Aggiornamenti, Manuali, Notizie, Nvda, Procedure, Tecnologia, thunderbird

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Tempo di lettura: 4 minuti

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

UTILIZZANDO UN SERVIZIO GRATUITO ASSAI SEMPLICE

LA SPIEGAZIONE è OVVIAMENTE PER TUTTI, MA CON AGGIUNTA DI INDICAZIONI PER CHI FA USO DEI LETTORI DI SCHERMO

IN PARTICOLARE NVDA

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Tracciare le proprie e-mails può rendersi utile in tante occasioni, magari in campo lavorativo o comunque quando si attendono documenti o risposte importanti. Molti clients di posta, come Thunderbird, hanno la possibilità di attivare la conferma di lettura, ma se la e-mail viene letta, ad esempio, tramite Web, tale opzione non ci serve a nulla, anche se utile. Perciò, considerando le miriadi di possibilità esistenti, non volendo però fare ciò, nè iscrivermi a qualche sito, nè installare alcunchè, va detto che con Gmail vi sono molti servizi annessi tramite estensioni di Chrome ed anche di Firefox, però bisogna parlare solo di Gmail. Ormai credo che tutti avranno almeno un account gmail, però, per bypassare anche il problema del tipo di casella di posta, mi sento di consigliarvi un servizio secondo me, semplice, spartano e che fa il suo sacrosanto dovere.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS CON QTRACK

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS CON Qtrack

Per fare ciò è sufficiente intanto accedere alla pagina apposita ufficiale di Qtrack Qui avremo 3 operazioni da fare: •inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito campo •inserire l’oggetto della e-mails che abbiamo salvato come bozza; •Premere o cliccare o dare Invio con la tastiera sul pulsante “GENERATE IMAGE”.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Mi direte voi, di cosa stai parlando? Ora faccio un passo indietro e capirete. Quanto ho descritto sopra, va fatto ovviamente dopo aver composto la vostra e-mail normalmente dal vostro client preferito, es. Thunderbird, Microsoft Outlook etc… Ma l’e-mail non dovrete inviarla subito, ma salvarla come bozza. Fatto ciò, potete fare quanto descritto sopra. Aprite http://qtrack.qnimate.com/ dove troverete 2 campi, nel primo inserirete il vostro indirizzo e-mail e nel secondo l’oggetto dell’e-mail che avete salvato in bozze. Quindi cliccare sul pulsante “Generate image”.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS APPROFONDIMENTO CON NVDA IL LETTORE DI SCHERMO

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Tutto ciò si può fare comodamente anche con Nvda, una volta aperto il sito, premere control+home e con la lettera e della tastiera troverete raggiungibili i 2 campi per inserire il vostro indirizzo e-mail e l’oggetto del messaggio salvato in bozze. Quindi tab e la sintesi vi reciterà “generate image pulsante” e qui dare Invio. Tale pulsante è comunque raggiungibile anche con la lettera b, ovviamente quando sarete usciti dai focus dei campi compilati che ho testè descritto.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS PASSAGI SUCCESSIVI

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

A questo punto, chi vede avrà notato che il pulsante “Generate image” è verde. Dopo averlo cliccato, si aprirà una nuova finestra sulla quale comparirà un piccolo quadrato verde. Cliccate con il tasto sinistro del mouse sul quadrato finché i contorni non verranno evidenziati sempre di verde. Poi cliccate ancora sul quadrato ma stavolta con il tasto destro e scegliete l’opzione “Copia immagine”.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS COME COPIARE L’IMMAGINE CON NVDA

