Aggiornamenti, Manuali, Notizie, Nvda, Procedure, Tecnologia, thunderbird

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Tempo di lettura: 4 minuti

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

UTILIZZANDO UN SERVIZIO GRATUITO ASSAI SEMPLICE

LA SPIEGAZIONE è OVVIAMENTE PER TUTTI, MA CON AGGIUNTA DI INDICAZIONI PER CHI FA USO DEI LETTORI DI SCHERMO

IN PARTICOLARE NVDA

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Tracciare le proprie e-mails può rendersi utile in tante occasioni, magari in campo lavorativo o comunque quando si attendono documenti o risposte importanti. Molti clients di posta, come Thunderbird, hanno la possibilità di attivare la conferma di lettura, ma se la e-mail viene letta, ad esempio, tramite Web, tale opzione non ci serve a nulla, anche se utile. Perciò, considerando le miriadi di possibilità esistenti, non volendo però fare ciò, nè iscrivermi a qualche sito, nè installare alcunchè, va detto che con Gmail vi sono molti servizi annessi tramite estensioni di Chrome ed anche di Firefox, però bisogna parlare solo di Gmail. Ormai credo che tutti avranno almeno un account gmail, però, per bypassare anche il problema del tipo di casella di posta, mi sento di consigliarvi un servizio secondo me, semplice, spartano e che fa il suo sacrosanto dovere.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS CON QTRACK

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS CON Qtrack

Per fare ciò è sufficiente intanto accedere alla pagina apposita ufficiale di Qtrack Qui avremo 3 operazioni da fare: •inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito campo •inserire l’oggetto della e-mails che abbiamo salvato come bozza; •Premere o cliccare o dare Invio con la tastiera sul pulsante “GENERATE IMAGE”.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Mi direte voi, di cosa stai parlando? Ora faccio un passo indietro e capirete. Quanto ho descritto sopra, va fatto ovviamente dopo aver composto la vostra e-mail normalmente dal vostro client preferito, es. Thunderbird, Microsoft Outlook etc… Ma l’e-mail non dovrete inviarla subito, ma salvarla come bozza. Fatto ciò, potete fare quanto descritto sopra. Aprite http://qtrack.qnimate.com/ dove troverete 2 campi, nel primo inserirete il vostro indirizzo e-mail e nel secondo l’oggetto dell’e-mail che avete salvato in bozze. Quindi cliccare sul pulsante “Generate image”.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS APPROFONDIMENTO CON NVDA IL LETTORE DI SCHERMO

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Tutto ciò si può fare comodamente anche con Nvda, una volta aperto il sito, premere control+home e con la lettera e della tastiera troverete raggiungibili i 2 campi per inserire il vostro indirizzo e-mail e l’oggetto del messaggio salvato in bozze. Quindi tab e la sintesi vi reciterà “generate image pulsante” e qui dare Invio. Tale pulsante è comunque raggiungibile anche con la lettera b, ovviamente quando sarete usciti dai focus dei campi compilati che ho testè descritto.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS PASSAGI SUCCESSIVI

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

A questo punto, chi vede avrà notato che il pulsante “Generate image” è verde. Dopo averlo cliccato, si aprirà una nuova finestra sulla quale comparirà un piccolo quadrato verde. Cliccate con il tasto sinistro del mouse sul quadrato finché i contorni non verranno evidenziati sempre di verde. Poi cliccate ancora sul quadrato ma stavolta con il tasto destro e scegliete l’opzione “Copia immagine”.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS COME COPIARE L’IMMAGINE CON NVDA

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Con Nvda (con cui consiglio comunque l’uso di Chrome), dopo aver dato Invio su “Generate image pulsante”, premete control+Home e con la lettera g raggiungete la dicitura “grafico”, ecco, quello è il quadrato bianco in formato html che dovrà essere copiato, o meglio, la cui immagine dovrà essere copiata, per poi incollarla nel corpo delmessaggio della vostra e-mail. Così dovrete fare tutti, chi vede, come scritto sopra, chi, come peraltro me, con Nvda, come sto per suggerire: una volta su “grafico”. Appunto, una volta con la freccina su “Grafico” o una volta che lo avrete raggiunto con la lettera g (apposita per raggiungere i grafici), premere la combinazione insert (impostato come tasto Nvda)+ la barra del tastierino numerico. Se avrete attivato le coordinate audio, come me, sentirete un bip e sarà così evidenziata l’immagine. Ora, cliccate con l’asterisco del tastierino numerico, quindi di tasto destro. Nota: in questa fase non usare il tasto applicazioni perchè risulta come menù generico in Chrome e non legato solo all’immagine su cui siamo concentrati. Quindi con la freccia, dopo aver premuto, come detto, l’asterisco del numerico, troverete le varie opzioni tra cui “Copia immagine”. Date Invio ed il gioco è fatto.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS ORA PER TUTTI IL DISCORSO è UGUALE

