TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE
Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia, Ultim'ora

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 7 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Maggio, 2019, 06:24:17 di Maurizio Barra

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 03:41 DI GIOVEDì 30 MAGGIO 2019

ALLE 06:24 DI VENERDì 31 MAGGIO 2019

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Olanda, bancomat per bimbi scomparsi
Gli sportelli automatici mostrano le foto, prima volta al mondo

30 maggio 2019 03:41

Per la prima volta al mondo, la polizia olandese ha arruolato i cosiddetti bancomat per trovare i bambini scomparsi. Circa trecento sportelli automatici delle banche hanno infatti iniziato a mostrare le foto dei minori di cui si sono perse le tracce, in modo da aumentarne la visibilità e incrementare le chance di ritrovamento.

L’iniziativa coinvolge l’organizzazione olandese Vermist Kind Alert e la rete internazionale Amber Alert, entrambe specializzate in sistemi d’allerta che chiedono l’aiuto della gente per ritrovare bambini rapiti o comunque scomparsi.

Al momento sono utilizzati gli sportelli che si trovano in aeroporti, centri commerciali e luoghi turistici. L’auspicio delle organizzazioni è che un maggior numero di istituti bancari mettano a disposizione gli schermi delle loro casse automatiche.

Sui display viene mostrato anche il video della campagna pubblicitaria che invita i cittadini a iscriversi alle due organizzazioni, così da ricevere sullo smartphone gli avvisi relativi ai bambini scomparsi.
Pronto l’archivio del tatto per i futuri robotAiuterà a disegnare nuove protesi

30 maggio 201913:29

Pronto il più completo archivio di dati basati sul tatto a disposizione di futuri robot. È stato messo a punto al Mit (Massachusetts Institute of Technology), immagazzinando in un sistema di intelligenza artificiale le sensazioni registrate attraverso guanti con sensori. I dettagli dell’archivio sono pubblicati su Nature e aiuteranno a disegnare nuove protesi. Gli esperti del Mit hanno realizzato guanti hi-tech disseminati di circa 550 sensori.Li hanno poi sperimentati su 26 oggetti di forma e peso differente, dalle forbici alle palle da tennis, dalle lattine alle penne. Secondo i ricercatori del Mit, questo archivio sensoriale permette a sistemi di intelligenza artificiale di riconoscere e classificare gli oggetti attraverso il solo senso del tatto, senza doverne osservare immagini. Nei primi test effettuati al Mit i sistemi di Ai, grazie a questo archivio sono stati in grado di identificare gli oggetti con un’accuratezza del 76%, prevedendone il corretto peso con un margine di errore di circa 60 grammi.
Cuba apre alla gestione privata di internetLa normativa permette l’apertura di cyber caffé

‘AVANA30 maggio 201917:02N

Il governo cubano ha introdotto una nuova normativa che permetterà, a partire dal 29 luglio prossimo, l’uso legale privato di internet ed anche l’eventuale importazione di materiale informatico ad esso collegato, come i router. Lo scrive oggi il quotidiano Juventud Rebelde.

La misura, pubblicata oggi sulla Gazzetta Ufficiale, apre una breccia nel rigido sistema di controllo di internet che faceva di Cuba uno dei paesi di più difficile accesso alla rete virtuale ed ai social network.

Sostanzialmente, precisa il giornale, un privato potrà operare una rete senza fili e collocare una antenna esterna sull’edificio di residenza, di un massimo di potenza di 100 mW, ottenendo una specifica autorizzazione. Questo, secondo gli osservatori locali, permetterà di aprire un servizio al pubblico, tipo cyber caffé.Comunque lo Stato manterrà un controllo generale sulle attività di internet attraverso Etecsa, l’unico operatore dei servizi di telecomunicazione esistente a Cuba.

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Ces, Tilt pronta per la terza missione italiana
Area Science Park e Teorema Eng. Porteranno nuove startup

