Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TUTTE LE NOTIZIE TECNOLOGIA

Tempo di lettura: 3 minuti

DALLE 13:29 ALLE 18:11

DI VENERDì 14 SETTEMBRE 2018

SOMMARIO

TUTTE LE NOTIZIE TECNOLOGIA

Facebook, algoritmo Rosetta per fake news
Riconosce testo all’interno di foto e video

Centinaio, con Alibaba per Made in ItalySettore sito ecommerce dedicato ad agroalimentare

Apple batte YouPorn, in evento iPhone ruba 12% trafficoCalo in media del 7%, Apple Watch ha catturato meno interesse

Spotify, sale a 10mila limite per brani offlineSfida a Apple Music, con più musica da archiviare

TUTTE LE NOTIZIE TECNOLOGIA

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

TUTTE LE NOTIZIE TECNOLOGIA

I meme, le foto e i video con testo molto popolari sul web, possono essere un veicolo di fake news e messaggi offensivi, ma per analizzarli ora Facebook ha a disposizione un algoritmo ‘specializzato’, chiamato Rosetta, capace di scansionare oltre un miliardo di immagini al giorno.
Lo strumento, spiega un post sul blog della compagnia, non è nato specificatamente per i meme, e puó essere usato anche ad esempio per leggere il testo di un menu fotografato, o le parole su un segnale stradale, ma per gli ideatori la caccia al materiale offensivo è il ‘campo di battaglia’ ideale.
“Capire il testo che appare in un’immagine è importante per migliorare le esperienze, ad esempio per rendere più accessibile per chi ha problemi alla vista – scrivono -, ma è fondamentale per identificare contenuti inappropriati o pericolosi per la sicurezza della comunità”. Rosetta potrà essere molto utile nella stretta annunciata da Facebook sulle fake news dopo le notizie dei condizionamenti alle elezioni statunitensi. Proprio ieri la compagnia ha annunciato un allargamento a 14 paesi del programma di ‘check’ di foto e video.
Un accordo con il gigante dell’ecommerce Alibaba per dedicare una parte del sito all’enogastronomia italiana verrà firmata dal ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio, nell’ambito della prossima visita istituzionale in Cina.
Lo ha annunciato oggi lo stesso Centinaio, intervenendo a Sant’Ambrogio (Verona) all’inaugurazione della nuova sede del Consorzio vini Valpolicella.
“Vogliamo stringere accordi – ha detto Centinaio – con tutte le grandi aziende di ecommerce, come Amazon e Alibaba, dove l”italian sounding’ vive e si autoriproduce, e andremo a scovare quelli che fanno l’italiano ‘tarocco’. Con Alibaba ci sarà la possibilità di aprire una strada diversa all’agroalimentare italiano”. Altri accordi, ha preannunciati Centinaio, riguarderanno anche il vino: “Siamo quelli che producono più vino in Europa – ha notato – ma nei mercati emergenti siamo lontani rispetto ai nostri competitor, come i francesi. Dobbiamo imparare da loro: nelle missioni all’estero andavano i parlamentari con gli imprenditori, con accordi già fatti, e hanno promosso il ‘sogno’ del vino francese. Oggi il nostro obiettivo è quello di recuperare rispetto a loro”, ha concluso.

Apple batte YouPorn. Durante la presentazione dell’iPhone e dell’Apple Watch, avvenuta mercoledì 12 settembre, la piattaforma che riunisce numerosi siti porno ha registrato un calo dei contatti fino al 12%. A fare i conti è la stessa YouPorn.La piattaforma, che ha una media di 90 milioni di utenti al giorno, ha tracciato passo passo il traffico nelle due ore di presentazione, individuando anche i momenti di picco e di calo, come negli ascolti televisivi. La media è stata di un calo di utenti del 7% relativa ai dispositivi che si collegano col sistema operativo iOS di Apple.All’annuncio dell’Apple Watch, la metà degli utenti sono tornati su Pornhub; quando sono stati svelati i nuovi iPhone XS Max e XR c’è stato il picco del 12%: sia gli utenti Android sia quelli iOS hanno accantonato i video porno e sono rimasti incollati al keynote Apple fino all’annuncio dei prezzi dei dispositivi. Poi sono tornati su Pornhub.Non è la prima volta che la piattaforma fa un conteggio dei contatti in concomitanza con grandi eventi, ha rivelato le sue statistiche anche durante le Olimpiadi.
Spotify aumenta a 10mila il limite dei brani scaricabili per l’ascolto offline, gli utenti possono archiviare più musica rispetto al passato visto che fino ad ora si potevano scaricare un massimo di 3.333 brani diversi sul proprio dispositivo. E’ una sfida ad Apple che con il servizio in streaming Music non prevede alcun limite se non quello dello spazio di archiviazione disponibile sul dispositivo.Spotify ha anche aumentato il numero di dispositivi sui quali è possibile scaricare brani con lo stesso account, portandoli da 3 a 5. In pratica, per ogni singolo account, è possibile archiviare offline fino a 50.000 brani tra i vari dispositivi.   [print-me title=”STAMPA”]