TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
DELLE 17:10 E 23:53
DI GIOVEDì 15 NOVEMBRE 2018
SOMMARIO
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
FB: 1 mld in raccolte fondi sul social
Venti milioni le persone coinvolte nel mondo, 1 mln di no profit
Goole Maps, ora si chatta con i negoziSull’applicazione arriva una sezione dedicata ai messaggi
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Le raccolte fondi su Facebook hanno superato il miliardo di dollari. Lo ha annunciato Mark Zuckerberg in un post. La cifra è stata raggiunta in circa tre anni. E’ infatti nel 2015 che Facebook ha introdotto gli strumenti a disposizione di Ong, comunità e persone che hanno bisogno di sostegno economico.
Sono 20 milioni le persone che hanno donato o avviato raccolte sulla piattaforma attraverso le funzioni “Raccolte fondi” e “Fai una donazione”. Nel mondo del no profit sono invece 1 milione gli enti, in 19 paesi, che possono ricevere donazioni direttamente tramite Facebook.
In Italia hanno beneficiato maggiormente delle donazioni l’Associazione italiana contro le leucemie (Ail), Save the children Italia, Emergency, l’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) e l’Ente nazionale protezione animali (Enpa).
Insieme i cinque enti hanno raccolto oltre 2 milioni di euro nell’ultimo anno.
– Google porta i messaggi sulle Mappe per chattare con le aziende. La compagnia di Mountain View, che l’anno scorso aveva introdotto la possibilità di contattare le attività commerciali, ha ora inserito la voce “Messaggi” in Google Maps, così da raggruppare tutte le conversazioni con ristoranti, negozi e altre attività che hanno abilitato la funzione.
I messaggi consentono ad esempio di ordinare un dolce in pasticceria con una frase, o di chiedere informazioni su prodotti e taglie in un negozio senza doverci andare o dover telefonare. Per poter essere contattato, un esercizio commerciale deve però avere l’applicazione My Business di Google, registrarsi e abilitare i messaggi.
L’inserimento dei messaggi in Google Maps arriva insieme all’ampliamento ad altri Paesi della possibilità di chattare con le aziende. La funzione, stando alla descrizione della app, è disponibile anche in Italia. [print-me title=”STAMPA”]