Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia, Ultim'ora

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 2 minuti

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

AGGIORNAMENTO DELLE 15:23

DI SABATO 05 GENNAIO 2019

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Vita più lunga per gli smartphone
Grazie a un microinterruttore utile anche per le linee elettriche

Vita più lunga e meno interventi di manutenzione per gli smartphone: è quanto promette un nuovo microinterruttore per le comunicazioni wireless sviluppato negli Stati Uniti dai ricercatori della Binghamton University e della State University of New York. Il risultato, pubblicato sulla rivista Applied Physics Letters, indica che il dispositivo potrebbe essere applicato anche alle linee elettriche per renderle sempre più sicure anche in caso di picchi di tensione.”Tutti gli smartphone usano per le comunicazioni wireless degli interruttori Mems”, ovvero dei sistemi microelettromeccanici “che solitamente presentano due elettrodi”, spiega Sherry Towfighian, esperta di ingegneria meccanica della Binghamton University. “Questi interruttori si aprono e chiudono più volte ogni ora, ma la loro durata è limitata”. Quando i due elettrodi entrano ripetutamente in contatto, può infatti accadere che la superficie dell’elettrodo sottostante si danneggi e che l’intero microinterruttore debba essere sostituito.Per evitare questo problema, i ricercatori statunitensi hanno messo a punto un interruttore Mems con tre elettrodi sotto e uno parallelo al di sopra: i due elettrodi sottostanti posti a destra e a sinistra sono carichi, mentre quello centrale e quello sovrastante sono elettrodi di terra. “Questo tipo di interruttore Mems è solitamente chiuso, ma gli elettrodi laterali forniscono una forza verso l’alto che può contrastare le forze tra i due elettrodi di mezzo aprendo l’interruttore”.Questo fenomeno di levitazione elettrostatica previene qualsiasi danno da usura, allungando la vita dello smartphone. “Per le linee elettriche, invece – aggiunge Towfighian – questo tipo di interruttore può essere utile quando il voltaggio supera il limite e si vuole aprire l’interruttore. Questo design ci permette di avere interruttori più affidabili per monitorare i picchi di tensione, come quelli causati da un terremoto, che possono mettere in pericolo la sicurezza pubblica”.

A Las Vegas carica di start up italianeSono 50 realtà promosse da Tilt, provengono da tutto il paese

Nel 2018 fu un successo per la delegazione italiana, dunque stavolta TILT (The Italian lab for technology) ci riprova e torna a Las Vegas portando con sé le migliori startup tecnologiche nazionali al Ces 2019, la maggiore fiera tecnologica dell’elettronica di consumo.La missione italiana dall’altisonante titolo ‘Made in Italy, The Art of Technology’ raggrupperà al booth 53221, in uno spazio dedicato all’Italia, 50 realtà selezionate, provenienti da tutta la penisola e che si occupano di settori diversi, come Smart Transportation, Smart Cities, Smart Home, Digital Services e Robotics.Ma due sono in particolare gli ambiti operativi: Food e Health & Wellness. TILT – fondata da Teorema e Area Science Park – promuove il meglio del talento italiano con la collaborazione dell’Istituto del Commercio Estero (ICE) e il contributo di APSTI – Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani.Da un punto di vista geografico, a fare la parte del leone è la Lombardia, che partecipa alla missione con 14 startup (tra Milano, Bergamo, Varese e Pavia), e in generale il triveneto. Ma nella delegazione sono rappresentate quasi tutte le regioni.        [print-me title=”STAMPA”]