RIESTE30 maggio 201916:13

L’Italia sarà presente con una delegazione di spin off e startup, per il terzo anno consecutivo, al CES – Consumer Electronics Show – una delle più importanti manifestazioni al mondo dedicate all’innovazione tecnologica e digitale, che si svolgerà a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2020. Lo hanno annunciato Area Science Park e Teorema Engineering che ancora una volta organizzeranno, in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency), la missione. Area Science Park ha annunciato, dunque, che dal 15 giugno prossimo sarà on line (sul sito http://www.areasciencepark.it) la ‘call’ per la selezione di spin off e startup innovative che intenderanno partecipere. Sarà possibile candidarsi fino al 30 luglio.TILT partecipa alla fiera internazionale dell’elettronica di Las Vegas con una partnership arricchita da stakeholder nazionali. Nella squadra che lavorerà per la missione Italiana, accanto ai fondatori di TILT – Area Science Park, ente nazionale di ricerca e innovazione e Teorema Engineering, azienda di riferimento nell’innovazione in Italia – si confermano e-Novia, fabbrica di imprese, e B Heroes, percorso di ‘mentorship’ ideato per sviluppare un nuovo approccio culturale d’impresa. New entry è l’hub di innovazione Cariplo Factory, CSR e talent management creato da Fondazione Cariplo nel 2016.”Con la missione italiana al CES supportiamo le startup più promettenti e le aiutiamo a creare connessioni internazionali. Nel 2020 lavoreremo per consolidare l’esperienza maturata sinora, per crescere in quantità e qualità. Questo anche grazie al contributo di una squadra che si rafforza e arricchisce negli anni” dichiara Stefano Casaleggi, d.g. Area Science Park.

Google mette al bando le app che vendono marijuanaDivieto è anche negli Stati in cui la cannabis è legalizzata

30 maggio 201918:46

Google mette al bando nel suo negozio di applicazioni, il Play Store, le app che vendono marijuana. La compagnia ha aggiornato le regole destinate agli sviluppatori, mettendo nero su bianco un divieto esplicito per le app che commerciano o “facilitano la vendita” di marijuana e prodotti derivati contenenti Thc.Il divieto si applica “indipendentemente dalla legalità”, si legge. In altre parole, non importa se in alcuni Stati la marijuana sia legalizzata. Gli sviluppatori avranno 30 giorni di tempo per modificare le loro app in base alla nuova norma. Un portavoce di Google, riferisce il sito AndroidPolice, ha tuttavia precisato che, per mettersi in regola, basterà rimuovere la possibilità di acquistare all’interno dell’applicazione, come già avviene da anni con le app per iPhone e iPad di Apple. In pratica la compravendita dovrà avvenire fuori dalla app.La marijuana non è l’unico prodotto a cui Google ha posto un freno. Le regole mettono già al bando anche le app che facilitano la vendita di tabacco – incluse le sigarette elettroniche – o che incoraggiano un uso irresponsabile di sigarette e alcolici.
Huawei, da società scientifica stop a ricercatoriDopo sanzioni Trump, non possono revisionare documenti
30 maggio 201917:02

Continua la saga di Huawei. Una importante società scientifica statunitense ha vietato ai ricercatori dell’azienda cinese di revisionare le pubblicazioni delle proprie riviste, a causa delle sanzioni del governo degli Stati Uniti. Come riporta il sito di Science Mag, la società scientifica è l’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) che ha riferito ai suoi redattori di temere “gravi implicazioni legali”.L’istituto conta oltre 400 membri in 160 Paesi e circa 200 pubblicazioni l’anno. I ricercatori Huawei potranno continuare a prestare servizio nelle commissioni editoriali dell’IEEE ma “non potranno gestire alcun documento” fino a quando le sanzioni non saranno revocate. Il divieto, riporta Science Mag, ha scatenato le proteste degli scienziati cinesi sui social media. “Sono entrato nell’IEEE perché è una piattaforma accademica internazionale riconosciuta – scrive Zhang Haixia dell’Università di Pechino, in una lettera ai dirigenti della società -. Ho deciso di lasciare due comitati editoriali fino a che non sarà ripristinata la nostra comune integrità professionale”.

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Apple difende App Store, a sviluppatori diamo flessibilità
Dagli acquisti di beni digitali 120 mld dlr di entrate

