LA VIDEOCONFERENZA STAMPA DI CHIELLINI ED ALLEGRI ALLA VIGILIA DI JUVENTUS-INTER, FINALE DI COPPA ITALIA
IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA DI GIORGIO CHIELLINI E MASSIMILIANO ALLEGRI ALLA VIGILIA DI JUVENTUS-INTER, FINALE DI COPPA ITALIA
LA VIDEOCONFERENZA STAMPA DI CHIELLINI ED ALLEGRI ALLA VIGILIA DI JUVENTUS-INTER
Ci siamo. Mercoledì 11 Maggio 2022, alle 21:00, allo Stadio Olimpico di Roma, va in scena la Finale di Coppa Italia, Stagione 2021-2022, che vede, come finaliste, le protagoniste del derby d’Italia: Juventus ed Inter.
LA VIDEOCONFERENZA STAMPA DI CHIELLINI ED ALLEGRI ALLA VIGILIA DI JUVENTUS-INTER
La squadra di Max Allegri ha sostenuto l’allenamento, di cui avete potuto vedere la parte Live, quindi è partita alla volta della Capitale, dove, alle 19:30, il difensore e l’allenatore Bianconeri incontreranno i giornalisti, per la presentazione, alla vigilia del match contro i Nerazzurri. Eccola, buona visione e buon ascolto:
LA VIDEOCONFERENZA STAMPA DI CHIELLINI ED ALLEGRI ALLA VIGILIA DI JUVENTUS-INTER
JUVENTUS TUTTI I VIDEO DELLA JUVENTUS JUVENTUS: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE. SEGUI! CALCIO PIEMONTE
Quella che va in scena mercoledì 11 maggio a Roma per la finale di Coppa Italia è la quarta sfida stagionale fra Juventus e Inter. Due sconfitte e un pareggio per ora per i bianconeri, nonostante, proprio nelle due gare perse, siano riusciti a esprimere una maggior mole di gioco offensivo.
VIDEOCONFERENZA CHIELLINI ED ALLEGRI ALLA VIGILIA DI JUVENTUS-INTER
Se in Supercoppa Italiana (gara finita in parità per 1 a 1 nei 90 minuti), la Juventus è passata in vantaggio impegnando in diverse circostanze la retroguardia della squadra di Simone Inzaghi, è nella partita di campionato all’Allianz Stadium persa per 1 a 0, in virtù di un rigore trasformato da Çalhanoğlu, che gli uomini di Allegri hanno creato più palle gol, mettendo in difficoltà la linea difensiva meno battuta del campionato.
LA VIDEOCONFERENZA STAMPA DI CHIELLINI ED ALLEGRI ALLA VIGILIA DI JUVENTUS-INTER
Una gara dominata a dispetto del risultato finale: 54% di possesso palla con ben 65% di vantaggio territoriale, e soprattutto 22 tiri a 5, a testimonianza di una partita a senso unico, con i bianconeri fermati più dalla sfortuna o dalla mancanza di precisione sotto porta che dalla qualità della difesa nerazzurra, che è andata in difficoltà sia nelle giocate provenienti dalle fasce che negli inserimenti centrali. Una maggior precisione sotto porta e un pizzico più di fortuna potrebbero nella sfida di Roma determinare la differenza fra le due squadre.