Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 4 minuti

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 08:52 ALLE 13:53 DI LUNEDì 18 NOVEMBRE 2019

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Petrolio stabile a 57,7 dollari a barile
Anche Brent poco mosso a 63,2 dollari

18 novembre 2019 08:52

– Quotazioni del petrolio sostanzialmente stabili sul mercato after hours di New York dopo i guadagni di venerdì. I contratti sul greggio Wti con scadenza a dicembre perdono appena 2 centesimi e si portano a 57,70 dollari al barile. Il Brent è a 63,21 dollari contro i 63,30 di venerdì scorso.

Borsa: Milano apre poco mossa (-0,07%)Indice Ftse Mib a 23.572 punti

MILANO18 novembre 201909:07

– Avvio di seduta poco mosso a Piazza Affari. L’indice Ftse Mib ha segnato un calo marginale dello 0,07% a 23.572 punti.

Borsa: Milano cauta (-0,01%) con EuropaIntrono alla parità anche altri listini

8 novembre 201909:37

– Prevale la cautela a Piazza Affari (-0,01%) in apertura di settimana, al pari di quel che accade sugli altri listini europei. Intorno alla parità si muovono Parigi (-0,06%), Londra (+0,08%) e Francoforte (+0,10%).
A Milano vendite su Mediobanca (-3,8%) dove piovono le prese di beneficio dopo una lunga corsa sull’onda dell’effetto del Vecchio e del nuovo piano. Cedono anche Poste (-0,99%), Terna (-0,84%) e Fca (-0,74%) mentre sul fronte opposto guida i rialzi la Juventus (+1,3%) seguita da Diasorin (-1,17%) e Ubi (+0,80%) fra banche bene intonate anche grazie al calo di tensione sullo spread (a 154 punti base).

A.Mittal: Boccia,pronti a prestito ponteAmministrazione straordinaria e azienda sul mercato in due anni

18 novembre 201909:50

– Se Arcelor Mittal non rivede la decisione di lasciare Taranto, per l’ex Ilva scatterà “l’amministrazione straordinaria, con un prestito ponte” da parte dello Stato in modo da riportare l’azienda sul mercato entro un paio d’anni. Così il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia ha parlato del possibile ‘piano B’ del governo per l’ex Ilva. Solo una volta decisa l’amministrazione straordinaria “si deciderà se ci sono altre aziende dello Stato che possono entrare nella cordata. Io – ha aggiunto Boccia – penso che abbia assolutamente fondamento la possibilità che entrino altre aziende, tra cui Cdp, ma è un tema che si porranno i commissari”.    Stasera intanto i leader di Cgil, Cisl e Uil saranno ricevuti al Quirinale per discutere con il capo dello Stato, Sergio Mattarella, del caso Ilva e delle crisi industriali.

Mittel compra Ciesse PiuminiColacicco, puntiamo a forte aumento del fatturato

18 novembre 201910:04

– Mittel acquisisce il 90% di Sport Fashion Service, che detiene il marchio Ciesse Piumini. Si tratta di una società che prevede per il 2019 un fatturato di oltre 25 milioni ed un Ebitda margin di circa il 20%.
Il ritorno di Mittel nel settore dell’abbigliamento e lifestyle, dove era già stata con Moncler, si inserisce in una strategia di investimento volta a cogliere opportunità in settori e brand del made in Italy con forti prospettive di crescita.
L’acquisto di Ciesse Piumini amplia ulteriormente il livello di diversificazione del portafoglio investimenti del gruppo Mittel, già presente nei settori arredobagno e design, Residenze Sanitarie Assistenziali e Automotive.
“Per Ciesse Piumini puntiamo, grazie anche al rafforzamento del team manageriale, ad un forte aumento del fatturato consolidando i margini reddituali già oggi espressi dalla società”, ha affermato Marco Colacicco, presidente del comitato Esecutivo di Mittel.

A.Mittal:Milano indaga su fronte tributiPure focus su mancato pagamento creditori e vari reati societari

18 novembre 201911:22

– La Procura di Milano indaga anche su eventuali illeciti tributari e su presunti reati pre-fallimentari, con un focus sul mancato pagamento dei creditori dell’indotto, nel fascicolo esplorativo aperto sull’addio di ArcelorMittal all’ex Ilva, ancora formalmente a carico di ignoti e senza ipotesi di reato. Filoni questi che si aggiungono a verifiche su presunte appropriazioni indebite di materiale relativo al magazzino di materie prime, su false comunicazioni societarie e al mercato.  VAI ALLE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Six, Opa da 2,8 miliardi su Borsa Madrid
Anche Euronext in campo, battaglia per il listino spagnolo

18 novembre 201911:34

– Six, la società della Borsa di Zurigo, ha annunciato un’Opa da 2,84 miliardi di euro su Bolsa y Mercados Espanoles (Bme), che gestisce Borsa di Madrid.
L’annuncio è arrivato dopo che Euronext ha annunciato trattative con il listino spagnolo. Da parte sua Bme ha definito ‘amichevole’ l’offerta di Six. Il prezzo messo sul piatto da Six è di 34 euro per azione e tale offerta ha messo le ali al titolo Bme, quotato alla Borsa di Madrid dove guadagna il 36% a 34,7 euro fra le scommesse che Euronext possa lanciare un’Opa migliorativa in quella che si preannuncia come una battaglia per la conquista del listino iberico.

