Aggiornamenti, Notizie, Ultim'ora

ULTIM’ORA

Tempo di lettura: 9 minuti

ULTIM’ORA

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

DALLE 12:27 ALLE 14:53

DI LUNEDì 19 NOVEMBRE 2018

SOMMARIO

ULTIM’ORA

Abi,calo spread o impatto su prestiti
Ogni 100 punti differenziale costa 35 punti a patrimonio

Da Mosca nuova ipotesi morte Magnitskyucciso da veleno nei laboratori Usa, Francia e anche Italia

Germania vieta l’ingresso a 18 sauditiSarebbero collegati al delitto Khashoggi

Brexit: Barnier, ok da tutti i ministriAncora da concordare procedura per estensione transizione

Brexit: May, ‘avanti’. Business applaudePremier a Confindustria,migranti Ue non saranno più privilegiati

Violenza su minori, arrestato bidelloPrometteva alle vittime celebrità con i video musicali

Bagnai,su e-fattura serve riflessioneGarante privacy solleva problemi che non possono essere ignorati

Argentina: 4mld per recupero sottomarinoMinistro sostiene che sarebbe follia spenderli

Roma: Acer, 57mila famiglie senza casaNella Capitale 34.750 case inutilizzate, serve ‘rigenerazione’

Imam Terni, sì a recite Natale a scuola”Bene continuare tradizione, noi disponibili a partecipare”

Consiglio Liguria taglia vitaliziEsponenti M5S sventolano ‘sacchi’ soldi in aula

Droga: roulette russa per tre giovaniCostretti a macabro ‘gioco’ perché accusati aver rubato dosi

Trovato cadavere in canale VeneziaPrivo di documenti, non presenta segni violenza

Violenza donne: Salvini, bollino rossoDevono avere priorità, porterò intervento in Cdm prima possibile

Violenza donne: reati in calo nel 201832 femminicidi. Parte campagna polizia ‘Questo non è amore’.

Pd:Richetti propone tesseramento on lineE’ l’idea del candidato a primarie Pd, più sostenuto dai giovani

Patuelli, uscita da euro è pazziaImmaginate tassi della lira sul debito pubblico

Usa,via libera agenzie a carne sinteticaOk a produzione e vendita da Fda e dipartimento agricoltura

Fincantieri, ponte viabilità alternativaCostruzione in acciaio sul Polcevera per viabilità

ULTIM’ORA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

ULTIM’ORA

Ravenna

– Uno spread Btp Bund a “300 punti non è coerente con i fondamentali dell’economia” e occorre ridurlo altrimenti “si avrà un impatto sul patrimonio delle banche, un aumento del costo della raccolta e quindi dei finanziamenti a famiglie e imprese oltre a una loro riduzione” che fino a ora non si è “ancora verificata” grazie anche alle misure Bce. E’ quanto afferma l’Abi in un seminario secondo cui ogni 100 punti di spread si erodono, in media, 35 punti base del patrimonio delle banche.
– MOSCA

– La sostanza – a base di alluminio – usata per avvelenare l’avvocato Sergei Magnitsky mentre si trovava in carcere viene studiata tradizionalmente in paesi occidentali tra cui “Stati Uniti, Francia e Italia”. Lo ha detto il portavoce dell’ufficio del procuratore generale russo Mikhail Alexandrov, citato da Interfax. La procura sta valutando l’ipotesi che William Browder, per cui Magnitsky lavorava, sia il mandante dell’omicidio.
– BERLINO

– Il governo tedesco reagisce al caso dell’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi emettendo divieti di ingresso in Germania per 18 cittadini sauditi. Le persone colpite dal provvedimento sarebbero collegate al delitto, ha spiegato il ministro degli Esteri Heiko Maas a Bruxelles.
– BRUXELLES

– “Sono contento che oggi tutti i ministri abbiano dato il loro sostegno a tutto il pacchetto”.
Così il capo negoziatore della Ue per la Brexit, Michel Barnier.
In particolare sull’accordo per il divorzio, ha spiegato, “dobbiamo ancora determinare la procedure interna per concordare l’estensione sulla transizione”.
– “L’ultima tappa è sempre la più dura, ma non abbiate dubbi: sono determinata ad attuare” la Brexit e l’intesa di divorzio raggiunta da Bruxelles. Così Theresa May in un discorso alla Confindustria britannica (Cbi), accolto da un lungo applauso. La premier ha chiesto il sostegno del business, evocandone un ruolo diretto nella pianificazione del dopo Brexit. E ha promesso che in futuro i migranti Ue “non salteranno più la fila” e che le aziende potranno scegliere manodopera qualificata dall’estero solo secondo “il merito”.

