Aggiornamenti, Notizie, Piemonte

PIEMONTE: AGGIORNAMENTI DELLE 20:37 E 20:38 DI OGGI, GIOVEDì 24 MAGGIO 2018

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 24 Maggio, 2018, 20:16:12 di Maurizio Barra

Terremoti,sensori per reazione monumenti
Da analisi microvibrazioni previsioni su comportamento

TORINO24 maggio 201820:37

– TORINO, 24 MAG – Attraverso una analisi delle microvibrazioni fatta con sofisticatissimi sensori, una azienda torinese, la Sequoia di Moncalieri, ha creato lo strumento per predire il comportamento degli edifici storici in caso di terremoto. Il risultato è stato presentato a Roma al convegno International Course on Geotechnical and Structural Monitoring, con 450 esperti da tutto il mondo.
“Mentre nelle strutture di cemento armato o metalliche – spiega Marco Pellegrino di Sequoia – è facile calcolare il comportamento in caso di sollecitazioni, negli edifici storici il tipo di materiali usati rende molto difficile fare previsioni”.
Lo studio è partito dall’analisi delle microvibrazioni provocate dai normali eventi quotidiani sul campanile di San Ciriaco ad Ancona.
“E’ un primo importante passo – rimarca il titolare di Sequoia, Gianni Vergnano – per costruire una mappa dei rischi del nostro patrimonio storico e scegliere in modo ragionato le priorità di intervento”.
Tpe lascia nuovo Polo del contemporaneoSotto neo-direzione di Valter Malosti. Si parte con Primo Levi

TORINO24 maggio 201820:38

– TORINO, 24 MAG – La Fondazione Tpe (Teatro Piemonte Europa) sotto la neo-direzione di Valter Malosti, mira a creare, tramite una programmazione per il triennio 2018/2020, ‘un nuovo polo del contemporaneo a Torino’, legato all’innovazione, alla pluralità delle espressioni artistiche anche internazionali, al dialogo tra ricerca e tradizione.
“Un luogo fisico e virtuale dove sia possibile esplorare la creatività, mettersi alla prova, creare e sbagliare, senza confini tra le diverse arti”, ha detto oggi Malosti al Teatro Astra, presentando la stagione 2018/2019. Una stagione ricca di nuove produzioni, grandi ospitalità, laboratori e momenti di formazione. Tra i primi vi è il progetto ‘Primo Levi, Me, mi conoscete’, nel centenario della nascita dello scrittore, a cura di Malosti, in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino, Einaudi editore e attori quali Paolo Pierobon e Luigi Lo Cascio.
Da segnalare la coproduzione internazionale per il nuovo lavoro di Jan Fabre ‘The Night Writer-Giornale notturno’ con Lino Musella.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.