Borsa: Europa debole, piatta MadridA Piazza Affari male Mediobanca e Fca, sale Tim

8 novembre 201912:00

– Si indeboliscono le Borse europee tra le quali soltanto Londra si muove sopra la parità (+0,05%) mentre i sondaggi danno i conservatori in testa alle prossime elezioni. Dopo lo scoppio della battaglia per la conquista della Borsa di Madrid il listino spagnolo nel suo complesso è poco mosso (-0,06%) ma per Bme è rally. Il titolo guadagna il 37% a 34,8 euro oltre il prezzo di 34 euro dell’opa annunciata dalla svizzera Six: l’idea è che Euronext possa presentare un’offerta migliorativa. Parigi cede intanto lo 0,23%, Francoforte lo 0,10% e Milano lo 0,22%. I futures Usa sono comunque positivi anche alla luce di un certo ottimismo già visto sui mercati asiatici sul fronte delle trattative sui dazi. A Piazza Affari ci sono prese di profitto su Mediobanca (-3,1%) e vendite su Fca (-2,13%) alla vigilia dei dati sulle immatricolazioni e Recordati (-1,06%). Bene invece Diasorin (1,8%), Juve (+1,02%) e ancora Azimut (+0,97%). Sale poi Tim (+0,85%) in attesa delle offerte dei fondi per Open Fiber.

Borsa:Milano prosegue debole,bene bancheIn calo Mediobanca e Fca, si riduce spread a 153 punti

18 novembre 201913:15

– La Borsa di Milano (-0,1%) prosegue debole, in linea con gli altri listini europei. Gli investitori restano alla finestra in attesa di Wall Street dove i futures sono positivi. In lieve calo lo spread tra Btp e Bund che si attesta a 153 punti, con il rendimento del decennale italiano all’1,2%.
A Piazza Affari tengono le banche con Bper (+0,9%), Ubi e Intesa (+0,6%), Banco Bpm (+0,5%). In stabile rialzo Diasorin (+2,2%), insieme ad Azimut (+1,5%), Tim (+1,2%), Moncler e Stm (+1,3%). In fondo al listino Mediobanca (2,8%), in compagnia di Fca (-2,2%) e Unipol (-1,2%). Debole anche il comparto dell’energia con il prezzo del petrolio stabile. In calo Saipem (-0,7%), Tenaris (-0,4%) e Eni (-0,3%).

Economia tutte le notizie in tempo reale! TUTTO SUL MONDO E SISTEMA ECONOMIA! SEMPRE AGGIORNATO E DETTAGLIATO! INFORMATI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 8 minuti

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE, APPROFONDITE, DETTAGLIATE, COMPLETE ED UFFICIALI: SEGUILE!

DALLE 10:28 DI VENERDì 30 AGOSTO 2019

ALLE 10:47 DI SABATO 31 AGOSTO 2019

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa: Europa prosegue in rialzo
Rialzo petrolio spinge titolo energia, euro stabile su dollaro

30 agosto 2019 10:28

– Le Borse europee proseguono in rialzo, in attesa dei dati sull’inflazione e la disoccupazione nell’Eurozona. I mercati risentono positivamente del clima di distensione tra Usa e Cina sul commercio internazionale, dopo che il ministero del commercio cinese ha annunciato di non voler inasprire il confronto con ulteriori contromisure. I listini sono spinti dal rialzo del comparto dell’auto e dei tecnologici.
L’euro è stabile sul dollaro a 1,1042 a Londra.
L’indice d’area stoxx 600 guadagna lo 0,7%. In rialzo Francoforte (+0,8%), Parigi (+0,7%), Madrid (+0,5%) e Londra (+0,4%). Nel settore delle auto (+1,2%) di mettono in mostra Daimler (+1,9%), Volkswagen (+1,4%) e Peugeot (+1%).
Andamento positivo anche per i tecnologici (+1%) con Nokia (+1%) e Logitech (+1,4%). Il prezzo del petrolio spinge i titoli del settore energia (+0,4%) dove sono in positivo Total (+0,6%) e Repsol (+1,6%).