ULTIM’ORA

FORLI’

– Un insospettabile bidello riminese è stato arrestato dalla squadra mobile di Forlì per violenza sessuale su minorenni, adescamento e maltrattamenti in famiglia.
Per questi ultimi due reati è indagata a piede libero anche la moglie, 34 anni. Il 35enne avvicinava le sue vittime a eventi organizzati in centri commerciali e altri locali pubblici romagnoli, dove si tenevano manifestazioni e spettacoli con la presenza di noti dj, youtuber e influencer. Si presentava come una persona inserita nel mondo dello spettacolo, esperto nel montaggio di video musicali. Così riusciva a conquistare la fiducia dei giovani, e si offriva di presentare loro vip, di aiutarli nella realizzazione e pubblicazione di video su social network e quindi di diventare popolari, assicurando la possibilità di salire su palcoscenici durante eventi e competizioni musicali. L’indagine, partita a marzo, ha permesso di accertare due episodi di violenza sessuale e diversi altri adescamenti in alcuni comuni della Romagna.
– “Il recente intervento del Garante della privacy sul tema della fatturazione elettronica solleva problemi che non possono essere ignorati. Secondo il garante, le modalità attuative previste comportano ‘un rischio elevato per i diritti degli interessati’, poiché richiedono la trasmissione e memorizzazione di una ingente mole di dati non direttamente rilevanti ai fini fiscali, con conseguenze per la tutela della riservatezza, in particolare in merito alle strategie aziendali”. Lo afferma il presidente della commissione Finanze del Senato Alberto Bagnai. “A fronte di questa incertezza – continua – i rilievi circa la tutela della privacy pongono un problema immediato e concreto. Riteniamo quindi auspicabile una riflessione più profonda, che non stravolga l’impianto della manovra, ma eviti di percorrere strade rispetto alle quali non solo le associazioni di categoria, ma anche le autorità indipendenti hanno espresso un allarme che sarebbe irresponsabile trascurare”.
– BUENOS AIRES

– Il ministro della Difesa argentino Oscar Aguad ha sostenuto che il sottomarino ARA San Juan si è inabissato nell’Oceano Atlantico un anno fa per “un guasto tecnico” e non per un errore umano.
Il ministro ha ribadito che l’Argentina non dispone della tecnologia necessaria per recuperare l’unità ritrovata tre giorni fa a 907 metri di profondità, e sostenuto che comunque “sarebbe una follia” investire quattro miliardi di dollari per riportarlo in superficie. Tenendo fra l’altro conto degli indici di povertà che si registrano nel Paese. Ipotizzando una delle possibili cause dell’incidente, Aguad ha spiegato che “quando si produce un incendio nel settore delle batterie del sottomarino, si libera idrogeno che consuma ossigeno. E questo può generare una esplosione”. Il responsabile della Difesa argentina ha poi ricordato che nel 1995 questa unità aveva sofferto un guasto simile nel porto di Mar del Plata e che i vigili del fuoco impiegarono 48 ore per spegnere l’incendio.
– ROMA

– “L’emergenza abitativa soltanto a Roma riguarda 57mila famiglie, pari a 200mila persone. Numeri allarmanti con un incremento esponenziale degli sfratti per morosità, la nascita di alloggi di fortuna, baraccopoli, occupazioni abusive”. Lo ha detto il presidente dell’Acer Nicolò Rebecchini all’incontro “Politiche dell’Abitare a Roma” sostenendo che “questa situazione genera un crescente conflitto sociale”. Secondo i dati forniti da Acer sono 12mila i nuclei familiari in attesa di un alloggio di Erp, oltre 10mila le richieste di sostegno all’abitare e solo 4000 le richieste soddisfatte. Sono oltre 90 gli stabili occupati da almeno 12mila persone e ogni anno si aggiungono oltre 9000 sfratti, di cui 3200 eseguiti. Sono oltre 7500 le persone senza fissa dimora e oltre 9000 i rifugiati richiedenti asilo. Di contro sono 34.750 le case inutilizzate. Per superare l’emergenza per Rebecchini è “proprio il pubblico che senza tentennamenti dovrebbe dare l’esempio per avviare processi rigenerativi di livello urbanistico”.
– TERNI

