Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TECNOLOGIA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DALLE 13:56 DI MERCOLEDì 9 MAGGIO 2018, ALLE 18:23 DI OGGI, DOMENICA 13 MAGGIO 2018

Tempo di lettura: 15 minuti

Ultimo aggiornamento 13 Maggio, 2018, 16:23:20 di Maurizio Barra

Walmart sfida Amazon in India, intesa da 15 mld
Dopo mesi battaglia verso acquisto 75% Flipkart, big indiano

09 maggio 201813:56

Al termine di una battaglia di mesi contro Amazon, Walmart sembra in pole position per acquistare il 75% dell’indiana Flipkart per 15 miliardi di dollari. Esclusi colpi di scena dell’ultima ora, l’amministratore delegato di Walmart Doug McMillon volerà nelle prossime ore in India per annunciare l’intesa fra pochi giorni. Fondata nel 2007 da due ex dipendenti di Amazon, Flipkart è la maggiore società indiana di vendite online e ha acquisito un ruolo simbolico e non nello scontro fra Amazon e Walmart, per la quale battere il colosso di Jeff Bezos è vitale per cercare di restare rilevante nell’era dello shopping digitale.Con l’offerta multi-miliardaria Walmart porta la battaglia con Amazon in India, un mercato difficile ma cruciale per tutti e due i colossi che non sono riusciti a penetrare in Cina, dove Alibaba e’ sempre piu’ leader. Le vendite online in India dovrebbero attestarsi a 27 miliardi di dollari quest’anno, una cifra irrisoria rispetto ai 1.000 miliardi di dollari delle vendite cinesi. Secondo le stime però sono destinate a impennarsi, con aumenti in media del 20% l’anno nel prossimo quinquennio.L’intesa di Walmart per Flipkart consente a Softbank, che ha investito nella societa’ indiana 2,5 miliardi di dollari lo scorso agosto, di vendere la sua intera quota, mentre Tiger Global – uno dei primi investitori di Flipkart – manterrà un 5%. Sachin Bansal e Binny Bansal, i due fondatori, controlleranno il 10% della società. Per Walmart l’investimento sarebbe l’intesa maggiore di dall’acquisizione dell’inglese Asda per 10,8 miliardi di dollari nel 1999. Anche per l’india si tratta di un accordo storico: l’intesa – se andrà in porto – sarà il maggiore investimento estero diretto nel paese, superiore a quello da 12,6 miliardi di dollari effettuato da un consorzio guidato dalla Russia per Essar Oil nel 2016. Per Amazon invece l’accordo rappresenta uno schiaffo, soprattutto dopo l’impegno assunto a investire cinque miliardi di dollari nelle sue attività nel paese.
Telegram opportunità per hacker, chat sfruttate per illecitiRicerca società sicurezza. L’app è stata bloccata in Russia

09 maggio 201815:42

Telegram, l’app di messaggistica alternativa a WhatsApp al centro di uno scontro in Russia, è oramai il nuovo terreno fertile degli hacker per commettere attività illecite e sfuggire alle autorità. Lo sostiene la società di sicurezza Check Point Software Technologies che ha pubblicato uno studio. L’app è stata bloccata da Mosca perchè non concede al governo le chiavi della crittografia che danno accesso ai messaggi degli utenti.Secondo gli esperti, ad essere maggiormente utilizzati dai cybercriminali sono i gruppi di chat ospitati da Telegram, i cosiddetti ‘canali’. Tra i canali clandestini scoperti dal team di ricerca quelli denominati Dark Jobs, Dark Work e Black Markets. Il primo può contenere offerte di lavoro illecite contrassegnate con un codice colore: nero, ad esempio, se il lavoro offerto è pericoloso dal punto di vista legale, oppure grigio o bianco quando la pericolosità diminuisce. Nei canali può inoltre verificarsi la vendita di strumenti di hacking e di documenti rubati, e persino la possibilità di falsificarli.Come spiega la ricerca la chat, a differenza di WhatsApp “è caratterizzata da un livello di sicurezza più elevato, è più riservata e meno accessibile e questi elementi la rendono una valida alternativa ai forum segreti presenti nel Dark Web. Gli hacker riescono così a mantenere sulla piattaforma la propria identità completamente nascosta perché possono godere di chat pubbliche e private crittografate”. “C’è una richiesta di mercato per le tecnologie di protezione. Il paradosso è da una parte la protezione dei dati personali, dall’altra la segretezza facilita le attività criminose. La partita si giocherà sulle richieste da parte delle autorità investigative nell’avere il contenuto delle conversazioni”, afferma Gabriele Faggioli, Responsabile Osservatorio Information Security & Politecnico di Milano e presidente del Clusit.

