Ultimo aggiornamento 9 Giugno, 2018, 00:16:02 di Maurizio Barra
DALLE 10:20 DI VENERDì 8 GIUGNO 2018
ALLE 02:15 DI SABATO 9 GIUGNO 2018
Ilva:Di Maio, da Grillo parere personale
Prima di prendere decisioni incontrerò le parti
ROMA08 giugno 201810:20
– ROMA, 8 GIU – “Tutto sarà gestito con responsabilità.
Tutto quello che viene detto da Grillo o da altri, sono opinioni personali. Io non prendo decisioni finché non incontro le parti.
Poi decideremo e se serve valuteremo anche la continuità”. Lo ha detto il Ministro dello Sviluppo Economico e Vice Premier, Luigi Di Maio nella trasmissione radiofonica di Rai Radio 1, Radio anch’io.
Giovani Confindustria, no a flat taxVogliamo fisco equo e sostenibile. Jobs act importante
RAPALLO (GENOVA)08 giugno 201813:05
– RAPALLO (Genova), 8 GIU – I Giovani di Confindustria, dal convegno annuale di Rapallo, difendono il Jobs Act che “ha creato 850mila posti di lavoro in più”, è “un risultato positivo, Un risultato importante”. Il presidente dei Giovani Imprenditori, Alessio Rossi, si sofferma sul programma del governo M5s-Lega e anche sul fisco avverte: “Non vogliamo pagare meno degli altri, vogliamo essere trattati con equità. E se la flat tax è insostenibile per le casse dello stato diciamo: no grazie. Ci serve una tassazione giusta, non piatta.
Sostenibile”. In una “Italia insostenibile”, un “Paese affaticato”, i giovani di Confindustria puntano il dito contro gli “88 giorni in attesa di un Governo” e avvertono: “Da questo momento il Governo ci deve dimostrare che non abbiamo fatto un investimento a vuoto”, dice Rossi: “Speriamo che sia stato solo un brutto inizio ma con un finale positivo”. E apre al confronto: “Al Governo del cambiamento noi diciamo: per le imprese dove c’è cambiamento c’è sempre una opportunità. Noi ci siamo. Ora”.
Borsa: Milano peggiora con banche, -1,8%Ubi e Banco Bpm perdono oltre il 3%, deboli anche Mps e Intesa
MILANO08 giugno 201811:29
– MILANO, 8 GIU – Nuova corrente di vendite su Piazza Affari, la peggiore di giornata tra le Borse europee: l’indice Ftse Mib cede l’1,8% con Cnh e Banca Generali che sono i titoli più pesanti del listino principale in calo di oltre il 3%.
Con tutti i mercati del Vecchio continente deboli, pesa anche la tensione sui ‘bond’ italiani e le vendite, oltre che sul settore automobilistico (Fca -2,7%), si concentrano sulle banche: Ubi e Banco Bpm -3%, Mps -2,6%. Ampiamente negativa anche Intesa, che perde il 2,5%.
Borsa: Europa giù, debole Milano (-1,5%)Piazza Affari guarda a spread, pesanti Francoforte e Madrid
MILANO08 giugno 201812:37
– MILANO, 8 GIU – I mercati azionari del Vecchio continente si avvicinano a metà giornata tutti in negativo, con il peso del surplus commerciale della Cina verso gli Stati Uniti che nei giorni del G7 fa temere un inasprimento della guerra dei dazi da parte di Washington.
La Borsa peggiore resta Milano, molto nervosa che perde l’1,5% anche per la tensione sui titoli di Stato italiani, seguita da Madrid e Francoforte che ondeggiano su un calo attorno al punto percentuale. Londra cede lo 0,6%, mentre Parigi limita le perdite allo 0,2%.
Sul listino tedesco pesa ora soprattutto lo scivolone di Deutsche Post che lascia sul terreno oltre il 6% dopo una revisione dei target, mentre in Piazza Affari Cnh, Banca Generali e Banco Bpm perdono oltre tre punti percentuali. Tiene Tim (-0,7%), sulla parità Saipem e Buzzi.
Antitrust:6 su 10 sanno uso dati aziende54% legge informative su privacy, 33% non legge affatto
ROMA08 giugno 201812:44
– ROMA, 8 GIU – Circa 6 utenti su 10 sono consapevoli del fatto che le loro azioni online generano dati che possono essere utilizzati per analizzare e prevedere i loro comportamenti, e appaiono anche informati dell’elevato grado di pervasività che il meccanismo di raccolta dei dati può raggiungere, ad esempio, sulla geo-localizzazione e sull’accesso di diverse app a funzionalità come la rubrica, il microfono e la videocamera, nonché delle possibilità di sfruttamento dei dati da parte delle imprese che li raccolgono. Sono questi alcuni dati che emergono dall’indagine sui Big Data, condotta congiuntamente da Agcom, Antitrust e Garante Privacy. Emerge anche che esistono spazi di miglioramento per accrescere la consapevolezza degli utenti, infatti: la maggioranza degli utenti legge solo in parte le informative (54%) o non le legge affatto (33%); gran parte degli utenti dedica un tempo limitato alla loro lettura; un’ampia maggioranza del campione considera che le informazioni fornite possono risultare poco chiare.