– “Canzoni e recite natalizie a scuola non sono un male. Se rappresentano una tradizione è bene continuare a farle. Noi musulmani siamo disponibili anche a partecipare”: a parlare è Mimoun El Hachmi, imam del Centro culturale islamico di Terni, intervenendo sulla polemica, sollevata dall’assessore comunale alla Scuola Valeria Alessandrini, relativa al presepe vivente che sarebbe stato ‘vietato’ dalla dirigente scolastica di una scuola primaria per rispetto delle altre culture.
“Non siamo noi a volere cambiare la cultura del Paese che ci ospita, siamo qui per rispettarla” commenta l’imam. Che spiega di avere deciso di intervenire sulla questione “perché c’è chi sta cavalcando la polemica a nome nostro”. “Per la nostra Comunità – continua El Hachmi – lo scambio è una ricchezza, siamo tutti fratelli. Diciamo ‘no’ all’integralismo islamico così come a quelli di altro genere. Per cui trovo giusto che a scuola si possa fare anche un presepe vivente, Dio è nel cuore e non nelle parole”.

– GENOVA

– All’unanimità il Consiglio regionale della Liguria ha approvato la proposta di legge per ridurre gli assegni mensili vitalizi erogati ai consiglieri regionali fino alla IX legislatura. Dalla X legislatura in corso sono già stati cancellati. Il risparmio annuo che si otterrà con il taglio dei vitalizi in essere di circa 350 euro sarà destinato al settore sociosanitario e alle emergenze ambientali. I consiglieri regionali dell’M5S hanno festeggiato l’esito del voto sventolando in aula finti sacchi di soldi. Il primo testo della legge venne presentato proprio dal M5S nel 2016, che dopo due anni di trattative ha trovato un’intesa con centrodestra e centrosinistra. La legge prevede un contributo di solidarietà da parte di chi percepisce il vitalizio e dai consiglieri ancora in carica che ne avrebbero diritto, un taglio proporzionale a salire in base alla pensione percepita e il divieto di cumulo tra vitalizi parlamentari e regionali.
– MEZZAGO (MONZA)

– Tre spacciatori italiani di 25, 24 e 21 anni, sono stati arrestati dai carabinieri per aver sequestrato e costretto a subire letteralmente una ‘roulette russa’ altri tre giovani pusher (due 18enni e un 17 enne), puntandogli una calibro 38 carica alla testa e premendo il grilletto fortunatamente senza che l’arma sparasse. Erano accusati di aver fatto sparire una partita di droga affidata ad uno di loro, sabato sera in un box di Mezzago (Monza). L’ episodio è stato raccontato dalle vittime della forma di tortura. Due degli spacciatori che hanno subito il macabro ‘gioco’ all’insaputa del terzo avevano rubato alcune decine di dosi di marijuana per rivenderla ad un quarto giovane (poi rintracciato ed arrestato dai carabinieri per detenzione di droga). A casa dei sequestratori, tutti portati in carcere a Monza, i carabinieri hanno trovato e sequestrato in totale 5 kg di hashish e 1 kg di marijuana, 60 proiettili calibro 38 e oltre 10 mila euro in contanti.

ULTIM’ORA

VENEZIA

– Il cadavere di un uomo è stato trovato questa mattina in acqua nei pressi del ponte della Celestia in pieno centro storico a Venezia. A lanciare l’allarme è stato un passante. Si tratterebbe di un uomo di età compresa tra i 40 e i 45 anni che non è ancora stato identificato. La vittima era seminuda e non aveva con sé documenti. Non risulta essere una persona nota alle forze dell’ordine. Il corpo, da un primo esame, non presentava segni di violenza. Il magistrato di turno ha disposto l’autopsia per chiarire le cause del decesso.
Sul posto sono intervenuti gli operatori del Suem e gli agenti della squadra volanti della questura di Venezia.
– Il ministro dell’Interno e vicepremier Matteo Salvini ha annunciato che porterà in Cdm “il prima possibile” un intervento per introdurre un bollino rosso sulle denunce di stalking e violenza contro le donne, affinché queste segnalazioni abbiano una priorità sulle altre. “Porterò in Cdm il prima possibile intervento a difesa delle donne sul bollino rosso perché sui fascicoli dei magistrati le denunce di stalking e di violenza contro le donne non finiscano all’ultimo posto”, ha detto.
– Sono in calo nei primi 9 mesi dell’anno i ‘reati spia’ del femminicidio: maltrattamenti in famiglia, stalking, percosse, violenze sessuali; mentre si registra un sensibile aumento dell’azione di contrasto (misurata in termine di denunce e arresti). Lo indica la polizia di Stato che oggi a Verona ha lanciato la campagna ‘Questo non è amore’, frutto della strategia della Direzione Centrale Anticrimine, guidata dal prefetto Vittorio Rizzi, in materia di contrasto alla violenza contro le donne in vista della Giornata internazionale che verrà celebrata la prossima domenica 25 novembre in tutto il mondo.
Nei primi nove mesi del 2018 il numero delle donne uccise è calato solo di 3 unità (da 97 a 94 casi), ma – puntualizza la polizia – solo in 32 casi si può propriamente parlare di femminicidio.
– Contro il rischio di partire svantaggiato per via di un minor numero di tesserati a suo favore, Matteo Richetti in corsa per la segreteria del Pd, lancia l’idea di “un tesseramento online, dove tutti possono accedere, non solo quelli che col blocchetto degli assegni vanno a farsi le tessere e poi vediamo quale sarebbe l’esito del congresso”. Il senatore del Pd l’ha detto ai microfoni di Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. “Purtroppo questa prima fase delle tessere regala alle bande organizzate del Pd un vantaggio competitivo enorme – ha spiegato – perché i ragazzi che sto riunendo io mi dicono: ‘noi non abbiamo i soldi per comprare le tessere come stanno facendo tutti’. E’ molto deprimente e demoralizzante, ma noi cercheremo di combattere fino alla fine con la forza delle nostre idee”. Da qui l’idea del tesseramento online.
– Ravenna