0 maggio 201914:05

Apple torna a difendere l’App Store, il suo negozio di applicazioni, che nei mesi scorsi è finito al centro delle polemiche dopo che Spotify ha accusato la compagnia di Cupertino davanti all’Antitrust Ue di abusare del controllo sulle app, limitando quelle che le fanno concorrenza. In una nuova pagina del suo sito, Apple spiega i principi e le pratiche alla base del negozio, e sottolinea: agli sviluppatori offriamo una piattaforma e diamo flessibilità.Rispondendo alle critiche sul pagamento chiesto agli sviluppatori, Apple evidenzia che per le applicazioni gratuite con o senza pubblicità, e per quelle che vendono prodotti e servizi ‘reali’ come Amazon o Airbnb, la compagnia non percepisce entrate. Apple prende invece il 30% degli acquisti all’interno della app relativi a funzioni o contenuti aggiuntivi, come in Candy Crush.”Ad oggi nel mondo gli sviluppatori hanno incassato oltre 120 miliardi di dollari dalla vendita di beni o servizi digitali nelle app distribuite dall’App Store”, si legge. “Abbiamo sviluppato l’App Store con due obiettivi in mente: creare un posto sicuro in cui i clienti possono scoprire e scaricare applicazioni, e dare agli sviluppatori una grande possibilità di fare affari”, rimarca Apple nella pagina.Dal lancio del negozio di app, si legge ancora, è nata “un’intera industria” che ha generato 1,5 milioni di posti di lavoro in Usa e 1,57 milioni in Europa.

Microsoft, nuove tecnologie sfida per crescita Italia Il ceo Nadella alla Bocconi, Paese ha aziende che innovano ma occorre accelerare

30 maggio 201916:43

“Una società che innova ha vinto in partenza” e il futuro si gioca sull’utilizzo delle nuove tecnologie, che “stanno già supportando il percorso di crescita dell aziende italiane. E’ ora essenziale accelerare ulteriormente l’adozione di Cloud e Intelligenza artificiale in ogni settore e promuovere la formazione dei talenti”. E’ il messaggio del Ceo di Microsoft, Satya Nadella, dal palco del Microsoft Innovation Day all’Università Bocconi.”Il futuro dell’Italia dipende dalla produttività degli sviluppatori e dagli strumenti di livello mondiale che saprà creare”, spiega Nadella, crede “nel potenziale del Paese”, dove ci sono “tanti esempi di aziende che innovano”. Il Ceo del colosso tecnologico di Redmond cita società come Tim, Poste Italiane, Illimity, Snam e Natuzzi, aggiungendo che “muoversi in questa direzione è assolutamente efficace anche per le pmi, che rappresentano il tessuto produttivo italiano”. Per Nadella, “il digitale sta impattando su ogni aspetta della vita e della società, anche in Italia, dove stiamo collaborando con importanti organizzazioni per aiutarle a crescere in questo momento di grande innovazione tecnologia”.L’innovazione però va governata, ponendo attenzione ai temi legati alla gestione dei dati, alla privacy e alla sicurezza informatica. L’obiettivo di Microsoft è che “tutti possano beneficiare dele opportunità della tecnologia”, ma affinché l’innovazione abbia successo, deve essere governata: “serve una grande azione sulla governance dei dati e sulla fiducia”, ponendo attenzione “alla cybersecurity e al rispetto della privacy”.”Esistono molteplici esempi di come le nuove tecnologie come Cloud e Artificial Intelligence stiano già supportando il percorso di crescita delle aziende italiane, ottimizzando la produttività e migliorando la relazione con i clienti. È ora essenziale accelerare ulteriormente l’adozione di Cloud e AI tra le aziende italiane di qualsiasi settore e dimensione, e promuovere la formazione dei talenti. Ho fiducia nel potenziale del nostro Paese e credo che i progetti presentati oggi possano essere d’ispirazione per la business community in cammino verso l’era della Tech Intensity”, ha commentato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.I leader delle aziende italiane, insieme a personalità della società e dell’economia, hanno incontrato Nadella, a margine del Microsoft Innovation Day con l’obiettivo di ragionare sulle sfide e sugli aspetti necessari per realizzare la trasformazione digitale. L’incontro è stato aperto da Mario Monti, il quale, ha evidenziato “il cambio culturale che Nadella ha portato in Microsoft, che oggi ha un modo di pensare basato sull’apertura e sulla collaborazione”.In questa circostanza Borsa Italiana ha siglato un protocollo d’intesa con Microsoft per la formazione e l’aggiornamento di 500 top manager delle aziende quotate a Piazza Affari nei prossimi due anni. Collaborazione anche con Illimity Bank, start-up bancaria guidata da Corrado Passera, è il primo istituto di credito nazionale ad aver adottato il cloud come piattaforma abilitante di tutti i propri processi core, grazie ad partnership strategica con Microsoft.Snam e Microsoft, invece, svilupperanno soluzioni basate su cloud e intelligenza artificiale per migliorare lo sviluppo e la gestione delle reti energetiche sfruttando l’Internet of things.         [print-me title=”STAMPA”]

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.