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Con Nvda (con cui consiglio comunque l’uso di Chrome), dopo aver dato Invio su “Generate image pulsante”, premete control+Home e con la lettera g raggiungete la dicitura “grafico”, ecco, quello è il quadrato bianco in formato html che dovrà essere copiato, o meglio, la cui immagine dovrà essere copiata, per poi incollarla nel corpo delmessaggio della vostra e-mail. Così dovrete fare tutti, chi vede, come scritto sopra, chi, come peraltro me, con Nvda, come sto per suggerire: una volta su “grafico”. Appunto, una volta con la freccina su “Grafico” o una volta che lo avrete raggiunto con la lettera g (apposita per raggiungere i grafici), premere la combinazione insert (impostato come tasto Nvda)+ la barra del tastierino numerico. Se avrete attivato le coordinate audio, come me, sentirete un bip e sarà così evidenziata l’immagine. Ora, cliccate con l’asterisco del tastierino numerico, quindi di tasto destro. Nota: in questa fase non usare il tasto applicazioni perchè risulta come menù generico in Chrome e non legato solo all’immagine su cui siamo concentrati. Quindi con la freccia, dopo aver premuto, come detto, l’asterisco del numerico, troverete le varie opzioni tra cui “Copia immagine”. Date Invio ed il gioco è fatto.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS ORA PER TUTTI IL DISCORSO è UGUALE

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Come dicevo, ora, non vedenti o meno, avremo incollato in pancia delnostro PC l’immagine. Riapriamo la nostra e-mail che avevamo salvato in bozze e dove vogliamo, nel corpo delmessaggio, magari all’inizio e non in mezzo ad una frase 🙂 incolliamo con control+v quanto avevamo copiato, cioè l’immagine ed inviamo la nostra e-mail. Nel giro di pochissimo, riceveremo nella nostra casella di posta l’e-mail di Qtrack che ci notificherà quante volte è stata letta la e-mail, se una o più volte, con l’indirizzo Ip del destinatario, l’ora ed info utili. Ho personalmente provato avendo più di un account, inviandomi delle e-mails tra account e facendo le opportune verifiche. NOTA IMPORTANTE: le operazioni di Nvda con il tasto Nvda Insert ed il tastierino numerico, mi raccomando di farle con il Blocca Maiuscole disinserito, quindi spento.

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS CONCLUSIONI

TRACCIARE LE PROPRIE E-MAILS

Non è così difficile dunque, avvalendoci di un servizio completamente gratuito. é chiaro che vi sono possibilità molto più professionali, anche a pagamento, però per un uso concreto e legato al semplice obbiettivo, penso sia uno strumento di cui avvalersi con soddisfazione. E voi? Avete già tracciato delle e-mails? Magari quelle della o del partner? 🙂 Non fatelo, a meno che non abbiate validi motivi concreti e soprattutto restate nei limiti della legge o, se lo ritenete opportuno, avvisate la Polizia Postale. Servirsene invece per motivi seri o urgenti di lavoro o medici o di altro valido genere, ciò è di certo appropriato. Sono sempre apprezzati i commenti, gli strumenti per farlo non mancano di certo. Grazie e buona continuazione di navigazione!          [print-me title=”STAMPA”]

Accessibilità, Aggiornamenti, Manuali, Notizie, Nvda, Procedure, Tecnologia

SKYPE: RIMUOVERE I CONTATTI CON NVDA

Tempo di lettura: 4 minuti

SKYPE: RIMUOVERE I CONTATTI CON NVDA

LA GUIDA è PER I FRUITORI DI LETTORI DISCHERMO,

MAGARI è DI AIUTO ANCHE A TUTTI GLI ALTRI 🙂

SKYPE: RIMUOVERE I CONTATTI CON NVDA

Mi ritrovo a scrivere questa piccola guida, visto che, leggendo su liste tecniche specifiche, emerge il problema di come i fruitori di schermo non siano in grado di rimuovere o bloccare un contatto su Skype, versione 8 e successive, al momento in cui scrivo l’ultima versione è la 8.36.

INDICE:

