Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

POLITICA: L’ANDAMENTO IN TEMPO REALE DELLE ELEZIONI REGIONALI ABRUZZESI: Abruzzo, proiezioni: Lega primo partito Marco Marsilio del centrodestra in testa nelle regionali Abruzzo: affluenza al 53,12%, in caloAlle regionali del 2014 aveva votato il 61,55% Abruzzo, Salvini: più forti delle bugieIl vicepremier festeggia il risultato del voto regionale Abruzzo, Marsilio avanti con il 48,5%Legnini del centrosinistra al 34%, Lega primo partito col 27,4%

Tempo di lettura: < 1 minuto

POLITICA

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

DALLE 22:17 DI DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019

ALLE 04:27 DI LUNEDì 11 FEBBRAIO 2019

POLITICA

La Lega è il partito più votato nelle elezioni in Abruzzo davanti a M5s, secondo le proiezioni Swg.
Marco Marsilio, candidato del centro destra, è in testa allo scrutinio.
“L’Abruzzo lo ha confermato ancora una volta: il centrodestra è la maggioranza naturale fra gli elettori”, afferma il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi.
Lungo abbraccio tra Marsilio e la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, al comitato a Pescara.
– L’AQUILA

– E’ del 53,12% il dato definitivo dell’affluenza alle urne nelle elezioni regionali in Abruzzo, in calo rispetto a quelle del 2014 (quando aveva votato il 61,55%).
Questa l’affluenza al voto nelle singole province (tra parentesi il dato precedente): Chieti 50,17% (57,57%), L’Aquila 54,70% (57,10%), Pescara 54,83% (65,43%) e Teramo 53,84% (67,61%).
– “Grazie Abruzzo! Grazie Italia.
Più forti degli attacchi, delle bugie e delle polemiche: da domani al lavoro!”: così il vicepremier Matteo Salvini su Twitter, in merito alle elezioni regionali abruzzesi che vedono la Lega primo partito in base ai risultati preliminari.
– Con oltre il 10% dei voti scrutinati, il candidato presidente per il centrodestra Marco Marsilio è avanti nelle elezioni regionali in Abruzzo con il 48,49%.
Seguono il candidato del centrosinistra Giovanni Legnini con il 34,09% e quella del Movimento 5 stelle Sara Marcozzi con il 16,68%. Lega primo partito con il 27,42%. M5s al 14,70%. Pd all’11,14%.         [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

IL COLORE POLITICO DELLE REGIONI

Tempo di lettura: < 1 minuto

IL COLORE POLITICO DELLE REGIONI

AGGIORNAMENTO DELLE 22:17

DI DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019

IL COLORE POLITICO DELLE REGIONI

Oltre alle elezioni per il rinnovo del presidente e del Consiglio regionale in Abruzzo, e in Sardegna, già fissate per il prossimo 24 febbraio, sono previste nei prossimi mesi nuove elezioni in Piemonte, Basilicata e Calabria. In Piemonte è possibile che si voti il 26 maggio quando sono previste le elezioni europee e potrebbe tenersi l’election day per il rinnovo di alcuni consigli comunali e della Regione, appunto. Le date per le elezioni in Piemonte, Basilicata e Calabria sono comunque ancora da stabilire ufficialmente. Questo il quadro del colore politico delle Regioni ad oggi: 11 Regioni (più l’Abruzzo), sono a guida centrosinistra, 8 a guida centrodestra più la Valle d’Aosta che è Autonomista.
– PIEMONTE Sergio Chiamparino CENTROSINISTRA
– VALLE D’AOSTA Antonio Fosson AUTONOMISTA –
– PROV. BOLZANO Arno Kompatscher (Svp-Lega) C-D
– PROV. TRENTO Maurizio Fugatti CENTRODESTRA
– FRIULI VG Massimiliano Fedriga CENTRODESTRA
– LOMBARDIA Attilio Fontana CENTRODESTRA
– LIGURIA Giovanni Toti CENTRODESTRA
– VENETO Luca Zaia CENTRODESTRA
– EMILIA ROMAGNA Stefano Bonaccini CENTROSINISTRA
– TOSCANA Enrico Rossi CENTROSINISTRA
– MARCHE Luca Ceriscioli CENTROSINISTRA
– UMBRIA Catiuscia Marini CENTROSINISTRA
– LAZIO Nicola Zingaretti CENTROSINISTRA
– CAMPANIA Vincenzo De Luca CENTROSINISTRA
– BASILICATA Marcello Pittella (dimissionario) CENTROSINISTRA
– MOLISE Donato Toma CENTRODESTRA
– PUGLIA Michele Emiliano CENTROSINISTRA
– CALABRIA Mario Oliverio CENTROSINISTRA
– SICILIA Nello Musumeci CENTRODESTRA
– SARDEGNA Francesco Pigliaru CENTROSINISTRA         [print-me title=”STAMPA”]