CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
DALLE 20:17 ALLE 21:46
DI MARTEDì 18 DICEMBRE 2018
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Aerotaxi in Costa Smeralda,evasi 2,5 mln
Guardia di Finanza di Olbia sanziona 54 compagnie straniere
OLBIA18 dicembre 201820:17
– La Guardia di Finanza di Olbia ha scoperto un sistema di evasione fiscale perpetrato da diverse società che gestiscono il servizio di Aerotaxi per un totale di 2,5 milioni di euro. Con la collaborazione dell’Enac e del gestore dell’aeroporto di Olbia, le Fiamme Gialle hanno acquisito i dati di tutti i voli effettuati sullo scalo gallurese dalle società operanti servizi di aerotaxi, utilizzati prevalentemente dai facoltosi turisti che ogni estate scelgono il nord Sardegna come meta delle proprie vacanze.
L’attività di analisi condotta e il riscontro dei dati sul campo – eseguita su oltre 30 mila movimenti aerei effettuati da 387 diverse società per un totale di oltre 58.000 passeggeri transitati – ha consentito di accertare che 54 compagnie di volo straniere, per la maggior parte comunitarie, non avevano rispettato le disposizioni normative regolanti il settore constatando violazioni su circa 8.000 movimenti aerei per un totale complessivo di 15.700 passeggeri.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Piano, nuovo ponte sarà bello e durevoleI ponti non devono crollare, sarà un’opera molto genovese
GENOVA18 dicembre 201820:34
– “Sarà un ponte bello, com’è intesa la bellezza a Genova. Un ponte molto genovese. Semplice ma non banale. Un ponte di acciaio, sicuro e durevole. Perché i ponti non devono crollare”. Lo afferma l’architetto Renzo Piano a proposito del nuovo viadotto per Genova che sarà ricostruito su un suo disegno. “Il Commissario Bucci mi ha chiesto di affiancarlo nella realizzazione di quest’opera con un ruolo di supervisore a garanzia della qualità del progetto. Accetto volentieri. Lo faccio – dice – per spirito civico e gratuitamente. Sono lieto perché si apriranno anche dei concorsi per la riqualificazione dell’area della Val Polcevera, cuore operoso della città. Costruire è sempre un gesto di solidarietà, e sono certo che sarà anche motivo di fierezza”. “È un grande onore dopo questo confronto, costruttivo per tutti, poter dare il mio contributo alla città di Genova, mia città d’origine. È stata scelta una grande squadra, capace di affrontare questo lavoro con rapidità, competenza e professionalità”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ungheria, battaglia dei sindacati contro ‘legge schiavitù’L’opposizione apre un’inchiesta sui deputati picchiati alla tv
BUDAPEST18 dicembre 201821:27
La legge sugli straordinari, ribattezzata “legge schiavitù”, che ha portato in piazza migliaia di persone in Ungheria in questi giorni contro il governo di Viktor Orban, aspetta ancora la firma del presidente della Repubblica. Eppure, le imprese hanno già iniziato a distribuire fra i dipendenti i nuovi contratti di lavoro.
I sindacati, sul piede di guerra, hanno chiesto oggi al capo dello Stato Janos Ader di non siglare la nuova norma che aumenta il tetto degli straordinari fino a 400 ore l’anno. Se dovesse entrare in vigore, hanno annunciato, sarà battaglia, con una mobilitazione nazionale. “Faremo scioperi in tutto il Paese, combinati con blocchi stradali”, sullo stile dei gilet gialli in Francia, ha minacciato il presidente della confederazione ‘Mszsz’ Laszlo Kordas.
Ader potrebbe firmare la legge prima di Natale, ma ci sono anche altre due opzioni: il presidente può infatti rimandare al Parlamento il testo contestato, per delle verifiche, oppure chiedere un controllo della Corte costituzionale. Le tre confederazioni sindacali si riuniranno domani, per decidere nei dettagli la risposta più adeguata. [print-me title=”STAMPA”]