Apple Watch rotondo, spunta il brevettoLe illustrazioni fanno pensare al quadrante di un orologio

09 maggio 201815:38

Un Apple Watch con quadrante rotondo potrebbe essere nei piani futuri di Cupertino. La compagnia californiana si è infatti aggiudicata il brevetto per un display rotondo che sembra destinato allo smartwatch, finora proposto con cassa quadrata.Nel brevetto è descritto un “display circolare o di altre forme con bordi curvi”. Nel testo di parla di smartwatch ma anche di altri oggetti hi-tech tra cui occhiali, ciondoli e cuffie, oltre a dispositivi classici come computer portatili, tablet e cellulari. Le illustrazioni, tuttavia, fanno pensare al quadrante di un orologio.Come ogni idea registrata su carta, non si ha certezza che sugli scaffali arriverà un Apple Watch rotondo. Le date, tuttavia, lasciano ben sperare: il brevetto, concesso questa settimana negli Usa, era stato depositato nel luglio 2015, dopo il lancio dell’Apple Watch. Non si tratta quindi di un’idea scartata dall’azienda in favore di un orologio squadrato.
Google apre le registrazioni per il dominio .appE’ pensato per applicazioni e sviluppatori

10 maggio 201810:14

Google ha aperto a tutti le registrazioni dei domini .app, cioè di siti web il cui nome, invece di terminare con i classici suffissi tipo “.com” e “.it”, termina appunto con “.app”. Pensato per applicazioni e sviluppatori, il dominio di primo livello .app è stato acquistato da Google tre anni fa per 25 milioni di dollari, e ora Big G ha i diritti esclusivi sull’uso.Google aveva annunciato una prevendita delle registrazioni, con prezzi maggiorati, il 2 maggio, ma prima di quella data già 3mila aziende con marchio registrato avevano potuto assicurarsi il loro indirizzo .app.Adesso la possibilità è estesa a tutti. L’unico requisito imposto da Google è l’uso del protocollo https, che garantisce più sicurezza e protezione da malware.
L’app Waze ora parla 50 lingueUzbeco e azero sono le due new entry

09 maggio 201815:40

Waze ora parla 50 lingue. L’app di navigazione raccoglie la più grande community di automobilisti a livello mondiale e ha oltre 100 milioni di utenti. La prima lingua in assoluto ad essere inserita è stata l’ebraico, perché l’app è nata nel 2008 da una start-up israeliana; a seguire sono arrivate inglese e spagnolo mentre già nel 2011la community di traduttori della piattaforma ha permesso l’upload di oltre 40 lingue come polacco, ceco, brasiliano, francese, olandese, italiano, tedesco, russo. Uzbeco e azero sono le due new entry nel dizionario di Waze.La traduzione, registrazione e aggiunta di voci di istruzioni di guida è dovuta principalmente alle necessità e alle richieste spontanee provenienti dagli utenti dei vari paesi. La community è composta da oltre 250mila Map Editor che quotidianamente aggiornano in tempo reale le mappe di Waze. E ci sono 700 Translators, provenienti da oltre 50 paesi: sempre volontariamente, redigono e traducono le indicazioni stradali nella loro lingua madre, attualizzandola secondo la cultura locale.
Comune Prato apre WeChat per comunicare con comunità cinese Lo farà usando il mandarino, è il social più diffuso in Oriente