Borsa: Milano prosegue in rosso (-1,5%)Spread tra Btp e Bund a 265 punti e rendimento decennale 3%
MILANO08 giugno 201813:35
– MILANO, 8 GIU – La Borsa di Milano prosegue in rosso con il Ftse Mib che cede l’1,5% a 21.402 punti. Piazza Affari, la peggiore del Vecchio Continente, è appesantita dall’andamento negativo delle banche. Gli investitori guardano alla prossima riunione della Bce che dovrebbe prendere decisioni sul Qe ed al G7, che comincia oggi, il primo al quale partecipa il premier italiano Giuseppe Conte dopo la formazione del governo Lega-M5S.
Ancora in tensione lo spread tra il Btp ed il Bund tedesco a 265 punti base con il rendimento del decennale italiano al 3,08%.
In calo Banco Bpm (-3,4%), Ubi (-3,2%), Bper (-2,4%), Unicredit (-2,1%) ed Mps (-1,6%). In rosso i petroliferi con Italgas (-1,6%), Eni e Snam (-1%) e Saipem (-0,1%). Debole il settore delle auto con Fca (-2,3%) e Ferrari (-0,5%).
Air Italy, inaugurato il Malpensa-MiamiCompagnia prevede per primo mese aerei pieni all’80% verso Usa
MILANO08 giugno 201814:16
– MILANO, 8 GIU – Air Italy ha inaugurato il volo diretto Malpensa-Miami, completando così per la stagione estiva 2018 la nuova rete di collegamenti per il Nord America dopo l’avvio del servizio quotidiano per New York. Il volo per Miami sarà effettuato quattro volte alla settimana con un Airbus 330-200 con 18 posti in business e 236 in classe economy.
Al primo volo per Miami c’erano 254 passeggeri che hanno partecipato alla cerimonia d’inaugurazione con il Chief Operating Officer di Air Italy, Neil Mills. Il prossimo collegamento che sarà inaugurato sarà quello per Bangkok che partirà il 9 settembre.
Con il volo per Miami, Air Italy completa il “proprio prodotto per il Nord America – ha detto Mills – per l’estate 2018. Voglio dare qualche dato sui voli per gli Stati Uniti che trovo davvero incoraggiante. Su 120 mila posti nella stagione estiva fino a fine ottobre, abbiamo già venduto oltre il 50% della capacità e contiamo di chiudere giugno, primo mese di attività, con un load factor nell’ordine dell’80%”.
Prada, fabbrica-giardino per chi lavoraStruttura nell’aretino. Bertelli, architettura rispettosa
TERRANUOVA BRACCIOLINI (AREZZO08 giugno 201814:24
– TERRANUOVA BRACCIOLINI (AREZZO), 8 GIU – Una ‘fabbrica-giardino’ pensata per il benessere di chi ci lavora e la guarda. E’ Valvigna, la nuova sede di Prada nell’aretino.
Completata l’anno scorso, ospita tra le altre cose lo sviluppo della pelletteria Prada e Miu Miu. Il progetto è dell’architetto Guido Canali, già autore per Prada del Polo Logistico di Levanella (in via di completamento), degli stabilimenti di Montevarchi e Montegranaro. Lo stabilimento è inserito nel paesaggio abbassando la struttura rispetto alla sede stradale, schermandolo con muri e quinte, circondandolo con pergolati rivestiti di viti, gelsi, melograni, giuggioli, aiuole di lavanda, 29mila arbusti e 300 alberi.
Capaci di assorbire 20 tonnellate all’anno di Co2. Per l’ad Patrizio Bertelli Valvigna sintetizza i principi che orientano Prada: “un’architettura rispettosa del luogo in cui è inserita, capace di generare efficienza responsabile e sostenibile e di ottenere un equilibrio dell’intervento architettonico con la natura circostante”.