Inflazione 0,5%.Carrello spesa al doppioIstat, era allo 0,4% a luglio. Sul mese spinta da rincari estivi

30 agosto 201911:50

– Ad agosto l’inflazione, la variazione annua dei prezzi al consumo, segna una “lieve accelerazione”, attestandosi allo 0,5%. Si era fermata allo 0,4% a luglio. Il carrello della spesa, che raggruppa i beni alimentari, per la cura della casa e della persona, corre invece a velocità doppia e vede i prezzi crescere dell’1%.
Lo rileva l’Istat nelle stime preliminari, sottolineando come “permanga un quadro di debolezza”. Su base congiunturale l’aumento è “imputabile prevalentemente a fattori stagionali, legati per lo più alla filiera dei servizi turistici e in particolare dei trasporti”. Fenomeno, si evidenzia, “tipico” del mese di agosto. Nel carrello della spesa, invece, si registrano gli aumenti dei detersivi.

Borsa: Europa migliora dopo dati macroIn rialzo auto e tecnologici, stabile l’euro sul dollaro

30 agosto 201912:05

– Le Borse europee migliorano dopo i dati sull’inflazione. L’attenzione degli investitori è rivolta anche al dialogo tra Usa e Cina sui dazi ed agli sviluppi sulla Brexit. Resta stabile l’euro sul dollaro a 1,1042 a Milano.
L’indice d’area Stoxx 600 avanza dello 0,7%. Marciano in positivo Francoforte (+1%), Parigi (+0,7%), Madrid (+0,5%) e Londra (+0,4%). Nel Vecchio continente proseguono in rialzo le auto (+1,5%) e i tecnologici (+1%). Tengono le banche (+0,5%) e l’energia (+0,3%).
In positivo anche Piazza Affari (+0,6%), dove corre Cnh (+4,9%) con l’ipotesi di scorporo di Iveco. In positivo anche Pirelli (+1,9%), Fca (+1,2%), Exor (+1,1%) e Ferrari (+0,3%).

Borsa: Milano lima rialzo dopo dati PilCorre Cnh con ipotesi scorporo Iveco,spread Btp-Bund a 165 punti

30 agosto 201912:16

– La Borsa di Milano (+0,5%) lima il rialzo dopo i dati sull’andamento del Pil. A Piazza Affari corre il comparto delle auto con Cnh (+5%), con l’ipotesi di scorporo di Iveco, e tengono le banche con Mps (+1,5%). L’attenzione degli investitori è rivolta anche alla situazione politica in attesa della formazione del nuovo governo. Lo spread tra Btp e Bund scende a 165 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,96%.
In rialzo Fca (+1,1%), Pirelli (+2%) ed Exor (+1,2%). Bene Tim (+0,7%) mentre è in rosso Mediaset (-1,1%). Tra le banche in calo ci sono Banco Bpm (-1,1%) e Ubi (-1%).

Più pensionati che lavoratori nel 2050Numero over-50 fuori da mercato lavoro aumenta in tutta l’area

30 agosto 201918:25

– Più pensionati che lavoratori entro il 2050. Potrebbe essere questo, secondo l’ultimo studio dell’Ocse sul mercato del lavoro, il destino dell’Italia. Sulla base degli attuali schemi pensionistici, scrive l’organizzazione nel rapporto Working Better with Age, il numero di persone over-50 inattive o pensionate che dovranno essere sostenute dai lavoratori potrebbe aumentare di circa il 40%, arrivando nell’aera Ocse a 58 su 100. In Italia, Grecia e Polonia, entro il 2050 il rischio è di un rapporto uno a uno o addirittura di più over-50 fuori dal mondo del lavoro che lavoratori.
Per favorire una maggiore permanenza al lavoro si indica una maggiore flessibilità nell’orario e migliori condizioni di lavoro. Ad esempio, un lungo orario di lavoro può dissuadere alcune persone anziane dal lavorare più a lungo e impedire ad alcune donne, che tornano dalle pause di educazione dei figli, di perseguire carriere lavorative più lunghe. Importante anche investire nelle competenze dei lavoratori più anziani.

Pil fermo nel secondo trimestreIstat conferma il congiunturale, economia in stagnazione

30 agosto 201919:59

Il Pil italiano nel secondo trimestre del 2019 è rimasto invariato rispetto ai tre mesi precedenti ed è diminuito dello 0,1% su base annua. Lo rileva l’Istat, confermando la crescita zero in termini congiunturali, mentre è stato rivisto al ribasso il dato tendenziale: nelle stime diffuse a fine luglio la variazione risultava nulla. “Prosegue ormai da cinque trimestri la fase di stagnazione, che caratterizza l’economia italiana a partire dal secondo trimestre del 2018”, sottolinea l’Istituto che calcola per l’intero 2019 una crescita acquisita pari a zero (la crescita acquisita è quella che si otterrebbe se i restanti trimestri dell’anno, quindi anche il terzo e il quarto, si chiudessero con una variazione nulla). L’Istat registra infine una variazione pari a zero dei consumi finali nazionali e una crescita dell’1,9% degli investimenti. Le esportazioni sono cresciute invece dell’1% e le importazioni dell’1,1%.