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Come dicevo, ora, non vedenti o meno, avremo incollato in pancia delnostro PC l’immagine. Riapriamo la nostra e-mail che avevamo salvato in bozze e dove vogliamo, nel corpo delmessaggio, magari all’inizio e non in mezzo ad una frase 🙂 incolliamo con control+v quanto avevamo copiato, cioè l’immagine ed inviamo la nostra e-mail. Nel giro di pochissimo, riceveremo nella nostra casella di posta l’e-mail di Qtrack che ci notificherà quante volte è stata letta la e-mail, se una o più volte, con l’indirizzo Ip del destinatario, l’ora ed info utili. Ho personalmente provato avendo più di un account, inviandomi delle e-mails tra account e facendo le opportune verifiche. NOTA IMPORTANTE: le operazioni di Nvda con il tasto Nvda Insert ed il tastierino numerico, mi raccomando di farle con il Blocca Maiuscole disinserito, quindi spento.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS CONCLUSIONI

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Non è così difficile dunque, avvalendoci di un servizio completamente gratuito. é chiaro che vi sono possibilità molto più professionali, anche a pagamento, però per un uso concreto e legato al semplice obbiettivo, penso sia uno strumento di cui avvalersi con soddisfazione. E voi? Avete già tracciato delle e-mails? Magari quelle della o del partner? 🙂 Non fatelo, a meno che non abbiate validi motivi concreti e soprattutto restate nei limiti della legge o, se lo ritenete opportuno, avvisate la Polizia Postale. Servirsene invece per motivi seri o urgenti di lavoro o medici o di altro valido genere, ciò è di certo appropriato. Sono sempre apprezzati i commenti, gli strumenti per farlo non mancano di certo. Grazie e buona continuazione di navigazione!          [print-me title=”STAMPA”]

DA WINDOWS MAIL A THUNDERBIRD
Accessibilità, Aggiornamenti, Notizie, Nvda, Procedure, Tecnologia, thunderbird

THUNDERBIRD: COMPOSIZIONE E-MAIL CON NVDA

Tempo di lettura: 3 minuti

THUNDERBIRD: COMPOSIZIONE E-MAIL CON NVDA

THUNDERBIRD: LA COMPOSIZIONE DI UNA E-MAIL CON NVDA, IL LETTORE DI SCHERMO PER NON VEDENTI E LA GESTIONE DEI CAMPI CC, CCN E GLI ALTRI CAMPI

THUNDERBIRD: COMPOSIZIONE E-MAIL CON NVDA

Di seguito la mia personale procedura su come visualizzare e gestire, da tastiera, i campi “a”, “CC” e “CCN” in Mozilla Thunderbird. Premessa: quando componiamo una mail, premiamo control+n e ci troviamo sul campo di editazione per il campo, impostato di default, su “a”. Qui possiamo inserire il nostro indirizzo con il completamento automatico o, se nuovo, manualmente. Possiamo inoltre aggiungere, sempre nel campo “a”, tutti gli indirizzi che desideriamo, basta, dopo aver inserito il primo indirizzo, premere Invio e scrivere il secondo e così via. Fatto ciò, se non vogliamo più inserire altri indirizzi, sempre nel campo “a”, premendo Tab ci troveremo sull’oggetto e di tab nel campo per il corpo del messaggio.