Prada: Bertelli, non venderemo gruppoFiglio 30enne si sta preparando a guidare il gruppo
TERRANUOVA BRACCIOLINI (AREZZO08 giugno 201814:33
– TERRANUOVA BRACCIOLINI (AREZZO), 8 GIU – “Lorenzo si sta preparando un giorno per fare un giorno il capo della Prada, sempre che la persona che è impegnata oggi ad acquisire know how poi lo voglia fare”. Così Patrizio Bertelli, Ceo di Prada ha risposto a chi gli chiedeva dei rumors che vogliono il figlio di 30 anni in preparazione per la successione. E a chi gli chiedeva se ci siano prospettive di vendita del gruppo replica: “io non ho intenzione di vendere, io non ho mai venduto niente in vita mia”.
Borsa: Wall Street apre negativa con G7S&P 500 perde lo 0,15%, Nasdaq -0,34%
NEW YORK08 giugno 201815:35
– NEW YORK, 8 GIU – Apertura in territorio negativo per Wall Street con il G7 del Canada dominato dalle tensioni commerciali e dal nuovo strappo di Donald Trump, che preme per un ritorno del formato G8 con la Russia. Il Dow Jones perde lo 0,17% a 25.205,59 punti, il Nasdaq cede lo 0,34% a 7.609,96 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,15% a 2.766,39 punti.
Borsa: Milano aumenta calo, Ftse Mib -2%Piazza Affari appesantita dalle perdite delle banche
MILANO08 giugno 201816:40
– MILANO, 8 GIU – La Borsa di Milano aumenta le perdite con il Ftse Mib che cede il 2% a 21.335 punti. Ad appesantire Piazza Affari le banche con i timori della decisione della Bce per la fine del Qe.
Spread Btp-Bund resta sopra 260 puntiDifferenziale Italia-Spagna a 161 punti, massimo da gennaio 2012
ROMA08 giugno 201817:00
– ROMA, 8 GIU – Resta in tensione lo spread tra Btp e Bund: sulla scadenza decennale il divario rimane sopra la soglia dei 260 punti base, a 262, con il rendimento del decennale del Tesoro al 3,04%. Il differenziale tra i titoli biennali italiani e tedeschi viaggia a 222 punti base con il tasso di rendimento del 2 anni italiano all’1,57%. Continua ad allargarsi lo spread tra Italia e Spagna. Il differenziale tra il Btp a 10 anni e l’equivalente Bonos iberico sale a 161 punti base, ai massimi da inizio gennaio 2012.
Visco, con passo troppo lungo c’è il burroneRispettare i vincoli sui conti. Crisi attuale è endogena
MILANO08 giugno 201817:18
“Non si puo’ tacere che ci sono dei vincoli che dobbiamo tenere presenti” come “l’equilibrio nei conti pubblici” e quindi ” non fare il passo piu’ lungo della gamba e quando lo si fa bisogna farlo misurato per non cadere nel burrone”. Lo ha detto il Governatore, Ignazio Visco all’iniziativa ‘Incontri con la Banca d’Italia’ presso la sede di Milano. “L’incertezza che vi è in attesa delle misure che si metteranno effettivamente in atto e di capire dove si va a finire, blocca gli investimenti”. Visco ha poi sottolineato che avvertito che “la crisi di adesso è tensione endogena” menre le che abbiamo avuto in precedenza sono il “risultato di choc esogeni. Le crisi “precedenti” nascevano da “choc violenti che hanno colpito”, ha sottolineato Visco indicando che “negli ultimi 7-8-10 anni abbiamo avuto difficoltà molto gravi” con “l’Italia si è trovata nella peggiore crisi della sua storia per complessità”.
Amazon: Ispettorato, assuma 1.300 personeSforate quote ‘somministrati’. Ok invece controlli a distanza
ROMA08 giugno 201818:14
Amazon ha sforato le quote per l’utilizzo di ”lavoratori somministrati” e ora dovrà assumere 1.300 ‘interinali’ che potranno chiedere la stabilizzazione dal primo giorno del loro utilizzo. La decisione è dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con un accertamento nei confronti della società Amazon Italia Logistica. Nessun rilievo invece dalle verifiche fatte sui controlli a distanza dei lavoratori.
Le verifiche, iniziate lo scorso 7 dicembre, si sono concluse con un verbale nel quale è stato contestato all’azienda di aver utilizzato, nel periodo da luglio a dicembre 2017, i lavoratori somministrati oltre i limiti quantitativi individuati dal contratto collettivo applicato”. L’eccedenza era di 1.308 contratti sui 444 possibili. “L’Iniziativa ispettiva consentirà la stabilizzazione di oltre 1.300 lavoratori interinali utilizzati oltre i limiti, i quali pertanto potranno richiedere di essere assunti, a tempo indeterminato, e a far data dal primo giorno di utilizzo, direttamente dalla società Amazon”.