•INTRODUZIONE•PROCEDURA•CONCLUSIONI

INTRODUZIONE

SKYPE: RIMUOVERE I CONTATTI CON NVDA

La Microsoft, proprietaria di Skype, dalla versione 8 ha apportato modifiche e cambiamenti alla sua interfaccia e, di primo acchito, sembra unn po’ più ostico, gestire questo servizio, mediante i lettori di schermo, come Nvda, il mio preferito e Jaws. Molti continuano a voler usare versioni precedenti, magari anche portable, per non perdere tale interfaccia, ma come si sa, Microsoft dismette, anzi, ha ufficialmente già dismesso, il supporto all’uso di Skype versioni precedenti alla 8, per problemi principalmente di sicurezza. Dunque, siccome soprattutto in ambito tecnologico, si cambia, esorterei tutti ad orientarsi verso l’apprendimento delle nuove interfacce e funzioni dei programmi, compreso Skype, anche se a volte sembra trattarsi di un’impresa titanica, in specie per gli abitudinari. Purtroppo il tempo è assai tiranno, mi riprometto magari di scrivere una guida su Skype ed il suo uso, però, come ho ampiamente precisato sul sito, in più occasioni, in mancanza di essa, se avete domande in tali ambiti, esiste un modulo di inserimento nella sezione Contatti e vi sono ampi margini per scrivere nei commenti ad ogni articolo o utilizzando proprio il box dei Contatti che ho messo a disposizione, mi sembra che gli strumenti vi siano. Ciò detto veniamo al sodo.

PROCEDURA

SKYPE: RIMUOVERE I CONTATTI CON NVDA

aApriamo Skype, accediamo alnostro account, ometterò in questa fase come, dando per scontato che chi desidera rimuovere/eliminare un contatto, l’accesso lo abbia già effettuato. Una volta nella finestra di Skype, premere la combinazione di tasti alt+2 per aprire il Tab “Contatti”, la terza di quattro schede. Andando di Tab, il primo pulsante che troviamo ci permette di filtrare i contatti, è impostato su “I miei contatti” di default naturalmente. Il secondo Tab ci permette di Aggiungere un contatto,al terzo Tab ci ritroviamo i preferiti, se ne abbiamo aggiunti; consiglio però di muoversi di freccia già anche dal pulsante di menù sottomenù Filtro. Scendendo verticalmente troveremo tutto l’elenco deinostri contatti, ognuno accompagnato dalla dicitura “Pulsante”. Ci posizioniamo sul pulsante del contatto che desideriamo eliminare o bloccare, quindi ai vedenti direi “di tasto destro”, ai non vedenti come me, dico “shift+f10” (peraltro comando di Windows che vale per tutti, vedenti e non 🙂 ), oppure Tasto destro o Tasto applicazioni. Lo premiamo e nel Menù Sottomenù che si apre, con la freccia verticale, troviamo la voce “Visualizza profilo” e ci entriamo, dando Invio o clicando. Nella finestra che si apre, premiamo subito control+Home così con la lettera b possiamo muoverci agevolmente tra tutti i pulsanti disponibili, che così comincerete a conoscere, il primo peraltro è il pulsante che permette di Chiudere la visualizzazione del profilo. Premendo la lettera b della tastiera estesa, ad un certo punto troveremo “RIMUOVI DA ELENCO CONTATTI PULSANTE”. In reraltà dal basso questo è il terz’ultimo pulsante, quindi volendo possiamo anche premere, una volta entrati nel profilo, control+End o Fine e saremo peraltro subito sul pulsante per Bloccare il contatto “PULSANTE BLOCCA CONTATTO”, se da qui premiamo shift+b 2 volte, troveremo a ritroso due pulsanti: “APRI RACCOLTA FOTO DELLA CHAT PULSANTE” ed appunto “RIMUOVI DA ELENCO CONTATTI PULSANTE”. Sta a voi come raggiungere entrambi i pulsanti, quello per rimuovere e quello per Bloccare. Nel caso della Rimozione, cliccare o dare Invio appunto su “RIMUOVI DA ELENCO CONTATTI PULSANTE Si aprirà la finestra di dialogo: “DIALOGO VUOI RIMUOVERE DAVVERO QUESTO CONTATTO?” Con i 2 pulsanti ANNULLA e RIMUOVI. Dando Invio su RIMUOVI, la finestra di dialogo si chiuderà e la sintesi ci dirà che il contatto è stato eliminato. In realtà è ancora aperta la finestra del Profilo e noterete che è rimasto al fondo soltanto il pulsante per Bloccare il contatto e, più sopra, tra i vari pulsanti presenti, vi è “AGGIUNGI CONTATTO”, se vi entriamo, dando Invio o clicando, eco che la sintesi cinotificherà “CONTATTO AGGIUNTO”. Se invece desideriamo Bloccare il contatto, analogamente diamo Invio o clicchiamo su “Blocca contatto”, ugualmente avremo i due pulsanti “ANNULLA” e “BLOCCA”. Fatto ciò, ritorneremo alla schermata principale nell’elenco delle schede, in questo caso su quella Contatti. Se volessimo risbloccare un contatto, è necessario andare nelle Impostazioni di Skype, quindi entrare nel pulsante Contatti ed apparirà il pulsante “CONTATTI BLOCCATI”, nel quale, entrando, ci ritroveremo nel Profilo della persona che ho già descritto. Ma non è questo il momento di fornire dettagli, per non mettere troppa carne al fuoco. Un consiglio che posso darvi, è anche quello di andare all’interno del pulsante “Guida e Feedback” ed entrare nel pulsante “Ricevi assistenza”, qui nella casella di ricerca si potranno usare le parole chiave più adatte e ricercare ciò che si desidera ed i temi Accessibilità e Tasti rapidi, ad esempio, non mancano.