09 maggio 201816:42

Le istituzioni pratesi provano nuove strade per avere contatti con la comunità cinese e lo fanno in mandarino e sui social. E’ infatti attivo da oggi il profilo ‘WeChat’ ufficiale del Comune di Prato, primo ente in Italia ad attivare un canale sul social network maggiormente diffuso nella comunità cinese.WeChat è un’applicazione multifunzione – in tutto simile a Whatsup – che funziona su tutti i modelli di smartphone. Verrà utilizzata per la diffusione di informazioni di pubblica utilità in lingua italiana e cinese (mandarino), come avvisi sui servizi pubblici, iscrizioni a scuola, eventi culturali, allerta meteo e per altre notizie utili per chi vive a Prato.”La decisione del Comune di aprire un profilo su WeChat nasce dall’esigenza di potenziare la comunicazione pubblica dell’ente, puntando a raggiungere anche le comunità che per particolari caratteristiche linguistiche e culturali non utilizzano i canali tradizionali e i social network su cui il Comune è già presente, come facebook, twitter e YouTube”, spiega il vicesindaco Simone Faggi.In particolare, WeChat è l’applicazione di messaggistica più usata in Cina e conta circa 980 milioni di utenti attivi in tutto il mondo; a Prato le stime dicono che circa il 10% dei cittadini – almeno 20 mila persone, in maggioranza cittadini cinesi – utilizzi WeChat, tanto che questa app risulta il canale di comunicazione digitale più efficace per comunicare con la comunità straniera più numerosa di Prato.

Auto volanti, Uber cerca città anche fuori dagli UsaServizio atteso per il 2023

11 maggio 201814:35

Uber invita tutte le città fuori dagli Stati Uniti a presentare la propria candidatura per essere la sede del lancio del ‘servizio di auto’ volanti destinato a trasformare i trasporti pubblici. Lo riporta il Financial Times.Il servizio UberAir dovrebbe partire nel 2023 e Uber ha gia’ selezionato le citta’ di Dallas e Los Angeles per il lancio americano del nuovo servizio. E ora a caccia di candidate a livello internazionale.I primi test delle auto volanti sono gia’ stati effettuati a Dallas, Los Angeles e Dubai. Uber fissa dei requisiti per la candidatura: citta’ con piu’ di 2 milioni di abitanti, una significativa congestione di traffico, un aeroporto nelle vicinanze e l’assenza di un clima estremo. I governi di tutto il mondo hanno tempo per candidarsi fino al primo luglio 2018.
Facebook: ‘pagelle’ utenti a media, da oggi test in ItaliaParte sondaggio su affidabilità testate, già avviato negli Usa

11 maggio 201814:35

Al via da oggi in Italia il test con cui Facebook chiederà agli utenti di valutare la conoscenza e l’affidabilità delle testate giornalistiche. Un sondaggio composto di due domande e già avviato negli Stati Uniti a gennaio scorso “come parte dello sforzo continuo per assicurarsi che le notizie che le persone vedono su Facebook siano di alta qualità e per dare priorità, nel NewsFeed, alle notizie affidabili, informative e locali”, spiega la società. “Si tratta – aggiunge – di un’analisi preliminare per valutare la possibilità di portare in Italia questo cambiamento nel flusso delle notizie”. A partire dalla serata di oggi, gli utenti italiani vedranno comparire il sondaggio composto di due domande: ‘Conosci questo sito?’ e ‘Quanto lo ritieni affidabile?’. Il sondaggio, oltre che in Italia, verrà esteso agli utenti di Regno Unito, Germania, Francia Spagna, Brasile, India e Indonesia.”Questo particolare aggiornamento è focalizzato sul dare più visibilità alle notizie provenienti da fonti attendibili, ovvero fonti che sono ritenute affidabili da una molteplicità di persone nella community, quindi anche da coloro che non le seguono direttamente – spiega il social network -. Si tratta di un’analisi preliminare per valutare la possibilità di portare in Italia questo cambiamento nel NewsFeed”.Durante l’indagine Facebook “utilizzerà la stessa metodologia che sta usando negli Stati Uniti (dove il test è ancora in corso, ndr) per determinare se questo stesso sistema ci aiuterà ad individuare quali sono le fonti considerate ampiamente attendibili dalla community in Italia”. “I risultati di questo sondaggio – sottolinea inoltre la piattaforma – non stanno ancora influenzando il ranking o la composizione del News Feed in Italia e, qualora decidessimo di introdurre cambiamenti sulla base dei risultati di questo sondaggio sulla community, lo annunceremo pubblicamente”.

