Economia tutte le notizie Tutto il mondo economico in un click! INFORMATI!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 12 minuti

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 10:42 DI MERCOLEDì 13 MAGGIO 2020

ALLE 10:28 DI GIOVEDì 14 MAGGIO 2020

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Spread Btp-Bund scende a 237 punti base
Rendimento del decennale italiano all’1,82%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
10:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Scende lo spread tra Btp e Bund a metà mattina. Il differenziale tra i titoli decennali è a 237 punti, dopo aver aperto a 244 punti base, con un rendimento per il Btp dell’1,82%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Confcommercio: solo 20% italiani potrà andare in vacanza
Si rischiano centinaia di migliaia di posti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
12:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La stagione turistica sarà tutta in perdita. Lo ha detto la Confcommercio in audizione alla Commissione Industria del Senato spiegando che finita l’emergenza sanitaria “ci sarà il problema di riempire le stanze degli alberghi”. Potrà andare in vacanza, ad esclusione di chi ha le seconde case, solo il 20% degli italiani. Nel settore turistico – ha spiegato Alberto Corti, responsabile turismo dell’associazione – a causa dell’emergenza da Covid, le perdite potrebbero essere di 120 miliardi da qui a fine 2020. Con la chiusura delle attività commerciali e turistiche e la difficile ripartenza bloccata dal distanziamento sociale contro il contagio da Covid, secondo l’associazione, potrebbero essere persi oltre 400.000 posti di lavoro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mise, 8.500 domande al giorno per il fondo di garanzia
Lombardia prima regione, gli autonomi ne usufruiscono poco
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
17:19
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Per il fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, dal 17 aprile, ci sono state “una media di 8.500 domande al giorno, con punte in alcuni giorni di 12 mila-anche 20 mila”. Sono i dati, aggiornati all’11 maggio, presentati dalla direttrice generale per gli incentivi alle imprese del ministero dello Sviluppo economico, Laura Aria, in un’audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario sulle iniziative della task force per la liquidità nell’emergenza Coronavirus. Il 78% delle garanzie è stato rilasciato alle micro imprese, il 18,5% alle piccole imprese, il 2,5% alle medie imprese e lo 0,2% alle mid-cap fino a 499 imprese, con la categoria dei lavoratori autonomi, spiega Aria, che “stanno usufruendo meno di questo strumento”. Le più rappresentate sono le imprese diverse dalle ditte individuali (sono il 64%) e le ditte individuali (35%) poi vengono, con lo 0,6%, professionisti e persone fisiche e, con lo 0,4%, studi professionali. Le Regioni ai primi posti sono Lombardia (21,6%), Lazio (10,7%) e Piemonte (7,6%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ferrari progetta ventilatore polmonare in 5 settimane
Prototipo realizzato con l’Istituto italiano di tecnologia
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MARANELLO
13 maggio 2020
16:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Un ventilatore polmonare versatile, facile da usare e da assemblare, in grado di ottimizzare il consumo di ossigeno e di essere prodotto in serie utilizzando materiali di facile reperibilità: lo hanno progettato in appena cinque settimane – dall’idea al prototipo – la Scuderia Ferrari Mission Winnow e l’Istituto italiano di tecnologia (Iit).
Il progetto, annunciato oggi in videoconferenza stampa, è stato identificato con il codice ‘FI5′: le lettere sono le iniziali, rispettivamente, della casa di Maranello, dell’istituto di ricerca con sede a Genova, mentre la cifra indica il numero delle settimane che ci sono volute per arrivare all’accensione del prototipo partendo da un foglio bianco. È “open source”, il che significa che chiunque può produrlo: già alcune aziende italiane e straniere (Messico e Usa) hanno contatto Ferrari e Iit per procedere alla certificazione e alla distribuzione. Iit, connesso con tutti i centri di ricerca europei, veicolerà il progetto sulla rete Dih-Hero dedicata alle tecnologie robotiche in sanità.
I requisiti essenziali sono stati messi a punto grazie all’esperienza sul campo raccolta in varie strutture ospedaliere italiane come l’Ospedale Niguarda di Milano e il Policlinico San Martino di Genova. Il Gruppo Camozzi, bresciano, specializzato nell’automazione industriale, ha avuto un ruolo chiave nella scelta di alcuni componenti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano in rosso (-1,9%) con l’Europa
In calo petroliferi e auto. Spread Btp-Bund a 232 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
17:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Forte calo per la Borsa di Milano (-1,9%), come per le altre principali Borse europee, insieme a Wall Street. Soffrono le banche, a partire da Fineco (-3,9%), Unicredit (-3,2%), Bper (-2,5%), Ubi -2,3%), Banco Bpm (-1,6%) e Intesa (-0,9%), con lo spread Btp-Bund a 232 punti. Male le auto, con Fca (-1,7%) e Ferrari (-0,6%) e pesante Exor (-7%). In fondo al listino principale anche i petroliferi, da Tenaris (-3,9%) a Saipem (-1,8%) e Eni (-1,7%), col greggio in calo (wti -1,6% a 25,36 dollari al barile). Pesanti Mediobanca (-3,4%), Poste -3,6%), Stm (-3%) e Prysmian (-2,5%).
Pochi i titoli in positivo: Banca Mediolanum (+2,3%), Cnh (+0,9%) e Terna (+1,2%) sono in cima al Ftse Mib. Più indietro Tim (+0,2%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano in rosso (-1,9%) con l’Europa
In calo petroliferi e auto. Spread Btp-Bund a 232 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
17:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Forte calo per la Borsa di Milano (-1,9%), come per le altre principali Borse europee, insieme a Wall Street. Soffrono le banche, a partire da Fineco (-3,9%), Unicredit (-3,2%), Bper (-2,5%), Ubi -2,3%), Banco Bpm (-1,6%) e Intesa (-0,9%), con lo spread Btp-Bund a 232 punti. Male le auto, con Fca (-1,7%) e Ferrari (-0,6%) e pesante Exor (-7%). In fondo al listino principale anche i petroliferi, da Tenaris (-3,9%) a Saipem (-1,8%) e Eni (-1,7%), col greggio in calo (wti -1,6% a 25,36 dollari al barile). Pesanti Mediobanca (-3,4%), Poste -3,6%), Stm (-3%) e Prysmian (-2,5%).
Pochi i titoli in positivo: Banca Mediolanum (+2,3%), Cnh (+0,9%) e Terna (+1,2%) sono in cima al Ftse Mib. Più indietro Tim (+0,2%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in rosso (-2,1%)
Il Ftse Mib a 17.183 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
13 maggio 2020
17:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Chiusura in rosso per Piazza Affari. Il Ftse Mib ha perso il 2,14% a 17.183 punti. In negativo la maggior parte delle piazze europee,
Wall Street procede negativa. Il Dow Jones perde l’1,06% a 23.512,93 punti, il Nasdaq cede lo 0,12% a 8.990,94 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,74% a 2.847,18 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa chiude in forte calo
Parigi (-2,8%), Francoforte (-2,5%) e Londra (-1,5%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
18:02
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Chiusura in forte calo per le principali Borse europee, peggiorate con Wall Street, dopo che il presidente della Fed, Jerome Powell, ha parlato di possibili danni a lungo termine per l’economia Usa. La peggiore è stata Parigi (-2,85%) a 4.344 punti, seguita da Francoforte (-2,56%) a 10.542 punti, Londra (-1,51%) a 5.904 punti e Madrid (-1,94%) a 6.631 punti. Pesanti le banche, le auto e i petroliferi, col greggio in forte calo (wti – 2% a 25 dollari al barile) e l’oro rialzo (+0,5%) , a evidenziare le tensioni sui mercati.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Eni: ok assemblea a bilancio, dividendo 0,86 euro
Nominato nuovo cda, Lucia Calvosa presidente
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
18:21
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’assemblea degli azionisti di Eni ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019, chiuso con un utile di 2,9 miliardi. Lo si legge nella nota diffusa al termine della riunione che ha anche approvato il pagamento di un dividendo di 0,86 euro, di cui 0,43 di saldo dividendo con pagamento il 20 maggio, con stacco cedola il 18 maggio e “record date” il 19 maggio.
L’assemblea ha anche deliberato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, che durerà tre esercizi, con scadenza alla data dell’Assemblea per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. Lo si legge nella nota diffusa al termine del cda.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Enel:possibili impatti Covid breve periodo,non su lungo
Utilities avranno ruolo fondamentale nella ripresa economica
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
18:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“La crisi causata dalla pandemia Covid-19 rappresenta un evento senza precedenti, che potrebbe avere impatti nel breve periodo ma non nel posizionamento strategico di medio e lungo periodo”. Lo afferma l’Enel nelle risposte alle domande degli azionisti in vista dell’assemblea di domani. “La strategia del gruppo è infatti basata su un trend di lungo periodo, che non risultano al momento a rischio a causa della crisi. Al contrario – si aggiunge – si ritiene che le utilities giocheranno un ruolo fondamentale nella ripresa economica”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Terna: utile trimestre 186 mln, ricavi 567,5 mln (+5,7%)
Ferraris, risultati positivi frutto accelerazione investimenti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
18:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Terna ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di gruppo del periodo di 186,6 milioni (+0,3% rispetto allo stesso periodo del 2019) e ricavi per 567,5 milioni (+5,7%). Lo si legge nella nota diffusa dopo il cda che ha approvato i risultati al 31 marzo. L’Ebitda è pari a 434,2 milioni (+3,3%). Gli investimenti ammontano 217,5 milioni (+32,3%).
“I positivi risultati del primo trimestre dell’anno sono frutto del costante processo di accelerazione degli investimenti del Gruppo, a testimonianza del ruolo strategico di Terna nel processo di transizione energetica in atto nel nostro Paese verso la piena integrazione delle fonti rinnovabili.”, spiega l’a.d. Luigi Ferraris.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano pesante con banche e petrolio
Pesanti Mediobanca, Prysmian e Poste. Brilla Diasorin, bene A2a
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
13 maggio 2020
18:44
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Seduta di metà settimana pesante a Piazza Affari (-2,1%), con la quasi totalità del listino principale in rosso. Sofferenti le banche, da Fineco (-4,1%), Unicredit e Ubi (-3,8%), a Bper (-3,3%), Banco Bpm (-2,2%) e Intesa (-1,9%), con lo spread Btp-Bund chiuso a 233 punti. In linea la paytech Nexi (-3,4%). In fondo al Ftse Mib Exor (-7,2%) con lo stop della cessione di PartnerRe. Pesanti Mediobanca (-4,4%), Prysmian (-4%) il giorno dopo i conti, Stm (-3,8%) e Poste (-4%) con la trimestrale. Pesanti i petroliferi, da Tenaris (-4%) a Eni (-2,1%) nella giornata del nuovo Cda e Saipem (-1,9%), con il calo del greggio (wti -0,6% a 25,6 dollari al barile), che non avvantaggia Pirelli (-1,3%) che ha diffuso i conti. Perdite per Fca (-2,8%), come per il resto del comparto nel Vecchio continente.
Brillante invece Diasorin (+7,4%) che ha rivisto la guidance del 2020, bene A2a (+2,1%), insieme ad altre utility, da Terna (è1,1%) a Italgas (+0,3%), così come Banca Mediolanum (+1,7%) e Recordati (+1,3%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso
Cambi: yen si rivaluta su dollaro ed euro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TOKYO
14 maggio 2020
02:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Tokyo apre la seduta in calo, seguendo la chiusura negativa degli indici azionari Usa dopo le parole del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, sulla adeguatezza di “ulteriori aiuti” pubblici necessari ad uscire dalla crisi innescata dalla pandemia del coronavirus. Il Nikkei cede lo 0,63% a quota 20.138,68, con una perdita di 128 punti. Sul mercato dei cambi lo yen continua a rafforzarsi sul dollaro a un livello di 106,90 e sull’euro a 115,60.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro: in lieve calo a 1.715 dollari l’oncia
Sui mercati asiatici -0,6%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
08:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Quotazioni dell’oro in lieve calo stamani sui mercati internazionali. Il lingotto con consegna immediata passa di mano a 1.715 dollari l’oncia, in calo dello 0,6% con gli investitori cauti in attesa di segnali più certi sull’ avvio della ripresa.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in lieve rialzo a 25,68 dollari al barile
Brent sale a 29,62 dollari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
08:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Quotazioni del petrolio in leggerissimo rialzo sul mercato after hour di New York dove le quotazioni del greggio Wti guadagnano l’1,54% a 25,68 dollari al barile in attesa di segnali più certi sulla ripresa dell’economia. Il Brent sale dell’1,44% a 29,62 dollari al barile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro in lieve calo a 1,0803 dollari
Sullo yen moneta unica a 115,4
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
08:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Euro in leggerissimo calo questa mattina all’avvio dei mercati. La moneta unica vale 1,0803 dollari contro gli 1,0817 di ieri sera dopo la chiusura di Wall street . Sullo yen la moneta è a quota 115,4
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund in lieve rialzo a 235 punti
Rendimento del decennale italiano all’1,80%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
08:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 235 punti base rispetto al livello di 233 punti della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è all’1,80%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa:Asia chiude in calo, si guarda a mosse banche centrali
In rosso Tokyo (-1,74%), andamento negativo anche per la Cina
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
08:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse asiatiche archiviano la seduta in rosso in scia con Wall Street dopo le parole del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, sull’incertezza delle prospettive economiche e sugli “ulteriori aiuti” pubblici necessari ad uscire dalla crisi innescata dalla pandemia del coronavirus. Fari puntati anche sull’intervento del governatore della Banca di Inghilterra Andrew Bailey e del bollettino economico della Bce.
Conclude le contrattazioni in calo Tokyo (-1,74%). Sul fronte valutario lo yen si attesta a 106,85 sul dollaro e sull’euro a 115,51. A mercati ancora aperti procedono in rosso Shanghai (-0,75%), Shenzhen (-0,60%), Hong Kong (-1,43%), Seul (-0,80%) e Mumbai (-1,9%).
Sul versante macroeconomico in arrivo i dati sull’inflazione di Germania e Spagna e della bilancia commerciale dall’Italia. E dagli Stati Uniti previste le richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione e l’indice dei prezzi dell’importazione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre a -0,68%
Ftse Mib a 17.065 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
14 maggio 2020
09:07
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari apre in calo. Il primo Ftse Mib segna un -0,68% a quota 17.065 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa apre in calo
Londra (-1,36%), Francoforte (-1,18%), Parigi (-1,17%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
09:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse europee in calo in avvio di seduta con gli investitori che guardano ai tempi della ripresa economica dopo i danni provocati dalla pandemia da Covid-19. A incidere negativamente sugli umori dei listini ci sono le parole del presidente della Fed,Jerome Powell, sull’incertezza delle prospettive economiche. Attesa per il bollettino economico della Bce.
Aprono in calo Londra (-1,36%), in attesa dell’intervento del governatore della BoE Andrew Bailey, Francoforte (-1,18%), Parigi (-1,17%) e Madrid (-0,93%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano -0,33, in luce Saipem
Diasorin, Leonardo e Nexi tra più pesanti, spread a 234
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
09:52
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari conferma la debolezza dell’avvio e si mostra in calo così come tutti i listini europei per incertezze economiche legate alla pandemia da Covid.
L’attesa è a bollettino della Bce. Il Ftse Mib cede un marginale 0,33 a 17.128 punti .
Vendite sulla paytech Nexi (-1,4%) . Prese di beneficio su Ferragamo (-1,39%) in rialzo dopo i conti. Tra gli altri titoli negativi Leonardo (-1,4%), Diasorin (-1,28%) e, tra i bancari, Mediolanum (-1,14%), Unicredit (-1,13%) con lo spread tra btp e bund a 234 punti base. Di contro viaggia spedita Saipem (+2,35%) con il petrolio in lieve rialzo. Bene poi Azimut (+1,51%) e Pirelli (+1,22%), quest’ultima dopo la trimestrale
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa prosegue in calo
In rosso anche le assicurazioni, arretra l’euro sul dollaro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
10:11
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee proseguono la seduta in calo con i timori degli investitori sulla ripresa economica. Il Vecchio continente è appesantito dall’andamento dei settori hi-tech (-1,4%) ed energia (-1,3%). In attesa del bollettino economico della Bce, sul versante valutario l’euro sul dollaro è in lieve calo a 1,081 a Londra.
L’indice d’area stoxx 600 perde lo 0,8%. Londra (-1,4%) è la peggiore, seguita da Parigi (-0,8%), Francoforte (-0,7%) e Madrid (-0,7%).