Lavoro: Inail, 599 morti in 7 mesi (+2%)Totale 378.671 denunce infortuni. Malattie professionali +2,7%

30 agosto 201914:44

– Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail tra gennaio e luglio sono state 378.671 (-0,02% rispetto allo stesso periodo del 2018), 599 delle quali con esito mortale (+2,0%). Lo comunica lo stesso Istituto, con i dati provvisori riferiti ai primi sette mesi dell’anno. In aumento, inoltre, le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 38.501 (+2,7%).

Borsa:Milano tiene, sprint Cnh e PirelliSpread a 165 punti, bene Mps, resiste Unicredit, giù Banco Bpm

30 agosto 201915:22

– Piazza Affari si mantiene in rialzo (Ftse Mib +0,6%) in vista dell’avvio di Wall Street, i cui futures sono positivi dopo l’aumento oltre le stime dei consumi Usa a luglio, in attesa degli indici sulla fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan. Corre Cnh (+5,89%), su ipotesi di scorporo di Iveco, seguita dagli altri titoli della scuderia: Exor ((+1,55%) ed Fca (+1,24%). Il ripiegamento del greggio (Wti -0,67%) non incide su Eni (+0,95%) e Saipem (+1,01%). Lo spread stabilizzato a quota 165 punti, sotto al valore registrato in apertura, favorisce Mps (+1%). Resiste Unicredit (+0,18%), cedono invece Intesa (-0,1%), Ubi (-1,17%) e Banco Bpm (-1,37%). Tra i titoli a minor capitalizzazione sprint di Eprice (+11,65%), Pininfarina (+9,18%) e Safilo (+4,66%), scivolano invece i concessionari Atlantia (-3,03%), Autostrade Meridionali (-1,64%), Astm (-0,6%) e Sias (-0,38%), dopo l’ipotesi di revisione delle concessioni annunciata dall’ex-ministro Graziano Delrio tra i programmi del Governo.

Petrolio in calo a Ny a 56,4 dollariQuotazioni perdono lo 0,51%

NEW YORK30 agosto 201915:31

– Il petrolio in calo a New York, dove le quotazioni perdono lo 0,51% a 56,42 dollari al barile.

Wall Street apre positiva, Dj +0,56%S&P 500 sale dello 0,54%

NEW YORK30 agosto 201915:38

– Apertura in territorio positivo per Wall Street. Il Dow Jones sale dello 0,56% a 26.512,65 punti, il Nasdaq avanza dello 0,53% a 8.016,57 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,54% a 2.940,16 punti.

Borsa, Milano azzera rialzo dopo Di MaioSpread risale sopra 171 punti, banche sotto pressione

30 agosto 201916:09

– Piazza Affari azzera il rialzo, e gira in negativo, dopo le parole del capo politico del M5s Luigi Di Maio secondo il quale “se entreranno i nostri punti nel programma di governo si potrà partire altrimenti meglio il voto”. L’indice Ftse Mib è ora in calo intorno al -0,28% mentre lo spread tra Btp e Bund tedeschi risale fino a quota 172 punti, con ripercussioni immediate sui bancari Banco Bpm (-2,56%), Ubi (-1,84%) ed Mps (-1,77%).

Piaggio Aero: piano depositato al MisePrima del termine fissato per oggi. Esecuzione va autorizzata

GENOVA30 agosto 201916:13

– Il commissario straordinario di Piaggio Aerospace, Vincenzo Nicastro comunica in una nota che il programma per il rilancio della società aerospaziale di Villanova d’Albenga (Savona) in amministrazione straordinaria è stato depositato presso il ministero dello Sviluppo Economico prima del termine di scadenza, previsto per oggi. A giugno Nicastro, si ricorda, aveva ottenuto l’autorizzazione a portare la data ultima per il deposito al 30 agosto. L’esecuzione del programma deve essere autorizzata dal ministero dello Sviluppo economico. Con il piano industriale di Piaggio Aero, il programma di rilancio previsto dalla cosiddetta legge Marzano, è stato depositato anche quello di Piaggio Aviation, anch’essa in amministrazione straordinaria.