– “L’uscita dall’euro sarebbe una pazzia e comporterebbe un effetto devastante sul debito pubblico, immaginate i tassi al tempo della lira sul debito, attuale e prospettico”. Lo afferma il presidente dell’Abi Antonio Patuelli durante un seminario a Ravenna che sottolinea infatti come sia un segno di maturazione nel paese e nel dibattito politico “che nessuno ne parli più”. Il presidente dell’Abi ha sottolineato come “l’euro abbia mitigato le conseguenze di un debito pubblico che, eccettuati alcuni momenti, è sempre cresciuto”. Patuelli ha inoltre ribadito la necessità dell’Italia di appartenenza all’Unione Europea: “siamo un paese strutturalmente povero che vive di export e di turismo e abbiamo grandissimo interesse a non avere barriere”. Certo, rileva, “l’Unione deve affrontare una fase ri-costituente e non un disfacimento” e questo momento potrebbe arrivare “dalle prossime elezioni di primavera 2019”.
– Via libera negli Usa alla vendita della carne sintetica, ottenuta a partire da colture cellulari.
In un comunicato congiunto il dipartimento per l’agricoltura statunitense (Usda) e l’Fda hanno infatti annunciato che si occuperanno congiuntamente degli aspetti regolatori e di sicurezza di questi prodotti, rimuovendo l’ultimo ostacolo legislativo ad un uso su larga scala.
Il primo esperimento di hamburger ricavato in laboratorio risale al 2013, quando il ricercatore olandese Mark Post servì ad alcuni giornalisti un hamburger frutto di due anni di lavoro e 325mila dollari di costo. Da allora diverse aziende si sono lanciate nell’impresa, con alcune previsioni che danno la carne sintetica nei piatti nel 2020. Dopo diversi mesi di dibattito le due agenzie statunitensi si sono accordate su come seguire la produzione nelle varie fasi. “abbiamo concluso che entrambe le agenzie dovrebbero supervisionare la produzione – scrivono -.

– GENOVA

– GENOVA

– Fincantieri fornirà il progetto per la realizzazione di un ponte in acciaio sul Polcevera per la viabilità alternativa. Lo si legge in una nota congiunta firmata da Cassa depositi e prestiti, Fincantieri, gruppo Fs Italia, Snam e Terna sul protocollo d’intesa firmato con i commissari per l’emergenza Toti e per la ricostruzione Bucci per il supporto “alla città di Genova e all’ area metropolitana, duramente colpite dal crollo del Ponte Morandi”.   [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Notizie, Ultim'ora

ULTIM’ORA

Tempo di lettura: 3 minuti

ULTIM’ORA

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

DALLE 05:30 ALLE 11:16

DI DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018

SOMMARIO

ULTIM’ORA

Khashoggi:Trump,presto rapporto completo
‘Diremo anche chi è stato, premature conclusioni Cia’

California: 1.300 dispersi, 76 mortiSceriffo, finora distrutti 600 kmq, 10mila case. Domato al 55%

Florida, Gillum concede vittoria al GopDopo riconteggio voti. Confermato DeSantis, alleato di Trump

inoArgentina: non si recupererà sottomarinoGiudice, prima preoccupazione è conservare integrità prova

Dazi: nessun accordo a vertice ApecTrudeau, 21 Paesi divisi su protezionismo e rivalità Usa-Cina

Gilet gialli, feriti salgono a 409282 arresti. Ministro Interno, ‘caos totale, azioni di violenza’