Booking: trimestre sotto attese, affonda in BorsaIn calo con stime deboli secondo trimestre

10 maggio 201814:54

Il colosso delle camere d’albergo Booking chiude il primo trimestre dell’esercizio fiscale sopra le attese degli analisti, ma affonda in Borsa. Nelle contrattazioni after hours i titoli arrivano a perdere fino al 7,9% in seguito alle previsioni deboli per il secondo trimestre.Booking chiude il primo trimestre con un utile per azione di 12 dollari, sopra i 10,71 dollari attesi dagli analisti. I ricavi si sono attestati a 2,9 miliardi di dollari, oltre i 2,87 stimati dal mercato. Per i tre mesi in corso il colosso stima un utile di 16,35 dollari per azione, sotto i 16,82 dollari previsti dal mercato.
WhatsApp cresce, 65 mld messaggi al giornoErano 20 miliardi quando Facebook acquistò la app nel 2014

10 maggio 201813:11

L’uso di WhatsApp non conosce crisi e conferma che Mark Zuckerberg ha visto giusto quando, nel 2014, ha deciso di acquistare la chat per 19 miliardi di dollari portandola nell’ecosistema Facebook. Secondo i dati pubblicati da Statista, che richiamano quelli diffusi dalla società, gli 1,5 miliardi di utenti mondiali di WhatsApp stanno inviando 65 miliardi di messaggi al giorno, una cifra che segna una crescita progressiva.Nata nel 2009, WhatsApp ha raggiunto il primo miliardo di messaggi giornalieri nel 2011. Nel febbraio 2014, all’annuncio dell’acquisizione, la chat aveva 465 milioni di utenti e ospitava 20 miliardi di messaggini al giorno, meno di un terzo di quelli attuali.”Nonostante Facebook non abbia ancora monetizzato WhatsApp come probabilmente vorrebbero gli investitori, acquistare la chat quattro anni fa ha di sicuro aiutato la compagnia a monopolizzare la messaggistica online”, scrivono gli analisti di Statista. “L’uso di WhatsApp è cresciuto in modo costante negli ultimi sette anni e continua a farlo”. Stando ai dati, i 30 miliardi di messaggi giornalieri sono arrivati agli inizi del 2015, i 50 miliardi al principio del 2017 e i 60 miliardi all’inizio di quest’anno.
Giù mercato europeo smartphone, ma boom Xiaomi e Huawei-6,3% nel trimestre, -14% Europa Ovest. iPhone X più venduto

10 maggio 201813:12

Registra un calo senza precedenti il mercato europeo degli smartphone, con note positive per i costruttori cinesi che in Usa devono vedersela con i dazi di Trump. Secondo gli analisti di Canalys, nel primo trimestre le consegne sono infatti diminuite del 6,3% su base annua. Tra le prime società produttrici, Samsung e Apple mantengono la posizione ma registrano una flessione, mentre crescono in modo robusto le cinesi Huawei e Xiaomi. E nel quintetto di testa si inserisce anche Nokia. Tra i modelli di smartphone, l’iPhone X è il più gettonato.Sull’andamento complessivo del mercato pesa il risultato dell’Europa occidentale, che vede le consegne diminuire del 13,9% a quota 30,1 milioni. Va bene, invece, l’area orientale, dove c’è una crescita del 12,3% 15,9 milioni di unità. In totale, le consegne europee tra gennaio e marzo si sono attestate a 46 milioni di pezzi.Guardando ai costruttori, Samsung mantiene il primo posto con 15,2 milioni di smartphone, ma i numeri sono in calo del 15,4% rispetto all’anno precedente. Apple è seconda con 10,2 milioni di iPhone, giù del 5,4%. Un quarto delle consegne è rappresentato dall’iPhone X, il modello di smartphone più commercializzato in Europa.In controtendenza Huawei, terza, che mette a segno una crescita del 38,6% e consegna 7,4 milioni di smartphone. Al quarto posto c’è Xiaomi con 2,4 milioni di dispositivi e una crescita del 999%. Quinto è il marchio Nokia, appena rientrato nel mondo telefonico, con 1,6 milioni di unità.
Pronta la mano che piega le dita come quella naturaleProtesi hi-tech economica e senza bisturi, in commercio dal 2019

11 maggio 201814:35

Pronta la mano hi-tech che piega le dita e afferra oggetti con un’efficienza pari al 90% di quella di una mano naturale. E’ la protesi robotica che non richiede bisturi e più economica di quelle attuali, nata in Italia nel Rehab Technologies Lab, il laboratorio congiunto nato nel dicembre 2013 dalla collaborazione tra l’Inail e l’Istituto italiano di tecnologia (Iit). E’ stata presentata a Roma, nell’incontro organizzato da Inail e Iit.