CONCLUSIONI

SKYPE: RIMUOVERE I CONTATTI CON NVDA

In questa breve guida, ho spiegato come rimuovere/bloccare contatti in skype versione 8 e successive, in Windows 10 aggiornato, Skype aggiornato ed ovviamente il lettore di schermo Nvda aggiornato e, nel caso delle spiegazioni, con la sua ultimissima versione Stabile.

SKYPE: RIMUOVERE I CONTATTI CON NVDA

Ti è piaciuto l’articolo? Metti MI PIACE E CONDIVIDLO SUI SOCIAL e NON ESITARE A CONTTATTARMI PER DOMANDE, CONSULENZE O APPROFONDIMENTI. BUONA NAVIGAZIONE!        [print-me title=”STAMPA”]

Accessibilità, Aggiornamenti, Nvda, Procedure, Tecnologia

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

Tempo di lettura: 5 minuti

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

INDICE

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

•PREMESSA•USO DEL PROGRAMMA IN PARTICOLARE CON IL LETTORE DI SCHERMO NVDA•CONCLUSIONI

INTRODUZIONE

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

In questa guida andrò a spiegare come funziona il programma 4K Video Downloader ottimo programma alternativo a Songr per scaricare da Youtube. Premetto che scaricare da Youtube, se non si ha l’account Premium, così come da altri siti, in maniera impropria, è illegale ed io non mi assumo di certo la responsabilità di ciò che farete, mi permetto di sottolineare che tale programma non l’ho creato io e siccome esiste e funziona, io appunto non farò altro che riportare cose messe a disposizione dall’informatica. Detto ciò, siccome sembra che il vecchio caro Songr vada verso la sua fine, a meno di non provare ad usarne versioni più vecchie, cosa che sconsiglio per altre ragioni, vi dico che in effetti non mancano le possibilità alternative per raggiungere lo scopo, dai siti online ai programmi appunto, uno dei quali, è proprio quello che sto per presentarvi.

USO DEL PROGRAMMA IN PARTICOLARE CON IL LETTORE DI SCHERMO NVDA

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

Per tutti, anche i vedenti, in linea generale l’uso del programma è semplicissimo, dopo l’installazione e l’apertura, nella finestra principale basterà premere control+v sulla tastiera ed incollare quanto prima avrete già selezionato e poi copiato. Partirà l’analisi ed intanto potrete scegliere i parametri che si possono anche lasciare tali, ma anche modificarli a proprio piacimento, dalla qualità normale a quella alta, o bassa ed anche i formati dei files ed altri parametri. Si può anche estrarre l’audio solo, senza video, dal file multimediale. Ora io ne spiegherò le funzionalità da tastiera avvalendomi dello screen reader Nvda come ampiamente sottolineato.

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

SCARICATE DUNQUE IL PROGRAMMA: 4kvideodownloader_4.4.11_x64   Salvate il file che è in formato compresso .zip e decomprimetelo ed eseguite il file .msi. Portate a termine l’installazione ed avviate il programma dall’icona sul desktop, a meno che non decidiate di avviarlo immediatamente, ciò sarà già possibile di default poichè come quasi tutti i programmi, ha la casella spuntata per avviarsi dopo la fine dell’installazione.

