Aggiornamenti, Notizie, Sport, Ultim'ora

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 11 minuti

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

DALLE 12:27 DI GIOVEDì 13 DICEMBRE 2018

ALLE 05:40 DI VENERDì 14 DICEMBRE 2018

SOMMARIO

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Giochi 2026: vertice a Palazzo Chigi
Sindaci e governatori Milano-Cortina con il Coni da Giorgetti

Giochi 26: Zaia, team sempre più forteGovernatore Veneto: “Siamo entrati nella fase operativa”

Sci: Cdm, prove Val Gardena, Franz volaMale gli azzurri: Paris 12mo, più indietro Innerhofer

Giochi 26: Sala, ok vertice da GiorgettiSindaco Milano ottimista, da governo apertura su costi indiretti

Nuoto, Quadarella argento negli 800 slLa campionessa azzurra seconda, oro alla cinese Wang

‘Ok sicurezza ma oneri a organizzatori’Giochi2026:Giorgetti’Malagò trovi voti’.N1 Coni’mi sopravvaluta’

Arco: ‘Roma Indoor’, in gara da domaniIn lizza 630 atleti di 38 paesi,premi in denaro e maglie sponsor

Nuoto: Quadarella, mi aspettavo argento’Dedica è per allenatore e mia amica Elisa.Cinese? non ne avevo’

Atleticom We Run Rome: Meucci al viaAppuntamento il 31 dicembre prossimo per le vie della Capitale

Rugby: Zebre, calendario contro omofobiaFranchigia Fir e Libera, squadra gay, in campo contro omofobia

L’uomoeilmare parla dell’America’s cupInterverrà anche Bertarelli, vincitore per due volte del trofeo

Biathlon: Wierer vince sprint HochfilzenIn Austria precede finlandese Makarainen, Vittozzi quarta

Doping: biathlon, Russia sotto inchiestaBlitz polizia Austria in ritiro nazionale, indaga magistratura

Boxe: da Sirine un appello a MattarellaSperanza azzurra è tunisina da 17 anni in Italia.Sogna Olimpiadi

Coni: Malagò a Palazzo ChigiPresidente comitato olimpico incontra Giorgetti

Canoa: Veneto presenta stagione 2019Domenica 16 dicembre a Revine Lago (Treviso)

Leclerc, Ferrari macchina incredibileGrande emozione debutto su Rossa, posso imparare da Vettel

F1: Arrivabene, nel 2019 vogliamo titoloImpariamo da vittorie mancate, trionfa solo meno imperfetto

Arrivabene, Vettel darà presto il meglioPer Leclerc sia anno di apprendistato,va protetto e non bruciato

Eurolega: Fenerbahce-Milano 92-85Ax vicina all’impresa contro capolista a Istanbul

Coni: Malagò, spero presto punto fermoPresidente: “Stiamo trattando, non escludo ci rivediamo domani”

Arrivabene, nuova Ferrari il 15 febbraioNon ci saranno rivoluzioni nella nostra Scuderia

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Ha preso il via a Palazzo Chigi il vertice sulla candidatura ai giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Dal sottosegretario con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti, ricevuti i sindaci delle due città, Giuseppe Sala e Gianpietro Ghedina, i governatori di Lombardia e Veneto, Attilio Fontana e Luca Zaia, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il segretario Carlo Mornati e la coordinatrice della candidatura, Diana Bianchedi. Per il comitato italiano Paralimpico, il numero uno Luca Pancalli.
– “È andata bene, siamo entrati nella fase operativa con la firma del primo documento per il Cio e questo è importante. La nostra è una squadra sempre più forte, siamo alle finali e quindi dobbiamo portare a casa questa candidatura”. Lo ha detto il governatore del Veneto, Luca Zaia, al termine del vertice a Palazzo Chigi sulla candidatura di Milano-Cortina alle Olimpiadi invernali del 2026.
“Siamo coscienti dei presupposti di questa candidatura – ha aggiunto Zaia – poi provvederemo con le garanzie. Il Cio ci dà 980 milioni di dollari per questa partita, quindi qualcosa di buono in ogni caso riusciremo a farla”.
– Val Gardena (Bolzano)

