CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
DALLE 19:06 ALLE 22:43
DI MARTEDì 22 GENNAIO 2019
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
In 300 a fiaccolata per Luca ed Edith
Genitori assenti. Chiesta protezione a ‘Madonna del Ritorno’
VENEZIA22 gennaio 201919:06
– Ha radunato circa 300 persone la fiaccolata organizzata stasera dalla comunità di Pianiga (Venezia) per l’architetto padovano Luca Tacchetto e l’amica canadese Edith Blais, i due giovani scomparsi in Burkina Faso, per i quali si ipotizza un rapimento da parte di estremisti islamici.
Non erano presenti i genitori di Luca, l’ex sindaco di Vigonza (Padova), Nunzio, e Rosanna, insegnante a Pianiga, in costante contatto con la Farnesina.
Il corteo è partito dalla chiesa del paese muovendosi in silenzio, senza striscioni né cartelli. Quindi il ritorno in chiesa per la messa celebrata da don Alberto, che al momento del Vangelo ha letto la parabola della pecora smarrita.
“In questa chiesa – ha quindi spiegato – c’è la pala di una Vergine che è stata ribattezzata ‘Madonna del Ritorno’ perché due volte è sparita e due volte è tornata. Alla grazia della Vergine Maria, madre del ritorno, affidiamo Luca e Edith”.
Auto in bilico su burrone, salvi turistiProvvidenziale aiuto mezzo spalaneve per tre adulti e 2 minori
CASTIGLIONE DI GARFAGNANA (LUC22 gennaio 201919:40
– Cinque turisti brasiliani, 3 adulti e due minori, a bordo di un’auto finita fuori strada a causa della neve e rimasta in bilico sul guard-rail con sotto un burrone, sono stati salvati dal provvidenziale aiuto di un addetto alla pulizia della strada che a bordo di un trattore spalaneve ha visto la scena. L’uomo è riuscito a legare la vettura al suo trattore con un cavo d’acciaio in attesa dei soccorsi. E’ successo nel pomeriggio sulla provinciale di San Pellegrino in Alpe, nel comune di Castelnuovo in Garfagnana (Lucca). I turisti sono stati tratti in salvo e fatti scendere dall’auto, impauriti ma senza conseguenze fisiche, dai vigili del fuoco che sono arrivati sul posto e sono riusciti anche a recuperare l’auto. Le operazioni di soccorso sono difficili per le avverse condizioni meteo che stanno interessando la zona dell’Alta Garfagnana. Sul posto anche i carabinieri, un’ambulanza del 118 il cui intervento non è comunque stato necessario, e personale della Provincia.
Madre e figlio aggressione con accettaArtigiano aveva rifiutato di fare sconto,salvato dai carabinieri
VALLEFOGLIA (PESARO URBINO)22 gennaio 201920:14
– Madre e figlio, rispettivamente di 70 e 40 anni, albanesi, residenti a Montecchio di Vallefoglia, sono stati arrestati dai carabinieri per rapina e lesioni aggravate. Hanno malmenato e ferito con un’accetta un falegname di 55 anni, che stava montando per loro una cucina. Gli avevano chiesto uno sconto di 500 o 600 euro sul prezzo finale di 2.000 euro e al rifiuto dell’artigiano di Bellocchi di Fano, è scattata la reazione violenta di madre e figlio. La donna è andata a prendere l’accetta mentre il figlio ha aggredito il falegname con pugni e calci. Poi lo ha immobilizzato, mentre la madre ha iniziato a ferirlo con l’accetta. A dare l’allarme i due aiutanti dell’artigiano che sono riusciti a fuggire dalla casa. I militari arrivati poco dopo hanno trovato il falegname sanguinante a terra. Madre e figlio sono stati arrestati, l’artigiano è finito all’ospedale, dove è stato operato. Ne avrà per almeno 30 giorni.
Stefania Crotti colpita 4 volte in testaPrime indiscrezioni sull’autopsia eseguita a Brescia
BRESCIA22 gennaio 201920:19
– Le prime indiscrezioni sull’autopsia eseguita sul corpo di Stefania Crotti confermano al presenza di quattro fori sul cranio della donna uccisa a Gorlago, nella Bergamasca, da Chiara Alessandri, l’ex amante del marito. Fori che secondo chi indaga sarebbero frutto di quattro colpi con un oggetto appuntito compatibile con il martello trovato sotto il cadavere carbonizzato trovato venerdì scorso a Erbusco nel Bresciano.