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

Per scaricare da Youtube fare come segue: aprire Youtube e trovare il video desiderato, selezionarlo con control+l o con f6 e quindi copiare la selezione con control+c. Quindi iconizzare e tornare sulla finestra del programma 4K Video Downloader ed incollare con control+v quanto prima selezionato e copiato. Nvda reciterà “dialogo, analisi, Annulla”, attendete qualche secondo e di tab troverete proseguendo il pulsante Download Enter sul quale, dando Spazio o Invio, potrete scaricare il video. Ora alcune doverose precisazioni: andando di Tab è comunque tutto abbastanza intuitivo, intanto durante l’analisi troverete il pulsante per interromperla, poco dopo lascerà il posto al pulsante Download Enter Pulsante. Nella finestra potrete decidere la Qualità del video, se di Alta qualità, che di default non è attivata, è un pulsante radio, così come la Qualità normale, altro pulsante radio, si attivano singolarmente o uno o l’altro, con lo spazio, se attiverete uno, automaticamente si disattiverà l’altro e si trovano andando di tab, dopo il pulsante Annulla. Anzi, vi sono 2 pulsanti radio per la Qualità Normale, cambiano altri parametri come 360P ed anche ovviamente il peso del file, potrete leggere tutto il completamento della finestra con la navigazione ad oggetti di Nvda, muovendovi con il tasto Nvda (solitamente Insert della tastiera estesa, comunque lo saprete voi 🙂 )+ i tasti 4 e 6 del tastierino numerico, mi raccomando con il tastierino spento, così avrete una panoramica completa di ciò che solo di tab non si legge.

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

Vi è anche, sempre di tab, il pulsante radio per la Bassa risoluzione. Al prossimo Tab la sintesi vocalizza “Down casella combinata nessuno” e, controllando come vi ho suggerito, con la navigazione ad oggetti di Nvda, scoprirete che quel “nessuno” è riferito alla voce “Scaricamento sottotitoli”, se infatti espandete il menù a tendina, avrete anche la voce “Italiano trascritto”. Lasciate la freccia sull’elemento dei 2, desiderato e quello resterà selezionato. In realtà sono numerose queste caselle, più avrete memorizzato video, più ve ne saranno, comunque, una volta terminata la serie di queste caselle combinate, tutte relative allo “Scaricamento sottotitoli” con le stesse 2 opzioni: “Nessuno” ed “Italiano trascritto”,  sempre andando di Tab, troverete un Riquadro, quindi ancora Tab ed avremo un’altra casella combinata: “DOWN casella combinata scarica video” ed è l’impostazione dunque di default. Se espandete la casella con la freccia verticale, sarete su “Estrai audio” che Nvda subito non vocalizza, però fidatevi, basterà premere tab e poi shift+tab e sentirete questa volta “Down casella combinata Estrai audio”. Ora, se lasciate su “Scarica video”, i formati che troverete andando di Tab sono relativi ovviamente ai video, avremo sempre una casella combinata con il file in .mp4, l’estensione migliore per i video secondo me, fruibile per tutti i dispositivi. Se espandete la casella dei video, oltre a .mp4, avrete almeno anche MKV e 3gp, io parlo della versione Standard del programma, vi è anche la versione Pro, se lo desiderate, acquistabile ed attivabile dal programma stesso.

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

Ancora ci muoviamo di Tab e dopo un nuovo Riquadro, avremo il percorso della cartella in cui viene salvato il file ed anche il nome del file medesimo. Al prossimo tab come di solito, abbiamo il pulsante Sfoglia che ci permette di Modificare il percorso di destinazione. A voi la scelta.  Ancora Tab ed abbiamo un altro Riquadro, che corrisponde al Pulsante Annulla (tutti i confronti fateli in parallelo tra la navigazione ad oggetti ed i movimenti di Tab descritti). Dopo il Riquadro, ecco “Download Enter Pulsante”, premete Spazio o Invio ed il vostro file sarà nel vostro PC. Se iconizzate comunque con alt+tab tornando poi sul programma, nella finestra di dialogo, sentirete tutti i dettagli dello scaricamento recitati dalla sintesi. Questo anche prima di scaricare, proprio ad esempio qui sino a questo punto che vi ho descritto. Ora, i files scaricati, non sono immediatamente accessibili, si potranno scorrere con la freccia e si udiranno soltanto elementi come “riga 1, riga 2, riga 3 etc..” e per ciascuno “selezionato” o “non selezionato”, però vi suggerisco questo escamotage: posizionatevi su una delle righe, ovviamente se avrete un solo file, la prima sarà inequivocabilmente quello, le altre righe sono in cronologia e dunque scendendo di freccia saranno sempre più vecchi i video; premendo su uno qualunque di essi, il tasto applicazioni, potrete accedere ad un menù che contempla molte voci, tra cui Riproduci e subito dopo “Visualizza nella cartella”, poi ve ne sono molte altre utili, come poter copiare il link, aprire il link nel browser etc… Così potrete, dando Invio su “Visualiza nella cartella”, entrarvi direttamente e leggere e fare ciò che volete dei vostri files.