– L’austriaco Max Franz, il velocista più’ in forma in questo scorcio di stagione, in 1.58.65 e’ stato il più’ veloce nella 2/a ed ultima prova cronometrata in vista della discesa di cdm di sabato in val Gardena e che domani sarà’ preceduta da un superG.
Secondo tempo (+0.66) per l’americano Steven Nyman e terzo per lo svizzero Beat Feuz (+0.86). Miglior azzurro Dominik Paris, 12/o con un ritardo di 1.43. Piu’ indietro Christof Innerhofer (+ 1.87) Werner Heel (+2.77) , Matteo Marsaglia (+3.37) e gli altri azzurri.
– “Sul tema dei costi diretti al momento garantiscono le due Regioni, mentre c’è un’apertura del governo a fare la sua parte sui costi indiretti che devono essere valutati, ma che secondo noi saranno già coperti dai ricavi”.
Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, lasciando Palazzo Chigi al termine del vertice con tutti gli enti coinvolti e il Coni con il sottosegretario Giorgetti sulla candidatura di Milano e Cortina ai giochi invernali del 2026. “È andata bene -ha aggiunto Sala- l’obiettivo di oggi era quello di essere certi di poter consegnare l’11 gennaio un dossier che contiene tutte le obbligazioni: garanzia sul rispetto delle norme in termini di sicurezza, fiscali”. Il sindaco di Milano ha quindi sottolineato: “abbiamo concluso che c’è una corresponsabilità di tutti, Giorgetti attiverà tutti i ministeri da coinvolgere, dalla Difesa alla Salute fino alla Farnesina e al Mef. Ad oggi ci prendiamo tutti la responsabilità collettivamente, ci rivedremo il 15 gennaio per fare il punto”.
– Simona Quadarella ha vinto la medaglia d’argento negli 800 stile libero ai mondiali di nuoto in vasca corta in corso a Hangzhou, in Cina. La campionessa azzurra ha chiuso al secondo posto alle spalle della cinese Jianjiahe Wang, bronzo per l’americana Smith.
– “Serve il supporto sotto l’aspetto organizzativo della sicurezza da parte dello Stato. Abbiamo ribadito che gli oneri diretti e indiretti devono gravare sugli organizzatori. Noi vogliamo una candidatura più chiara possibile, anche sui costi e sui ruoli. Sta già facendo seguito un appuntamento tecnico con i ministeri interessati”. Così il sottosegretario con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti, riferendosi all’incontro svolto in mattinata sulla candidatura olimpica di Milano-Cortina 2026. “L’intenzione del Governo – ha aggiunto Giorgetti alla presentazione del libro ‘Il miracolo del Volley’ a Palazzo Chigi – è quella che la candidatura sia la migliore possibile”. “Starà a Malagò trovare i voti, noto per tutte le sue qualità relazionali a livello mondiale”, ha quindi concluso Giorgetti, al quale è seguita la replica del presidente del Coni: “Forse – le parole di Malagò – Giorgetti mi sopravvaluta per ottenere questi 44 voti disponibili per vincere”.
– Si è svolta nella Sala Giunta del Coni, la presentazione del ‘Roma Archery Trophy’, tappa italiana delle Indoor World Series, nuova manifestazione ideata da World Archery che si svolgerà nel padiglione 9 della Fiera di Roma a partire da domani fino a domenica, per poi arrivare a Nimes (18 e 19 gennaio) e concludersi con la finale di Las Vegas. Via alle gare domani e sabato con le 60 frecce di ranking round che determinano il tabellone degli scontri diretti. Domenica 16 dicembre si disputeranno le eliminatorie e le finali che assegneranno il podio e i premi in denaro. In gara oltre 630 arcieri, la metà stranieri provenienti da 38 Paesi. Numerosi gli azzurri che però gareggeranno con la maglia della Società o di uno sponsor come da regole delle World Series. “E’ impressionante quanto la Fitarco – ha detto il presidente del Coni Giovanni Malagò -, che è un’eccellenza e ha ottenuto grandi risultati, abbia la capacità, la volontà e l’abilità di organizzare manifestazioni internazionali sul nostro territorio”.
– Freddezza, lucidità e consapevolezza.
Simona Quadarella non sbaglia mai negli appuntamenti che contano e conquista un meraviglioso argento negli 800 stile libero del Mondiali in vasca corta. “Non ci credo ancora, ero venuta in Cina per prendere la medaglia ma sapevo che era difficile – spiega la 19enne di Roma, allenata da Christian Minotti -.
Dedico quest’argento al mio allenatore e alla mia migliore amica Elisa, che dall’Italia ha fatto il tifo per me. Questo risultato vuol dire che sto bene e che posso sempre migliorare. La cinese l’ho vista solo negli ultimi 150 metri ma non ne avevo più per andarla a prendere”.
La Quadarella rimane incredula anche dopo la cerimonia di premiazione e con la medaglia al collo. “E’ la medaglia che più mi aspettavo e sono veramente felice. Ho ancora ampi margini di miglioramento, come sto dimostrando soprattutto a me stessa.
Ieri notte ho sognato che arrivavo terza e facevo 8’09”: sono andata anche più veloce”.
– Lunedì 31 dicembre torna la manifestazione di corsa su strada competitiva sui 10 km, non competitiva sui 10 e 5 km, fiore all’occhiello di Atleticom.
Giunta all’8/a edizione, l’Atleticom We Run Rome 2018 non sarà solo una festa di sport per 10 mila appassionati, ma anche un appuntamento agonistico grazie alla presenza ai nastri di partenza di alcuni straordinari atleti del panorama internazionale. In campo maschile, il nome di punta sarà l’atleta dell’esercito Daniele Meucci, campione europeo di maratona nel 2014, che torna all’Atleticom We Run Rome per la terza volta, stavolta per vincere, dopo il secondo posto ottenuto nell’edizione del 2015, alle spalle del francese Florian Carvalho e il quarto posto della passata edizione con il tempo di 29’42”, dietro il keniano James Kibet, il marocchino Jaouad Tougane l’altro italiano Stefano La Rosa. In campo femminile tutti i riflettori saranno per Lonah Chemtai Salpeter, l’israeliana fresca vincitrice dell’oro ai recenti europei di Berlino sui 10 mila metri.