Cgil, adesso serve un incontro con l’azienda – “E’ una notizia molto importante. Adesso chiederemo un incontro all’azienda e alle agenzie di somministrazione per parlare della vicenda”. Fiorenzo Molinari, segretario della Filcams-Cgil di Piacenza, commenta così, appena appresa la notizia, la pronuncia dell’ispettorato del lavoro che, di fatto, obbliga Amazon a stabilizzare 1.300 lavoratori.
Ag.Entrate, mercato casa +4,3% in 3 mesiBene anche immobili produttivi e commerciali, male uffici
ROMA08 giugno 201817:18
– ROMA, 8 GIU – L’inizio del 2018 conferma il trend positivo del mercato immobiliare, “pur con qualche segnale di flessione in alcune grandi città”. E’ quanto rileva l’Agenzia delle Entrate sintetizzando i dati che emergono dalle Statistiche trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Nei primi tre mesi dell’anno il mercato residenziale è cresciuto del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2017, mettendo a segno il dodicesimo aumento trimestrale consecutivo. Segno positivo anche per il comparto degli immobili produttivi e per quello del terziario commerciale, sebbene in presenza di un deciso arretramento per gli uffici.
Borsa: Milano chiude a -1,89%Indice Ftse Mib a quota 21.355 punti, bruciati 11,6 miliardi
MILANO08 giugno 201817:53
– MILANO, 8 GIU – Chiusura in calo per la Borsa di Milano. L’indice Ftse Mib ha ceduto l’1,89% a 21.355 punti.
Piazza Affari nella seduta odierna ha bruciato 11,6 miliardi portando la capitalizzazione del Ftse All Share, l’indice che rappresenta tutti i titoli del listino milanese, a 622 miliardi.
Borsa: Europa chiude in caloLondra (-0,3%), Francoforte (-0,35%), Parigi piatta
MILANO08 giugno 201818:13
– MILANO, 8 GIU – Le Borse europee chiudono in calo con gli investitori che guardano agli esiti del G7 in Canada, con le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e gli altri Paesi sulla vicenda dei dazi ed il nuovo strappo di Donald Trump per il ritorno del formato G8 con la presenza della Russia. I mercati attendono anche le decisioni della Bce per la fine del Qe. L’euro si attesta su dollaro a 1,1771 a Londra.
L’indice d’area Stoxx 600 ha concluso le contrattazioni in calo dello 0,21%. In rosso Londra (-0,3%) con il Ftse-100 a 7.681 punti e Francoforte (-0,35%) ed il Dax a 12.766 punti.
Piatta Parigi (+0,03%) con il Cac-40 a 5.450 punti.
Spread chiude in forte rialzo a 268Divario biennali a 231. Forbice Roma-Madrid a 166, top da 2012
ROMA08 giugno 201818:21
– ROMA, 8 GIU – Lo spread tra Btp e Bund chiude in forte rialzo a 268 punti base dai 255 punti della chiusura di ieri. Il rendimento del decennale italiano è in rialzo al 3,12%. Sotto pressione i Btp sulla scadenza due anni con il tasso di rendimento che sale all’1,64% e lo spread con il biennale tedesco in rialzo a 231 punti base. Si allarga ancora il differenziale tra i decennali di Italia e Spagna che chiude a 166 punti base per la prima volta da inizio gennaio del 2012.
Borsa: Piazza Affari affossata da bancheFtse Mib chiude a -1,89%, spread Btp e Bund a 268 punti
MILANO08 giugno 201818:36
– MILANO, 8 GIU – Piazza Affari (-1,9%) conclude la settimana in calo affossata dalle banche, bruciando 11,6 miliardi di capitalizzazione. A spingere le vendite è l’attesa per la riunione della Bce in cui potrebbe essere decisa la fine del Qe. Gli investitori guardano anche al G7 con le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e gli altri Paesi. Ancora in tensione lo spread tra Btp e Bund che chiude in forte rialzo a 268 punti ed il rendimento del decennale italiano al 3,12%. Si allarga il differenziale tra i decennali di Italia e Spagna che chiude a 166 punti per la prima volta dal 2012.
I titoli più colpiti sono stati i bancari con l’indice di settore Ftse All Share Banks che ha ceduto l’1,9%, bruciando circa 2 miliardi di capitalizzazione dell’intero settore. In rosso Banco Bpm (-4%), Banca Generali (-3%), Ubi (-2,7%), Unicredit (-2,4%), Mps (-2,2%) e Intesa (-1,2%).
In calo i petroliferi con l’Eni (-2,6%), Snam (-1,3%), Italgas (-1,1%) e Saipem (-0,6%). Giù anche Mediaset (-2,3%) e Tim (-1,3%).