CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
DALLE 17:04 ALLE 19:10
DI GIOVEDì 22 NOVEMBRE 2018
SOMMARIO
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Abusi su moglie, arrestato un Casamonica
Tra le regole della famiglia, capelli lunghi e obbligo di gonna
Bimba 2 mesi rapita da ospedale MeyerEra ricoverata per frattura femore, portata via di notte
Comuni: sindaco Venezia, abbassiamo TariCommercianti, provvedimento a favore negozi di vicinato
Doppelmayr realizza funivia SonnblickStruttura del servizio meteorologico austriaco
Inaugurato il Mercatino di BolzanoPiù bancarella in parco Stazione, chiude il 6 gennaio
Calcinacci in asilo, ferite due bimbeIn Valtellina, lesioni lievi ma ricoverate in ospedale
Salvini, a casa migranti che delinquonoPrima gli italiani. E attacca nuovamente Moscovici
Casamonica:tentano forzare area,bloccatiVigili spintonati e buttati a terra. Tre fermati
Salvini, in Sardegna stravinceremoAtteso nome candidato governatore, “ma non decide Milano o Roma”
Ditta carroponte, non siamo indagati”Nostra azienda riferimento su scala nazionale” – De Corato, da noi corsi anti radicalismo
Assessore, lezioni a studenti e docenti contro estremismo
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Arrestato dalla polizia a Roma un componente della famiglia Casamonica accusato di maltrattamenti alla moglie. Dopo anni convivenza e matrimonio con Raffaele Casamonica, 47enne ritenuto esponente del clan, la donna ha trovato il coraggio di denunciarlo. Così ad aprile sono scattate le indagini della IV sezione della Squadra Mobile su delega della Procura. Ha raccontato della difficoltà ad uscire dalla spirale di violenza in cui si è venuta a trovare e delle condizioni nelle quali era stata costretta a vivere, subendo prevaricazioni, umiliazioni, percosse, abusi e trattata con disprezzo. Ha anche riferito delle gravi minacce di morte ricevute, dopo l’arresto del marito, poiché aveva deciso di non sottostare più alle “regole” imposte dalla “famiglia Casamonica” decidendo anche di tagliare i capelli ed indossare i pantaloni.
Anche in assenza del marito sarebbe stata costantemente tenuta sotto controllo da tutta la cerchia dei familiari e costretta a rispettare i loro ordini.
– FIRENZE
– Una bimba di 2 mesi è stata portata via di notte dall’ospedale Meyer di Firenze, dove era ricoverata per una frattura a un femore. Secondo la polizia sarebbe stata presa dalla madre che era sottoposta, come anche il padre, a una limitazione della potestà genitoriale. La piccola e i genitori risultano irreperibili. Le forze dell’ordine li stanno cercando.
La donna, 30 anni, romena, era autorizzata ad accedere nel reparto del Meyer. Ora è stata denunciata per sottrazione di minore. Dopo mezzanotte la madre è stata vista dal personale con la figlia in braccio in un corridoio. Poco dopo sia lei che la figlioletta sono scomparse. Il tribunale per i minori aveva sottoposto la coppia alla limitazione della potestà genitoriale “per difetti di comportamento” dopo che la piccola era stata ricoverata per la frattura del femore, lesione ‘anomala’ secondo i medici che infatti avevano denunciato il caso all’autorità giudiziaria.
– VENEZIA
– “Dopo aver creato efficienza con il bilancio 2019 abbassiamo la Tari”. Lo afferma con un tweet il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro mentre in Comune si mette a punto la manovra di bilancio. “Raro caso in Italia – aggiunge – dopo tanti anni il comune di Venezia abbassa le tasse ai cittadini. Un segno politico che ci distingue”. Immediato il plauso di Confcommercio Ascom Venezia per l’introduzione della riduzione fiscale nel bilancio di previsione 2019-2021, che vede la Tari diminuita del 30% per i negozi di vicinato e del 20% per gli esercizi commerciali. “Ringraziamo l’amministrazione comunale per aver introdotto la riduzione della Tari – dice il presidente di Ascom Venezia Roberto Magliocco – ed in particolare per aver inserito un provvedimento a favore dei negozi di vicinato che sono le attività che soffrono maggiormente. Da anni Ascom si batte per avere delle agevolazioni fiscali a favore di questo settore che viene penalizzato dalla continua apertura dei supermercati”.
