Ultimo aggiornamento 12 Giugno, 2018, 15:47:03 di Maurizio Barra
DALLE 10:43 ALLE 17:47
DI MARTEDì 12 GIUGNO 2018
Treno contro tir,ripartito mezzo gemello
L’autista lituano era stato ‘adottato’ dagli abitanti del paese
TORINO12 giugno 201810:43
– TORINO, 12 GIU – Nel cuore della scorsa notte, dopo venti giorni di blocco forzato, è stato fatto ripartire il trasporto eccezionale ‘gemello’ di quello rimasto fermo sui binari al passaggio a livello Arè di Caluso che aveva causato l’incidente ferroviario con 2 morti, il macchinista del treno e l’autista della scorta tecnica, e 23 feriti, lo scorso 23 maggio.
Anche il camion ‘gemello’ era diretto alla Bitux di Foglizzo.
L’autista Genna Diy, 44 anni, lituano, ha vissuto sul camion bloccato ad Arè per venti giorni ed è stato ‘adottato’ dagli abitanti del paese. All’alba, terminata la consegna a Foglizzo, è ripartito per tornare a casa.
Migranti, stagionali Saluzzo bivaccanoUn centinaio ha passato notte all’aperto, 20 posti al giorno
SALUZZO (CUNEO)12 giugno 201810:49
– SALUZZO (CUNEO), 12 GIU – Oltre 100 extracomunitari di origine africana, stagionali nel comparto ortofrutticolo, hanno bivaccato la scorsa notte a Saluzzo (Cuneo) nei pressi del dormitorio che deve ospitarli in attesa dell’assegnazione di un posto nella struttura. Ieri si è vissuta una giornata di tensione quando, per ripararsi da un temporale, oltre 150 africani sono stati fatti entrare nel dormitorio, anche se non registrati. All’interno sono attualmente ospitati circa 180 lavoratori stagionali, i posti disponibili sono complessivamente 368.
Fatti uscire dopo l’intervento delle forze dell’ordine, una volta che aveva smesso di piovere, per l’intera giornata i 150 hanno chiesto di accedere alla struttura ed essere registrati.
Ingente lo spiegamento delle forze dell’ordine.
Come da accordi intercorsi tra la cooperativa Armonia, che gestisce il dormitorio, e le autorità locali, ogni giorno verranno concessi 20 nuovi pass ad altrettanti stagionali africani mediante sorteggio tra tutti i richiedenti.
Guasto cisterna treno, riapre To-ModaneEra interrotta da ieri pomeriggio, ritardi e cancellazioni
TORINO12 giugno 201810:50
– TORINO, 12 GIU – E’ stata riaperta la linea ferroviaria Torino-Bardonecchia-Modane interrotta nel pomeriggio di ieri per un problema alla valvola di una cisterna con una sostanza catalogata come ‘merce pericolosa’ trasportata da un treno dell’Afa (Autostrada ferroviaria alpina) tra Italia e Francia. Il convoglio si era fermato a Salbertrand (Torino) dopo la richiesta di intervento del macchinista, preoccupato da un odore acre proveniente da un vagone. Dopo l’intervento dei Vigili del fuoco e la messa in sicurezza, il treno è stato fatto tornare allo scalo di Orbassano (Torino) dove la cisterna è stata messa a disposizione della società di trasporti.
L’interruzione delle linee Torino-Modane e Torino-Susa ha comportato la cancellazione totale o parziale di 3 Eurocity e 15 regionali, sostituti da Trenitalia con servizio bus e ritardi di 3 e 5 ore per 2 Eurocity e fino a un’ora e mezza per 6 regionali che hanno atteso la riapertura della linea. Si è fermato a Modane, in Francia, un Tgv Parigi-Milano delle linee francesi.
Resta allerta maltempo sul PiemontePer i forti temporali e la grandine. Zero termico in calo
TORINO12 giugno 201811:04
– TORINO, 12 GIU – Resta valida anche oggi l’allerta gialla per i forti temporali previsti sul Piemonte. Le precipitazioni più intense sono attese sul settore settentrionale e in particolare sul Verbano, spiega Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale). Questa mattina la stazione meteo di Bognanco ha ricevuto 21,60 mm di pioggia.
Lo zero termico è in calo, a quota 3.300 metri. In alcune zone i temporali potrebbero essere accompagnati da grandinate e forti raffiche di vento.
Domani rovesci e temporali dovrebbero spostarsi – prevede Arpa – sul sud del Piemonte. Da giovedì, con la rimonta dell’anticiclone delle Azzorre, è atteso un rapido miglioramento.
Appendino fa 34 anni,festa con assessoriTorta di compleanno a forma di Mole
TORINO12 giugno 201811:30
– TORINO, 12 GIU – Festa di compleanno a sorpresa, durante la riunione di giunta, per la sindaca di Torino Chiara Appendino. La prima cittadina, che oggi compie 34 anni, è stata accolta dai suoi assessori in Sala dell’Orologio con una torta a forma di Mole Antonelliana. “Buon compleanno Chiara. Auguri da tutti noi, ti vogliamo bene”, è il messaggio diffuso dal suo portavoce, Luca Pasquaretta.
Chiamparino, su migranti ora politica UePresidente Piemonte a manifestazione, ma aprire porti non basta
TORINO12 giugno 201812:52
– TORINO, 12 GIU- “Farò di tutto per partecipare al presidio a Torino promosso dal Coordinamento Mai più fascisti sotto lo slogan ‘Aprire i porti’ per far fronte all’emergenza di queste ore, ma dire di aprire i porti non basta. Serve, e immediatamente, una gestione europea dell’immigrazione attraverso una rete di corridoi umanitari pensati insieme ai Paesi da dove partono gli immigrati”. Così il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino.