In rosso il comparto dell’auto (-1,3%) con Renault (-2%), Peugeot (-1,9%) e Volkswagen (-1,4%). Nonostante il rialzo del prezzo del petrolio, il comparto dell’energia si muove in terreno negativo con Shell (-2,4%), Bp (-1,1%) e Total (-0,9%).
Il comparto finanziario (-0,8%) è appesantito dalle assicurazioni con Axa (-1,5%) e Allianz (-1,1%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: azienda romagnola di allestimenti progetta spiagge
Cibo sotto ombrellone e distanze secondo disposizioni regionali
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
RAVENNA
13 maggio 2020
13:57
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dagli allestimenti fieristici alla riorganizzazione delle spiagge. Così un’azienda romagnola, da anni impegnata nella progettazione di manifestazioni e show-room, si è riorganizzata per intercettare anche i bisogni dei gestori di stabilimenti balneari che devono pianificare la riapertura in base alle recenti disposizioni regionali. Alcuni avrebbero già manifestato interesse.
La Alfiere di Fusignano, ditta con sede nel Ravennate, sta progettando attrezzature per il consumo dei pasti sotto l’ombrellone, per le delimitazioni degli spazi necessari per le distanze di sicurezza, le corsie per i transiti, gli accessi e le uscite, i servizi di sanificazione in spiaggia. I progetti, dopo un sopralluogo, potrebbero essere stilati anche nel giro di tre giorni.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dl Rilancio: arriva “buono mobilità” fino a 500 euro per bici
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
08:53
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Per incentivare forme di mobilità sostenibile alternative al trasporto pubblico locale che garantiscano il diritto alla mobilità delle persone nelle aree urbane a fronte delle limitazioni al trasporto pubblico locale operate dagli enti locali per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 si prevede che il ‘Programma sperimentale buono mobilità’ incentivi forme di mobilità sostenibile alternative al trasporto pubblico locale”. Lo si legge nel comunicato stampa del Consiglio dei ministri.
“In particolare, ai residenti maggiorenni nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia ovvero nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti è riconosciuto un “buono mobilità”, pari al 60 per cento della spesa sostenuta e comunque non superiore a euro 500, a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard, monopattini e monowheel ovvero per l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture. Tale “buono mobilità” può essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per una delle destinazioni d’uso previste. Al riguardo, si prevede lo stanziamento di ulteriori 50 milioni di euro per l’anno 2020, per un totale di 120 milioni di euro per tale annualità”. “Per gli anni 2021 e seguenti – prosegue la nota – il Programma incentiva il trasporto pubblico locale e regionale e forme di mobilità sostenibile ad esso integrative a fronte della rottamazione di autoveicoli e motocicli altamente inquinanti. Si prevede che il buono venga riconosciuto per la rottamazione della tipologia di autovetture e di motocicli indicati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020; tale buono può essere impiegato anche per l’acquisto di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica quali segway, hoverboard, monopattini e monowheel. Inoltre, il decreto amplia la normativa vigente che prevede il finanziamento di progetti per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma di corsie riservate per il trasporto pubblico locale, ricomprendendo anche le piste ciclabili”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dl Rilancio: 331 milioni alla scuola anche per didattica distanza
Fondi per adattare spazi e aiutare a meno abbienti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
14 maggio 2020
08:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Al fine di assicurare la ripresa dell’attività scolastica in condizioni di sicurezza e di garantire lo svolgimento dell’anno scolastico 2020/2021 in modo adeguato alla situazione epidemiologica, il fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche è incrementato di 331 milioni di euro nel 2020. Lo si legge nel comunicato stampa del Cdm.
Le risorse sono destinate ai seguenti interventi: acquisto di servizi professionali, di formazione e di assistenza tecnica per la sicurezza sui luoghi di lavoro, per la didattica a distanza e per l’assistenza medico-sanitaria e psicologica, di servizi di lavanderia, di rimozione e smaltimento di rifiuti; acquisto di dispositivi di protezione e di materiali per l’igiene individuale e degli ambienti, nonché di ogni altro materiale, anche di consumo, in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19; interventi in favore della didattica degli studenti con disabilità, disturbi specifici di apprendimento ed altri bisogni educativi speciali; interventi utili a potenziare la didattica anche a distanza e a dotare le scuole e gli studenti degli strumenti necessari per la fruizione di modalità didattiche computabili con la situazione emergenziale nonché a favorire l’inclusione scolastica e ad adottare le misure che contrastino la dispersione; acquisto e messa a disposizione, in particolare degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso, di dispositivi digitali individuali e della necessaria connettività di rete per la fruizione della didattica a distanza nonché per favorire l’inclusione scolastica e adottare misure che contrastino la dispersione; acquisto e utilizzo di strumenti editoriali e didattici innovativi; adattamento degli spazi interni ed esterni e la loro dotazione allo svolgimento dell’attività didattica in condizioni di sicurezza, inclusi interventi di piccola manutenzione, di pulizia straordinaria e sanificazione, nonché interventi di realizzazione, adeguamento e manutenzione dei laboratori didattici, delle palestre, di ambienti didattici innovativi, di sistemi di sorveglianza e dell’infrastruttura informatica. ACQUISTA SU AMAZON Fai una donazione