– BOLZANO
– Un nuovo impianto conduce all’osservatorio di Sonnblick, una struttura del servizio meteorologico austriaco realizzata nel 1886 sulla vetta del Sonnblick, a 3.106 metri di quota, nel land del Salisburghese, presidiata dai ricercatori 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. La funivia è stata realizzata dalla Doppelmayr di Lana (Bz) con numeri da record: in 3.054 metri di lunghezza supera 1.478 metri di dislivello, con una pendenza che raggiunge il 104%.
La vecchia teleferica è stata completamente sostituita nel corso del 2018 da una piccola funivia monocabina ideata e realizzata a Lana. Si tratta di un progetto che prevede due funi portanti a scartamento largo e una fune traente in posizione centrale. La soluzione aumenta la stabilità in caso di vento, che spesso soffia molto forte sul Sonnblick, causando finora anche interruzione. L’impianto in 10 minuti può ora portare i ricercatori in cima anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, oltre che in minor tempo viaggiando a 6 metri al secondo.
– BOLZANO
– In serata è stato inaugurato, con la tradizionale accensione del grande albero in piazza Walther, il Mercatino di Natale di Bolzano, che ogni anno attira circa 600.000 visitatori. Sono 80 gli espositori nella piazza, chiamata anche il ‘salotto buono’ di Bolzano, mentre cresce da 25 a 60 il numero delle casette nel parco della Stazione.
Altri centri dell’avvento nel centro storico di Bolzano saranno il Mercatino solidale in piazza della Mostra, la Corte delle Stelle nel cortile di palazzo Mercantile, gestita dalla cooperativa sociale Clab, mentre le contadine altoatesine saranno le padrone di casa dalla Corte delle Campane nel cortile del cinema Capitol. Gli organizzatori hanno ribadito durante la conferenza stampa di presentazione la convinzione di puntare anche in futuro sull’autenticità del Mercatino di Natale attraverso i prodotti artigianali e gastronomici locali. Il Christkindlmarkt, questo il suo nome tedesco, chiude il 6 gennaio.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VERCEIA (SONDRIO)
– Grande spavento oggi alla scuola materna in piazza Europa a Verceia (Sondrio) per la caduta dal soffitto di alcuni calcinacci che hanno colpito alla testa due bambine, una di due anni e l’altra di quattro. Le piccole, che fortunatamente hanno riportato ferite di lieve entità, sono state trasportate all’ospedale di Gravedona (Como) e ricoverate per i traumi.
Sul posto, per i soccorsi, sono intervenute due ambulanze e i Vigili del fuoco, oltre a personale dell’Ats della Montagna e ai carabinieri.
A staccarsi, secondo i primi accertamenti, sarebbe stata una superficie pari a circa due metri quadrati. Sul posto è intervenuto anche il sindaco del paese, Flavio Oregioni. L’aula è stata posta sotto sequestro su disposizione della Procura di Sondrio, mentre sono in corso verifiche tecniche che, nelle prossime ore, potrebbero portare al sequestro dell’intero edificio scolastico.
– OLBIA
– “Battaglia agli spacciatori di morte, ma anche al richiedente asilo che commette un reato. Ti ospito, scippi? Stupri? Commetti mezzo errore? Dal 3 dicembre ti convoco e ti mando a casa tua”. Da Olbia, per una due giorni in Sardegna, Matteo Salvini ribadisce il ‘pugno duro’ del governo contro chi delinque. E a “qualche fenomeno di sinistra” che “parla di razzisti carogne” dice: “razzisti loro, per i quali gli stranieri vengono prima dei sardi e degli italiani. A Cagliari hanno imbrattato la nostra sede, vedono fascisti e nazisti dappertutto. Se diciamo prima i sardi non è razzismo è buon senso. Se ho poche risorse, poche case popolari, pochi sussidi, prima li do a un sardo e a un italiano”.
