TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
DALLE 09:13 ALLE 21:40
DI GIOVEDì 13 DICEMBRE 2018
SOMMARIO
Tecnologia tutte le notizie
Deliveroo come Amazon, apre locale a Hong Kong
Mette insieme 5 ristoranti, i clienti possono mixare il menu
Huawei, Canada chiede a Usa non politicizzare estradizione Trump aveva detto di poter intervenire sulla vicenda
Instagram, #metoo è più usato per le cause nel 2018Emoji del cuore comparso 14 mld di volte nei post degli utenti
L’e-Commerce nelle auto fatturerà 265 miliardi in UsaRicerca Juniper prevede crescita auto connesse a 775 milioni
Samsung Galaxy 10 atteso il 20 febbraioTre modelli, per il più grande prezzo fino a oltre 1.500 euro
Bitcoin: aziende settore in difficoltà, al via licenziamentiCriptovaluta ha perso l’80% del valore da dicembre 2017
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
liveroo segue la strada di Amazon. Come il colosso dell’e-commerce, che ha aperto dei negozi “fisici”, la società di prenotazione online e consegna pasti a domicilio ha inaugurato un suo locale che mette insieme vari tipi di cucine. Aperto ad Hong Kong, si chiama “Deliveroo Food Market” e ospita cinque ristoranti tra cui PizzaExpress e Linguini Fini, che promette di servire cucina italiana.
Dai noodles al pesce all’hawaiana, passando per il cheeseburger, i clienti possono scegliere e mixare vari tipi di cibo da asporto, o ordinare il pasto da farsi poi consegnare a domicilio.
Il Food Market è un’espansione di “Deliveroo Editions”, un’iniziativa che vede l’azienda possedere, in varie città, alcune cucine condivise da diversi ristoranti, come fossero spazi di co-working. Così facendo, i ristoranti possono espandersi nelle consegne a domicilio senza dover aprire nuovi locali.
Il ministro degli esteri canadese Chrystia Freeland ha chiesto agli Stati Uniti di non politicizzare i casi di estradizione, il giorno dopo che Donald Trump ha detto che potrebbe intervenire nella vicenda di ‘Lady Huawei’, arrestata a Vancouver su richiesta degli Usa per presunte violazioni delle sanzioni americane all’Iran.”I nostri partner non dovrebbero cercare di politicizzare il processo di estradizione o usarlo per altri fini diversi dal perseguimento della giustizia”, ha dichiarato. Freeland ha ricordato anche che un secondo cittadino canadese potrebbe essere in difficoltà in Cina, dopo che è già stato arrestato l’ex diplomatico canadese Michael Kovrig.
too è stato l’hashtag più usato su Instagram associato ad una causa, mentre l’emoji al top è quella del cuore comparsa oltre 14 miliardi di volte nei commenti ai post. Con l’avvicinarsi della fine dell’anno Instagram, come la maggior parte dei big della tecnologia, compila la lista dei trend della piattaforma degli ultimi 12 mesi.La Gif con il cuore (Heart Love di Arata) e il filtro “occhi a cuore” sono stati i più usati nelle Storie del 2018, mentre Disneyland Tokyo ha collezionato il maggior numero di emoji smile nella didascalia. Uno dei trend principali è stato l’Asmr (Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale), ovvero la sensazione di rilassamento indotta da un video anti-stress. Parlando di giochi, Fortnite ha visto una crescita esplosiva: #fortnite è stato infatti l’hashtag in più rapida ascesa a livello mondiale.Sul fronte musicale, invece, la musica K-pop si è imposta sul social media, come dimostrato dalla community di fan della boy band BTS che si è distinta tra tutte quelle presenti sulla piattaforma. Anche la più grande sfida di ballo virale dell’anno è nata su Instagram, con #inmyfeelingschallenge che ha coinvolto tutti da @theshiggyshow a @willsmith, che si è classificato al primo posto.Infine, nel 2018 milioni di persone hanno usato Instagram per far sentire la propria voce. Gli hashtag principali a sostegno di una causa sono stati #metoo (1,5 milioni), #timesup (597mila), #marchforourlives (562mila).
