Accessibilità, Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 2 minuti

DELLE 10:34

DI GIOVEDì 04 OTTOBRE 2018

SOMMARIO

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Privacy: Ue, maxiconferenza mondiale
Dopo Gdpr, da Tim Cook a fondatore web Lee, sino a Garanti

Google, lo smartphone si usa con la voceArriva Voice Access, per gestire il telefono a mani libere

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

BRUXELLES

– Una partecipazione sempre maggiore e un panel stellare, dall’ad di Apple Tim Cook al fondatore del web Tim Berners Lee, segno di un’attenzione crescente al tema e al ruolo chiave assunto dall’Europa con le nuove regole del Gdpr in vigore dallo scorso maggio. E’ la fotografia a tre settimane dall’avvio della 40esima maxiconferenza mondiale sulla privacy, organizzata in questa occasione a Bruxelles sotto l’egida del Garante europeo per la privacy, l’italiano Giovanni Buttarelli, e ospitata al Parlamento europeo. Tema al centro dell’evento che raccoglie i garanti della privacy a livello internazionale (non solo dall’Ue ma anche da Paesi quali Canada, Sudafrica, Filippine e così via), che si terrà dal 22 al 26 ottobre con una sessione pubblica il 24 e il 25, sarà l’etica digitale. “Dibattere l’etica: dignità e rispetto nella vita guidata dai dati” è il titolo del dibattito che vedrà confrontarsi i ‘big’ del settore, industriali. Oltre al numero uno di Apple, saranno presenti inventori come Berners Lee, ricercatori e accademici di punta come il direttore del centro di ricerca sull’intelligenza artificiale Hkust Pascale Fung, filosofi e scrittori come Anita Allen e Jaron Lanier, responsabili politici come le commissarie Ue alla giustizia e alla concorrenza Vera Jourova e Margrethe Vestager, il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ma anche i presidenti della Corte europea per i diritti umani e della Corte Ue di giustizia, oltre ai responsabili per la tutela della vita privata di molti Paesi extra Ue, per un totale di oltre 1000 partecipanti. “Alla luce delle nuove sfide che riguardano l’intelligenza artificiale è necessario un approfondimento per preparare la società del futuro”, spiega Buttarelli, la conferenza ha quindi “l’obiettivo di individuare principi etici volti a orientare al meglio lo sviluppo delle nuove tecnologie per comprendere ciò che è tecnicamente possibile da ciò che è eticamente sostenibile”.

– Google lancia una nuova applicazione per andare incontro alle persone con disabilità. Si chiama Voice Access e consente di utilizzare lo smartphone a mani libere, solo attraverso comandi vocali. Con la voce si può passare da una finestra all’altra, usare le app, scrivere testi e correggerli, interagire con Google Assistente.
L’applicazione è dedicata a chi è affetto da malattie e disabilità, ma non solo. “Sebbene offra grandi benefici alle persone con morbo di Parkinson, sclerosi multipla, artrite o lesione del midollo spinale, Voice Access può essere utile anche a chi non ha disabilità ma, ad esempio, sta cucinando”, spiega il product manager del team Accessibilità di Google.
Dopo due anni di sperimentazione, lo strumento è ora reso disponibile a livello globale. E’ scaricabile anche in Italia ma, almeno per ora, si può usare solo in lingua inglese. Il supporto ad altre lingue è previsto per il futuro.   [print-me title=”STAMPA”]