Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 2 minuti

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

DALLE 11:42 ALLE 13:38

DI DOMENICA 06 GENNAIO 2019

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

M5s,sindaco Luzzara viola sua ordinanza
‘Scrisse pagliacci a Salvini e Conte’. Lui, ‘mi sono punito’

REGGIO EMILIA06 gennaio 201911:42

– Pochi giorni prima di emanare l’ordinanza anti-cattiveria, il sindaco Pd di Luzzara Andrea Costa “ha definito in un tweet del 23 dicembre ‘pericolosi pagliacci’ Conte, Di Maio e Salvini e ‘coglione pericoloso’ il ministro degli Interni (26 dicembre), poi ridefinito ancora ‘pagliaccio’ che ‘punta all’infermità mentale’, in data 27 dicembre”.Lo sottolinea il gruppo dei consiglieri comunali di Reggio Emilia del M5s, dicendo che il primo a violare il provvedimento è stato proprio il suo estensore. “È proprio perché il contesto è inquinato che si rischia di ammalarsi. Ed è quello che stava capitando anche a me: da qui ho avvertito ancora di più l’urgenza di emettere quell’ordinanza. Che comunque colpisce l’esibizione di cattiveria, che è cosa ben diversa dall’esprimere una critica”, la replica di Costa, che spiega di essersi ‘autopunito’, infliggendosi una delle sanzioni previste dalla sua stessa ordinanza: leggere dei libri: “Mi sto già comunque imponendo alcune letture che male non fanno”.
Casellati ricorda Piersanti MattarellaHa pagato con la vita coraggio sfidare mafia

06 gennaio 201912:26

– “Trentanove anni fa, la mano assassina di Cosa Nostra colpiva a morte Piersanti Mattarella. Un uomo con la schiena dritta, che ha pagato con la vita il coraggio di sfidare la mafia semplicemente per seguire la propria coscienza di persona onesta. Nella politica, nelle istituzioni, come nella società civile, il nostro Paese ha più che mai bisogno di persone perbene che lottino per una società più giusta, più sicura, più libera, senza nascondersi e rifuggendo dall’indifferenza e dall’egoismo. Anche a distanza di decenni, Piersanti Mattarella, in questo senso, resta un esempio tragicamente illuminante”. Lo ha dichiarato il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, ricordando il presidente della Regione Siciliana assassinato in Sicilia da Cosa Nostra il 6 gennaio del 1980.
Fico ricorda Piersanti MattarellaUna politica con le carte in regola che è esempio importante

06 gennaio 201912:30

– “Trentanove anni fa veniva ucciso dalla mafia Piersanti Mattarella. Ricordiamo oggi il suo sacrificio, il suo intenso impegno politico e istituzionale, e soprattutto il senso profondo della testimonianza morale che ci ha lasciato. Penso al suo interpretare, a costo della vita, una politica non piegata alle logiche dell’intimidazione e della corruzione, capace di far leva sulle opportunità di riscatto della sua terra e di rispondere alle aspettative di reale cambiamento dei cittadini”. Lo afferma il Presidente della Camera Roberto Fico in occasione del trentanovesimo anniversario dell’assassinio di Piersanti Mattarella.
“Il suo operato è stato ispirato a un rigoroso principio di trasparenza nella spesa pubblica, alla responsabilità nell’azione amministrativa, all’affermazione della legalità nel contrasto del fenomeno mafioso: una politica con le carte in regola che ha fatto di Piersanti Mattarella un esempio importante per la sua amata Sicilia e per tutto il Paese”, conclude Fico.        [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

FICO ANNUNCIA TAGLI AI VITALIZI

Tempo di lettura: < 1 minuto

FICO ANNUNCIA TAGLI AI VITALIZI

AGGIORNAMENTO DELLE 21:20

DI MERCOLEDì 02 GENNAIO 2019

FICO ANNUNCIA TAGLI AI VITALIZI

Fico: attivi tagli vitalizi,-44 mln/anno
“130 mln in triennio. Centrale mio impegno per risparmio Camera”

– “Da ieri è ufficialmente applicata ai cedolini degli ex parlamentari la delibera che supera i vitalizi! Il provvedimento è entrato in vigore subito dopo la sua approvazione ma diventa efficace proprio dall’inizio dell’anno. Grazie a questo atto la Camera dei deputati risparmierà 44 milioni di euro all’anno. Un risparmio di circa 130 milioni di euro per il prossimo triennio, che comunque non è l’unico.” Lo annuncia su Fb il presidente della Camera Roberto Fico. “Provo a fare un po’ di chiarezza: per l’anno che è appena iniziato il costo di Montecitorio sarà di 10,4 milioni in meno rispetto a quello precedente. I costi scenderanno pure in futuro: 3,6 milioni in meno nel 2020 e altri 7 milioni nel 2021.
A queste cifre dobbiamo aggiungere poi quelle dei vitalizi”. “Il mio impegno per il risparmio è centrale, allo stesso tempo però occorrono investimenti sulla qualità. Sui risparmi comunque non ci fermeremo qui: nelle prossime settimane vi racconterò altre proposte a cui sto lavorando”.      [print-me title=”STAMPA”]