“Senza una legge europea su questa materia, che coinvolga tutti i Paesi costieri, l’Europa è destinata a fallire – aggiunge – anche per via delle sue carenze strutturali, non ultimo il calo demografico in corso. Serve una gestione politica, non il braccio di ferro aperto dal governo Salvini che tende solo a spostare il problema da una parte all’altra. Dopo la vicenda Acquarius c’è già in mare un’altra nave. I bracci di ferro non risolvono nulla. La vera alternativa è una politica europea. D’altronde questo è il tema numero uno dell’Europa chiamata al voto l’anno prossimo”.
Picchia moglie che non rispetta ramadanNotte di terrore in una casa di Torino, interviene la polizia
TORINO12 giugno 201813:11
– TORINO, 12 GIU – Calci e pugni alla moglie perché non rispetta il ramadan. E’ la punizione inflitta alla consorte da un quarantenne marocchino, arrestato dalla polizia a Torino.
A fare intervenire gli agenti nell’appartamento della coppia, nel quartiere Aurora, è stata la stessa moglie dopo una notte di violenze. Gli insulti, le botte e persino un secchio d’acqua versato sul materasso per costringerla a restare sveglia.
L’uomo ha raccontato di essere stato aggredito dalla moglie ai poliziotti, che non gli hanno creduto e lo hanno arrestato.
L’accusa nei suoi confronti è di maltrattamenti in famiglia.
Caccia, il Piemonte ha una nuova leggeFerrero, è equilibrata e innovativa. Chiamparino si complimenta
TORINO12 giugno 201815:29
– TORINO, 12 GIU – Via libera del Consiglio regionale del Piemonte, con 29 voti a favore, 17 contrari e due non votanti, alla legge sulla caccia. L’approvazione al termine di un lungo iter iniziato in Commissione a febbraio e due mesi fa in Aula.
“Le mie congratulazioni e il mio ringraziamento all’assessore Giorgio Ferrero e a tutti coloro che hanno collaborato – commenta il presidente Sergio Chiamparino – a cominciare dalla maggioranza, che ha avuto un forte ruolo propositivo, per dare al Piemonte una regolamentazione dell’attività venatoria, senza intenti punitivi verso i cacciatori e nel rispetto dell’ambiente e di tutti i cittadini”.
Per Ferrero si tratta di una legge “innovativa ed equilibrata”, che aumenta le specie protette, con attenzione alla fauna alpina, e vieta la caccia nelle domeniche di settembre. “Questa legge non fa scelte pro o contro la caccia, ma tenta di dare risposte ai problemi che le nuove sensibilità e la proliferazione incontrollata di alcune specie sta ponendo ai cittadini e ai territori”.
Museo Cinema, Toffetti eletto presidenteAll’unanimità dal Collegio dei Fondatori. Fino al 28 giugno 2020
TORINO12 giugno 201816:06
– TORINO, 12 GIU – Sergio Toffetti è il presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino per i prossimi due anni. La sua nomina è stata ufficializzata il 12 giugno: Toffetti è stato eletto all’unanimità, da parte del Collegio dei Fondatori, presenti rappresentanti di Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt, Associazione Museo Nazionale del Cinema e Gtt. Il Comitato di Gestione del Museo è completato dal vicepresidente Annapaola Venezia, Gaetano Renda, Giorgia Valle e Paolo Del Brocco. Toffetti, 67 anni, torinese, è attualmente consulente e membro del comitato scientifico di Rai Teche e tutor di produzione al Centro Sperimentale Cinematografico Animazione. E’ stato tra l’altro responsabile film al Museo del Cinema di Torino, dal 1991 al 1998, curatore di retrospettive sul cinema italiano alla Cinemathèque Française di Parigi, dal 1996 al 2016. Ha anche collaborato con diversi enti tra cui Biennale di Venezia, Torino Cinema Giovani, National Film Archive di Tokyo e MoMa di New York.
Coltellate per bici, si costituisceL’aggressione domenica a Torino tra vicini di casa
TORINO. 12 GIU12 giugno 201816:13
– TORINO. 12 GIU – Si è costituito il brasiliano che, domenica scorsa a Torino, ha ferito con due coltellate all’addome un romeno di 43 anni nel quartiere periferico di Madonna di Campagna. L’uomo si è presentato questa mattina dai carabinieri di Venaria ed è stato portato in Questura a Torino, dove la squadra mobile indaga sul caso.
L’aggressione era avvenuta al culmine di un litigio tra vicini di casa, scoppiato per il prestito di una bicicletta al figlio 14enne del brasiliano. La vittima, ricoverata nel reparto di chirurgia dell’ospedale San Giovanni Bosco, era stato sottoposto a un drenaggio pleurico. La prognosi è di 45 giorni.
Aiutaci ad aiutarti, per amanti montagnaMesso a punto modulo per rintracciarli in caso di allarme
TORINO12 giugno 201816:49
– TORINO, 12 GIU – Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, e l’assessore regionale alla Montagna, Alberto Valmaggia, hanno incontrato i presidenti delle Aree protette delle Alpi Marittime e del Monviso, unitamente al Soccorso Alpino e Speleologico piemontese. Nell’incontro, a margine dei lavori del Consiglio regionale, è stato presentato loro il progetto ‘Aiutaci ad aiutarti in montagna’.
L’iniziativa è promossa in avvio della stagione escursionistica estiva per aumentare l’efficacia e la tempestività negli interventi in caso di necessità. Con questo intento è stato predisposto un modulo da lasciare sul cruscotto dell’auto e/o presso i rifugi dove si transita, nel quale si forniscono le informazioni essenziali per essere rintracciati e indirizzare i soccorsi in caso di allarme e/o mancato rientro.