Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Novembre, 2018, 21:48:04 di Maurizio Barra

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

DALLE 19:23 ALLE 21:48

DI VENERDì 30 NOVEMBRE 2018

SOMMARIO

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Mareggiata, 100 mln danni nel Genovese
Ente stima bilancio in base a richieste pervenute

‘Maniaco seriale’, 4 anni e 4 mesiCondannato Tivadar a Bologna, disse di non riuscire a frenarsi

Fermati richiedenti asilo corrieri drogaI due avevano ingerito complessivamente 58 ovuli di eroina

Da tagli Camera 85 mln per terremotatiPassa emendamento FI,ma è polemica con M5S su paternità proposta

Dl sicurezza, in 24 allontanati da CaraAnche famiglia con neonata, avevano permesso umanitario

Papa: omosessualità clero mi preoccupaCosì il Papa in un libro intervista

Si appropria di 294 mila euro, sospesaE’ accusata di peculato, provvedimento Gip su richiesta Procura

Tolto Gesù da canzone, alunna si ribellaRaccoglie firme compagni classe e convince maestre a reinserirlo

Scena muta lupo solitario Isis dal gipPalestinese arrestato si avvale della facoltà di non rispondere

Aids: test vaccino bimbi in 3 continentiIn Italia, Sudafrica e Tailandia. Coordinata da Bambino Gesù

E’ morto Sandro MayerDirettore ‘DiPiù’ e ‘Gente’. Opinionista Ballando con le stelle

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

GENOVA

– Sono già pari a 100 milioni i danni alle attività balneari e alle imprese genovesi stimati dalla Camera di Commercio a causa della mareggiata e del forte vento del 29/30 ottobre scorso. E’ il dato emerso dalle 473 segnalazioni di danno (modelli Ae) presentate agli uffici della Camera di Commercio di Genova dalle imprese della provincia colpite dal vento e dalla mareggiata del 29/30 ottobre. Il termine per la presentazione è scaduto ieri ma per tracciare un bilancio definitivo bisognerà attendere l’arrivo dei modelli inviati per posta raccomandata. “Dobbiamo ancora elaborare tutti i dati, ma secondo le nostre stime – afferma il segretario generale della Camera Maurizio Caviglia – arriveremo a 100 milioni di danni dichiarati, il 70% dei quali relativi a immobili, il 20% a macchinari e il resto suddiviso fra spese tecniche e scorte”.
– BOLOGNA

– Quattro anni e quattro mesi di condanna in abbreviato a Cesarin Tivadar, il ‘maniaco seriale’ arrestato il 18 aprile a Bologna dopo un’aggressione sessuale a una studentessa. Per il romeno 30enne, difeso dall’avvocato Ercole Cavarretta, il pm Michele Martorelli aveva chiesto 4 anni e 6 mesi.
Il giovane nel 2014 aveva seminato paura nella zona universitaria di Bologna: il suo identikit, quando di lui si conosceva solo la descrizione delle vittime, fu affisso in tutta la città e divenne virale sul web, dove fu creata una pagina parodia dedicata al ‘palpeggiatore di Bologna’. Tivadar poi fu catturato in Danimarca, si scusò e patteggiò due anni, con pena sospesa, per due aggressioni. Ora è arrivata una condanna più pesante, pronunciata nei giorni scorsi dal Gup Grazia Nart.
Biondo con gli occhi chiari, istruito, con laurea e studi in Europa, Tivadar aveva detto di essere ubriaco e di non riuscire a frenare l’impulso a seguire e mettere le mani addosso a ragazze che incontra per caso. Ora è in carcere.
– SASSARI

– Erano appena arrivati in Sardegna come richiedenti asilo e trasportavano nell’intestino ovuli contenenti quasi un chilo di eroina. Due giovani nigeriani di 25 e 28 anni sono stati arrestati nei giorni scorsi dalla agenti della squadra mobile di Sassari in due distinte operazioni.
Il primo è stato bloccato venerdì scorso in piazza colonna Mariana, al centro storico di Sassari, per un normale controllo di documenti. Durante le verifiche il giovane ha accusato un malore all’addome e gli agenti, coordinati dal dirigente Dario Mongiovì, l’hanno accompagnato all’ospedale per accertamenti clinici, nel corso dei quali è stato scoperto che aveva in pancia 34 ovuli contenenti mezzo chilo di eroina. Il secondo nigeriano, anche lui richiedente asilo e residente in un centro di accoglienza di Sassari, è stato fermato vicino alla stazione ferroviaria per un altro controllo dei documenti. Agli agenti ha esibito un biglietto del traghetto appena attraccato a Porto Torres, proveniente da Civitavecchia.
– La Camera devolverà i suoi risparmi ai terremotati: il prossimo anno arriveranno 85 milioni per la ricostruzione alle zone del Centro Italia colpite dal sisma nel 2016. Il via libera è arrivato all’unanimità dalla commissione Bilancio, che ha dato il suo ok all’emendamento trasversale alla manovra a prima firma Simone Baldelli, di Forza Italia, e sottoscritto da tutti i gruppi parlamentari. Fondi che ora vanno a sommarsi ai trecento già stanziati dal governo nel ‘decreto terremoto’ ed è probabile, come ha annunciato il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Claudio Borghi, che il pacchetto di emendamenti alla manovra in arrivo nelle prossime ore dal governo contenga ulteriori misure a favore dei territori colpiti in questi anni da terremoti e alluvioni. Un tema che non ha comunque evitato polemiche, come quella tra Fi ed M5s, con i forzisti che accusano i pentastellati di aver “scippato la paternità della proposta” a Forza Italia.
– CATANZARO