25%La popolarità di Macron precipita al 25%Sondaggio Ifop, presidente al minimo assoluto in 18 mesi

ULTIM’ORA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

ULTIM’ORA

WASHINGTON

– Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che l’amministrazione presenterà entro due giorni un rapporto completo sull’omicidio del giornalista dissidente saudita Jamal Khashoggi. Ci sarà scritto anche “chi lo ha commesso”, ha detto il presidente, che ha giudicato le conclusioni della Cia “premature”.
– CHICO (CALIFORNIA)

– E’ salito ad almeno 1.300 dispersi e 76 morti accertati il bilancio, ancora provvisorio, degli incendi che da giorni divorano il nord della California, i più gravi in oltre un secolo. Lo ha reso noto lo sceriffo della contea di Butte, Kory Honea, che ha aggiornato il numero dei dispersi a fronte delle diverse centinaia che sono stati individuati. Le fiamme, dall’8 novembre, hanno devastato finora 600 chilometri quadrati e distrutto quasi 10.000 abitazioni. L’incendio è domato per il 55%.
– WASHINGTON

– I repubblicani mantengono il controllo della Florida: Andrew Gillum, il sindaco dem della capitale Tallahassee che aspirava a diventare il primo governatore nero dello Sunshine State, ha concesso la vittoria al rivale repubblicano, l’italo americano Ron DeSantis, stretto alleato di Donald Trump. Gillum aveva già ammesso la sconfitta la notte delle elezioni di Midterm ma poi aveva fatto marcia indietro quando lo spoglio delle schede lo aveva avvicinato all’avversario. Dato l’esile scarto tra i due, era stato avviato un riconteggio, nel quale DeSantis appariva in testa.
– BUENOS AIRES

– La giudice federale argentina Marta Yánez, che da un anno ha in mano la causa riguardante l’incidente del sottomarino ARA San Juan, ritrovato ieri, in cui hanno perso la vita 44 persone, ha dichiarato che “per il momento” non intende chiedere il recupero dell’unità perché prima vuole capire l’eventuale fattibilità di una simile operazione. Sottolineando le difficoltà di recuperare uno scafo che, con l’acqua che ha dentro pesa 2.500 tonnellate, il magistrato ha spiegato che la sua principale preoccupazione al momento è “conservare l’integrità della prova”.
E se il ministro della Difesa Oscar Aguad ha già anticipato che l’Argentina “non ha i mezzi per procedere al recupero del sommergibile”, molti familiari hanno chiesto al governo di fare tutto il possibile per recuperare i corpi dei loro cari per poter rendere loro l’estremo omaggio. “Non servirebbe a molto al fine di accertare le responsabilità di quanto è successo”, ha infine detto la giudice.
– PORT MORESBY

– Il teso vertice dell’Apec (Cooperazione economica Asia-Pacifico), centrato sulle politiche tariffarie e sulla competizione fra le sfere d’influenza sull’area del Pacifico fra Stati Uniti e Cina, si è chiuso a Port Moresby, in Papua Nuova Guinea, senza neanche un accordo per un comunicato finale fra i 21 Paesi membri. Lo ha annunciato il primo ministro canadese, Justin Trudeau. La presidenza di turno della Papua Nuova Guinea si è riservata invece di emettere una dichiarazione.
– PARIGI

– Il bilancio della giornata dei gilet gialli si aggrava, secondo cifre diffuse questa mattina dal ministero dell’Interno francese: un morto, 409 i feriti, di cui 14 gravi, 282 gli arresti. Per il ministro Christophe Castaner “siamo di fronte a una disorganizzazione totale, hanno tentato di entrare nelle prefetture, ci sono state azioni di grande violenza”. Intanto, 3.500 gilet gialli sono rimasti in azione tutta la notte. Stamattina i blocchi sono già 40 sulle autostrade.

– PARIGI

– Emmanuel Macron perde altri 4 punti a novembre nei sondaggi di popolarità ed ormai è soltanto un francese su 4 ad apprezzare l’operato del presidente. Secondo una ricerca Ifop, pubblicata stamattina dal Journal du Dimanche, Macron tocca il suo minimo assoluto nei 18 mesi di presidenza con il 25% di popolarità. Crolla di 7 punti anche il primo ministro Edouard Philippe, al 34%. Gli intervistati che si dicono “molto soddisfatti” di Macron sono soltanto il 4%, quelli “piuttosto soddisfatti” il 21%. I “piuttosto scontenti” il 34%, i “molto scontenti” il 39%.   [print-me title=”STAMPA”]