ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 06:04 ALLE 19:48 DI GIOVEDì 24 OTTOBRE 2019
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in calo a 55,51 dollari
Brent scende a 60,82 dollari
24 ottobre 2019 06:04
– Quotazioni del petrolio in calo sui mercati con i contratti sul greggio Wti con scadenza a novembre che cedono 46 centesimi a 55,61 dollari il barile. In calo anche il Brent che perde 35 centesimi a 60,82 dollari al barile.
Saipem,utile nove mesi a 44 milioni euroRicavi in aumento dell’11%. Cao, acquisizione record di ordini
24 ottobre 201908:23
– Saipem chiude i primi nove mesi dell’anno con un utile netto che sale a 44 milioni di euro, in rialzo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso quando si era registrata una perdita di 357 milioni. Lo rende noto la società. I ricavi si attestano a 6.748 milioni, in aumento dell’11,4% rispetto ai 6.057 milioni dei primi nove mesi del 2018. Nel terzo trimestre l’utile di Saipem è stato di 30 milioni di euro ed i ricavi pari a 2.229 milioni. I nuovi ordini sono pari a 13,9 miliardi di euro.
L’amministratore delegato Stefano Cao si è detto particolarmente soddisfatto per il “trend positivo di tutti gli indicatori conseguenza del profondo e proficuo lavoro di riequilibrio economico-finanziario svolto in questi ultimi anni”. L’azienda, come dimostra “l’acquisizione record di contratti nei primi nove mesi dell’anno, ha una posizione di leadership sui mercati, in particolare quelli più strettamente legati alla transizione energetica”.
Oro: poco mosso a 1.493 dollari l’onciaInvestitori guardano ad ultimo appuntamento Bce con Draghi
24 ottobre 201908:31
– Quotazioni dell’oro poco mosse sui mercati asiatici dopo i guadagni della giornata di ieri.
Gli investitori restano in attesa degli sviluppi delle trattative tra Usa e Cina e guardano anche all’ultimo appuntamento odierno con Draghi alla Bce. Il metallo con consegna immediata è quotato così a 1.493 dollari l’oncia.
Spread Btp Bund stabile a 133 puntiRendimento decennale allo 0,93%
24 ottobre 201908:35
– Apertura senza sensibili variazioni per lo spread tra Btp e Bund tedesco che avvia la giornata sullo stesso livello della chiusura di ieri a 133 punti. Il rendimento del titolo decennale italiano è pari allo 0,93%.
Cambi: euro poco mosso a 1,1135 dollariLa moneta unica è scambiata a 120,94 yen
24 ottobre 201908:39
– Avvio di giornata senza sensibili variazioni per l’euro sui mercati valutari: la moneta unica europea passa di mano a 1,1135 dollari (1,1133 ieri sera alla chiusura di Wall street)e a 120,94 sullo yen.
Borsa: Asia chiude positiva, Cina deboleIn rialzo Tokyo (+0,5%), lo yen torna debole su dollaro
24 ottobre 201908:45
– Le Borse asiatiche archiviano la seduta in positivo con gli investitori che guardano con ottimismo ai prossimi risultati delle trimestrali. Debole la Cina in attesa dell’accordo con gli Stati Uniti sul fronte del commercio internazionale. Sullo sfondo restano sempre le tensioni in Medio Oriente mentre in Europa si guarda alla riunione della Bce, l’ultima presieduta da Mario Draghi.
Tokyo (+0,5%) archivia la seduta in rialzo. Sul fronte valutario lo yen torna debole su euro e dollaro. Debole la Cina con Shanghai (+0,04%) e Shenzhen (+0,02%) piatte. In rialzo Hong Kong (+0,6%) e Seul (+0,2%) mentre è piatta Mumbai (-0,07%).
Sul fronte macroeconomico in arrivo l’indice Markit Pmi di Francia, Germania, dell’Eurozona e degli Stati Uniti. Dagli Usa attesi anche i dati sulle richieste di sussidio di disoccupazione e le vendite di abitazioni nuove.
Borsa: Milano apre in rialzo (+0,43%)Indice Ftse Mib a 22.446 punti
MILANO24 ottobre 201909:07
– La Borsa di Milano apre in rialzo.
Il Ftse Mib avanza dello 0,43% a 22.446 punti.
Borsa: Europa apre positivaParigi (+0,44%), Londra (+0,15%), Francoforte (-0,74%)
24 ottobre 201909:19
– Le Borse europee avviano le contrattazioni in terreno positivo, in scia con i listini dell’Asia e dopo la chiusura in rialzo di Wall Street. Gli investitori appaiono ottimisti in vista delle prossime trimestrali. Attesa sui mercati per la riunione della Bce, l’ultima guidata da Mario Draghi.
In rialzo Parigi (+0,44%), Madrid (+0,3%) e Londra (+0,15%) mentre è in controtendenza Francoforte (-0,74%).
