CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
DALLE 16:16 ALLE 19:15
DI LUNEDì 19 NOVEMBRE 2018
SOMMARIO
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sedicenne accoltella compagno di scuola
E’ successo domenica. La vittima guarirà in 12 giorni
Esperto, dopo maltempo pericolo valanghe”Situazione potrebbe però peggiorare ulteriormente”
Falso atto su morti sospette,stop medicoDecisione del Gip. Procura, indagini in corso
Genova: Cdp, da Fincantieri ponte per la viabilità alternativaToninelli, a breve bozza codice appalti
Maltempo: allerta arancione in 7 regioniPrevisto anche vento forte e mareggiate lungo le coste
Concorso vigili urbani Torino, s’indagaPer presunte irregolarità, al momento non ci sono indagati
Uccise con tallio, assolto per infermitàDel Zotto sarà rinchiuso per 10 anni in struttura psichiatrica
Condanna più pesante a ex sindaco SulcisDue anni e mezzo in appello, anche per tentata concussione
Veterinario ucciso da toro imbizzarritoAnimale lo incorna, incidente in fattoria nel Bellunese – Attacco hacker, 3.000 colpiti
Dis: episodio allarmante, situazione sotto controllo
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
ORIA (BRINDISI)
– Un sedicenne ha ferito con una coltellata un coetaneo, compagno di scuola, ieri sera a Oria (Brindisi): la vittima non è in gravi condizioni. E’ stata raggiunta al fianco dal fendente e, a parere dei medici dell’ospedale di Francavilla Fontana, guarirà in 12 giorni. Le ragioni dell’aggressione andrebbero ricercate, a quanto ricostruito, in uno screzio avvenuto a scuola. I due frequentano un istituto superiore di Brindisi.
Il presunto responsabile, accusato di lesioni personali, aveva inizialmente tentato la fuga, ma è stato individuato dai carabinieri. L’episodio è stato segnalato al Tribunale per i minorenni di Lecce. L’arma è stata sequestrata.
– BOLZANO
– Gli esperti meteo richiamano l’attenzione su quello che potrebbe verificarsi quest’inverno nei boschi del nord Italia colpiti dall’ondata di maltempo delle ultime settimane. “In caso di forti nevicate e gelate – dice il direttore di Meteotrentino Alberto Trenti – il pericolo valanghe potrebbe aumentare sensibilmente complici le migliaia di tronchi ancora presenti a terra”. “I prossimi anni la situazione potrebbe però peggiorare ulteriormente considerando il fatto che gran parte del materiale verrà rimosso e rimarranno così senza protezione naturale vaste zone fino ad ora non interessate dal fenomeno delle valanghe”, ha spiegato Trenti.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
– Il Gip del Tribunale di Trieste, accogliendo una richiesta della Procura, ha sospeso un medico per il reato di falso in atto pubblico commesso nell’attestazione di attività rianimatorie, che invece non erano mai state eseguite, e, al contrario, per la mancata indicazione, nelle relative schede di intervento, di somministrazioni farmacologiche effettuate. Le indagini sono state avviate dopo una segnalazione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste per la morte di un’anziana soccorsa dal 118, e si sono protratte per mesi con acquisizione di documentazione, audizione di operatori sanitari in servizio al 118 e con autopsie. Dall’inchiesta sono emersi altri quattro casi di persone morte in circostanze sospette. Secondo la Procura, in una struttura sanitaria e durante interventi a domicilio, “l’indagato avrebbe somministrato farmaci sedativi – quali propofol, diazepam e midazolam – a pazienti malati e in età avanzata, che ne avrebbero causato la morte”.