Economia tutte le notizie in tempo reale. Tutte. Sempre aggiornate e complete! DA NON PERDERE! LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 11 minuti

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 11:37 DI MARTEDì 22 OTTOBRE 2019

ALLE 05:28 DI MERCOLEDì 23 OTTOBRE 2019

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Confesercenti: obbligo Pos costa 2 mld
De Luise, non va associata moneta elettronica a lotta a evasione

22 ottobre 2019 11:37

– Costerà alle piccole imprese almeno 2 miliardi di euro in più l’obbligo di accettare carte di credito e bancomat, tra canoni, commissioni sulle transazioni e costi di installazione e gestione. È la stima di Confesercenti sulla misura della manovra, in occasione dell’assemblea elettiva.
“Associare la moneta elettronica alla lotta all’evasione non va bene. È un messaggio fuorviante!”, afferma la presidente di Confesercenti, Patrizia De Luise, ricordando che “siamo il Paese che in Europa ha il più alto numero di Pos installati”.
Dal 2012 al 2018 il numero di Pos attivi in Italia è cresciuto del 112%, arrivando a 3,1 milioni; e il volume delle transazioni con carte di debito è aumentato del 57%, arrivando a 33 miliardi di euro, 12 in più rispetto al 2012. “Un boom che non ha trovato un riscontro proporzionale nel gettito derivante dalla lotta all’evasione”, secondo l’ufficio economico dell’associazione.

Prosus vuole Just Eat, Opa da 4,9 mldOfferta cash con premio 20% rispetto a quella di Takeaway.com

22 ottobre 201912:34

– Sfida a colpi di opa nel business della consegna del cibo a domicilio. La holding olandese Prosus, che investe in società internet dedicate ai consumatori, ha lanciato su Just Eat un’offerta in contanti a 710 pence ad azione che valorizza il gruppo di food delivery britannico 4,9 miliardi di sterline, con un premio del 20% rispetto a quanto messo sul piatto, con un’offerta azionaria, dalla concorrente Takeaway.com.
Il cda di Just Eat ha però bocciato la proposta in quanto “sottovaluta significativamente Just Eat sia su base standalone che come parte della raccomandata combinazione” con Takeaway.com. Il titolo di Just Eat vola alla Borsa di Londra, dove sale del 24% a 732 pence, ben al di sopra di quanto offerto da Prosus, segno che il mercato si aspetta una guerra di rilanci.

500.000 famiglie hanno oltre mezzo mlnMaggior parte è ereditata dal passato, poca aggiunta di recente

22 ottobre 201916:55

AA+StampaScrivi alla redazioneIn Italia 500.000 famiglie detengono patrimoni finanziari superiori a 500.000 euro, ma la maggior parte di questa ricchezza è stata ereditata dal passato, poca la nuova aggiunta di recente. È quanto emerge dal rapporto Aipb-Censis presentato oggi. La ricchezza finanziaria complessiva delle famiglie italiane non è ancora tornata ai livelli pre-crisi. La ricchezza alla fine del 2018 ammontava a 4.218 miliardi di euro cioè -0,4% in termini reali rispetto al 2008. Nella composizione del portafoglio delle attività finanziarie degli italiani vince la voce contante e depositi bancari con 1.390 miliardi di euro, pari al 33% del totale e una crescita del 13,7% rispetto a 10 anni fa.

Salvi gli Ostelli per la gioventùPassano gli emendamenti al dl imprese. Organico di 57 unità

22 ottobre 201912:33

– Sono passati al Senato, nelle commissioni Industria e Lavoro, gli emendamenti al dl ‘salva-imprese’ per la trasformazione in un ente pubblico non economico dell’Associazione alberghi per la gioventù (Aig), che gestisce gli ostelli per la gioventù. L’Associazione viene soppressa e nasce quindi un nuovo ente pubblico (denominato Eig), sottoposto alla vigilanza della presidenza del Consiglio. La dotazione organica dell’ente è fissata in 57 unità. Per gestire la fase di transizione è nominato un commissario straordinario. È previsto inoltre un finanziamento pari a 283 mila euro per quest’anno e 1,7 milioni di euro annui a decorrere dal 2021.

Cdp: consenso fondazioni su GornoRiunione all’Acri, indicazione formale il 24 ottobre

22 ottobre 201912:39

– Le fondazioni bancarie hanno raggiunto il consenso sull’indicazione del nome di Giovanni Gorno Tempini quale nuovo presidente di Cdp al posto di Massimo Tononi. E’ quanto riferiscono fonti al termine dell’incontro che si è tenuto in Acri secondo le quali una indicazione formale arriverà al cda di Cassa del 24 ottobre. Prima di quella data ci sarà anche un confronto con il Mef, azionista di maggioranza.

Borsa: Europa cauta, Milano -0,10%Listini guardano a Brexit e a voto Parlamento britannico

22 ottobre 201912:54

– Le Borse europee a metà seduta recuperano e, pur caute, girano in buona parte in positivo.
L’attesa è soprattutto sul nodo della Brexit con il premier britannico che spera di superare lo scoglio del Parlamento ed avere già dal voto in programma stasera, verso le 20,30 italiane, il via libera all’accordo raggiunto con Bruxelles.
Londra, nel frattempo, sale di quasi mezzo punto. Più cauta Francoforte (+0,22%) mentre Parigi ondeggia sulla parità. Debole Milano (Ftse Mib -0,10% a 22.454 punti) dopo che l’Ue in una lettera inviata al governo italiano ha rilevato che la manovra non rispetta la riduzione del debito e ha richiesto, oltre a dettagli per stabilire se c’è una deviazione, chiarimenti entro domani. La Commissione Ue ha richiesto chiarimenti anche sulle manovre di Spagna, Portogallo, Francia, Belgio e Finlandia. A Piazza Affari maglia nera sono Buzzi (-1,97%), Leonardo (-1,74%) e Campari (-1,55%). Tra i migliori Recordati (+1,5%) e Poste (+1,25%).