Borsa: Milano prosegue in rialzoIn positivo le banche e le auto, stabile spread Btp e Bund
24 ottobre 201909:35
– La Borsa di Milano (+0,6%) prosegue la seduta in rialzo sostenuta dalle banche. Piazza Affari appare ottimista in vista delle prossime trimestrali. Corrono Saipem e Stm (+4,4%), dopo i conti positivi dei primi nove mesi dell’anno. Lo spread tra Btp e Bund prosegue stabile a 133 punti, con il rendimento del decennale italiano allo 0,93%.
In rialzo Leonardo e Prysmian (+1,2%). Tra le banche spiccano Unicredit (+0,9%), Banco Bpm (+0,8%) e Intesa (+0,6%). Bene anche Mediobanca (+0,6%), in attesa dei risultati del primo trimestre.
In positivo anche il comparto dell’automotive con Pirelli (+1,3%), Cnh (+1%), Fca (+0,3%) e Ferrari (+0,1%). Seduta in rosso per Atlantia (-0,8%) e Nexi (-0,3%). Piatta Generli (-0,08%).
Borsa: Europa in rialzo attende DraghiIn positivo auto e energia, tonfo per Nokia dopo taglio stime
24 ottobre 201910:22
– Le Borse europee proseguono in rialzo in attesa della conferenza stampa di Mario Draghi, l’ultima da presidente della Bce. Gli investitori attendono dettagli sul prossimo Qe e sulle decisioni in tema di politica monetaria. Si guarda anche alle prossime trimestrali ed agli sviluppi sulla brexit e il commercio internazionale.
L’indice d’area Stoxx 600 guadagna lo 0,4%. In rialzo Francoforte (+0,7%), Londra e Parigi (+0,5%) e Madrid (+0,4%).
Nel Vecchio continente in rialzo il comparto dell’auto (+2%) dove corre Daimler (+5%). Bene anche Volkswagen e Peugeot (+1,2%) e Porsche (+1%). In positivo il comparto dell’energia (+0,6%), con il calo del prezzo del petrolio, dove si mettono in mostra Bp (+0,7%), Total e Shell (+0,6%).
In rosso il settore dell’informatica (-0,7%) sprofonda Nokia (-22%), dopo il taglio delle stime e lo stop al dividendo.
Piatta Logitech (+0,05%). In calo anche le Tlc (-0,4%) con Vodafone e Deutsche Telecom (-0,8%).
Assogestioni, raccolta settembre 2 mldNel trimestre 9,7 miliardi. Nuovo record patrimonio 2.272 mld
24 ottobre 201911:13
– Nel mese di settembre il risparmio gestito registra sottoscrizioni nette per 1,9 miliardi di euro (59 miliardi da inizio anno). Secondo Assogestioni la raccolta delle gestioni collettive è pari a 1 miliardo, mentre le gestioni di portafoglio totalizzano 873 milioni di euro. Il saldo provvisorio del terzo trimestre si chiude con flussi in entrata per circa 9,7 miliardi.
Gli asset complessivamente gestiti dal settore (il patrimonio) salgono a 2.272 miliardi di euro e mettono a segno un nuovo massimo storico. Il 51% degli asset under management, circa 1.167 miliardi, è impiegato nelle gestioni di portafoglio; il restante 49%, pari a 1.104 miliardi, è investito nelle gestioni collettive.
Tornando al mese scorso, a settembre i fondi di lungo termine hanno raccolto 1,4 miliardi di euro. I prodotti favoriti dai sottoscrittori sono gli obbligazionari (1,2 miliardi), i bilanciati (724 milioni) e gli azionari (478 milioni).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Manovra: l’Italia all’Ue, non c’è deviazione significativa
‘Stime prudenti, aiuta il calo dello spread’
24 ottobre 201912:22
Il progetto di bilancio per il 2020 “non costituisce una deviazione significativa” dalle regole. Lo scrive il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nella lettera di risposta ai commissari Ue Dombrovskis e Moscovici sulla manovra. Il deficit strutturale mostra un “leggero deterioramento”, dello 0,1%, ma l’output gap peggiora perché l’economia italiana sarà ancora in una situazione difficile. In più c’è la richiesta di 0,2 punti di flessibilità per eventi eccezionali.Le stime contenute nel Dpb “sono abbastanza prudenti”, non tengono conto dell’impatto sul gettito del piano per “la promozione” dei pagamenti digitali, scrive il ministro, sottolineando che l’obiettivo è di “superare di gran lunga” le stime sia del controllo della spesa sia della “tax compliance”. Il ministro si dice anche fiducioso che “il consolidamento” della finanza pubblica e le riforme porteranno a un ulteriore calo dello spread aumentando i risparmi e migliorando il deficit strutturale.
“Le misure di contrasto all’evasione fiscale vengono quantificate in maniera prudente ma rigorosa e ammontano complessivamente a circa 3 miliardi di euro”. Lo spiega il Mef pubblicando sul sito la risposta del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri alla richiesta di chiarimenti sulla manovra dei commissari Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis.