Fincantieri fornirà il progetto per la realizzazione di un ponte in acciaio sul Polcevera per la viabilità alternativa. Lo si legge in una nota congiunta firmata da Cassa depositi e prestiti, Fincantieri, gruppo Fs Italia, Snam e Terna sul protocollo d’intesa firmato con i commissari per l’emergenza Toti e per la ricostruzione Bucci per il supporto “alla città di Genova e all’ area metropolitana, duramente colpite dal crollo del Ponte Morandi”.”Uno dei tavoli più importanti è quello sul codice degli appalti, tra poco ci sarà una prima bozza. L’obiettivo è di semplificare, chiarendo quali sono le norme”, ha detto il ministro per le Infrastrutture, Danilo Toninelli, parlando con i cronisti nel cantiere del viadotto Himera, lungo l’autostrada A19.”Ci sono tantissime strade provinciali in totale dissesto, sono tante le segnalazioni che riceviamo: le province sono state gestite male perché c’è stata una riforma Delrio completamente sbagliata”, sostiene Toninelli.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Allerta arancione della Protezione civile in 7 regioni, per il maltempo in arrivo, con diffusi e forti temporali, specie sul versante tirrenico, deboli nevicate a quote collinari e di fondovalle su alcune zone del nord, e rinforzo dei venti, in particolare correnti di bora. Previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Campania, in estensione domani a Basilicata, Calabria e Puglia meridionale. Previsti venti nord-orientali forti o di burrasca, su Friuli Venezia Giulia e Veneto, con raffiche di burrasca forte specie sui settori costieri. Mareggiate lungo le coste. Dalla serata neve al di sopra dei 400-600 metri su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, con possibili occasionali interessamenti delle quote inferiori sui settori occidentali dell’Emilia-Romagna, con apporti al suolo deboli. allerta arancione su tutto il territorio del Lazio, parte di Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Basilicata e sui bacini centro-meridionali e sud-occidentali della Sicilia.
– TORINO
– La Procura di Torino ha aperto un’inchiesta, al momento senza indagati né ipotesi di reato, sul concorso per vigili urbani del Comune di Torino. Il fascicolo è affidato ai magistrati Enrica Gabetta e Francesco Pelosi.
Nelle scorse settimane, il sindacato Diccap Sulpl dei vigili urbani ha sottolineato alcune “errori e anomalie”, tra cui quella di un candidato che non si era presentato alla prova di preselezione, il 24 ottobre al Pala Alpitour, ma che figurava lo stesso tra i partecipanti bocciati.
L’amministrazione comunale, dal canto suo, ha spiegato che si era trattato di “un errore materiale”, dovuto alla “sfasatura” tra le schede di due persone con nomi molto simili.
Secondo quanto si apprende, la procura sta indagando anche su altre presunte anomalie.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MONZA
– Mattia Del Zotto, il 28enne di Nova Milanese (Monza) che nell’estate del 2017 ha avvelenato con solfato di tallio nove membri della sua famiglia, uccidendone tre, è stato assolto dal Gip del Tribunale di Monza Patrizia Gallucci perché ritenuto totalmente incapace di intendere e volere al momento dei fatti. Sarà rinchiuso in una struttura psichiatrica per dieci anni.
– CAGLIARI
– Condannato in appello anche per la tentata concussione a due anni e mezzo di reclusione contro i due anni inflitti dai giudici del Tribunale a luglio del 2016.
Questa la pena inflitta all’ex sindaco di Domusnovas, nel Sulcis, Angelo Deidda, al termine del processo di secondo grado per molestie sessuali nei confronti delle lavoratrici della coop “Domus servizi srl”, incaricate delle pulizie degli edifici pubblici.
Ridotta, invece, per effetto delle prescrizioni la condanna a due anni e sei mesi a Marco Cuccu, l’ex vicesindaco, che in primo grado era stato riconosciuto responsabile anche della tentata concussione (due anni e 10 mesi in primo grado).
I due amministratori erano stati indagati per le molestie sessuali e per la tentata concussione di due precarie di una società di servizi che lavoravano nel Comune sulcitano. Già annunciato dai difensori Patrizio Rovelli e Maria Grazia Monni il ricorso in Cassazione.
– VENEZIA
– Un medico veterinario, Paolo Casarin, 52 anni, è morto dopo essere stato assalito da un toro che stava visitando e che è imbizzarrito. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio in una frazione di Belluno.
Secondo una prima ricostruzione, l’allarme è stato dato ai Vigili del fuoco per la segnalazione dell’animale imbizzarrito.
Sul posto è accorso anche il personale del 118 che non ha potuto far altro che constatare la morte del professionista. Casarin è morto dopo essere stato trafitto all’addome.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Lo scorso 13 novembre si sono registrati attacchi hacker che hanno colpito circa 3mila tra soggetti pubblici e privati, in particolare le Pec di tanti magistrati, portando tra l’altro all’interruzione dei servizi informatici degli uffici giudiziari dei distretti di Corte d’appello di tutta Italia. La situazione, informa il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, “risulta sotto controllo”. Su disposizione del premier oggi si è tenuta una riunione tecnica del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, l’organismo competente per valutare le situazioni di crisi cibernetiche. L’episodio viene definito “allarmante” dal Dis, “dal momento che l’attacco ha interessato infrastrutture considerate sicure”. [print-me title=”STAMPA”]