Instagram ‘down’, segnalazioni da utenti nel mondoSituazione sta tornando a normalità, problemi nell’aggiornamento Newsfeed

10 maggio 201816:49

Instagram, il popolare social network delle foto di proprietà di Facebook, ha disservizi a partire dalle 14:30 di oggi. Lo segnalano alcuni utenti e il sito downdetector.it, dove è possibile monitorare la situazione.Secondo questa piattaforma che tiene traccia dei disservizi Internet, i problemi principali di Instagram sono nel Log-in (40%), nell’aggiornamento del News feed (40%) e nel sito (18%). I disservizi sembrano a macchia di leopardo e alcuni utenti segnalano già un ritorno alla normalità. In Italia l’hashtag #Instagramdown è balzato al primo posto delle tendenze su Twitter. Sta tornando lentamente alla normalità la situazione di Instagram, dopo i disservizi segnalati dalle 14:30 di questo pomeriggio, ora italiana. Sul sito downdetector.com, gli utenti segnalano il funzionamento in diverse parti del mondo, qualche problema continua ad esserci per l’aggiornamento del newsfeed. Sul profilo ufficiale del social network su Twitter non c’è traccia dei disservizi, ne’ una spiegazione sul malfunzionamento. Non manca invece la solita ironia degli utenti sul ‘down’

YouTube, arrivano classifiche musicali in 44 paesiAnche in Italia. Vetrina di artisti, brani e video più popolari

11 maggio 201816:23

YouTube lancia le classifiche di musica, ‘Charts’, in 44 paesi del mondo tra cui l’Italia: una vetrina di artisti, brani e video musicali più popolari. “Con oltre 1,8 miliardi di utenti mensili globali, le classifiche YouTube sono il nuovo punto di riferimento per conoscere cosa è popolare, cosa sta emergendo e cosa fa tendenza su YouTube, a livello locale e nel mondo. Le nuove classifiche si basano esclusivamente sul numero di visualizzazioni e riflettono il successo raggiunto dagli artisti su una delle piattaforme musicali più estese al mondo”, spiega Chris Clark, Product Manager, YouTube Music.Le classifiche YouTube comprendono le Novità musicali e i brani più popolari del momento (viene aggiornata più volte al giorno per una panoramica in tempo reale, fornisce un’istantanea dei video con cui gli utenti interagiscono); le Top Songs, cioè i brani più riprodotti su YouTube (rispecchia il modo in cui gli utenti usufruiscono della musica sulla piattaforma e le diverse modalità con cui gli artisti utilizzano YouTube per condividere la propria musica). C’è anche la sezione Top Artists che mette in evidenza gli artisti più popolari su YouTube, in base alla alle visualizzazioni totali della loro discografia complessiva.E i Top Music Videos che evidenziano i video ufficiali più visti sulla piattaforma. Queste tre ultime classifiche verranno aggiornate ogni domenica dalle ore 21.Oltre all’Italia, tra i 44 paesi interessati alla novità ci sono Stati Uniti, Giappone, Germania, Brasile e Regno Unito, la pagina per accedere alle classifiche è questa.

News Corp contro Silicon ValleyGoverni dovrebbero creare ‘board’. Ricavi trimestre sopra attese

11 maggio 201814:34

News Corp porta avanti la sua battaglia contro la Silicon Valley sulla raccolta dei dati e sulla trasparenza. L’amministratore delegato di News Corp, Robert Thomson, usa la conference call per la presentazione dei conti trimestrali per spingere la campagna avviata nei mesi scorsi da Rupert Murdoch: una campagna “contro gli effetti dannosi” che piattaforme come Facebook e Google “hanno avuto sul giornalismo”. E una campagna che sta riscuotendo crescente successo da parte di altre società editrici e governi, dice Thomson.Secondo il numero uno di News Corp quello che servirebbe è un “board per la revisione degli algoritmi. L’ammontare dei dati raccolti da Facebook, Google e Amazon mette in evidenza come i governi – aggiunge Thomson – hanno ragione a considerare l’istituzione di un board per la revisione degli algoritmi che, se propriamente concepito, offrirà la necessaria trasparenza.Gli algoritmi sono già potenti e sono destinati a esserlo ancora di più. Il loro potenziale per distorcere le informazioni deve essere capito meglio e monitorato”.News Corp ha chiuso il terzo trimestre dell’esercizio fiscale con perdite per 1,13 miliardi di dollari, legate alla svalutazione del suo investimento australiano in Foxtel. I ricavi sono saliti del 6% a 2,1 miliardi di dollari, sopra le attese degli analisti, che scommettevano su 1,99 miliardi di dollari.
Apple-Goldman Sachs insieme per carta di creditoPotrebbe essere lanciata il prossimo anno