L’Italia introdurrà, come l’anno scorso, un meccanismo di “freezing”, congelando “temporaneamente” delle spese in attesa di verificare i risparmi attesi da Quota 100 anche per gli anni 2020-2022. Lo scrive il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nella lettera di risposta alla Ue sulla manovra, precisando che i fondi saranno rilasciati in sede di assestamento a metà anno. Sarà congelata la differenza tra le stime originarie di quota 100 e il dato effettivo di adesione.
“Vogliamo promuovere e incrementare l’utilizzo dei pagamenti digitali. La diffusione del contante, anche se in calo, è ancora più alta rispetto agli altri Paesi europei. Il governo lancerà una serie di incentivi e campagne promozionali” lavorando allo stesso tempo “con le associazioni di categoria per ridurre i costi dei Pos per i commercianti e gli altri fornitori di servizi”. Lo scrive il ministro dell’Economia ricordando che non è stata indicata una stima di recupero di gettito dal piano ‘cashless’.
100 case 100 idee, ‘primarie’ dell’ospitalità in casaIl 16/11 community Airbnb in campo per turismo sostenibile
24 ottobre 201912:43
– Dalle grandi città ai piccoli borghi, in tutta Italia. Tutti insieme. Per stilare un manifesto su opportunità e sfide e confrontarsi con le istituzioni. Per la prima volta il popolo degli host, coloro che hanno scelto di aprire la propria abitazione al turismo, scende in campo e si incontra con 100 case 100 idee, primo grande evento nazionale di settore organizzato dalla community di host Airbnb.
L’appuntamento è per il 16 novembre, per quelle che sono già state ribattezzate le “primarie” dell’ospitalità in casa sui temi del turismo responsabile e sostenibile (www.100case100idee.it ).
“Sarà un’occasione per far sentire la propria voce e aprire un dialogo con gli amministratori locali e nazionali”, racconta Annalisa, 39 anni, studi in conservazione dei Beni Culturali e oggi host Airbnb a Bologna. Già confermati eventi in città grandi e piccole (come Roma, Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Bologna, Torino, Bari, Genova, Belluno e valli olimpiche, Parma, La Spezia, Cagliari, Palermo, Lecco, Como, Brescia, Siena, Agrigento, Varese, Monza e Matera), con i tavoli di confronto aperti a viaggiatori, ma anche associazioni, amministratori locali e cittadini. Ci si concentrerà in particolare su tre aree di discussione: la tematica ambientale (buon vicinato, rispetto dell’ambiente), quella sociale (sicurezza delle persone, qualità dell’ospitalità, rapporto fra politiche per il turismo e per la residenzialità) ed economica (pagamenti digitali e attività in regola con le norme amministrative e fiscali, indotto commerciale e supporto agli esercizi di vicinato). Per un settore a volte ancora visto con pregiudizio, ma in costante crescita: solo negli ultimi 12 mesi Airbnb ha superato i 10 milioni di arrivi (4,5 in estate), più della metà fuori dalle 5 mete più visitate e con un impatto economico sul territorio di 5,4 miliardi nel 2018.
Civitavecchia, in 2019 aumento crocierePorto resterà primo in Italia, spinta da mega navi
24 ottobre 201913:16
– Civitavecchia manterrà e aumenterà, nel 2019, il primato di porto crocieristico italiano, superando i 2,5 milioni di visitatori e 827 ‘toccate nave’ con un aumento del 5% sul 2018. E’ quanto emerso al convegno dedicato all’Economia del mare organizzato da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con SRM, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e Unindustria. Nel 2018 Civitavecchia ha visto 2,4 milioni di passeggeri e 760 navi attraccate, risultando il secondo porto in Europa (dopo Barcellona). Quasi un quarto dei crocieristi italiani transita attraverso questo scalo. Nel 2019, l’Italia resterà la prima destinazione europea per il settore con 12 milioni di passeggeri (+7% sul 2018) e 4.800 approdi grazie alle nuove mega-navi che visiteranno il nostro paese. Dei crocieristi, il 39,2% si imbarca/sbarca a Civitavecchia (home port) mentre il 60,8% sono in transito.
Borsa: conti spingono Milano ed EuropaDaimler spinge auto, bene Basf, crolla Nokia. Corre Mediobanca
24 ottobre 201913:27
– Borse europee positive in attesa dell’ultima di Draghi in scia a una serie di buone trimestrali che sfidano un contesto macroeconomico in frenata e le incertezze geopolitiche. Milano sale dello 0,8%, dietro a Londra (+1,5) e davanti a Parigi (+0,5%) e Francoforte (+0,6%). In Europa brillano le auto grazie ai conti di Daimler (+3,7%), che al pari di quelli di Basf (+2,58%) sono superiori alle attese.
Buoni anche i risultati di Nokia, che però crolla (-20%) a causa del taglio delle stime e al congelamento della cedola.
A Milano le trimestrali premiano Stm (+5,9%) e Saipem (+5,2%), che inizia a pregustare il ritorno al dividendo.