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa:Milano giù con tensioni su Governo
Spread sfiora i 177 punti, scivolone Bpm ed Mps (-3%)

30 agosto 201916:22

– Peggiora ulteriormente Piazza Affari con le tensioni che si sono venute a creare all’interno della maggioranza del futuro governo dopo le frasi del capo del M5s Luigi Di Maio. L’indice Ftse Mib cede lo 0,4% a 21.331 punti e lo spread tra Btp e Bund tedeschi sale fino a sfiorare i 177 punti. A soffrire sono soprattutto i bancari Banco Bpm (-3,01%) ed Mps (-3%), che proprio sulla scommessa del nuovo governo era salita già nella vigilia. Pesano anche Ubi (-2,6%) e Intesa (-1,2%), mentre Atlantia riduce il calo (-2,1%).

Borsa:Europa sale, Milano ultima (-0,3%)Spread sale a 174 punti dopo tensioni su formazione Governo

30 agosto 201916:59

– Borse europee positive sulla scia dell’andamento degli scambi Usa, a parte Milano (Ftse Mib -0,32%), ultima dopo un’inversione di rotta a seguito delle tensioni che si sono venute a creare tra i due partiti che stanno discutendo per far nascere il nuovo Governo. Bene Francoforte (+0,96%), Parigi (+0,61%), Madrid (+0,48%) e Londra (+0,37%). Lo spread tra Btp e Bund tedeschi sale a 174,7 punti con ripercussioni sui bancari Banco Bpm (-3%) ed Mps (-3,2%), Unicredit (-0,7%) e Intesa (-0,5%). Nel resto del continente salgono invece i bancari Santander (+3,9%), SocGen (+1,55%) e Credit Agricole (+1,17%). Più cauta Commerzbank (+0,5%), dopo il rally della vigilia su un ritorno di fiamma delle ipotesi di una fusione con Deutsche Bank (+0,86%) per volontà del Governo tedesco. Il calo del greggio (-2,77%) frena Tullow (-1,36%), Bp (-0,76%) e Shell (-0,55%).

Borsa: Milano chiude debole (-0,35%)Indice Ftse Mib a quota 21.322 punti

30 agosto 201917:42

– Chiusura in calo per Piazza Affari dopo le tensioni emerse per la formazione del nuovo Governo.
L’indice Ftse Mib ha ceduto lo 0,35% a 21.322 punti.

Borsa: Europa chiude bene, Parigi +0,56%Positive anche Francoforte (+0,85%) e Londra (+0,32%)

30 agosto 201918:07

– Chiusura in rialzo per le principali borse europee. Parigi ha guadagnato lo 0,56% a 5.480 punti, Francoforte lo 0,85% a 11.939 punti e Londra lo 0,32% a 7.207 punti.

Spread Btp chiude in rialzo a 170 puntiPesano tensioni su formazione governo giallorosso

30 agosto 201918:21

– Le tensioni sulla formazione del nuovo governo M5S-Pd fanno risalire lo spread Btp-Bund.
Il differenziale di rendimento chiude a 170 punti base dai 167 di ieri, dopo aver toccato un massimo di giornata a 176 punti base. Il tasso sul decennale del Tesoro è allo 0,99%.

Borsa Milano chiude giù,tensioni governoSpread risale sopra 174 punti, pesano Banco Bpm ed Mps

30 agosto 201919:04

Chiusura in calo a sorpresa per Piazza Affari, tra scambi insoliti per il mese di agosto, per 2,1 miliardi di euro di controvalore. L’indice ha perso lo -0,35% dopo una clamorosa inversione di rotta a seguito delle parole del capo del M5s Luigi di Maio, secondo il quale “se entreranno i nostri punti nel programma di governo si potrà partire, altrimenti meglio il voto”. Immediata la reazione dello Spread, salito sopra i 174 punti per chiudere a 170, che ha affondato Banco Bpm (-3,35%) ed Mps (-4,86%). Segno meno anche per Ubi Banca (-2,77%), Unicredit (-1,14%) e Intesa -1,01%). Ha ridotto il calo Atlantia (-2,55%), già sotto tensione insieme a Autostrade Meridionali (-0,66%), Astm (-1,61%) e Sias (-2,49%), in prospettiva della revisione delle concessioni annunciata dall’ex-ministro dei Trasporti Graziano Delrio.

Petrolio chiude in calo a Ny a 55,10 dlrQuotazioni perdono il 2,80%

NEW YORK30 agosto 201920:45

– Il petrolio chiude in calo a New York, dove le quotazioni perdono il 2,80% a 55,10 dollari al barile.

Trump conferma dazi a Cina dall’1/9Al 15%, su miliardi di dollari di Made in China.

NEW YORK31 agosto 201900:57

– Donald Trump conferma l’entrata in vigore dei dazi contro la Cina dall’1 settembre. Si tratta di dazi al 15% su miliardi di dollari di Made in China.

