POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 13:34 ALLE 17:51 DI DOMENICA 14 APRILE 2019
POLITICA
Verini, Marini avanti ma metta il turbo
Commissario Pd chiede “cambio marcia, non rassegnarsi a perdere”
PERUGIA14 aprile 2019 13:34
– “La Giunta regionale guidata da Catiuscia Marini vada avanti ma metta il turbo e cambi marcia su quattro o cinque temi. Sanità e liste d’attesa, lavoro, innovazione nei rapporti tra politica e gestione, politiche ambientali”: a dirlo è oggi l’on. Walter Verini, nominato commissario del Pd dell’Umbria dopo la tempesta che ha investito la sanità e i vertici del partito. “Non possiamo e non vogliamo rassegnarci a consegnare questa regione alla Lega” afferma in un’intervista. Dopo avere comunque sottolineato “non formalmente” come sia “bene che la magistratura vada fino in fondo”. “Abbiamo – aggiunge – piena fiducia. E auspichiamo che le persone coinvolte possano dimostrare la loro estraneità ai fatti contestati”.
“Non ci si può rassegnare al declino” afferma ancora Verini, politico di esperienza e già braccio destro di Walter Veltroni.
“Anche perché – aggiunge – l’alternativa sono Salvini e i 5 Stelle che con il Governo nazionale stanno portando il Paese alla rovina”.
Calenda, flat tax? Salvini come operaio’Non risolve diseguaglianze. Manovra? E’ macello gigantesco’
TRIESTE14 aprile 201916:45
– “Può essere la soluzione alle diseguaglianze il fatto che Salvini, che guadagna 140 mila euro l’anno, abbia la stessa aliquota fiscale di un operaio e poliziotto? Per quale ragione?”. Così l’ex ministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, a chi gli chiedeva, a margine di un incontro elettorale a Trieste, se la flat tax possa essere una soluzione alle diseguaglianze. Parlando quindi di manovra economica, Calenda ha aggiunto che una “manovra bis serve senz’altro, ma il problema – ha puntualizzato – è un altro”, ovvero “le norme in manovra per 50 miliardi di euro circa che ci aspettano per la fine dell’anno.
Ci hanno messo in una situazione disastrosa per cui se non facciamo la manovra avremo un problema con gli investitori e salterà per aria lo spread, se la facciamo deprimiamo l’economia. E’ un macello di proporzioni gigantesche”.
Roma: M5s a Salvini, “noi risaniamo””Debito fatto dai ‘capaci’.Polemica della Lega è priva di senso”
14 aprile 201915:40
– “Matteo Salvini ci prova, ma sa bene che il debito di Roma lo hanno fatto quei politici ‘capaci’ solo di aver spolpato la nostra città. Noi i conti li abbiamo risanati.
Li abbiamo messi in sicurezza. Abbiamo invertito la rotta.
Matteo se non hai digerito il panino ti consiglio di prenderti un Maalox. Salvini dormi sereno, a Roma ci pensiamo noi”. Così il capogruppo del M5S in Campidoglio Giuliano Pacetti.
“Non comprendiamo le polemiche da parte della Lega sul superamento della gestione commissariale del debito storico di Roma”, affermano i componenti della Commissione Bilancio della Camera del M5S, che invitano “i colleghi a leggere con maggiore attenzione quanto contenuto nella norma inserita nel Decreto Crescita”. “Non è stato fatto alcun regalo alla Capitale e neanche un centesimo in più delle tasse degli italiani sarà usato per ripagare il debito di Roma. Certe polemiche prive di senso lasciamole al Pd e a chi ha mal governato in passato la Capitale”.
Brera, nessun danno a opere per perditePinacoteca, problema già risolto a tubatura e non pioggia
MILANO14 aprile 201915:32
– Nessun danno alle opere esposte e inoltre “non ci sono mai stati problemi dovuti a temporali ma semmai di elevata pressione dell’acqua all’interno di una tubatura che hanno causato due perdite immediatamente risolte dalla ditta di manutenzione dell’impianto” idrico del museo. Lo precisa in una nota la Pinacoteca di Brera di Milano in merito alle infiltrazioni che si sarebbero verificate nei giorni scorsi e segnalate in una lettera al direttore James Bradburne e al ministro Bonisoli dal segretario della Cisl Fp milanese. “Le opere sono in sicurezza e i tecnici degli impianti hanno confermato dopo numerose verifiche fatte che la situazione è stabile e non c’è pericolo – ha dichiarato Bradburne -. Brera è un edificio storico dove l’architettura dell’impianto progettato diversi anni fa va continuamente monitorato”.
Tria: ‘Ok concetto flat tax ma progressiva. Non ci sarà manovra correttiva quest’anno’Lo ha detto il ministro dell’Economia a ‘In mezz’ora in più’. ‘Non c’è rischio di patrimoniale’
14 aprile 201917:16
La flat tax “per me concettualmente va bene. Prima di diventare ministro ne ho anche scritto a favore. Ovviamente si deve mantenere quella progressività che è anche nel dettato costituzionale”. Lo ha detto il ministro dell’economia Giovanni Tria a “1/2h in più” su Rai Tre, sottolineando che “il problema è di agire attraverso una riforma progressiva”.”Non c’è il rischio” di una patrimoniale, ha detto inoltreil ministro. “Io personalmente e concettualmente sono molto contrario. In Italia colpirebbe tutto il patrimonio immobiliare, colpirebbe al cuore i risparmi italiani e avrebbe un impatto distruttivo su crescita e consumi”, ha detto Tria, evidenziando che “solo parlarne crea una tale incertezza che fa un danno forte all’economia”. Il ministro sollecita chi ne parla a stare “molto attenti”: “di tutto abbiamo bisogno in questo momento tranne che di creare allarme”.”Per quest’anno stimiamo una crescita dello 0,2%, ma consideriamo che questo implica una crescita sostenuta già nel secondo semestre di quest’anno, altrimenti non si può raggiungere questo livello”, ha evidenziato.
Bassetti, c’è tanto bisogno di pacePresidente Cei, “non restare indifferenti di fronte al dolore”
PERUGIA14 aprile 201917:32
– “C’è tanto bisogno di pace a cominciare dalle nostre famiglie, dalla nostra città e dalla nostra regione”: così il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, nell’omelia tenuta nella cattedrale del capoluogo umbro in occasione della messa per la Domenica delle Palme.
Rito preceduto dalla tradizionale processione che ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Parlando della Settimana Santa, il presule ha sottolineato che “non possiamo restare indifferenti di fronte a ciò che contempleremo: la passione di Gesù e il dolore degli uomini non sono spettacoli da osservare con distacco”. “Quella di Gesù – ha aggiunto – è una passione d’amore e noi siamo chiamati ad accogliere questo amore”.
Il cardinale Bassetti si è soffermato sull’apostolo che per tre volte rinnegò Cristo e ha ricordato – riferisce la Diocesi – che “noi siamo come Pietro”. [print-me title=”STAMPA”]