Ritocca i massimi anche Mediobanca (+1,5%), grazie al miglior utile dell’ultimo triennio mentre Maire Tecnimont (-3,5%) sconta il taglio della guidance sui ricavi. Sul Ftse Mib si mettono in luce anche Enel (+1,5%), Leonardo (+1,5%) e Amplifon (+1,45%).
Meno brillanti le banche, con Ubi che cede l’1%, Bper e Banco lo 0,6%. Male anche Nexi (-1%) e Tim (-1%).
Intesa:7,7mld da economia mare in LazioOltre 35mila imprese e 136mila occupati
24 ottobre 201913:28
– La regione Lazio ha un sistema marittimo che vanta la presenza di oltre 35mila imprese (il 18% del Paese), circa 3mila sono imprese giovani, genera 7,7 miliardi di euro di valore aggiunto (il 17% del Paese) e 136mila occupati (il 15% circa del Paese). E’ quanto emerso dal convegno dedicato all’Economia del mare organizzato da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con SRM (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo), Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e Unindustria. In particolare, si sottolinea, sono due asset strategici del sistema portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta: le crociere ed il Ro-Ro mentre ci sono potenzialità logistiche del sistema portuale.
Aeroporti: passeggeri a settembre +2,4%Assaeroporti, continua a soffrire il cargo, -4,9% nei 9 mesi
24 ottobre 201913:47
– I passeggeri transitati negli aeroporti italiani sono stati a settembre poco meno di 20 milioni (18.953.993) con una crescita del 2,4% rispetto a settembre 2018. Nel complesso dei primi nove mesi dell’anno la crescita è stata del 4,3% a quota 149,5 milioni. E’ quanto emerge dai dati mensili diffusi da Assaeroporti. I movimenti di aeromobili segnano a settembre una crescita dell’1%, mentre tra gennaio e settembre del 3,5%. Continua a soffrire invece il cargo, con una flessione del 2,2% a settembre e un -4,9% nei primi nove mesi.
In particolare, nel principale scalo nazionale, a Roma Fiumicino, i passeggeri a settembre segnano un incremento dello 0,8% a 4,1 milioni, grazie ancora al forte traino del lungo raggio (+6,2%). Milano Malpensa, che raccoglie anche i passeggeri di Linate, segna un incremento a due cifre del 33,6% a 3,2 milioni.
Fincantieri-Chantiers firmano contrattoGruppo costruirà tronconi prua di 4 LSS per la Marina francese
TRIESTE24 ottobre 201913:40
– Fincantieri ha ricevuto un ordine da Chantiers de l’Atlantique per la costruzione dei tronconi di prua di quattro unità di supporto logistico basate sul progetto dell’unità italiana “Vulcano”, destinati alla Marina francese. I tronconi saranno costruiti nel cantiere di Castellammare di Stabia, come per nave “Vulcano”, con consegne programmate tra il 2021 e il 2027.
Il contratto si inserisce nel programma FLOTLOG (“Flotte logistique”), che prevede la costruzione di quattro navi di supporto logistico (LSS) per la Marina francese. A realizzarle dovrà essere il consorzio temporaneo formato da Chantiers de l’Atlantique e Naval Group nell’ambito del programma franco-italiano LSS guidato da OCCAR (Organizzazione cooperazione congiunta in materia di armamenti) per conto di DGA, Direzione generale per gli armamenti francese, e la sua controparte italiana NAVARM. In tale contesto Chantiers de l’Atlantique e Naval Group hanno convenuto di affidare a Fincantieri la costruzione dei tronconi di prua per le 4 unità.
Borsa: nasce associazione emittenti AimNuova rappresentanza anche istituzionale per imprese quotate
24 ottobre 201913:59
– E’ nata AssoAIM, l’Associazione emittenti Aim Italia, che ha come principale obiettivo lo studio, la divulgazione e la trattazione di tematiche connesse alla negoziazione di strumenti finanziari su sistemi multilaterali di negoziazione come il mercato Aim Italia.
L’associazione – presentata oggi a Milano – si pone come interlocutore unitario di riferimento per rappresentare e sostenere gli interessi delle imprese quotate e quotande con attenzione alle tematiche di corporate governance, agli obblighi di trasparenza, ai rapporti con imprenditori, azionisti, investitori, operatori e tutti gli stakeholder coinvolti, nonché ai requisiti di accesso e permanenza al mercato.
“Il nostro primo passo adesso è convocare a breve l’assemblea per nominare un consiglio di amministrazione”, spiegano i fondatori dell’associazione Giovanni Natali (presidente di 4AIM Sicaf), Vincenzo Polidoro (amministratore delegato di First Capital) e Marco Fumagalli (Presidente Capital For Progress).