Reddito: da lunedì fase 2 per 704 milaPartono le chiamate pèr Patto del lavoro. E formazione navigator

31 agosto 201910:26

– Scatta da lunedì prossimo la fase due del Reddito di cittadinanza. Per 704.595 beneficiari l’ora del Patto per il lavoro scoccherà, infatti, a partire dal 2 settembre quando cominceranno ad essere convocati dai Centri per l’impiego, con l’obiettivo di un’occupazione. A ricordare l’appuntamento è Anpal Servizi, pubblicando i dati del ministero del Lavoro sulle persone ‘occupabili’. Come previsto dalla legge, saranno chiamati non soltanto gli intestatari del Reddito ma anche i componenti del nucleo familiare maggiorenni che non sono occupati e che non frequentano un corso di studi.
I dati indicano che la gran parte dei soggetti da avviare al lavoro risiede nelle principali regioni del sud Italia: circa il 65% di questi beneficiari proviene infatti da Campania (178.370), Sicilia (162.518), Calabria (64.057) e Puglia (50.904).
La data di lunedì vedrà l’avvio anche del training on the job dei navigator contrattualizzati da Anpal Servizi proprio per fornire assistenza tecnica ai Centri per l’impiego.

Economia tutte le notizie in tempo reale! TUTTI I FATTI E GLI AVVENIMENTI DEL MONDO ECONOMICO IN COSTANTE E COMPLETO AGGIORNAMENTO! LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 6 minuti

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE, APPROFONDITE, DETTAGLIATE, COMPLETE ED UFFICIALI: SEGUILE!

DALLE 07:40 ALLE 12:32 DI GIOVEDì 29 AGOSTO 2019

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Petrolio:prezzo Wti cala a 55,4 dollari
Brent scende sotto i 60 dollari

29 agosto 2019 07:40

– Prezzo del petrolio in calo sui mercati. Il greggio Wti del Texas cala dello 0,57% a 55,4 dollari al barile mentre il Brent del Mare del Nord scende sotto i 60 dollari a 59,4 dollari (-0,7%).

Cambi:euro stabile a 1,1084In Asia yen a 105,9 dollari

29 agosto 201908:29

– Euro stabile all’avvio di giornata.
La moneta unica segna sui mercati 1,1084 dollari con una variazione di +0,05% e 0,90 sterline. In Asia lo yen passa di mano a 105,9 dollari.

Oro: scambia a 1546 dollariMetallo sale dello 0,46%

29 agosto 201908:35

– Prezzo dell’oro in lieve crescita. Il metallo con consegna immediata passa di mano a 1546 dollari l’oncia con gli investitori che guardano sempre all’andamento delle trattative sui dazi fra Cina e Usa.

Borsa: Asia debole, con incertezza daziGiù Shanghai (-0,1%) e Hong Kong (-0,2%), Tokyo piatta (-0,09%)

29 agosto 201908:40

– Borse asiatiche in lieve calo con le incertezze per le trattative sui dazi tra Usa e Cina ancora sul tavolo. Giù Seul (-0,4%), piatta Tokio (-0,09%), in lieve rialzo Taiwan (+0,27%). Debole Shanghai (-0,14%), ancora aperta, come Hong Kong (-0,27%) e Mumbai (-0,73%). In leggero positivo invece Sidney (+0,1%). Penalizzati soprattutto i tecnologici e le comunicazioni.
Sono negativi i future sull’Europa e su Wall Street e in giornata dagli Usa sono in arrivo dati macroeconomici sulle vendite delle abitazioni, sulla disoccupazione, sull’indice dei prezzi e sul Pil, atteso in lieve calo. Dalla Francia sono attesi dati sul Pil, mentre da Germania e Spagna quelli sull’indice dei prezzi al consumo e dall’Italia quelli sull’industria.

Spread Btp/Bund apre in calo a 172 puntiRendimento all’1,01%. Attesa per incarico a Conte

29 agosto 201910:37

Continua il calo dello spread fra Btp e Bund sui mercati che guardano alla formazione del nuovo governo con il premier Conte che ha ricevuto l’incarico dal presidente della Repubblica . Il differenziale è sceso sotto la soglia dei 170 punti a quota 167 per poi risalire leggermente a 168 punti. Il rendimento del decennale aggiorna i minimi storici allo 0,98%Il differenziale avava aperto in calo a 172 punti contro i 176 della chiusura di ieri, seduta nel corso della quale era sceso a un minimo di 169 punti. Il rendimento del decennale è pari all’1,013%.