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

Prima vi dicevo che quando scegliete la qualità audio, dove vi ho spiegato, mentre di default per i video c’è l’mp4, per gli audio di default vi è il file .mp3 ed espandendo, altri formati. Alle altre voci del programma, si può accedere premendo alt e poi di tab avrete 4 voci principali: File, Download, Strumenti ed aiuto. Ma, dopo aver premuto alt, potrete anche usare le frecce orizzontali e verticali e troverete ancora altri menù.

CONCLUSIONI

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

Nonostante qualche escamotage, ritengo che il programma sia di fatto gestibile e che faccia il suo dovere, oltretutto permette di scaricare anche da altre piattaforme, gode di supporto e la possibilità di inviare dei feedbacks, cosa che ho già personalmente fatto con gli sviluppatori in modo da migliorare le pecche e le mancanze ancora presenti in ambito Accessibilità.

SCARICARE VIDEO DA YOUTUBE CON 4K VIDEO DOWNLOADER ED NVDA

E voi che ne pensate? Vi siete trovati bene dopo aver letto questa piccola guida? Non mancate di farmelo sapere usando tutti i modi messi a disposizione qui sul sito. Likes e Condivisioni sono sempre bene accetti! 🙂 Buona navigazione!      [print-me title=”STAMPA”]

Accessibilità, Aggiornamenti, Android, Manuali, Procedure, Tecnologia

VOCI VOCALIZER E TALKBACK

Tempo di lettura: 3 minuti

VOCI VOCALIZER E TALKBACK

SE IL CELLULARE SMETTE DI PARLARE COSA FARE?

SCOPRITELO IN QUESTA PICCOLA GUIDA

VOCI VOCALIZER E TALKBACK

Con questo articolo mi rivolgo ovviamente a chi fa uso dei cellulari con terminale Android e che necessitano delle funzioni di Accessibilità.

VOCI VOCALIZER E TALKBACK

Siccome può accadere che l’utilizzo di Talkback o Assistente vocale vadano in conflitto con motori di sintesi vocali diverse da quelle Samsung o Google, può avvenire che una persona con disabilità visiva possa restare “a piedi” giacchè appunto tale convivenza può portare allo scorretto funzionamento dell’output vocale. Più che concentrarmi sul perchè, la mia premura qui è fornire velocemente la soluzione, peraltro presente essa stessa nelle impostazioni avanzate dello stesso Motore di sintesi vocale Vocalizer. Invece di cercare soluzioni nelle impostazioni di Talkback o Assistente vocale, le stesse impostazioni delle voci Vocalizer offrono la possibilità di non restare privi di supporto vocale.

PROCEDURA

VOCI VOCALIZER E TALKBACK

Per risolvere questo problema, attenersi alla seguente procedura:

Si ricorda che vi sono molti cellulari che u sufruiscono dei terminali Samsung; le mie indicazioni fanno riferimento al Samsung Galaxy S9+ con la versione Android più recente installata, vale comunque per tutti i principali cellulari Android. Ognuno dovrà arrivare comunque alle Impostazioni all’interno della sezione Accessibilità.