Il vicepremier non rinuncia poi ad andare ancora all’attacco del Commissario europeo per gli Affari economici
– Tensioni in via del Quadraro dove è in corso la demolizione delle villette abusive dei Casamonica.
Secondo quanto si è appreso dalla polizia locale, circa 20 persone hanno cercato di forzare l’area di sicurezza e hanno aggredito alcuni vigili spintonandoli e buttandoli per terra. Le tensioni sarebbero iniziate quando alcuni degli sgomberati volevano accendere dei fuochi davanti l’ingresso dell’area di sicurezza. Quando è stato detto che non era possibile sono scattati gli insulti e poi gli spintoni agli agenti. Al momento tre uomini sono stati fermati e la loro posizione è al vaglio.
Gli sgomberati sono stati anche invitati a rimuovere i blocchi stradali che stanno effettuando con le auto nelle strade limitrofe.
– OLBIA
– Pronto alla sfida delle regionali del 2019. Matteo Salvini, sbarcato a Olbia per una due giorni in Sardegna, si sente sicuro: “In questi 90 giorni che ci separano dal voto spargete l’entusiasmo che in queste ore sto toccando con mano. Non vinceremo ma stravinceremo le elezioni di febbraio”. E annuncia: “Ci rivedremo, torno prima e dopo le elezioni”. Il leader della Lega è atteso venerdì a Cagliari per un vertice con la coalizione di centrodestra, e da quella riunione dovrebbe uscire il nome del candidato governatore, la cui indicazione spetta al Carroccio. In pole position c’è il senatore del Psd’Az Christian Solinas.
Tuttavia Salvini precisa: “Il candidato governatore e i candidati consiglieri non li sceglie qualcuno a tavolino a Milano o a Roma, ma li scelgono i sardi e io mi metto a disposizione. Una signora in aeroporto mi ha detto: ‘Sei venuto a salvarci?’. No signora ha sbagliato a capire: io da persona normale ci metto il mio, ma i sardi si salvano da soli”.
– BOLZANO
– Weico SRL chiarisce “di non essere soggetto indagato dalla procura di Genova per il crollo del Ponte Morandi, ma di essere al momento chiamata, come tutte le altre ditte al tempo impegnate in cantiere, a collaborare nello svolgimento delle indagini in corso, avendo eseguito a regola d’arte i previsti, richiesti ed approvati interventi di posa del carroponte, non ancora entrato in funzione alla data del 14.08.2018, giorno della tragedia”.
Weico srl “ritiene opportuno precisare di essere un’impresa con oltre 60 collaboratori operante nel settore delle costruzioni in acciaio, dei macchinari e delle automazioni tecniche. Weico Bridge, in particolare, si occupa della fornitura di mezzi per le ispezioni a ponti e viadotti, settore nel quale è azienda di assoluta competenza e riferimento su scala nazionale, vantando una considerevole e consolidata esperienza in merito”, conclude la nota.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
– “La Lombardia è la prima Regione in Italia ad organizzare corsi formativi nelle scuole volti a contrastare l’estremismo violento che comprende fenomeni come il fondamentalismo islamico. Grazie ad una legge regionale, approvata lo scorso anno, insieme all’Ufficio scolastico regionale abbiamo messo in campo nuovi strumenti in grado di contrastare la diffusione di idee radicali ed evitare che queste, attraverso il cosiddetto proselitismo o indottrinamento ideologico, possano sfociare in estremismi”.
Lo ha detto l’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia Locale Riccardo De Corato questa mattina durante l’incontro presso la scuola ‘IIS Cremona Zappa’ di Viale Marche a Milano che ha chiuso, nel capoluogo lombardo, il ciclo di lezioni sia per gli alunni sia per i docenti e dirigenti scolastici contro “il radicalismo islamico”. [print-me title=”STAMPA”]