Francia: Pil secondo trimestre +0,3%Istituto statistica, contro stima preliminare dello 0,2%

29 agosto 201909:03

– Ritocco al rialzo per il pil francese, nel secondo trimestre. L’istituto nazionale di statistica Insee ha rivisto il dato a +0,3% contro il +0,2% della stima preliminare. Rallenta il potere di acquisto delle famiglie dopo un “significativo aumento” e crescono gli utili delle aziende non finanziarie. Anno su anno l’incremento è dell’1,3%.

Borsa: Milano apre in rialzo (+0,14%)Indice Ftse Mib a 21.020 punti

29 agosto 201909:05

– La Borsa di Milano apre in rialzo (+0,14%), con l’indice Ftse Mib a 21.020 punti.

Borsa: Europa apre in calo,Londra piattaGiù Francoforte (-0,13%) e Parigi (-0,18%)

29 agosto 201909:12

– Le Borse europee avviano la seduta in calo, tranne Londra, con apertura piatta. Scendono Francoforte (-0,13%) e Parigi (-0,18%).

Borsa: Milano su (+1%), attende governoSpread scende a 171 punti base, in rialzo le banche

29 agosto 201909:30

– La Borsa di Milano, dopo un breve passaggio in rosso successivo all’apertura, accelera il rialzo nella giornata decisiva per il via libera ai lavori per la costruzione di un nuovo governo, con in programma alle 9.30 la convocazione di Giuseppe Conte al Quirinale. L’ottimismo del mercato porta il listino principale interamente in positivo, al contrario delle altre Borse europee, che restano deboli come in apertura.
Al top c’è Prysmian (+3,3%) e vanno bene Leonardo (+1,8%), Tim e Poste (+1,6%). Lo spread Btp-Bund in ulteriore calo a 171 punti, col rendimento del decennale all’1,009% intanto avvantaggia le banche, prime tra tutte Intesa ((+1,8%) e Unicredit (+1,2%). Tra i titoli migliori fuori dal Ftse Mib c’è Brunello Cucinelli (+4,2%), dopo la diffusione ieri dei dati semestrali.

Borsa: Europa gira in positivoParigi (+0,6%), Francoforte (+0,5%), Londra (+0,4%)

29 agosto 201909:49

– Girano in positivo, insieme ai future Usa, le principali Borse europee, dopo un’apertura in lieve calo. La migliore è Milano (+1,2%), seguita da Parigi (+0,6%), che attende i dati sul Pil, seguita da Francoforte (+0,5%), dove verranno diffusi i dati sull’indice dei prezzi al consumo, Londra (+0,4%), mentre prosegue la raccolta firme contro la sospensione del Parlamento, e Madrid (+0,3%). Piatto il prezzo del greggio (wti +0,01%). Euro stabile all’avvio di giornata, a 1,1084 dollari con una variazione di +0,05% e 0,90 sterline. In Asia lo yen passa di mano a 105,9 dollari.
L’indice d’area, Stoxx 600, sale (+0,5%), trainato da industria, auto e banche. Per il comparto automobilistico guadagnano Fca (+0,8%), Volkswagen (+0,6%), Daimler e Renault (+0,4%), Peugeot (+0,3%). Tra gli istituti di credito spiccano gli italiani, avvantaggiati dal calo dello spread Btp-Bund, a 171 punti, con rialzi per Intesa (1,9%), Unicredit(+1,4%), Caixa (+0,7%), Hsbc, Bnp Paribas, Banco Bilbao (+0,6%).

Borsa: Milano ancora su,incaricato ConteSpread Btp-Bund a 169 punti, in rialzo le banche

29 agosto 201910:38

– Sale ancora la Borsa di Milano (+1,5%), mentre Giuseppe Conte ha ricevuto l’incarico di formare il nuovo governo dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sono stati diffusi intanto i dati Istat sull’industria, che a giugno ha fatto segnare un calo del fatturato e degli ordini, più vistoso per l’auto (rispettivamente -6,3% e -15,9%). Intanto appare in rialzo Cnh (+3,8%) e più cauta Fca (+0,4%), con l’intero listino principale che rimane in positivo a Piazza Affari.
Resta in cima Prysmian (+3,8%), col favore degli analisti, e spingono verso l’alto Tim (+3,3%) e Poste (+1,8%). Lo spread Btp-Bund in netto calo, a 169 punti base, favorisce le banche, con rialzi per Unicredit (+2,5%), Intesa e Banco Bpm (+2,2%).

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Industria, a giugno giù fatturato e ordini
Fatturato -0,5%, ordinativi -0,9%

29 agosto 201910:44

A giugno arretrano fatturato e ordini dell’industria italiana. In particolare il fatturato segna un calo dello 0,5% rispetto al mese precedente e dello 0,8% rispetto al giugno 2018 (il dato corretto per gli effetti di calendario; il grezzo segna -3,8%). Lo rileva l’Istat, spiegando che la dinamica congiunturale è sintesi di una flessione del mercato interno (-1,2%) e di un modesto aumento di quello estero (+0,5%).