Da Poste primo bilancio sostenibilitàGrosso, rappresentiamo strategia ben definita e chiara nel tempo
24 ottobre 201914:03
– Integrità e trasparenza, valorizzazione delle persone, sostegno al territorio e al Paese, customer experience, decarbonizzazione degli immobili e della logistica e finanza sostenibile. Sono questi i sei pilastri del primo bilancio integrato di Poste Italiane presentato oggi al convegno dal titolo “La responsabilità di crescere e far crescere”. Quest’anno, infatti, per la prima volta Poste ha messo nero su bianco nel suo primo bilancio integrato di gruppo i risultati raggiunti nel 2018 in termini di sostenibilità. Il bilancio “è solo l’apice di un’attività molto più complessa”, ha spiegato il responsabile Governo dei rischi di Gruppo di Poste Italiane, Marcello Grosso. Pubblicare un bilancio integrato “significa mostrare una visione unitaria dell’azienda e questa è l’idea più forte che il vertice aziendale ha voluto dare: una società in cui tutto il management è indirizzato verso un obietto comune, quello di una strategia di sostenibilità”.
Mediobanca: Nagel,aperti proposte DelfinMa concentrati su piano. Nel trimestre 271 milioni di utile
24 ottobre 201915:10
– “Noi dobbiamo rimanere concentrati su quello che facciamo. Ma è nostra consuetudine confrontarci con gli azionisti e le faremo con Delfin. Ci interfacceremo con Delfin per discutere di eventuali loro proposte e suggerimenti”.
Così l’ad di Mediobanca Alberto Nagel risponde alle critiche del nuovo azionista Leonardo Del Vecchio. D’altra parte “Dobbiamo rimanere concentrati sulle consegne del nostro piano, anche perché siamo in situazione di mercato che nei prossimi anni vedrà un contesto di tassi negativi”.
Nel trimestre intanto Nagel, in attesa del nuovo piano industriale, esibisce risultati migliori della stime grazie anche alla diversificazione fuori dall’investment banking. L’ utile netto è salito del 10% a 271 milioni e in ricavi sono cresciuti del 7% a 684 milioni. Importante l’apporto della partecipata Generali, pari a 135,5 milioni (98 milioni un anno fa) col risultato della compagnia che include i proventi dalla cessione di Generali Leben.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Venerdì nero da treni a black out Roma
Alitalia cancella 240 voli. Nella capitale rifiuti a rischio
24 ottobre 201915:23
– Ennesimo venerdì nero sul fronte dei trasporti. Saranno a rischio treni e aerei su scala nazionale, ma soprattutto autobus, metro e raccolta dei rifiuti a Roma, dove si annuncia un vero e proprio black out per la protesta di tutte le municipalizzate. Cub, Sgb, Si-Cobas, Usi-Cit hanno proclamato uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata nel trasporto aereo, ferroviario (dalle 21 di stasera), trasporto pubblico locale, marittimo e autostradale (dalle 22 di stasera). Fermi anche i lavoratori Alitalia dell’Usb, all’Anpac, Anpav (piloti e assistenti di volo per 4 ore dalle 10 alle 14) e Anp (per 4 ore dalle 10 alle 14).
Le categorie di Cgil, Cisl, Uil e Ugl si fermeranno per 24 ore nell’azienda di trasporto regionale del Lazio Cotral e per 4 ore, dalle 13 alle 17, all’Enav. Filt-Cgil, Fit-Cils e Ugl-Ta hanno proclamato uno stop anche dell’handling degli aeroporti milanesi.
Fs ha fatto sapere che circoleranno regolarmente le Frecce, Alitalia ha cancellato 240 voli.
Mediobanca: utile trimestre sale 271 mlnAi massimi degli ultimi tre anni
24 ottobre 201915:23
– Mediobanca ha registrato nel trimestre chiuso a settembre un utile netto salito del 10% a 271 milioni, ai massimi livelli degli ultimi tre anni, e ricavi cresciuti del 7% a 684 milioni. Tutte le attività crescono: i total financial asset, ossia le masse complessive del Wealth Management, salgono del 5% a 68,4 milioni miliardi, gli impieghi del 6% a 45 miliardi e spingono al la redditività sopra la media del settore. Il ritorno sul capitale tangibile (Rote) si attesta al 10% pur in presenza di un’elevata dotazione di capitale (CET1 al 14,2%). Ai ricavi contribuisce l’apporto della partecipata Generali, che sale a 135,5 milioni (98 milioni un anno fa) e riflette il risultato della compagnia al 30 giugno scorso che include utili non ricorrenti dalla cessione di Generali Leben.
5,8 mln pensionati con meno di 1000 euroDati Osservatorio 2018, 285.000 con oltre 5.000 euro
24 ottobre 201915:23
– In Italia nel 2018 c’erano 5,8 milioni di pensionati, il 36,3% del totale, che avevano redditi da pensione inferiori o pari a 1.000 euro al mese. Lo si legge nell’Osservatorio Inps su prestazioni pensionistiche e beneficiari dal quale emerge anche che sono 285.445 coloro che hanno redditi superiori a 5.000 euro al mese. Nel complesso la spesa raggiunge i 293,3 miliardi. Per il 36,3% con i redditi più bassi si spendono 40,2 miliardi mentre per la parte con i redditi più alti (l’1,8% del totale) la spesa è di 23,3 miliardi.