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Il rugby che non ti aspetti: pieno di colori, facce sorridenti e corpi ‘da statua’ in gesti tra l’atletico e lo scherzoso. Insieme lo Zebre Rugby, la franchigia della federazione italiana con sede a Parma che gioca il Guinness Pro14 e la Challenge Cup, e Libera Club, prima squadra gay d’Italia che ha avuto una copertina con bacio tra rugbisti che ha fatto il giro del mondo, hanno voluto fare un loro calendario del 2019. Ha 13 immagini, come quelle dei calendari sportivi di moda, ma con un messaggio forte, chiaro e gioioso contro l’omofobia nello sport. Sarà in vendita online da lunedì prossimo, e allo stadio Lanfranchi durante le gare interne delle Zebre del 23 Dicembre e del 6 e 19 Gennaio del 2019. Il ricavato andrà a ‘Magicaburla Onlus’, associazione che si occupa di clown-terapia per i bambini in ospedale. Parallelamente al lancio del calendario partirà una campagna di sensibilizzazione online condivisa da Zebre, Fir, Libera e dallo sponsor di maglia, Althea-amore, da sempre impegnato nelle campagne Lgbt.
– Torna il vento della Coppa America di vela con la Prada Cup. In questa della rubrica di Raisport L’uomoeilmare, curata come di consueto da Giulio Guazzini e montata da Roberto Toti, si possono ascoltare le voci di Max Sirena, skipper di Luna Rossa, e di Pierre Casiraghi, in occasione della presentazione ufficiale della Prada Cup a Montecarlo. A proposito di coppa, l’intervista esclusiva con Ernesto Bertarelli, patron di Alinghi – che per due volte si è aggiudicato il trofeo velico più ambito (2003, 2007) – e vincitore del Mondiale Extreme Sailing Series 2018. A completare la puntata, che andrà in onda alle 19,30 su RaiSport +HD e in replica oggi alle 23,25, la cronaca della vittoria di Giovanni Soldini con il trimarano Maserati nella Rorc Transatlantic Race, infine le immagini suggestive delle vele d’epoca di Viareggio.
– Dorothea Wierer ha vinto a Hochfilzen (Austria) la gara sprint, rafforzando la sua leadership nella classifica generale della Coppa del mondo di biathlon. L’azzurra ha preceduto di sei decimi la finlandese Kaisa Makarainen, che all’ultimo rilevamento era in leggero vantaggio. L’altoatesina è sempre più leader con 204 punti contro i 185 della rivale. Terza la russa Ekaterina Yurlova. E’ il quinto successo in carriera della Wierer, il primo in assoluto in una gara sprint, il primo di questa stagione dopo due secondi posti (e il terzo nella staffetta mista). In una giornata straordinaria per l’Italia, Lisa Vittozzi sbaglia al primo poligono, ma resta in gara fino alla fine e negli ultimi 2,5 km sugli sci dà il tutto per tutto, scavalcando la polacca Hojnisz e arrivando a soli 9 decimi dalla Yurlova. Chiude quarta, stessa posizione occupata nella generale con 164 punti, appena uno in meno di Paulina Fialkova.
– SALISBURGO