A.Mittal: 10 milioni per Centro ricercaStudia nuove soluzioni per migliorare le prestazioni ambientali

TARANTO22 ottobre 201913:23

– “Costruiamo insieme un futuro sostenibile”: è lo slogan del ‘Centro Ricerca e Sviluppo’ dello stabilimento siderurgico ArcelorMittal Italia di Taranto, in fase di costruzione con un investimento di 10 milioni. I lavori termineranno a dicembre 2019, mentre la consegna dei macchinari è prevista da gennaio 2020. Sono 12 i ricercatori già assunti e 20 quelli attesi a dicembre.
Il Centro applicherà nuove soluzioni tecniche sviluppate appositamente per ArcelorMittal Italia, con un focus particolare sul miglioramento delle prestazioni ambientali nel processo di produzione dell’acciaio e si occuperà dell’ampliamento della gamma dei prodotti. Sono 66 i progetti di ricerca già iniziati che saranno ulteriormente sviluppati dal Centro Studi.
Alcuni di questi riguardano l’energia, come lo sviluppo e l’installazione di sensori per ridurre il consumo dei Forni di riscaldo; altri interessano l’ambiente, come il monitoraggio della dispersione di polveri diffuse attraverso le piante e la tecnologia Lidar.

Reddito di cittadinanza, accolte 982mila domandeCoinvolte 2,28 milioni di persone. Importo medio mensile di 482,36 euro

22 ottobre 201913:44

Sono 982 mila le domande di Reddito e pensione di cittadinanza accolte fino all’8 ottobre, 126 mila sono in lavorazione e 415 mila respinte o cancellate. Lo comunica l’Inps nel relativo osservatorio. In totale 1,5 milioni di nuclei hanno presentato una domanda, per 2,28 milioni di persone coinvolte (di cui 1,47 milioni tra Sud e Isole), con un importo medio mensile pari a 482,36 euro.  E’ quanto si evince dalle tabelle che accompagnano i dati dell’Inps aggiornati all’8 ottobre. Importo che varia in funzione delle componenti del beneficio: il più alto, 613 euro mensili, risulta quello percepito dai nuclei beneficiari del Reddito con a carico un mutuo; quello più basso, 212 euro, da chi ha una Pensione di cittadinanza (per gli over 67) con a carico un affitto.

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

A. Mittal: sindacati, grave stop scudo
‘Insieme a cambio vertici è prologo a disimpegno azienda’

TARANTO22 ottobre 201915:53

– L’abolizione dello scudo penale per l’acciaieria di Taranto “è un fatto grave che aggiunge ulteriore incertezza al futuro di ArcelorMittal in Italia”. Lo affermano Fim, Fiom e Uilm, precisando che la norma abrogata non garantiva l’immunità penale “ma era limitata alla realizzazione del piano ambientale”. La decisione, insieme “al repentino cambio al vertice, non fa presagire nulla di buono. Nella migliore delle ipotesi si profila il rischio di una drastica riduzione dell’occupazione, nella peggiore è solo il prologo ad un disimpegno e a lasciare il nostro Paese”.

Borsa: Europa stenta, solo Londra suIncerte banche e auto, bene petroliferi, spread sopra 129

22 ottobre 201916:58

– Rallentano le principali Borse europee, in rosso o piatte, tranne Londra (+0,7%), mentre procede stentata anche Wall Street, diffusi i dati Usa di settembre sulle vendite di case esistenti, scese più delle attese degli analisti. La Brexit resta un’incognita ferma a dichiarazioni d’intenti e la Commissione Ue chiede chiarimenti sulle manovre a Italia, Spagna, Portogallo, Francia e Belgio.
Madrid va giù (-0,6%), galleggiano Francoforte (-0,03%), Parigi (-0,04%) e Milano (+0,08%) con lo spread sopra 129.
Unico settore in positivo è il petrolifero, col greggio in rialzo (wti +0,9%), con guadagni per Polskie Gornictwo (+2,6%), Omv (+1,6%), Equinor, Neste Oij e Bp (+1,4%), Eni (+0,7%). Per l’auto bene i componenti, con crescite per Continental (+3,5%) dopo i conti e Pirelli (+0,8%), mentre vanno in ordine sparso i costruttori, come Fca (-0,7%) e Daimler (+0,7%).
Banche in ordine sparso, con perdite per Aib (-4%), Caixa (-3%) e Unicredit (-0,5%) e guadagni per Cybg (+2,8%), Bper (+1%) e Intesa (+0,7%).

Brebemi: bond da 1,6 mld e si rifinanziaOltre 300 milioni da UniCredit, Banco Bpm, Ubi, Mps e Intesa

22 ottobre 201917:11

– BreBeMi A35, l’autostrada che collega Milano e Brescia passando a Sud dell’A4, ha emesso un prestito obbligazionario garantito multitranche per un importo complessivo di 1.679 milioni. Lo rende noto un comunicato della società.
La struttura dell’operazione è su base ‘project bond’, con obbligazioni che sono state ammesse a quotazione sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Dublin, organizzato e gestito dalla Borsa irlandese.
Nell’ambito dell’operazione la società ha sottoscritto un contratto di finanziamento di importo massimo complessivo di 307 milioni, erogato da parte di alcuni istituti di credito tra cui UniCredit, Banco Bpm, Unione di Banche Italiane, Monte dei Paschi di Siena e Intesa Sanpaolo. “I proventi dell’operazione consentiranno di rifinanziare interamente l’indebitamento contratto dalla società nel 2013, durante la fase di costruzione dell’autostrada”, conclude BreBeMi. “Grande soddisfazione” dal presidente di BreBeMi, Francesco Bettoni.

Borsa: Milano chiude piatta (+0,04%)Il Ftse Mib a 22.487 punti

MILANO22 ottobre 201917:39

– Chiusura piatta per Piazza Affari.
Il Ftse Mib guadagna lo 0,04% a 22.487 punti.