Draghi,mio futuro? chiedete a mia moglieEsperienza in Bce ‘intensa e affascinante’
24 ottobre 201915:35
– “Chiedete a mia moglie”. Così il presidente della Bce, Mario Draghi, risponde ironicamente a chi gli chiedeva sui suoi piano dopo l’addio alla Bce il 31 ottobre.
“Spero almeno che lei lo sappia” ha aggiunto Draghi. E su n eventuale futuro in politica o sull’eventuale partecipazione alla corsa per la prossima presidenza della Repubblica, nel 2022.: “davvero non so. Lo ho detto molte volte. Chiedete a mia moglie, ne sa più lei”. Draghi ha definito la sua esperienza alla Bce “intensa, profonda, affascinante”.
Cdp: Acri,Gorno Tempini nuovo presidenteProfumo, per le 61 Fondazioni azioniste è il candidato ideale
24 ottobre 201915:36
– Giovanni Gorno Tempini è il nuovo presidente di Cassa Depositi e Prestiti. Lo annuncia l’Acri sottolineando, con le parole del presidente Francesco Profumo, che “le 61 Fondazioni di origine bancaria azioniste di Cdp hanno unanimemente individuato in Giovanni Gorno Tempini il candidato ideale a succedere al presidente uscente Massimo Tononi”.
“Questa scelta – commenta il presidente dell’Acri, Francesco Profumo, – è arrivata al termine di un percorso condiviso dalle Fondazioni. Esse hanno inizialmente individuato un profilo adatto al ruolo, ovvero una figura autorevole, capace di intrattenere rapporti istituzionali in Italia e a livello internazionale, dotata di competenze finanziarie e industriali per presidiare i diversi fronti in cui interviene la Cassa, e che avesse una conoscenza pregressa di Cdp, per poter essere subito operativa”.
Borsa: Wall Street apre in rialzoL’indice S&P500 sale dello 0,30%
NEW YORK24 ottobre 201915:36
– Apertura in rialzo per Wall Street, con il Dow Jones che guadagna lo 0,21%, il Nasdaq lo 0,64% e l’indice S&P500 lo 0,30%.
Draghi, rischio è rallentamento economiaGiustificati da ultimi dati nostre misure di settembre
24 ottobre 201915:54
– “Il rischio principale è un downturn (recessione) dell’economia, che sia globale o dell’Eurozona”. Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi. “Purtroppo, tutto ciò che è accaduto dalla decisione di politica monetaria di settembre ha mostrato abbondantemente che la nostra determinazione ad agire tempestivamente era giustificata”.
Per 47% italiani smartphone per shoppingConnecthub Innovation Summit, omnicanalità è sfida
MANTOVA24 ottobre 201916:13
– Ormai quasi la metà (il 47%) degli italiani usa lo smartphone per effettuare i propri acquisti anche se il negozio tradizionale resta ancora il punto di riferimento privilegiato per lo shopping. E’ quanto emerge da un’indagine di Gfk Italia presentata in occasione della seconda edizione di Connecthub Innovation Summit, l’appuntamento dedicato all’omni-commerce, che si è svolto all’interno dell’innovation hub di Connecthub a Mantova. Il settore del commercio “è fortemente caratterizzato da una disruption e l’omnicanalità sta modificando le abitudini di consumo”, afferma Simon Thun, ideatore del summit e fondatore di Connecthub, player italiano che supporta l’evoluzione digitale delle aziende. “Tutto ciò – evidenzia – impone alle aziende un importante cambiamento, obbligandole spesso a rivedere il proprio modello di business, per accogliere le esigenze di un cliente sempre più connesso,alla ricerca di un rapporto one-to-one con i marchi, attraverso esperienze uniche”.
Bat-Luiss, rischi da aumento tasse e-cigL’ad Palazzetti, manovra tenga conto che non è tabacco
24 ottobre 201916:35
– Aumentando la tassazione si ha una riduzione di gettito fiscale soprattutto quando di parla di sigarette elettroniche: “si tratta di mercati giovani, non maturi, in cui l’elasticità della domanda dei consumatori è molto elevata”. Così il coordinatore del Centro per gli studi monetari e finanziari della Luiss, Marco Spallone, che ha realizzato con il contributo di British American Tobacco Italia uno studio dedicato al ‘vaping’, illustrato oggi alla presenza dell’ad e presidente di Bat Italia, Roberta Palazzetti, che in vista della manovra e di un rialzo delle tasse sul comparto chiede di “differenziare il trattamento sulle sigarette elettroniche”. Perchè, spiega, “sono un prodotto diverso rispetto a quelle tradizionali, visto che non c’è tabacco”.
Borsa Milano chiude in rialzo, +0,79%Indice principali titoli di Piazza Affari a 22.527 punti
MILANO24 ottobre 201917:40
– Seduta positiva per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha chiuso in aumento dello 0,79% a 22.527 punti.
Borsa Europa chiude bene, Londra +0,9%In crescita anche Francoforte e Parigi
24 ottobre 201917:57
– Mercati azionari del Vecchio continente tutti in rialzo: Londra ha chiuso in aumento dello 0,91%, Francoforte dello 0,58% e Parigi dello 0,55%.