THUNDERBIRD: COMPOSIZIONE E-MAIL CON NVDA

Facciamo ora un passo indietro e, dopo aver, come spiegato sopra, completato il campo “a”,se vogliamo inserire anche i campi CC e CCN, torniamo indietro con shift+tab, dal campo del corpo del messaggio, quindi troveremo a ritroso l’oggetto, il campo o i campi “a” già inseriti. Più esattamente, vi sono inizialmente 2 colonne, se noterete, prima dell’oggetto, a ritroso, quindi usando la combinazione shift+tab, troveremo una tabella, con 2 colonne, andando appunto indietro, nella colonna 2, la nostra sintesi ci indicherà il nome o i nomi da noi inseriti nel campo “a”. Nota: se, sempre nel campo “a”, continueremo ad inserire indirizzi, troveremo sempre più coppie delle 2 colonne di cui ho parlato sopra, che compongono la tabella con i campi “a” dunque si sentiranno “colonna 2 e colonna 1” con nella colonna 2, lo specifico indirizzo e nella colonna 1, il ccampo, in questo caso, “a” e vi saranno appunto tante tabelle con 2 colonne, quanti campi “a” abiamo inserito, o meglio, in base a quanti indirizzi abbiamo inserito nel campo “a”, che si espande, come ogni altro campo, quindi anche CC e CCN, allo stesso modo, dando Invio per creare una nuova riga per aggiungere ogni nuovo indirizzo o un indirizzo da rubrica, ovviamente.

THUNDERBIRD: COMPOSIZIONE E-MAIL CON NVDA

Riassumendo, a ritroso dal corpo del messaggio, troveremo appunto l’oggetto, quindi sentiremo: “Tabella: A casella combinata non espanso”, voce, questa, accompagnata dal contatto che abbiamo selezionato; facendo shift+tab, sentiremo “Colonna1: casella combinata A non espanso” e questo è riferito al campo/i già inseriti. Ovviamente le righe aumenteranno tante volte quanti saranno i contatti o gli indirizzi inseriti, ma avranno sempre le 2 colonne per ciascun contatto, così come ho descritto.

THUNDERBIRD: COMPOSIZIONE E-MAIL CON NVDA

Ora, vogliamo lasciare i nostri nomi nei campi “a”, ma vogliamo anche mettere altri nomi, ma nei campi CC e CCN. Torniamo con shift+tab e comunque ci accertiamo di essere, sulla prima voce “Tabella: casella combinata “a” non espanso”. Per esserne certi, basta premere shift+tab e ci troveremo sull campo “da”, che è quello da cui noi scriviamo e dove, se abbiamo più di un account, possiamo anche scegliere quello da cui scrivere, espandendo con la freccia e dando Invio sul nome dell’account desiderato, ma questa è un’altra storia.

THUNDERBIRD: COMPOSIZIONE E-MAIL CON NVDA

Torniamo sulla nostra “tabella casella combinata A non espanso”. Se vogliamo iniziare ad inserire contatti o indirizzi ad esempio nel campo CC, quando siamo sul campo “a”, espandiamo con la freccia verticale la casella combinata ed avremo: CC, CCN, “Rispondi a”, “Gruppo discussione” ed “Inoltra a”. Basta dare Inviio sulla voce desiderata, delle sopracitate ed avremo impostato quella desiderata, ad esempio “CC”. Andiamo di tab e sentiremo ribadire la nostra scelta e quindi “Colonna 2: CC casella combinata non espanso – Editazione con completamento automatico Vuoto”, “Vuoto” sino a quando non inseriamo, alla stregua di quanto detto sopra, uno o più indirizzi, esattamente premendo Invio dopo ogni indirizzo per continuare ad inserirli nel campo CC. Nota importante: nella colonna del completamento automatico, si sentirà “vuoto” come ho detto, se non avevamo inserito un indirizzo già nel campo “a”, altrimenti troveremo già selezionato l’indirizzo che inserimmo prima. Con control+a lo selezioniamo e poi premiamo Canc per cancellare o comunque premiamo backspace sino a quando non è eliminato, insomma, accertiamoci di deselezionare e cancellare l’indirizzo presente, in modo da poterne inserire uno nuovo i CC, poi, se si vuole che lo stesso rimanga anche in CC, lasciare quello già selezionato.Fatto tutto, non ci resta che andare di tab sino al corpo del messaggio, scriverlo o verificarlo e premere control+Invio per spedire il messaggio. In THUNDERBIRD ACCESSIBILITà NVDA