Ultimo aggiornamento 13 Giugno, 2018, 18:13:38 di Maurizio Barra
DALLE 11:00 ALLE 18:13
DI MERCOLEDì 13 GIUGNO 2018
Super-vista per Intelligenza Artificiale
Dall’assistenza a malati e anziani a un nuovo tipo di videogioco
ROMA13 giugno 2018 11:00
L’Intelligenza Artificiale ha acquisito una super-vista simile a quella dei supereroi: è in grado di rilevare posizione e movimenti di una persona anche attraverso un muro, grazie ai segnali radio che rimbalzano sul corpo e producono una figura stilizzata in 2D. Il progetto del Massachusetts Institute of Technology (Mit) si chiama Rf-Pose e sarà presentato alla Conferenza sulla Visione Computerizzata e gli Schemi di Riconoscimento a Salt Lake City, in Utah.Le applicazioni vanno dal monitoraggio di malattie come Parkinson e Sclerosi Multipla all’assistenza agli anziani che vogliono essere indipendenti, dalle missioni di salvataggio per localizzare i sopravvissuti a nuovi videogiochi che permettono di muoversi in tutta la casa. “Abbiamo visto che monitorare il modo di camminare o l’abilità nel compiere attività semplici dei pazienti può essere molto importante per tutta una serie di malattie e disturbi”, dice Dina Katabi, che ha partecipato al progetto. “Uno dei vantaggi chiave del nostro approccio è che i pazienti non devono indossare sensori o ricordarsi di ricaricare gli apparecchi. Proprio come i cellulari o il wi-fi sono diventati essenziali nelle nostre vite – prosegue Katabi – penso che le tecnologie wireless come la nostra diventeranno indispensabili nelle case del futuro”.I ricercatori guidati da Mingmin Zhao hanno mostrato alla loro rete di apprendimento automatico migliaia di immagini di persone impegnate in varie attività insieme ai corrispondenti segnali radio, per permettere al sistema di imparare l’associazione tra i due. Dopo l’addestramento, Rf-Pose è diventato in grado di stimare posizione e movimenti senza usare le telecamere, sfruttando soltanto i segnali radio.
Tesla taglia 9% dipendenti, nessun impatto su Model 3Accelera verso la redditività
ROMA13 giugno 201814:04
Tesla taglia il 9% della sua forza lavoro. E Wall Street premia la decisione: i titoli del colosso delle auto elettriche che arrivano a guadagnare oltre il 3,3%.In una comunicazione ai dipendenti, Elon Musk spiega che la riduzione non avrà impatto sul raggiungimento dei target di produzione del Model 3, l’auto elettrica destinata al mercato di massa. Il taglio ha invece come obiettivo quello di velocizzare e facilitare la strada verso la redditività di Tesla, che non ha mai registrato un utile nella sua storia. “Quello che ci spinge è la nostra missione ad accelerare la transizione mondiale verso l’energia sostenibile e pulita. Ma non centreremo mai la nostra missione se non dimostreremo di poter essere redditizi in modo sostenibile. Questa è una critica valida e giusta mossa contro Tesla finora”, scrive Musk, il miliardario visionario che sta dietro anche a Space X. Musk ammette che si tratta comunque di una riorganizzazione “difficile anche se necessaria”. Tesla alla fine del 2017 contava su 37.500 dipendenti e ha continuato ad assumere dall’inizio dell’anno, portando il totale a 40.000. Il taglio del 9% rappresenta una riduzione di 3.500 dipendenti.”Tesla è cresciuta e si è evoluta rapidamente negli ultimi anni, e questo ha portato a una duplicazione di ruoli e funzioni che avevano senso in passato ma che ora sono difficili da giustificare”, mette in evidenza Musk, ribadendo che la società è anche impegnata a snellire la sua struttura manageriale per “favorire la comunicazione, eliminare la burocrazia e muoverci più velocemente”. Il taglio convince Wall Street che di recente aveva girato le spalle a Tesla e Musk, iniziando a mostrarsi scettica sugli ambiziosi target fissati e spesso rimandati.