Inail, su strada 60% infortuni mortaliCosto sociale supera 17 mld, incentivi ad aziende per sicurezza
MILANO24 ottobre 201918:02
– In Italia più della metà delle morti sul lavoro è causata da un incidente stradale avvenuto in occasione di lavoro, come nel caso di tassisti o camionisti, o in itinere, nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro e dopo una riduzione costante nel 2017 sono tornate a crescere. E’ quanto è emerso dal convegno organizzato questa mattina a Milano dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail, nell’ambito di ExpoTraining 2019. Delle 704 morti sul lavoro accertate dall’Inail nel 2018, infatti, ben 412, pari al 58,5% del totale, hanno visto il coinvolgimento di un mezzo di trasporto.
Borsa Milano cresce con Stm e SaipemDeboli Bper, Banco Bpm e Nexi, Ubi scivolata del 2,8%
24 ottobre 201918:08
– Seduta positiva e in linea con l’Europa per Piazza Affari, poco mossa dall’ultima conferenza stampa di Mario Draghi come presidente della Bce: l’indice Ftse Mib ha chiuso in aumento dello 0,79% a 22.527 punti, l’Ftse All share in rialzo dello 0,70% a 24.498.
Tra i titoli principali di Piazza Affari, Stm (+8,5%) e Saipem (+5,3%) hanno corso spinti dalle trimestrali, con Amplifon in aumento del 3,5%, Snam dell’1,9% e Ferrari dell’1,7%.
In calo al di sotto del punto percentuale Atlantia (-0,7%), Tim (-0,8%) e Mediaset, che ha ceduto lo 0,9%. Vendite più consistenti su diversi gruppi bancari nonostante l’allentamento della tensione sui titoli di Stato italiani: Bper ha ceduto l’1,8%, Banco Bpm l’1,9%, Nexi il 2%, con Ubi scivolata del 2,8%.
Bce, lascia tassi fermi a zero. Draghi: ‘Rischi al ribasso per l’economia’E’ l’ultimo board per il presidente della Banca centrale. ‘Avevamo ragione ad agire con determinazione’, ha detto
24 ottobre 201919:02
La Banca Centrale Europea ha lasciato i tassi d’interesse invariati: il tasso principale resta fermo allo zero, quello sui prestiti marginali allo 0,25% e quello sui depositi a -0,50%. Lo comunica la Bce.Come deciso nella scorsa riunione del Consiglio direttivo, tenuta a settembre, gli acquisti netti riprenderanno nell’ambito del programma di acquisto di attività (PAA) del Consiglio direttivo a un ritmo mensile di 20 miliardi di euro a partire dal primo novembre. Lo scrive la Bce nella nota che fa seguito alle decisioni di politica monetaria aggiungendo che il Consiglio direttivo si attende che gli acquisti “proseguiranno finché necessario a rafforzare l’impatto di accomodamento dei suoi tassi di riferimento e che termineranno poco prima che inizierà a innalzare i tassi di riferimento della Bce”.La Banca centrale europea resta pronta a modificare tutti i suoi strumenti monetari per far risalire l’inflazione, e ritiene che sia necessaria una “posizione altamente accomodante” ancora a lungo, di fronte ai rischi per la crescita e lo scenario inflazionistico. Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi durante la sua ultima conferenza stampa dopo otto anni alla guida dell’Eurotower. Per lo scenario economico dell’Eurozona, avverte Draghi, “i rischi restano al ribasso”. “Di fronte alle prospettive indebolite e alla prevalenza di rischi al ribasso, i governi che hanno spazio di manovra di bilancio devono agire in modo efficace e tempestivo”: così Draghi, tornando a spingere per una politica più espansiva da parte di Paesi come la Germania. Il presidente della Bce ha nuovamente invitato i Paesi ad alto debito a una politica “prudente”. “Il rischio principale è un downturn (recessione) dell’economia, che sia globale o dell’Eurozona”. Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi.”Purtroppo, tutto ciò che è accaduto dalla decisione di politica monetaria di settembre ha mostrato abbondantemente che la nostra determinazione ad agire tempestivamente era giustificata” ha detto il presidente della Bce riferendosi agli ultimi dati macroeconomici. “Non c’è stata alcuna reazione da parte mia” alle critiche espresse pubblicamente contro il pacchetto di politica monetaria di settembre, e fra i critici, al consiglio di oggi, “uno ha invitato all’unità e alla piena realizzazione del pacchetto, un altro ha detto che il passato è passato”. “Come mi sento? mi sento come qualcuno che ha cercato di rispettare il mandato nel miglior modo possibile” ha concluso spiegando di non aver rimpianti su quanto fatto negli otto anni del proprio mandato. Draghi ha anche detto di non voler dare consigli a Christine Lagarde, chiamata a succedergli dal 1 novembre.
