcia.
“Quello che stanno vivendo in questi giorni gli imprenditori genovesi a seguito del crollo del ponte Morandi – ha detto Bianconi all’ANSA – sono in linea generale le stesse difficoltà di quelli del centro Italia colpiti dal sisma. Questo sta a dimostrare che servono misure straordinarie che possano essere attivate fin dal giorno dopo la sciagura. Questo permetterebbe di mettere in campo tutta una serie di condizioni che andrebbero immediatamente a mitigare i disagi degli imprenditori”.
– AREZZO
– Falsi contratti di lavoro come, colf, badanti o operai, per ottenere permessi di soggiorno e indennità di disoccupazione. E’ quanto scoperto dalla Guardia di finanza di San Giovanni Valdarno (Arezzo), sessanta le persone, di origine straniera, iscritte nel registro degli indagati dalla procura di Arezzo. Le ipotesi di reato sono truffa, falso e violazione delle norme sull’immigrazione. Accertamenti sarebbero in corso anche sull’attività di un impiegato di un Caf.
L’inchiesta delle Fiamme gialle è partita nel 2015 ed ha portato a controllare un’ottantina di contratti di assunzione, soprattutto di colf e badanti provenienti dall’estero, da parte di stranieri. Una sessantina quelli che si sono rivelati fasulli, con falsi datori di lavoro e falsi assunti. Il meccanismo, secondo la guardia di finanza, era volto non solo a ottenere il permesso di soggiorno ma anche l’indennità di disoccupazione una volta che il falso lavoro terminava.
– Quaranta migranti che facevano parte dei 144 sbarcati dalla nave Diciotti ed erano stati trasferiti in un centro di Rocca di Papa e parte in un centro di Messina si sono allontanati e risultano irreperibili. Lo ha reso noto il Viminale. “Per la legge – affermano i sottosegretari all’Interno, Stefano Candiani e Nicola Molteni – queste persone hanno libertà di movimento e quindi non sono sottoposte alla sorveglianza dello Stato. Erano così disperate che hanno preferito rinunciare a vitto e alloggio garantiti per andare chissà dove. È l’ennesima prova che chi sbarca in Italia non sempre scappa dalla fame e dalla guerra, nonostante le bugie della sinistra e di chi usa gli immigrati per fare business”.
– Non ci sarà rito immediato per gli indagati nell’indagine della Procura capitolina sul nuovo stadio della Roma. Gli inquirenti di piazzale Clodio sono intenzionati a procedere con il rito ordinario (futura chiusura delle indagini e deposito degli atti) per i soggetti coinvolti nell’indagine e per le persone raggiunte dall’ordinanza di custodia cautelare il 13 giugno scorso tra i quali l’imprenditore Luca Parnasi e l’ex presidente di Acea, Luca Lanzalone. In totale nel procedimento sono indagate 27 persone.
Nei loro confronti, a seconda delle posizioni, si contestano i reati che vanno dall’associazione a delinquere finalizzata alla corruzione ad una serie di profili penali contro la Pubblica amministrazione nell’ambito delle procedure connesse alla realizzazione dell’impianto che dovrebbe sorgere nella zona di Tor di Valle.
– CAGLIARI
– Paracadutisti al Poligono interforze del Salto di Quirra, ma non sono esercitazioni militari. Si tratta di sperimentazioni di tipo civile per la specialità Speed Skydiving, in collaborazione con il Distretto Aerospaziale della Sardegna. Tutto questo all’interno del protocollo siglato tra Ministero e Dass. Coinvolti, oltre la campionessa Mascia Ferri, la Società Vitrociset, l’Università di Cagliari – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali – sotto il coordinamento della Società 3DAerospazio (soci dello stesso Dass).
La Speed Skydiving è una disciplina del paracadutismo sportivo considerata lo sport non motorizzato più veloce al mondo. L’abilità dell’atleta, che si lancia in caduta libera da 4.000 metri, viene misurata da due strumenti, posti ai lati del paracadute, in grado di rilevare la velocità massima e media.
Obiettivo dell’esperimento è quello di analizzare la postura dell’atleta durante il lancio per identificare i parametri biomeccanici rilevanti ai fini della prestazione.
– BOZEN
– Un operaio è morto dopo una caduta da un’impalcatura allestito per lavori in un centro scolastico a Bolzano. I soccorritori giunti sul posto non hanno più potuto fare nulla per l’uomo. E’ morto sul colpo.
L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio, secondo le prime informazioni, in una palestra della scuola media Alchimede, in via Duca d’Aosta a Bolzano. La polizia è intervenuto per i rilievi.
– CAGLIARI
– Il ‘gioiello’ arriva da Israele: è capace di recuperare da qualsiasi telefonino, anche danneggiato, i cip e le memorie fisiche, così da leggere tutti i dati che quell’apparecchio ha raccolto nella sua vita. Uno strumento d’indagine, unico nel suo genere, che da oggi funzionerà nel laboratorio informatico per le indagini della Procura Distrettuale della Repubblica e della Direzione Antimafia di Cagliari. “Una struttura d’eccellenza – ha detto la procuratrice Maria Alessandra Pelagatti, presentandolo – che ci consentirà di fare accertamenti anche molto importanti a costo zero. Un fiore all’occhiello che non mi risulta sia ancora operativo negli altri uffici giudiziari italiani”.
Dotata di moderni computer e di una strumentazione sofisticata, il laboratorio potrà contare su sei investigatori di Pg formati in questi mesi. Realizzata con 250mila euro del milione e mezzo messo in campo dalla Regione per la Giustizia digitale, la stanza al quinto piano dell’ala nuova del tribunale sarà protetta
– CATANIA
– “Migliaia di segnalazioni di presunte irregolarità ci sono arrivate nelle ore successive alle prove di accesso al corso di Medicina di più facoltà. Tra queste, c’è anche quella riguardante i fogli da utilizzare come brutte copie”. Lo rende noto lo studio legale Leon Fell di Palermo sostenendo che “in alcune sedi è stato vietato ai candidati di utilizzare più fogli per fare i calcoli”. Lo studio legale segnala anche un caso particolare avvenuto a Catania: “i candidati superano tutti i controlli in maniera regolare, ma quando vengono trasferiti in un padiglione differente, per un guasto al sistema di climatizzazione, uscendo dall’edificio, ripassano dai metaldetector che suonano incessantemente, ma nessuno effettua i dovuti controlli né verifica nuovamente l’identità dei candidati”.
– Un marocchino e un tunisino di 18 anni sono stati indagati dalla polizia per la ricettazione di monete antiche da collezione che hanno provato a vendere in un negozio di numismatica in via Speronari, a Milano. La mattina del 3 settembre due agenti del commissariato Centro hanno notato la coppia di stranieri in via Torino, li hanno seguiti per alcuni minuti insospettiti dal loro atteggiamento, finché uno dei due ha tirato fuori dal giubbotto un sacchetto bianco invitando l’altro a entrare nel negozio. A quel punto sono stati bloccati e, senza opporre resistenza, hanno consegnato la busta contenente numerose monete d’argento da collezione. Durante la perquisizione in commissariato, gli agenti hanno scoperto che uno dei 18enni nascondeva nelle mutande un altro sacchetto di monete d’oro. Grazie all’analisi del database è stato possibile risalire alla denuncia di un furto di monete dello stesso tipo avvenuto il primo settembre in un’abitazione di Lugo (Ravenna).
[print-me title=”STAMPA”]