L’atteggiamento degli automobilisti nei confronti dell’innovazione viaggia ancora su due binari: mentre i consumatori si dichiarano nella maggioranza non ancora pronti alla guida autonoma, si mostrano invece entusiasti delle opportunità offerte dalle auto connesse, compresi i futuri sistemi 5G ad alta velocità. Secondo uno studio di Juniper Research, il gradimento nei confronti dei servizi a bordo delle auto connesse – compreso l’e-Commerce – farà più raddoppiare il numero degli utenti di queste applicazioni, passando dai 330 milioni utenti dell’anno in corso ai 775 milioni previsti, sulla base di una crescita del 19% all’anno, al traguardo del 2023.La presenza sulle strade di tutto il mondo di un numero così elevato di veicoli in grado di dialogare con la rete porterà ad un boom ancora più evidente nel valore delle transazioni effettuate stando comodamente seduti al volante – con la complicità dei comandi vocali – fino ad arrivare alla cifra record di 265 miliardi di dollari nel 2023.Lo studio di Juniper Research evidenzia anche come proprio la diffusione dei collegamenti 5G e delle auto con assistente vocale (saranno 370 milioni nel 2023) offrirà l’opportunità agli utenti di interfacciarsi con la rete in modo più rapido e semplice, agevolando l’e-Commerce nei più svariati settori.E secondo questi espertu l’ottimizzazione dei collegamenti, compresi quelli V2V (cioè le auto che ‘parlano’ con le altre, che arriveranno a 62 milioni nel 2023) e la geolocalizzazione agevoleranno lo sbarco nei sistemi di infotainment anche della pubblicità e delle comunicazioni promozionali, non solo per i settori direttamente legati all’uso della vettura (prezzi dei carburanti, servizi di assistenza rapida), ma anche al tempo libero, al food e all’intrattenimento.
Galaxy S10, il prossimo smartphone top di gamma di Samsung, sarà svelato in un evento in programma il 20 febbraio, e avrà prezzi che arriveranno fino a oltre 1.500 euro. Lo scrive, in esclusiva, il sito inglese Gizmodo, secondo cui il dispositivo arriverà sugli scaffali l’8 marzo.A differenza del Galaxy S9, presentato durante il Mobile World Congress di Barcellona nel febbraio scorso, l’S10 sarà lanciato in un evento Samsung slegato dalla fiera spagnola, che l’anno prossimo aprirà i battenti il 24 febbraio.Sempre secondo le indiscrezioni, lo smartphone si presenterà in tre modelli: uno normale, uno plus e uno più economico, con display piatto e non curvo sui lati come da tradizione della linea “S”. Lo smartphone normale sarà da 6,1 pollici, con 128 o 512 GB di memoria interna e prezzi di circa 900-1.100 euro.L’S10 Plus è atteso con display da 6,4 pollici e tagli di memoria da 128 GB, 512 GB e 1 TB. I listini vanno da mille a oltre 1.500 euro. Per l’economico si parla di uno schermo da 5,8 pollici, memoria da 128 GB e un prezzo sopra i 750 euro. Tra le caratteristiche del Galaxy S10, il display con un piccolo foro nella parte alta pensato per alloggiare la fotocamera anteriore senza dover ricorrere al “notch”, la tacca nera introdotta da Apple sugli smartphone. Come il Mate 20 Pro di Huawei, inoltre, il Galaxy avrà il sensore di impronte digitali integrato nello schermo, e potrà ricaricare uno smartphone vicino senza bisogno di cavi.
Le criptovalute affondano e le società attive nel settore sono costrette a tagliare la forza lavoro. Dopo aver raccolto milioni di dollari durante il boom del Bitcoin dello scorso anno, molte startup – riporta il Wall Street Journal – hanno già chiuso o sono alle prese con drastiche cure dimagranti per ridurre il personale e far fronte alle difficoltà del comparto.Il Bitcoin ha perso l’80% dal picco di dicembre 2017 e il valore di mercato delle cripotvalute è crollato dell’87% a 111 miliardi di dollari rispetto agli 827 miliardi del 2017. Questo ha spinto i colossi del settore, quali ConsenSys, ad annunciare un taglio del personale del 13%.Steemit, aziende attiva nel blockchain, ha licenziato la scorsa settimana il 70% del suo staff. [print-me title=”STAMPA”]