Seattle cede alle pressioni, addio a ‘tassa Amazon’Cancellata un mese dopo l’approvazione a causa delle critiche
ROMA13 giugno 201814:02
La sfida di Seattle a Amazon e Starbucks è durata solo un mese. La città si piega al pressing delle grandi aziende e cancella la cosiddetta ‘tassa Amazon’, ovvero l’imposta sulle big decisa per far fronte all’emergenza senzatetto, divenuta una vera piaga. A soli 30 giorni dalla sua approvazione unanime in consiglio comunale, Seattle fa marcia indietro sulla tassa da 275 dollari a dipendente per le aziende che realizzano ricavi per almeno 20 milioni di dollari.Un’imposta immediatamente criticata e intorno alla quale si è aperta una vera e propria battaglia con raccolte di firme per portarla al referendum in novembre. Uno scenario che ha spaventato il consiglio comunale, spingendolo a convocare una riunione di emergenza per cancellare l’imposta. Una marcia indietro considerata una vittoria per Amazon, che a Seattle ha la sua sede. “Il voto del consiglio comunale per cancellare una tassa sulla creazione di posti di lavoro e una decisione giusta”, commenta Amazon, dicendosi impegnata a ”essere parte di una soluzione per mettere fine all’emergenza senza tetto” della città. Il consiglio comunale aveva approvato l’imposta all’unanimità.Ora l’ha bocciata con sette voti a favore e due contrari: “Una prolungata e costosa battaglia politica nei prossimi cinque mesi” sulla misura “non farà nulla a favore della crisi urgente dei senza tetto” ha spiegato il sindaco motivando la decisione di un voto d’urgenza. L’esperienza di Seattle mostra il potere delle grandi aziende ed è una lezione per le altre città della Silicon Valley che volevano ispirarsi alla strada aperta per cercare di chiudere il sempre più ampio divario di reddito esistente e affrontare la piaga della crescente povertà. L’area infatti presenta due facce ben distinte: da un lato la ricchezza dei colossi tecnologici, dall’altro il gruppo sempre più folto di coloro che sono rimasti tagliati fuori dal boom e per i quali vivere nell’area è ormai proibitivo, tanto da cercare riparo in strutture pubbliche.
Entro il 2023 ci saranno 3,5 miliardi di dispositivi IoTRapporto Ericsson, Nord America guiderà la diffusione del 5G
ROMA13 giugno 201814:01
Entro il 2023 sono previsti 3,5 miliardi di dispositivi connessi all’Internet delle cose (IoT), quasi raddoppiati rispetto alle previsioni dello scorso novembre, il Nord America guiderà la diffusione della rete 5G gli standard di quinta generazione che permettono maggiori prestazioni e velocità. Sono i dati contenuti nell’ultimo Mobility Report di Ericsson.Il report mette in evidenza come i lanci commerciali del 5G ci saranno già a partire da quest’anno, questa tecnologia trainerà l’esplosione dell’Internet delle Cose, gli oggetti connessi in casa e nelle città smart. I dispositivi di prima generazione, interamente 5G, sono attesi dalla seconda metà del 2018. I primi smartphone commerciali che supportano il 5G nella banda media sono attesi per l’inizio del prossimo anno, mentre il supporto per bande ad alto spettro è previsto tra l’inizio e la metà del 2019.Il Nord America guiderà la diffusione del 5G, con tutti i principali operatori statunitensi che prevedono il lancio entro la fine del 2018 e la metà del 2019. Si prevede che, entro la fine del 2023, quasi il 50% di tutti gli abbonamenti mobili in Nord America sarà 5G, seguiti dal Nord-Est asiatico al 34% e dall’Europa occidentale al 21%. Fino ad arrivare al 2023 quando il 20% del traffico dati ‘da mobile’ a livello globale sarà sulle reti 5G Secondo le previsioni di Ericsson, il traffico dati da dispositivi mobili aumenterà di otto volte durante il periodo di riferimento per raggiungere quasi 107 exabytes (EB) al mese – questa cifra è pari a tutti gli abbonati mobile nel mondo che vedono filmati Full HD in streaming per 10 ore.