Ricerca, per bimbi youtuber è lavoroRicerca università Bicocca presso alunni primarie

22 ottobre 201917:48

– YouTuber, influencer, fashion blogger. Le professioni del web sono sempre più viste dai bambini come veri e propri lavori. E’ quanto emerge dalla ricerca “Da grande voglio fare lo Youtuber: i bambini, le professioni e la rappresentazione della mobilità sociale” presentata da Emanuela Rinaldi, Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’università di Milano-Bicocca. Coinvolgendo circa 1.600 alunni delle scuole primarie, di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, lo studio sarà discusso venerdì all’Università assieme allo youtuber Marcello Ascani e a Paola Bongini, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari finanziari.
La ricerca rivela, accanto ad un’incertezza dei bambini verso il futuro (26,7%) o a risposte mutevoli e legate all’esperienza quotidiana, una crescente e non trascurabile attenzione (3,3%) verso le professioni del web (YouTuber, influencer, fashion blogger), sinonimo di fama ma anche di incertezza economica.

Borsa: Europa chiude incerta, su LondraPiatta Francoforte (+0,05%), in leggero rialzo Parigi (+0,1%)

22 ottobre 201918:00

– Chiusura debole per le principali Borse europee, tranne che per quella di Londra (+0,6%) a 7.212 punti, mentre il nodo Brexit resta da sciogliere. In negativo Madrid (-0,2%) a 9.380 punti e piatta Francoforte (+0,05%) a 12.754 punti. In leggero rialzo Parigi (+0,1%) a 5.657 punti.

A.Mittal:Patuanelli,equilibrio possibileA breve incontro ministro-azienda. Sindacati, lavoro a rischio

22 ottobre 201918:12

– “Un punto di equilibrio, attraverso una ritecnologizzazione degli impianti, in accordo con chi gli impianti li gestisce, è possibile”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli intervenendo sul nodo Arcelor Mittal in Senato nella replica sul decreto sulle crisi industriali.
“C’è l’ attività produttiva, l’occupazione evitando danni alla salute dei cittadini. Si possono tenere insieme – ha concluso Patuanelli – e di questo parlerò con l’azienda che incontrerò nelle prossime ore”.
Sull’ex Ilva di Taranto la tensione è salita dopo la cancellazione dal decreto imprese dello scudo penale per i vertici di Arcelor. I sindacati hanno parlato di atto grave, che mette a rischio l’occupazione e che può dare adito al ‘disimpegno’ del gruppo dall’Italia.

Terna, cavo Sicilia-Tunisia nel 2027Ferraris, progetto di dimensioni importanti

TUNISIA22 ottobre 201918:13

cavo sottomarino da 200 km e 600 MW che, se tutti i tasselli andranno a posto, nel 2027 dalla Sicilia raggiungerà Cap Bon, nel Nord del Paese nordafricano. L’amministratore delegato dell’azienda, Luigi Ferraris, ha firmato insieme al presidente del gruppo locale Steg, Moncef Harrabi, un Memorandum of understanding con l’obiettivo di intensificare la cooperazione industriale in vista della realizzazione del cavo (denominato Elmed), di cui si cominciò a parlare già nel 2007 e per il quale nell’aprile di quest’anno è stato firmato il relativo accordo intergovernativo.
“E’ una grande occasione – ha detto Ferraris – perché il progetto entra in una fase operativa dopo anni di studio con una stretta collaborazione tra le due aziende: oggi suggelliamo l’inizio di un percorso operativo che riteniamo che possa

Reddito:finora spesi circa 2,4 mldFino a settembre. Nell’anno è probabile che si resti sotto 4 mld

22 ottobre 201918:13

– Tra aprile e settembre si sono spesi circa 2,4 miliardi di euro per il Reddito e la pensione di cittadinanza ed è probabile che a fine anno la spesa complessiva resti sotto i 4 miliardi con un risparmio rispetto alle risorse stanziate (5,6 miliardi) largamente superiore a 1,5 miliardi. E’ quanto è possibile calcolare dalle tabelle dell’Inps diffuse in questi mesi sui beneficiari del reddito e sugli importi medi percepiti. Nei primi tre mesi di pagamento si è speso poco più di un miliardo mentre nei tre mesi successivi si è speso meno di 1,4 miliardi.

Borsa: Milano in stallo con EuropaBene Italgas, Poste e Eni, in calo Fca e Buzzi

22 ottobre 201918:13

– Stallo per Piazza Affari, che ha chiuso a +0,04%, non molto diversamente dalle altre Borse europee, a parte il rialzo solitario di Londra, mentre dalla Ue sono arrivate richieste di chiarimenti sulle manovre a Italia, Spagna, Francia e ad altri tre Paesi.
Lo spread sui minimi, che ha finito la giornata a 129 punti, non sembra avere influito sulle banche, andate in ordine sparso: guadagni per Bper (+1,1%) e Intesa (+0,9%), perdite per Unicredit e Ubi (-0,4%), come Banco Bpm (-0,8%), Fineco (-1,3%) e Mps (-3%). In cima al listino principale Recordati e Azimut (1,6%). Bene Italgas (+1,3%) e Poste (+1,1%), così come Pirelli (+1%) e Eni (+0,8%). Positiva Diasorin (+0,7%) chiuso un accordo per un test epatite C in Usa. In rialzo Unieuro (+5,1%) dopo i conti.
Tra i titoli più in calo Campari (-1,8%) e Exor (-1,1%), con Fca (-0,6%) e Cnh (-0,7%). Per l’industria male Stm (-1%) e Leonardo (-1%). Tra i costruttori giù Buzzi (-1%) e su Salini Impregilo (+4%) e Astaldi (+1,7%) dopo un contratto in Canada.