L’autopsia, eseguita nei laboratori della medicina legale degli Spedali civili di Brescia, è durata dal mattino al pomeriggio e al momento pare non sia stato possibile stabilire il momento del decesso. Servono nuovi esami per capire se la donna è morta prima o dopo le fiamme che hanno carbonizzato il corpo.
Dal carcere però Chiara Alessandri nega di aver colpito la sua vittima. “L’ho spinta durante il litigio” e di aver bruciato il corpo. “L’ho abbandonato, ma non l’ho bruciato”. Il gip del Tribunale di Brescia Tiziana Gueli scioglierà domani la riserva sulla convalida del fermo.
Maltempo, Marche tra neve e pioggiaSalta spettacolo a Urbino, domani alcune scuole chiuse
ANCONA22 gennaio 201920:59
– Meteo in peggioramento nelle Marche, dove dalla scorsa notte sta nevicando nelle zone collinari e montane, mentre la costa è battuta da vento e pioggia. La situazione più critica nel Montefeltro: domani le scuole medie e superiori di Urbino rimarranno chiuse, aperti invece asili, materne ed elementari. Sempre a Urbino è stato rinviato causa neve il Giovani fluo party con Asia Ghergo e il dj set (selezione di musica indie) di Daniel L. previsto giovedì 24 gennaio nell’ambito della rassegna TeatrOltre. Si terrà il 17 aprile. Intenso il lavoro sulle strade dell’entroterra di mezzo sgombraneve e spargisale, ma ci sono stati automezzi in difficoltà. I vigili del fuoco sono intervenuti ad Arcevia (Ancona) in località Monte della Croce per soccorrere un automobilista bloccato dalla neve: la vettura è stata recuperata con un verricello. Difficoltà nel Maceratese: lungo la SS77 si sono formate delle buche a causa della neve e del ghiaccio.
Maltempo: arrivano vento e neve al Centro-NordFenomeni anche in Sardegna, allerta gialla su sette regioni
22 gennaio 201921:34
Un nuovo impulso perturbato di origine nord-atlantica è atteso sulle regioni settentrionali dell’Italia, specialmente quelle di ponente, e si estenderà gradualmente su quelle del Centro. Le precipitazioni saranno a prevalente carattere nevoso al nord e i venti, in progressiva intensificazione, saranno particolarmente forti su Liguria e Sardegna. Lo fa sapere il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, con allerta gialla sul settore orientale dell’Umbria, sul Lazio, sull’Abruzzo, su buona parte del Molise, sul versante tirrenico della Campania, sul settore occidentale della Basilicata, sul versante settentrionale tirrenico della Calabria.In particolare nevicate da sparse a diffuse a quote al di sopra di 200 metri e con sconfinamenti sino in pianura su Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, in estensione al Veneto, con apporti al suolo da deboli a moderati, fino a localmente abbondanti su Piemonte meridionale, Liguria ed Emilia-Romagna. Si prevede inoltre il persistere di nevicate sparse sulla Toscana a quote superiori a 300 metri e con apporti al suolo da deboli a moderati. Attese nevicate da sparse a diffuse, a quote superiori a 300 metri sulla Sardegna, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti. Previsto vento da forte a burrasca dai quadranti settentrionali sulla Liguria, in estensione alla Sardegna e vento da forte a burrasca da nord-est sul Veneto, con mareggiate lungo le coste esposte.In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Lombardia, Emilia – Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sardegna mentre in Liguria e basso Piemonte è stata attivata la fase di emergenza lieve. L’offerta ferroviaria è confermata in tutte le regioni ad esclusione della Liguria e del Piemonte. In queste due Regioni a causa delle nevicate più abbondanti, domani sarà garantito il 70% dei treni regionali sulle seguenti linee: – Genova – Busalla – Tortona, intera giornata (cancellata la relazione Busalla-Genova dalle ore 10.00) – Genova – Acqui Terme, intera giornata – Arquata – Alessandria, intera giornata – Savona – San Giuseppe di Cairo, intera giornata (interessati treni delle linee Alessandria – Savona, Torino – Savona e Fossano – San Giuseppe di Cairo) Al momento non è interessato il traffico ferroviario di media e lunga percorrenza. L’elenco aggiornato dei treni cancellati è disponibile sul sito trenitalia.com e su rfi.it nella sezione infomobilità. [print-me title=”STAMPA”]