Nel secondo trimestre l’indice complessivo è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. E gli ordinativi dell’industria italiana registrano a giugno un calo congiunturale sia su base mensile (-0,9%) sia nel complesso del secondo trimestre (-0,4%). Su base annua, il dato grezzo evidenzia un calo del 4,8% rispetto al giugno 2018. La flessione tendenziale è la peggiore dal luglio 2016 (-9,2%). Il calo congiunturale, spiega l’Istat, riflette la contenuta crescita delle commesse provenienti dal mercato interno (+1,1%) e la marcata diminuzione di quelle dall’estero (-3,8%).

Borsa: Europa allunga il passo, Milano su dopo ConteBene energia e banche, soprattutto le italiane

29 agosto 201911:22

Allungano il passo le principali Piazze europee, anche se non quanto Milano (+1,5%), dopo il conferimento a Giuseppe Conte dell’incarico per il nuovo governo. Tra le altre è in testa Parigi (+1%), col Pil del secondo trimestre della Francia rivisto in rialzo (+0,3%), seguita da Francoforte (+0,81%), con la disoccupazione in Germania stabile, Londra (+0,78%), mentre le firme contro la chiusura del Parlamento britannico hanno raggiunto il milione.
L’indice d’area, Stoxx 600, è in crescita (+0,8%), sostenuto da industria e energia, petroliferi in particolare col greggio in rialzo (wti +0,4%), insieme ad auto e banche. Tra i petroliferi, salgono Aker Bp (+2,5%), Total (+1,4%), Eni (+1,3%), Saipem (+1,2%), Royal Dutch (+1%). Per gli automobilistici guadagnano Volkswagen (+1,5%), Renault (+1%), Peugeot e Daimler (+0,7%), più cauta Fca (+0,5%). Tra le banche spiccano le italiane, con Unicredit (+3%), Banco Bpm (+2,7%), Intesa (+2,5%), con lo spread a 163, ma anche Credit Agricole (+1,9%) e SocGen (+1,4%).

Borsa Milano sale ancora (+1,8%)Spread Btp-Bund a 163 punti, guadagnano le banche

29 agosto 201911:25

– Continua senza sosta il rialzo per Piazza Affari (+1,8%) nella mattina in cui Giuseppe Conte ha ricevuto l’incarico per la formazione del nuovo governo. A guadagnare sono soprattutto le banche, favorite dallo spread in calo a 163 punti, in particolar Unicredit (+3,2%), Banco Bpm (+3%) e Intesa (+2,8%).
Tra i titoli in cima al Ftse Mib Cnh (+4,3%), Tim (+3,7%) e Prysmian (+3,6%) col favore degli analisti, ma anche Poste (+2,9%).

Tesoro:deciso calo rendimenti asta BtpAllo 0,96%. In calo anche su Btp a 5 anni e Ccteu

29 agosto 201911:48

– Giù, a minimi record, i rendimenti dell’asta del Tesoro di titoli di stato. In particolare il Btp a 10 anni, per 4 miliardi di euro, ha spuntato un tasso dello 0,96% con un calo di 0,6 punti rispetto alla precedente operazione. Collocati anche Btp a 5 anni da 2,25 miliardi di euro con un rendimento dello 0,32% contro lo 0,8% della precedente operazione e Ccteu per 1 miliardo allo 0,77% contro l’1,06% di luglio.

Borsa Milano +2%, scommette su ConteSpread a 164 punti, banche favorite, bene Cnh, Tim e Prysmian

29 agosto 201911:58

La Borsa di Milano corre e arriva a segnare +2%, dopo che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito a Giuseppe Conte l’incarico per formare il nuovo governo, che il premier ha accettato con riserva, annunciando l’immediato inizio delle consultazioni.
Lo spread Btp-Bund, arrivato a 160 punti base, resta basso, a 164 punti, continuando a favorire le banche, in particolare Unicredit (+3,7%), Banco Bpm (+3,5%) e Intesa (+2,9%). Bene anche Cnh (+4,3%), Tim (+3,8%) e Prysmian (+3,4%).Successo per l’asta dei titoli di Stato. Giù, a minimi record, i rendimenti dell’asta del Tesoro di titoli di stato. In particolare il Btp a 10 anni, per 4 miliardi di euro, ha spuntato un tasso dello 0,96% con un calo di 0,6 punti rispetto alla precedente operazione. Collocati anche Btp a 5 anni da 2,25 miliardi di euro con un rendimento dello 0,32% contro lo 0,8% della precedente operazione e Ccteu per 1 miliardo allo 0,77% contro l’1,06% di luglio.