11 maggio 201820:21

Apple e Goldman Sachs si alleano e si apprestano a lanciare una nuova carta di credito. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti, secondo le quali la carta di credito potrebbe essere lanciata all’inizio del prossimo anno.La carta di credito dovrebbe avere il marchio Apple e consentire a Cupertino di entrare ancora di piu’ nelle tasche dei consumatori dopo averlo fatto con Apple Pay. La partnership inedita fra la regina della Silicon Valley Apple e la prestigiosa banca di Wall Street si spingerebbe anche al di la’ delle carte di credito, includendo prestiti personali per l’acquisto di prodotti Apple.
Siri e Alexa, rischio hacker da comandi non udibiliEsperti, si possono nascondere nella musica

11 maggio 201814:30

Gli assistenti digitali come Siri di Apple, Alexa di Amazon e Google Assistant possono ricevere, ed eseguire, comandi vocali non udibili dall’orecchio umano, una “debolezza” che potrebbe essere sfruttata da criminali informatici ai danni dei possessori di smartphone, speaker da salotto e altri dispositivi con assistente integrato. Lo scrive il New York Times, che cita ricerche americane e cinesi condotte negli ultimi due anni.In questi giorni un gruppo di ricercatori di Berkeley ha dimostrato di poter inserire i comandi vocali all’interno delle registrazioni di musica o testi parlati. Se riprodotte da un altoparlante ‘smart’, queste registrazioni sembrano normali a chi le ascolta, ma in realtà l’assistente riceve istruzioni per compiere determinate azioni. I comandi possono essere usati ad esempio per avviare una telefonata o aprire un sito web. I cybercriminali potrebbero però riuscire a disporre trasferimenti di denaro, o a sbloccare la porta di casa. Sempre quest’anno un team sino-americano ha fatto vedere come inserire i comandi in canzoni riprodotte in radio o su YouTube.Nel 2016, invece, ricercatori di Berkeley avevano mostrato di poter nascondere i comandi nel rumore bianco riprodotto da un altoparlante, e l’anno scorso esperti di Princeton e della cinese Zhejiang University avevano sfruttato frequenze non udibili dall’uomo.

Instagram, il sondaggio è con le emojiNuovi adesivi a scorrimento per esprimere livello di gradimento

11 maggio 201814:28

I sondaggi su Instagram si arricchiscono di un nuovo strumento. Il social delle immagini ha infatti annunciato gli adesivi con le emoji a scorrimento: un sistema che consente di esprimere la propria opinione su una scala di gradimento, mostrando il livello di accordo o apprezzamento su un determinato tema.Gli adesivi collocano l’emoji su una barra orizzontale che funziona in modo simile, ad esempio, alla barra del volume. Il disegnino funge da cursore, e può essere spostato a sinistra o a destra per esprimere il proprio pensiero tra un minimo e un massimo.”Gli adesivi con emoji a scorrimento ti consentono di fare domande che prevedono una risposta con più sfumature quando vuoi scoprire cosa pensano i tuoi amici di qualcosa”, spiega Instagram sul suo blog. Gli esempi vanno da “Quanto è hot il nuovo singolo di un artista?” a “Quanto è piccante questo cibo?”.Lo sticker può essere selezionato dall’area adesivi e posizionato su foto o video di una Storia. L’utente deve quindi scrivere la domanda e scegliere l’emoji più adatta a quel che si sta chiedendo.
Sempre più tecnologie italiane su MarteDa radar a trapano, importanti ricadute per economia e società