– La federazione internazionale del biathlon (Ibu) ha fatto sapere che membri della nazionale russa che è in Austria per una prova di Coppa del Mondo sono stati interrogati dalla polizia locale per vicende di doping. La stessa Ibu ha ricevuto una nota dalle autorità locali in cui si rende noto che ci sono indagini in corso. E’ stato un blitz quello effettuato dalla polizia austriaca nel ritiro della nazionale russa che si accingeva a disputare la prova di Coppa del Mondo a Hochfilzen. Sono stati interrogati 5 atleti e 5 componenti dello staff, secondo quanto reso noto dalle autorità locali. Una nota degli inquirenti precisa che 5 atleti della Russia sono sospettati di “violazioni gravi in materia di doping”, mentre i componenti dello staff sono accusati di aver procurato e somministrato sostanze proibite. I reati sarebbero stati commessi l’anno scorso in occasione dei Mondiali in Austria, e ora le autorità intendono rivalersi anche chiedendo indietro le somme in denaro vinte dai russi nell’occasione.
– CASERTA

– Ha la classe di una possibile campionessa tanto da poter aspirare alle Olimpiadi, ma non ha i documenti per potervi partecipare, almeno in maglia azzurra.
Sirine Charaabi, di origine tunisina, ha 19 anni, 17 dei quali passati in Italia, residente a San Prisco (Caserta), è un talento della boxe, ma non è ancora cittadina italiana, per cui non può prender parte con la nazionale a tornei ufficiali, e deve mettere da parte il sogno dei Giochi. E’ stata comunque ammessa ai campionati italiani 2018, a Pescara, dove è arrivata in finale perdendo per un colpo scorretto che l’arbitro non ha visto, e c’è chi sostiene che il suo caso potrebbe portare in Italia all’introduzione della Var nel pugilato. A maggio 2017 Cirine, all’epoca appena maggiorenne, ha fatto richiesta di cittadinanza al Ministero dell’Interno, e da allora attende: “certe volte penso che non interessi a nessuno la mia richiesta”.Sirine ora ha scritto al Presidente Sergio Mattarella,chiedendo che le conferisca la “cittadinanza per meriti sportivi”.
– Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, è da poco arrivato a Palazzo Chigi per incontrarsi col sottosegretario con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti, per discutere della riforma del Comitato olimpico inserita nella bozza della manovra.
– Domenica 16 dicembre a Revine Lago (Treviso) saranno presentate le gare internazionali e nazionali della prossima stagione agonistica in Veneto a cura del comitato regionale della Fick. Nella stessa sede si parlerà dei campionati regionali 2019 che coinvolgeranno centinaia di canoisti nelle varie discipline e categorie; il Comitato regionale Veneto della Fick consegnerà a ciascuna delle società presenti due copie di «Veneto in canoa», opera di recente pubblicazione che fotografa la realtà dei 35 club veneti. Nella stessa giornata, sui laghi di Revine e quello vicino di San Giorgio, 150 atleti veneti, in rappresentanza di una quindicina di società, sosteranno il test invernale di canoa velocità. I sindaci di Revine Lago e Tarzo, rispettivamente Michela Coan e Vincenzo Sacchet, pagaieranno insieme ad altre autorità a bordo di un dragon boat seguiti da alcuni canoisti in costume da Babbo Natale: un modo simpatico e diverso anche per uno scambio di auguri in vista del Natale.
– “La Ferrari è una macchina incredibile da guidare. E’ stato un grande onore, un’emozione particolare salire sulla Rossa per la prima volta come pilota ufficiale. La Rossa è sempre qualcosa di speciale per chiunque e lo è stato anche per me”. Il nuovo pilota della Ferrari, Charles Leclerq, commenta così, a margine della consegna dei “Caschi d’oro 2018” e dei “Volanti Aci” a Milano, il suo debutto sulla Rossa, avvenuto nei test di Abu Dhabi, dove è risultato il più veloce.
“Nei test – prosegue Leclerc – è sempre difficile fare paragoni con le altre macchine, ma il feeling con la vettura era incredibile”. Leclerc si dice “onorato” di poter lavorare al fianco di Vettel: “Un grande pilota, posso imparare tantissimo e proverò a sfruttare questa opportunità per crescere al meglio”.
– “Nel 2018 abbiamo perso in semifinale, nel 2019 mi aspetto di vedere una squadra unita e determinata, che lotti non solo per arrivare in finale, ma per andare oltre e portare a casa il titolo”. E’ questo l’ambizioso obiettivo per il 2019 del Team Principal della Ferrari, Maurizio Arrivabene, a margine della consegna a Milano dei “Caschi d’oro 2018” e dei “Volanti Aci”. “Dobbiamo capire – aggiunge Arrivabene – tutti insieme gli errori commessi. Dell’anno scorso buttiamo le vittorie e portiamo dietro le vittorie mancate, solo così si impara a migliorare. La perfezione in Formula Uno non esiste, mai nessuno è riuscito a vincere tutte le gare. Ma alla fine vince chi è meno imperfetto”.
– “Sebastian Vettel è il nostro pilota.
Cosa mi aspetto da lui? Quello che mi aspetto da tutta la squadra. E’ un ragazzo che deve ancora esprimere il meglio di sé in Ferrari. Ma sono sicuro riuscirà a farlo il prossimo anno”.
Il Team Principal della Ferrari, Maurizio Arrivabene, sprona Sebastian Vettel per arrivare al titolo piloti, che manca a Maranello dal 2008. “Vettel – aggiunge Arrivabene – può insegnare tanto a Leclerc. Charles lo conosco dal 2015 e abbiamo grande fiducia in lui, l’importante è che prenda il prossimo anno come un anno per imparare a conoscere la squadra. E’ un talento, ha dimostrato di andare forte, bisogna proteggerlo e fare in modo che il suo approdo in Ferrari non bruci il suo talento. Deve imparare il più possibile dal Team e da Vettel, che ha vinto 4 titoli iridati”.
– MILANO