Alitalia: Leu, temporaneamente pubblicaFassina presenta interrogazione in Aula, no a “piano fallimento”

22 ottobre 201918:16

– “Su Alitalia il quadro si aggrava di giorno in giorno. Non possiamo più aspettare. Temiamo che, per disperazione, il governo si rassegni ad accogliere il piano industriale del consorzio Fs, Atlantia e Delta. Un piano che nel migliore dei casi è un ‘piano biennale di fallimento’, nonostante l’enorme numero di esuberi che prevedrebbe”. Così Stefano Fassina nell’annunciare che domani in un’interrogazione in Aula Leu chiederà “al governo se non ritiene necessaria una fase di gestione pubblica temporanea dell’azienda”.
“Apprendiamo di una ulteriore ‘proroga condizionata’ e di un ulteriore integrazione di 350-400 milioni di euro al prestito dello Stato all’azienda in amministrazione straordinaria. Il Parlamento però rimane completamente all’oscuro di tutto. Non è accettabile. Domani il governo risponderà in Aula a Montecitorio all’interrogazione a risposta immediata di Leu su Alitalia”, afferma il deputato.

Danieli: Ceo,mercato acciaio in crescitaDa Cina investimenti per passaggio da altoforno a elettrico

UDINE22 ottobre 201919:33

– “Il mercato del consumo dell’acciaio continua a essere in leggera crescita”. Lo ha affermato Alessandro Trivillin, CEO di Danieli, in occasione della presentazione dei dati del bilancio 2018/2019, oggi a Buttrio (Udine). “Sono alcuni fenomeni che ci danno questa positività”, ha spiegato. Tra questi “la regionalizzazione” e la “sostenibilità ambientale”. Il Ceo Trivillin ha spiegato che il “driver di questo nuovo paradigma che si sta concretizzando in investimenti è la Cina”. Attualmente “circa il 70% dell’acciaio nel Mondo viene prodotto con la tecnologia di altoforno, ad alto impatto ambientale. Il 30% è a forno elettrico. Danieli ha un grande know how in entrambi i settori ma è riconosciuta in particolare per il forno elettrico e quindi questa graduale sostituzione in tutto il mondo, a partire dalla Cina, porta nuovi investimenti e nuove opportunità per il nostro gruppo”.

Incontro Cohen-Conte su impatto sociale finanzaPromosso da presidente social Impact Agenda per Italia Melandri

22 ottobre 201920:25

Finanza e impatto sociale: il leader del movimento impact, sir Ronald Cohen, il finanziere londinese promotore di Big Society Capital e presidente del GSG, Il Global Steering Group for Impact Investment, network internazionale che tiene insieme tutti i protagonisti del mondo della finanza a impatto sociale, ha incontrato a Palazzo Chigi il premier Giuseppe Conte. A promuovere l’incontro è stata Giovanna Melandri, presidente della rete Social Impact Agenda per l’Italia e membro del Board of Trustees del GSG, di cui fanno parte tutte le realtà nazionali (Cdp, banche e fondazioni, associazioni e realtà del mondo cooperativo) che stanno lavorando su scala nazionale sulla connessione tra capitali privati e obiettivi legati alla sostenibilità sociale e ambientale, rafforzando le forme di Partnership Pubblico Privato in questa direzione. Melandri e Cohen hanno presentato al premier Conte un ampio documento di presentazione del movimento globale della finanza a impatto sociale, oggi composto da 23 paesi.

Petrolio: chiude in rialzo a NyQuotazioni salgono dell’1,6%

NEW YORK22 ottobre 201920:40

– Il petrolio chiude in rialzo a New York, dove le quotazioni salgono dell’1,6% a 54,16 dollari al barile.

Fca, a Torino assemblaggio batterieLo ha annunciato Gorlier al premier Conte

TORINO22 ottobre 201920:47

– Fca realizzerà a Torino un centro di assemblaggio di batterie. Il nuovo “Battery Hub”, questo il nome del progetto che prenderà il via nel comprensorio di Mirafiori nella prima parte del 2020, permetterà a Fca di aggiungere un nuovo tassello nella strategia di e-Mobility che l’ha vista protagonista negli ultimi mesi di importanti accordi sul fronte dei servizi legati all’elettrificazione. Lo ha annunciato Pietro Gorlier, responsabile delle attività europee del gruppo, al premier Giuseppe Conte.
In una prima fase, l’investimento previsto sarà di circa 50 milioni di euro. “Grazie alla realizzazione del nuovo centro di assemblaggio di batterie a Mirafiori, Fca accelera la spinta verso l’elettrificazione”, afferma Gorlier. Verrà creato un vero e proprio centro di assemblaggio batterie in un fabbricato dedicato. L’annuncio segue di qualche mese quello della nuova 500 a propulsione elettrica che sarà prodotta nello stabilimento di Mirafiori a partire dal secondo trimestre 2020.

Borsa Tokyo apre in leggero aumentoInvestitori fiduciosi su trattative commercio Cina-Usa

TOKYO23 ottobre 201902:19

– La Borsa di Tokyo avvia la seduta in lieve rialzo dopo la festività di ieri, in concomitanza con la cerimonia di intronazione dell’Imperatore Naruhito, con gli investitori fiduciosi sull’esito delle trattative del commercio tra Cina e Stati Uniti. Il Nikkei guadagna lo 0,28%, a quota 22.611,36. aggiungendo 62 punti. Sul fronte dei cambi la nuova fase di incertezza sulla Brexit arresta il processo di svalutazione dello yen, che tratta a 108,40 sul dollaro, e a 120,60 sull’euro.