11 maggio 201819:19

Sempre più numerose le tecnologie ‘made in Italy’ d’eccellenza mondiale che contribuiscono all’esplorazione di Marte: oltre a radar, fotocamere ad alta risoluzione, sistemi di telecomunicazioni e trapano per la ricerca di forme di vita, si aggiungono ora gli ‘occhi di navigazione’ della missione Insight, lanciata pochi giorni fa dalla Nasa per studiare le viscere del Pianeta Rosso.Tante le ricadute per economia e società, come rilevano gli esperti riuniti a Palazzo Lombardia per il convegno ‘Mars to Earth 2018′, promosso da Mars Planet. “Nell’esplorazione di Marte, l’Italia conta molte eccellenze a livello mondiale, che non riguardano solo l’ambito delle telecomunicazioni”, spiega Enrico Flamini, professore di esplorazione del Sistema solare all’Università di Chieti-Pescara e associato all’Agenzia spaziale italiana (Asi).”Ad esempio, sono italiani gli unici due radar in orbita intorno a Marte, sulle missioni Mars Express e Mro, e poi la camera ad alta risoluzione del Trace Gas Orbiter di Exomars”.
Facebook valuta il lancio di una sua criptovalutaSecondo rumors e’ token virtuale per pagamenti

11 maggio 201819:21

Facebook sta valutando il lancio di una sua criptovaluta, un ‘token’ virtuale che consentirebbe ai suoi miliardi di amici di effettuare pagamenti elettronici.Lo riporta il sito specializzato Cheddar, secondo il quale il social media sta valutando anche altre strade per una valuta digitale basata su un token e per il possibile uso della tecnologia blockchain sulla sua piattaforma. ”Come molte altre societa’ anche Facebook sta valutando la potenza della tecnologia blockchain. C’e’ una piccola squadra che ne valutera’ le diverse applicazioni” afferma Facebook.Proprio pohi giorni fa, in un rimescolamento dei vertici aziendali. è stata predisposta una squadra per la blockchain il sistema tecnologico alla base delle criptovalute.
Smartphone, mercato italiano a +10,9%Analista, crescono consegne nel primo trimestre, in Europa -6,3%

12 maggio 201813:27

– Il mercato italiano degli smartphone è in netta controtendenza rispetto al resto dell’Europa, soprattutto all’area occidentale. Nel primo trimestre le consegne sono aumentate del 10,9% su base annua, a fronte di un calo del 6,3% registrato nel continente. Lo dice all’ANSA l’analista Ben Stanton della società di ricerca Canalys. Il quadro europeo vede l’area orientale crescere del 12,3% tra gennaio e marzo, a quota 15,9 milioni di smartphone. In Europa Ovest, invece, le consegne segnano un -13,9% a 30,1 milioni di unità. A soffrire di più sono i mercati principali della telefonia mobile: Regno Unito (-29,6%), Francia (23,2%) e Germania (-16,7%).In questo contesto il mercato italiano, anch’esso tra i più grandi d’Europa, si mostra in salute. “L’Italia è leggermente meno satura di Regno Unito, Francia e Germania se si guardano le consegne di smartphone in proporzione alla popolazione, quindi c’è ancora un margine di crescita delle vendite”, spiega Stanton. “L’Italia ha inoltre visto un forte incremento da parte di Huawei, che nel trimestre ha spedito oltre un milione di smartphone. L’azienda è ampiamente al secondo posto dietro Samsung e davanti ad Apple”, prosegue l’analista.E Huawei non è l’unica azienda cinese che potrebbe conquistare il mercato: il 24 maggio debutterà ufficialmente in Italia Xiaomi, che detiene il quarto posto nelle vendite sia europee che mondiali.

Per Apple Maps verranno usati droniCupertino promette attenzione alla privacy

13 maggio 201815:55

– Apple userà i droni per migliorare il suo servizio di mappe. L’azienda ha beneficiato di un permesso del governo degli Stati Uniti, concesso anche ad altre aziende, di testare i droni in deroga alle regole imposte dall’ente federale di aviazione per motivi particolari. Il programma per ora è limitato ai soli Stati Uniti. Cupertino ha tenuto ad assicurare che rispetterà le direttive sulla privacy oscurando qualsiasi volto e targa durante le riprese. Il test partirà nella Carolina del Nord e, se dovesse avere successo, sarà allargato prima agli Stati Uniti e poi al resto del mondo, Europa compresa.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.