Attacchi acustici, per esperto da “non sopravvalutare”Antonio Teti, armi soniche ingombranti e difficili da nascondere
ROMA13 giugno 201814:17
Utilizzate per sedare le folle durante proteste pericolose, per scoraggiare attacchi di pirati in Africa; sin dal 2003 nelle forze armate statunitensi e britanniche durante la guerra in Iraq, e sperimentate nel Regno Unito per dissuadere i ragazzi a compiere atti di vandalismo nei quartieri ad alto rischio delinquenziale.Le armi soniche ancora alla ribalta delle cronache dopo l’allarme in Cina per una serie di misteriosi “attacchi acustici” nei confronti del personale diplomatico Usa simili a quelli condotti a Cuba nel 2016. Ma, afferma l’esperto di Cyber Security, Cyber Intelligence, Antonio Teti, “questi sistemi, come lo statunitense Lrad 500X, sono utilizzati da tempo e non vanno sopravvalutati in termini di capacità distruttiva”. Sul caso cinese, l’esperto sottolinea che “appare improbabile ritenere che un’arma sonica possa essere stata nascosta negli appartamenti, negli uffici o nelle stanze d’albergo dei diplomatici”. Infatti, spiega Teti, “questi dispositivi sono ingombranti e devono essere alimentati da sistemi adeguati, pertanto non sono facilmente mascherabili o miniaturizzabili. Di conseguenza, possono essere facilmente rilevati”. L’esperto rileva anche un altro elemento, quello della precisione: “Dalle notizie di stampa emerge che né le loro famiglie né tantomeno i loro vicini hanno udito suoni o percepito disturbi di alcun genere, aspetto alquanto anomalo se consideriamo l’elevata rumorosità prodotta da questi dispositivi”.A livello tecnico le cosiddette ‘armi soniche’, inglobate nella famiglia delle armi a energia diretta, spiega ancora Teti “funzionano emettendo una scarica ad altissima frequenza (intorno ai 19-20 kHz). Ad esempio, l’Lrad 500X ha un peso di circa 90 cm e pesa almeno 20 chili. Alla massima potenza può emettere un’ onda acustica ad alta energia concentrata di 150 decibel (dB), mantenendo un’emissione costante di almeno 100 dB su distanza di 500 metri”. La soglia considerata critica per evitare danni all’udito è di 90 dB, quella del dolore si aggira intorno a 120 dB.
Accordo Poste-Amazon, pacchi anche di sera e nel week-endL’accordo avrà una durata di 3 anni
ROMA13 giugno 201817:10
Poste Italiane ha raggiunto un accordo con Amazon, per la consegna di prodotti e-commerce sul territorio nazionale. L’accordo che, annuncia una nota di Poste, avrà una durata di 3 anni e sarà rinnovabile per altri 2 prevede anche la consegna serale, fino alle 19:45, e nel week-end.Poste Italiane, si legge, fornirà il servizio “attraverso la capillare presenza territoriale garantita da oltre trentamila portalettere impegnati nelle attività di recapito, dal corriere espresso SDA e dalla flotta MistralAir, la compagnia aerea del Gruppo”.”In linea con il piano industriale Deliver 2022, l’accordo con Amazon valorizza appieno la flessibilità offerta dal nuovo modello di recapito, “Joint Delivery”, attivo da aprile ed in corso di implementazione. Grazie a questo accordo, Poste Italiane accelera lo sviluppo dell’e-commerce in Italia con positive ricadute sugli investimenti in tecnologia e sull’occupazione. Infatti, al 2020 i dipendenti impegnati nella logistica dei pacchi saranno 10 mila.
Bitcoin: studio, prezzo gonfiato artificialmente nel 2017 Manipolato al rialzo tramite una concentrata campagna
13 giugno 201816:33
Almeno la meta’ dei rialzi sperimentati dal Bitcoin lo scorso anno e’ legata a una ”concentrata campagna di manipolazione dei prezzi”. E’ quanto emerge da uno studio accademico condotto da John Griffin, professore di finanze all’universita’ del Texas.Uno studio che riaccende il dibattito sulla criptovaluta e su come i suoi guadagni nel 2017 siano stati guidati da grandi attori del mercato invece che dai consumatori, come ritenuto finora. Lo studio e’ stato condotto esaminando i dati di milioni di transazioni e sulla piattaforma Bitfinex, che ha creato una valuta virtuale secondaria, il Tether, ovvero un token legato al valore del dollaro ed emesso solo da Bitfinex.Dopo la diffusione della notizia dello studio, la criptovaluta in calo a Wall Street.