IL VIDEO
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Scioperi: venerdì nero. Roma rischia la paralisi. Stop anche treni e controllori volo
La Capitale si bloccherà, dai trasporti ai rifiuti
24 ottobre 201913:56
Bus, treni e aerei: la giornata di domani si profila un venerdì nero sul fronte degli scioperi. Roma, in particolare, è a rischio paralisi per la protesta di tutte le municipalizzate. L’Ama non assicurerà la raccolta dell’immondizia.A fermarsi a livello nazionale ci sono anche i treni, dalle 21 di questa sera alla stessa ora di domani, e i controllori di volo. Quest’ultimi incroceranno le braccia dalle 13 alle 17.Per l’agitazione dei sindacati di base non mancheranno disagi nella scuola e nemmeno nella giustizia per la mobilitazione degli avvocati.Le Ferrovie dello Stato hanno fatto sapere che circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia. Lo sciopero va dalle 21 di giovedì 24 ottobre alle 21 di venerdì 25 ottobre. Saranno inoltre garantiti i collegamenti regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00). Anche nel resto della giornata – prosegue la nota -, Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni. Sarà assicurato il collegamento fra Roma Termini e l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. Garantiti tutti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’orario ufficiale di Trenitalia e sul sito web trenitalia.com.Italo, i treni garantitiLa Capitale, dunque, rischia di bloccarsi. I sindacati hanno indetto il primo sciopero generale della città. “Non c’era mai stato, è il primo, sotto la giunta Marino ci fu uno sciopero dei dipendenti comunali. E’ ovvio che non ci divertiamo a bloccare la città ma stanno facendo morire le società partecipate”, afferma il segretario della Uil del Lazio Alberto Civica in dura polemica con l’amministrazione Raggi. TUTTE LE INFORMAZIONI SUL SITO ATAC
Un venerdì nero dai trasporti ai rifiuti. Il possibile impatto dello sciopero sulla città si misura anche nell’appello dell’Ama, la municipalizzata dei rifiuti, che invita per quella giornata i cittadini a non buttare l’immondizia nei cassonetti, posticipando il conferimento al giorno successivo. A far esplodere la protesta di Cgil, Cisl e Uil – che venerdì manifesteranno in piazza del Campidoglio contro l’amministrazione a 5 stelle – è la vertenza sulle società partecipate del Comune, in particolare il ritardo nell’ approvazione dei bilanci Ama (per una controversia con il Campidoglio) e la liquidazione di Roma Metropolitane, l’azienda che si occupa di programmare e appaltare le opere della mobilità, tra cui metro C.
“E’ uno sciopero per Roma e non è a cuor leggero. Siamo stufi di vivere nel degrado con servizi scadenti e dipendenti che lavorano in condizioni umilianti, con violenze su operatori Atac e Ama”, ha detto dalla Cgil, il sindacalista Natale Di Cola. Per la prima volta, inoltre, hanno aderito allo sciopero anche i consumatori con il Codacons che chiarisce: “Cittadini e lavoratori saranno dalla stessa parte e gli utenti romani daranno il proprio contributo per bloccare la città. La situazione della capitale è talmente devastante che non esiste altra soluzione se non il commissariamento dell’amministrazione”. Dal Campidoglio interviene l’assessore al Personale Antonio De Santis: “Gli scioperi generali bloccano un’intera città e devono quindi fondarsi su rivendicazioni strutturali. La Sindaca Raggi ha assicurato il carattere pubblico di tutte le aziende partecipate capitoline e il lavoro su Atac lo dimostra pienamente. Il dialogo è essenziale, ma le assunzioni di responsabilità devono essere reciproche, perché tentare di bloccare una città non giova ai cittadini”.
“Continuo a invitare i sindacati a revocare questo sciopero (lo sciopero generale previsto a Roma per venerdi’) che dal nostro punto di vista non ha motivazioni. In Roma Metropolitane c’è la garanzia dei livelli occupazionali, c’è l’intenzione di mantenere la società in mano pubblica. Del resto lo abbiamo dimostrato con Atac che tutti volevano far fallire. Noi l’abbiamo mantenuta pubblica, sta assumendo nuovo personale, sta portando autobus nuovi a Roma”. Così la sindaca di Roma Virginia Raggi interpellata a margine della riunione al Mit con il ministro De Micheli.
“In considerazione dello sciopero” di venerdì a Roma “che vede coinvolti anche i dipendenti della società Ama e quindi il servizio di raccolta rifiuti, richiamo la vostra attenzione sulla necessità di assicurare l’erogazione dei servizi minimi essenziali presso gli istituti scolastici e più in generale presso tutte le strutture pubbliche in cui siano presenti minori. Al contempo, non posso esimermi dal rappresentare la forte preoccupazione relativa alla giornata di sciopero proclamata che mette a rischio un sistema già fragile come il ciclo dei rifiuti, nella speranza e nella convinzione che sia assicurata la piena tutela della salute pubblica”. Lo scrive il garante per l’infanzia e l’adolescenza del Lazio Jacopo Marzetti in una missiva indirizzata al Ministro della Salute Roberto Speranza, al presidente della Regione Nicola Zingaretti e alla sindaca di Roma Virginia Raggi.