VOCI VOCALIZER E TALKBACK

Andare dunque nelle Impostazioni del proprio cellulare, quindi scorrere in tali Impostazioni sino ad “Accessibilità” ed entrarvi. Una volta qui scorrere sino alla dicitura “Da testo a voce” e qui entrarvi.  Nella nuova schermata che si apre, scorrendo, troveremo “Motore preferito” accompagnato (la sintesi vocale o dirà) da quello che è attualmente il vostro Motore diSintesi preferito. Entriamo in questo elemento specifico. Vi verranno elencati quanti elementi fanno parte di questo menù e scorrendo troveremo le diciture “Motorepreferito” seguita, tale dicitura, il che si ottiene scorrendo con i flicks sulo schermo, dai nomi dei vari Motori di sintesi installati, per esempio: Motore sintesi vocale Samsung e scorrendo ancora avremo accanto a ciascun motore, il suo pulsante di Opzione che verrà detto se è Selezionato o Non selezionato; per selezionarlo: doppio tap; idem per deselezionarlo. Se non lo abbiamo ancora fatto, eseguiamo il doppio tap (ricordo ai vedenti che il doppio tap è applicabile all’accessibilità che tuttavia si avvale anche del tocco singolo sperimentale), sul pulsante che segue e che dunque accompagna la dicitura “Vocalizer da testo a voce” e quindi lo selezioniamo.

VOCI VOCALIZER E TALKBACK

A questo punto dobbiamo tornare indietro di una schermata, solitamente con il tasto Indietro che sta in basso a destra(o con i gesti specifici) e ci ritroviamo all’interno della schermata “Da testo a voce” e scorrendo o comunque toccando lo schermo, sentiremo questa volta “Motore preferito: Vocalizer da testo a voce”, ancora un flick ed avremo “Impostazioni pulsante”. Qui doppiotappare per entrare.  Sentiremo ripetere “Impostazioni” e la visualizzazione di tutti gli elementi che nel mio caso sono 31. Li scorriamo (ora arrivo al sodo senza tratarli, magari in futuro su richiesta).

VOCI VOCALIZER E TALKBACK

Dobbiamo scorrere sino alle impostazioni Avanzate, esattamente la voce reciterà “avanzato”, ma non è un elemento cliccabile o tappabile, ma introduce comunque a tali impostazioni. La prima concerne la lingua ed è accompagnata da una casella di controllo (sempre si interagisce con il doppio tap) e decidete a vostro comodo. Se la casella è deselezionata, il prossimo flick vi dirà che la lingua di default è disattivata ovviamente. Il prossimo flick è il nostro punto focale:

“Usa un Da testo a voce alternativo, se non è disponibile nessuna voce di Vocalizer per la lingua selezionata verrà utilizzato un da testo a voce alternativo”, questo che ho virgolettato è accompagnato dalla casella di controllo che si può come la precedente selezionare/deselezionare doppiotappando. Selezionarla e non resterete più privi di voce. Prima però, fare ancora un flick e sentiremo qual è, se abbiamo selezionato la casella, il “da testo a voce alternativo” ad esempio “Da testo a voce alternativo Motore Sintesi vocale Samsung”. Vogliamo decidere quale “da testo a voce alternativo” scegliere? Doppio tap su questa voce, non fosse chiaro 🙂 il “da testo a voce alternativo” accompagnato dal motore attuale e sentiremo “Da testo a voce alternativo” e scorrendo avremo fondamentalmente i 2 elementi, ciascuno accompagnato da “selezionato” e “non selezionato” naturalmente: se avremo selezionato il Motore Sintesi vocale Samsung, avremo il Motore di sintesi Google non selezionato. Scegliamo come preferiamo. Nel caso andasse bene già uno dei 2 presenti, doppiotappare su Annulla.

CONCLUSIONI

VOCI VOCALIZER E TALKBACK

Abbiamo visto in questa breve guida come risolvere l’eventuale conflitto tra i vari Motori di sintesi vocale. Qualcuno di voi conosceva questa impostazione? C’è chi si è imbattuto in tale problema? Potete sia commentare negli appositi box l’articolo,sia  segnalare le vostre esperienze e condividere e mettere un bel Like al post se ovviamente è di vostro gradimento.

Alla prossima e buona navigazione. Non prima di avervi ricordato che tutte le questioni di accessibilità sul mio sito le potete trovare cliccando qui   [print-me title=”STAMPA”]