– Impresa sfiorata in Eurolega per l’Ax Milano che perde solo in volata a Istanbul contro il Fenerbahce capolista, col punteggio di 92-85. Una prova gagliarda e orgogliosa per l’Olimpia che all’intervallo è addirittura pari (40-40) e riesce a stare a contatto fino a 2′ dalla fine, quando una tripla dello scatenato James (31 punti e sei assist) riporta Milano a -2 (81-79). Ma Guduric, non certo il protagonista più atteso tra i turchi, completa la sua magica serata (20 punti complessivi) con due triple e due assist che spengono ogni velleità della squadra di Pianigiani. L’Olimpia infila la quarta sconfitta di fila (6-6) ma ritrova convinzione dopo il brutto ko di settimana scorsa contro Gran Canaria, il Fenerbahce si conferma la favorita numero uno per la vittoria finale.
– “Sono state tre ore di riunione con alcuni rappresentanti delle componenti. Si è parlato molto, abbiamo fatto passi in avanti ma non posso dire di più. Mi auguro che si possa mettere un punto fermo il prima possibile, sperando che si metta un punto fermo”. Lo dice il presidente del Coni, Giovanni Malagò, lasciando Palazzo Chigi al termine dell’ennesimo incontro con il sottosegretario Giancarlo Giorgetti sulla riforma del Comitato olimpico inserita nella bozza della manovra. “Se abbiamo parlato tre ore vuol dire che c’è la volontà ddi trovare una soluzione condivisa – aggiunge il capo dello sport italiano -. Qualsiasi parola in più pregiudicherebbe quello che stiamo portando avanti, stiamo trattando su molte cose. Se ci rivedremo? Sì, non escludo già domani”.
– La Ferrari 2019 sarà presentata “il prossimo 15 febbraio”. Lo annuncia, dal palco della cerimonia per la consegna dei ”Caschi d’oro 2018” e dei ”Volanti Aci”, il Team Principal della Ferrari, Maurizio Arrivabene. A chi gli chiede se sono previsti cambiamenti nella scuderia, con un implicito riferimento a Mattia Binotto (secondo alcune voci il dt è corteggiato da altri team), Arrivabene taglia corto e risponde che “non ci saranno”: “La vera rivoluzione è rappresentata da Leclerc, un pilota molto giovane in un top team è una notizia”. Per giudicare le nuove regole invece “è troppo presto”. “E’ da mesi – ammette Arrivabene – che i tecnici ci stanno lavorando e siamo in una fase avanzata di produzione però il risultato vero, nonostante tutte le simulazioni, lo avremo solo a Barcellona, quando ci confronteremo con gli altri e con la pista”.      [print-me title=”STAMPA”]