– Hanno dovuto lasciare il Cara di Isola Capo Rizzuto 24 migranti in possesso del permesso umanitario a seguito di un provvedimento emesso dalla Prefettura di Crotone in ottemperanza al Decreto Sicurezza. Quattro di loro, tra cui una coppia con una bambina di cinque mesi, saranno ospitati a Crotone in una struttura della Croce rossa. I migranti, che avevano inscenato una protesta pacifica per non abbandonare il centro, sono stati poi fatti salire su un pullman che li ha condotti nella stazione ferroviaria di Crotone, dove hanno ricevuto assistenza da parte delle associazioni di volontariato. I 24 migranti, secondo quanto stabilisce il Dl Sicurezza, pur avendo diritto a stare in Italia, non possono beneficiare del diritto all’accoglienza nel sistema Sprar e neppure restare nel sistema di prima accoglienza.
Secondo Pino De Lucia, responsabile immigrazione di Legacoop Calabria, “i costi per eventuali casi speciali che riguardano migranti minori, malati e disabili, sono a carico dei Comuni ospitanti”.
L’omosessualità nel clero e nella vita consacrata “è qualcosa che mi preoccupa”, “è una questione molto seria” e occorre più attenzione ai candidati nei seminari.
“Nelle nostre società sembra addirittura che l’omosessualità sia di moda e questa mentalità, in qualche modo, influisce anche sulla vita della Chiesa”. Lo dice Papa Francesco in un libro intervista con il missionario claretiano Fernando Prado “La forza della vocazione” (Edizioni Dehoniane), di prossima pubblicazione in dieci lingue.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

COSENZA

– Una funzionaria dell’Asp di Cosenza di cui sono state rese note soltanto le iniziali, C.F., di 61 anni, é stata sospesa per un anno dall’esercizio delle funzioni. Il provvedimento é stato emesso dal Gip di Cosenza su richiesta della Procura della Repubblica, che ha condotto l’inchiesta sulla funzionaria.
Secondo l’accusa, C.F., alla quale viene contestato il reato di peculato, si sarebbe appropriata di quasi 295 mila euro di cui aveva la disponibilità nella qualità di componente della Commissione medica locale per patenti di guida di Cosenza. In particolare, la funzionaria avrebbe sottratto la somma dai conti correnti postali intestati alla Commissione medica.
A C.F., inoltre, sono stati sequestrati beni per un ammontare equivalente alla somma di cui si sarebbe appropriata. Oggetto del sequestro, in particolare, sono due immobili a Cosenza, un’automobile, un conto corrente ed alcuni titoli bancari.
– VENEZIA

– Le maestre le chiedono di omettere il nome di Gesù dalla canzoncina di Natale per non offendere la sensibilità dei vicini di banco non cattolici, ma una bambina delle elementari si ribella, raccoglie le firme dei compagni e ottiene alla fine che nella recita natalizia il brano venga cantato nella versione originale. Accade in una scuola elementare della Riviera del Brenta, ai confini tra le province di Venezia e Padova. La piccola ha 10 anni e frequenta la quinta elementare.
– NUORO

– Si è avvalso della facoltà di non rispondere Amin Alhaj Ahmad, il 38enne libanese di origini palestinesi arrestato a Macomer (Nuoro) con l’accusa di essere affiliato all’Isis e di voler progettare un attentato in Sardegna durante le feste di Natale, avvelenando le acque della rete idrica isolana con sostanze chimiche e cancerogene. Davanti al gip del tribunale di Nuoro Claudio Cozzella, che lo ha interrogato nel carcere Nuorese di Badu ‘e Carros, alla presenza dell’avvocato d’ufficio del foro di Oristano, Aluise Barria, l’uomo ha fatto scena muta.
– Partirà nel 2019, in 3 continenti, il secondo step della sperimentazione del primo vaccino terapeutico pediatrico contro l’HIV, sviluppato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con il Karolinska Instituet di Stoccolma. Saranno coinvolti circa 100 bimbi già malati di Aids.
L’Ospedale della Santa Sede, infatti, capofila del progetto internazionale di ricerca EPIICAL, ha ottenuto un finanziamento dal National Institute of Health americano che consentirà di testare il vaccino in Italia, Tailandia e Sudafrica.
– È morto a Roma il giornalista Sandro Mayer, direttore del settimanale ‘DiPiù’ e opinionista a ‘Ballando con le stelle, il programma di Milly Carlucci su Rai1.
Mayer era nato a Piacenza nel 1940 e il prossimo 21 dicembre avrebbe compiuto 78 anni. Laureato in scienze politiche, è stato per vent’anni direttore del settimanale ‘Gente’ e dal 2004 dirigeva alcune testate di Cairo Editore.      [print-me title=”STAMPA”]

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.